Vai al contenuto


Rumoraccio Vespa GS 150 VS2!


emanuele_aho
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti.

Finalmente nella mia collezione di Vespa è arrivata la tanto ricercata GS VS2.

Ho un problema nel motore e ho paura di quello che potrebbe essere.

Quando la metto in moto tutto sembra funzioni perfettamente. Nessun rumoraccio. Quando premo la frizione viene il bello, si sente un rumoraccio di ferraglia che traballa dentro il motore. Mollo la frizione e tutto torna ok. Io ho paura che siano le molle parastrappi della frizione, ma sinceramente non ho mai aperto un motore di un GS VS2 e non so con precisione cosa potrebbe essere. Di certo è qualcosa che è attinente alla frizione.

Per completezza di informazione: le marce entrano tutte regolari, la moto cammina, il volano non si muove.

Chi mi può dare una mano? E' una moto fantastica a cui tengo tantissimo ma ho paura a metterci mano perchè nessuno qui della zona la conosce e quindi mi può dare una mano. I pezzi non si trovano facilmente. Per trovare il galleggiante del carburatore ho girato mezza Italia!

Magari qualcuno di voi potrebbe avere il manuale d'officina. Potrei partire da quello ;-)

 

Grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

apri il carterino frizione e controlla frizione e parastrappi ,quest'ultimo che sia intero e che non stia per aprirsi strusciando nel carter interno.

 

Pensi che uno o più ribattini possano aver ceduto? Spero proprio di no. Per fare la manutenzione al parastrappi devo aprire il motore in due e vorrei proprio evitarlo. Ho una paura folle per il fatto di non riuscire a trovare eventuali pezzi di ricambio...e se li trovo sono tutti a cifre astronomiche! :mogli:

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensi che uno o più ribattini possano aver ceduto? Spero proprio di no. Per fare la manutenzione al parastrappi devo aprire il motore in due e vorrei proprio evitarlo. Ho una paura folle per il fatto di non riuscire a trovare eventuali pezzi di ricambio...e se li trovo sono tutti a cifre astronomiche! :mogli:

se cedono i ribattini è perchè si sono rotte le molle dentro e si mettono per traverso aprendo il lamierino del parastrappi, ma non credo sia successo questo...te lo farebbe sempre e non solo quando premi la frizione.

Tieni conto che se sono decenni che quel motore non viene aperto male una revisione non gli fa;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me è proprio la frizione..smontala e revisionala per bene controllando se ci sia qualche gioco stranocambia rullini molle etc etc

Forse potrebbero essere pure gli ingranaggi del cambio che vibrano e sbattono tra di loro, in questo caso per non aprire il motore e aggiungere una rondella di rasamento potresti provare con un olio un pò piu denso,SAE30 tipo il castrol e vedere se va un pò meglio.

Se il motore gira decentemente cerca di non aprirlo così tanto per,farai sempre in tempo a farlo..al massimo dai una bella revisionata al GT,togli testa cilindro per verificare lo stato del pistone/fasce scrosta e pulisci tutto bene e se riesci evita di rettificare poi dipende a che maggiorazione sei arrivato.. essendo il cilindro del gs non facile da reperire se non originale ed usato a cifre non indifferenti cerca di farlo durare il piu possibile.

ciauzz

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie del consiglio. Appena possibile inizio col smontare il piattello delle frizioni e vedere un po'.

Che voi sappiate, per smontare le frizioni del GS occorre qualche estrattore particolare? Io ho l'estrattore per il px e per i cinquantini...non so se questo andrà bene..

 

Non è che qualcuno di voi ha il manuale delle stazioni di servizio per la GS 150 VS2??

Link al commento
Condividi su altri siti

La frizione della vs2 è particolare nel senso che spessori e piatti sono fatti al contrario rispetto al px, ma per estrarla basta la chiave a castello che usi per le altre. Quando la togli stai attento e guarda bene la biondina che vedi, è avvitata in senso antiorario, quella se crepata potrebbe essere la causa dei tuoi mali, poi sotto ci sono dei rulli controlla che ci siano tutti.se cambi dischi compra quelli surflex.

Come olio motore adesso con questa stagione può andar bene un po tutto ma d'estate il 30 è un po troppo liquido, a me hanno consigliato di usare un 80w90.

 

Inviato dal mio ST26i utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

La frizione della vs2 è particolare nel senso che spessori e piatti sono fatti al contrario rispetto al px, ma per estrarla basta la chiave a castello che usi per le altre. Quando la togli stai attento e guarda bene la biondina che vedi, è avvitata in senso antiorario, quella se crepata potrebbe essere la causa dei tuoi mali, poi sotto ci sono dei rulli controlla che ci siano tutti.se cambi dischi compra quelli surflex.

Come olio motore adesso con questa stagione può andar bene un po tutto ma d'estate il 30 è un po troppo liquido, a me hanno consigliato di usare un 80w90.

 

Inviato dal mio ST26i utilizzando Tapatalk

 

Grazie del consiglio! L'olio che mi ha consigliato, nemmeno a farlo apposta, è quello che gli ho inserito subito dopo il fattaccio. Purtroppo il rumore è ancora ben presente. Appena possibile farò un piccolo video così da farvi sentire.

Grazie ancora.

Link al commento
Condividi su altri siti

...ma per estrarla basta la chiave a castello che usi per le altre.

 

 

Mica vero: nel mio VS2 il dado centrale non è a castello ma esagonale e flangiato e

per togliere la frizione ci vuole un estrattore somigliante, NON uguale, all'estrattore

per il volano del PX, visto che l'accoppiamento frizione e albero motore è conico non

cilindrico come nel PX. In più per tenere ferma la campana della frizione e poter svitare

il dado con chiave a tubo da 14 (o da 15? non ricordo bene), senza arrecare danni alla

campana o al carter motore, bisogna costruirsi un blocca frizione apposito sfruttando i tre fori

messi a triangolo che sono sulla superficie esterna della campana frizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

sai che ho appena rifatto il motore della mia VS2 e adesso mi fai venire i dubbi??e proprio non ricordo il dado della frizione che sia conica e particolare si..ma il dado io chiudendo gli occhi vedo quello tradizionale subito, non ho ricordi di un dado flangiato, può anche essere che se hanno lo stesso passo sia stato sostituito negli anni il, mio dado, con uno di più moderno.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho il tuo stesso problema ma al rovescio: a frizione tirata è silenziosissima (anche perché cuscinetti e albero sono nuovi) ma a frizione a riposo sembra una betoniera. ho fatto diverse prove ma temo di dover riaprire il motore..

Link al commento
Condividi su altri siti

ho il tuo stesso problema ma al rovescio: a frizione tirata è silenziosissima (anche perché cuscinetti e albero sono nuovi) ma a frizione a riposo sembra una betoniera. ho fatto diverse prove ma temo di dover riaprire il motore..

 

Mi vien da pensare che tu abbia lasciato qualcosa di svitato, o che le molle del pacco frizioni non stiano lavorando bene in sede.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi vien da pensare che tu abbia lasciato qualcosa di svitato, o che le molle del pacco frizioni non stiano lavorando bene in sede.

 

ma no, niente di svitato assolutamente..

potrebbe esser partita una molla del parastrappi ma mi sembra ugualmente strano perché il rumore è notevole..

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me sono entrambe da buttare, se volete passò io con un furgone e ve le smaltisco io :-D

 

Inviato dal mio ST26i utilizzando Tapatalk

 

Meno male che c'è sempre qualcuno disponibile a smaltire le moto gratuitamente...o vuoi che ti dia anche i soldi per la rottamazione??? :crazy::risata1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Meno male che c'è sempre qualcuno disponibile a smaltire le moto gratuitamente...o vuoi che ti dia anche i soldi per la rottamazione??? :crazy::risata1:

 

È poi diciamo che non esistono più le buone persone..

Pensa io ti levo pure il pensiero della discarica e rottamazione..

 

Inviato dal mio ST26i utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

ho il tuo stesso problema ma al rovescio: a frizione tirata è silenziosissima (anche perché cuscinetti e albero sono nuovi) ma a frizione a riposo sembra una betoniera. ho fatto diverse prove ma temo di dover riaprire il motore..

 

Avevo anche io il tuo stesso problema..controlla bene la frizione se c'è qualcosa di usurato e che ha del gioco ..vedrai che risolvi

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...