Vai al contenuto



Restauro vespa 50R '70


Fabio78
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti.... in questi giorni mi sto dando da fare a restaurare questo telaio un v5a1t 70****

dalle info trovate in rete è il modello con i cerchi pieni da 9.

Il telaio presentava la pedana molto rovinata, lo scudo un pò ammaccato e la guancia dx posteriore con qualche crepa.

Per ora ho tolto la pedana e a giorni mi dovrebbero consegnare il gas per la saldatrice a filo, presa nuova anche quella...

Appena arriva il gas proverò a saldare qualche pezza e poi tenterò di fare il cordoncino della pedana e saldare i vari punti sotto e le varie crepe

Fino a cercare di saldare 2 pezze al bordo dello scudo.

 

intanto vi lascio qualche foto... della pedana preparata per la saldatura...

20131106_155614.jpg

 

Ho cercato più info possibili su internet visto che è un lavoro che non ho mai fatto.... se vedete qualche cosa di sbagliato avvertitemi eh!

Dietro e davanti nello scudo è un colabrodo! Hanno fatto un saco di fori e vorrei sapere quali sono da chiudere.

Altra cosa il bordo della coda con cosa lo posso rifare?

Avete mica le misure da poter fare una pinzetta come ho fatto per il bordo scudo?

Purtroppo non c'è un tratto buono da poter ricavare le musure.:Ave_2:

20131102_124656.jpg

20131102_124634 (1).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
  • Risposte 60
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

grazie degli aiuti eh...

cmq il lavoro procede... volevo sapere se la saldatura tra pedana e scudo, è da spianare tutta o è meglio lasciarci un pò di bavetta e dopo con lo stucco riprenderla.

intanto ecco il lavoro che ho fatto... la sostituzione della mia prima pedana.....20131114_160431.jpg

la bava della pedana l'ho già lisciata come si vede da sotto.

Dvo più ribattere la curvatura dello scudo e togliere quel pezzo di bordo distrutto dal precedente proprietario:doh:

20131114_160032.jpg

Modificato da Fabio78
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Fabio78 , intanto piccola raccomandazione: la gente lavora ha impegni ecc ecc quindi capita che ci voglia 2 minuti per avere una risposta gratuita e volontaria, ed avvolte piu tempo perche magari chi ha visto il post non sa risponderti in merito perche non ha mai fatto quei lavori.

Punta bene tutto, devi far combaciare bene bene le teste delle lamiere saldare a punti e poi molare, lo stucco se non è necessario è meglio di no, quindi se il lavoro ti viene perfetto niente stucco.mola tutte le saldature al pari lamiera senza fare solchi, con calma e perizia e disco lamellare

Modificato da vespalabronica77
Link al commento
Condividi su altri siti

si è vero ma purtroppo la scimmia e l'innesperienza è tanta... anche il mio tempo poco... e in questi giorni riuscendo ad avere qualche mezz'ora libera non volevo bruciarmele tutte...e soprattutto fare dei casini!

Sto valutando un platorello flessibile perchè con disco lamellare spesso rischio di mangiare troppa lamiera soprattutto dove ci sono curvature più marcate.

Link al commento
Condividi su altri siti

il restauro va avanti... mi manca da smartellarla ancora un pochino nella coda e ripassare alcune saldature.

Purtroppo non avendo mai saldato devo essere sicuro della tenuta :testate: prima di passare alle fasi successive.

Una domanda quanti buchi devo lasciare sullo scudo anteriore per la scritta?

Dovrebbe per questo modello essere obliqua ed in corsivo.20131120_160501.jpg

 

dimenticavo, i buchi sula pedana per le strisce gommate, convine farli subito prima di dare il fondo e stuccare?

20131120_160439.jpg

Modificato da Fabio78
Link al commento
Condividi su altri siti

Non so' se lo hai letto, ma qui http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/20649-tutto-vespa-50-r.html ,trovi info sulla tua R.

I fori della scritta anteriore sono tre, per quelli da fare sulla pedana, prendi come dima quella vecchia e misura la distanza dei fori, sono da 6.5mm,meglio che li fai ora prima di verniciare.

Il posteriore và lattonato e ribattuto meglio che puoi, e devono essere ripristinati i quattro fori originali.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

si ho visto che c'è un post dedicato tutto alla R.. hai ragione per i fori, anche li ne parlano...

l'unica cosa, come faccio a sapere che bloccasterzo acquistare ? ho visto che c'è il tipo lungo o corto e con guida da 6 o 4 mm.

Ora la guida è facile è da 4 mm ma come faccio a sapere se lungo o corto ?

Il suo nottolino l'ho completamente divorato in quanto la sede aveva una malformazione nella saldatura al canotto e con la ruggine era gonfiato leggermente.

Da quello che ho potuto capire il notolino era tutto di ottone ma la cosa strana è che rimaneva almeno un cm dentro la sede e non a filo del coperchietto ribattuto.

Dalle misurazioni che ho fatto dovrebbe essere lungo 3,6 cm e poi avere il perno che entra nella forcella.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so' se lo hai letto, ma qui http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/20649-tutto-vespa-50-r.html ,trovi info sulla tua R.

I fori della scritta anteriore sono tre, per quelli da fare sulla pedana, prendi come dima quella vecchia e misura la distanza dei fori, sono da 6.5mm,meglio che li fai ora prima di verniciare.

Il posteriore và lattonato e ribattuto meglio che puoi, e devono essere ripristinati i quattro fori originali.

:ciao:

 

 

quali intendi per 4 fori originali posteriori? perchè a parte i due del faro gli altri erano fatti "ad minchiam" penso per mettere portatarga di diversi tipi.

e quelli della targhetta rettangolare non credo erano previsti perchè non ne ho trovato traccia.

Modificato da Fabio78
Link al commento
Condividi su altri siti

Il bloccasterzo che ti serve è qullo lungo, i fori al posteriore sono quelli che si vedono in foto, e sono originali di fabbrica, poi chiusi con tappini in plastica grigia uguali a quelli usati sul tunnel centrale nei fori di predisposizione per il portaruota di scorta.

R 70-26.jpg

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano, sulla mia di fori per la targa ce ne sono tre. I porta targa per ne nuove targhe a 6 cifre hanno infatti tre fori di fissaggio sulla scocca.

Misteri

 

I fori al posteriore sono scomparsi tra all'incirca nel 73 (ne ho viste un paio che ce li hanno e altre no).

La tua, vedo che è blu marine quindi presumo post 76, ed è giusto che non li avesse.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

I fori al posteriore sono scomparsi tra all'incirca nel 73 (ne ho viste un paio che ce li hanno e altre no).

La tua, vedo che è blu marine quindi presumo post 76, ed è giusto che non li avesse.

:ciao:

si, la mia è del 79.

Allora ho fatto una ca......a a lasciarli. Ormai quello che è fatto è fatto.

Grazie comunque per la info.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

scusate devo acquistare un mozzo anteriore, quale mi consigliate di prendere? per il mio modello da quanto ho capito basta che non prendo quello con il parapolvere con il bordino piegato per i tamburi aperti da 9 e poi sono tutti uguali, sia della special che della R giusto?

Io ci devo montare il tamburo da 9 per i cerchi pieni.

Quelli su ebay che scrivono per " special r n l " andranno bene ?

 

dimenticavo conoscete qualche officina che fa saldature sui carter (zona alta toscana/bassa liguria)? Vorrei ripristinare una sede di una vite della cuffia di raffreddamento, sarà possibile farlo ?

Ci si riuscirebbe anche con una saldatrice a filo ?

Io dovrei acquistare il filo d'alu e l'argon per farla a filo ma non avendolo mai fatto non vorrei fare del casino.:testate:...

Modificato da Fabio78
Link al commento
Condividi su altri siti

alla fine ho deciso di restaurare il suo originale, rifilettare i perni e fare una leggera brasatura sul perno dell'ammortizzatore così da mantenere il più possibile l'originalità del mezzo.:-)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao buona fortuna per il restauro stai andando bene, anche io sto iniziando il restauro di una r solo che a me è con cerchi aperti e per il momento sto cercando di recuperare i pezzi che non ho, bravo ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

intanto ho trovato il pedale freno a sezione tonda ed il motore completo di mozzo da 9' completamente originale ,cilindro, pistone accensione.... l'unica cosa il convogliatore non ha la V e dovrò cercarne uno.

Ha un supporto vite del convogliatore rovinato ma pare che in una officina qua vicino riescono a ripararlo. Per il resto dovrò aspettare di aprirlo e vedere cosa ci trovo dentro ma ho già in mente un bel restauro dagli oring ai cuscinetti.

Il cilindro e pistono sono in buono stato e fortunatamente i carter non sono mai stati lavorati...la valvola ha la superficie di "contatto" con la spalla dell'albero in buono stato e tiene bene, con un pò di svitol fa già depressione.

non vedo l'ora di aprirlo ma mi hanno consigliato di fare prima il lavoro di riporto alle sedi delle viti della cuffia....

Link al commento
Condividi su altri siti

complimenti sta venendo benissimo:ok: io di carrozzeria la faro rifare in carrozzeria a primavera e diventerà arancio il tuo colore mi pice assai

 

Anche io la vernicerò in primavera, allestirò la mia cantina come "forno" ed intanto sto allestendo la baracca (dove si vede il telaio) per lavorarci in modo più comodo.

E appena sarà pronta mi voglio mettere alla ricerca di una specialina... in quanto avrò più spazio per lavorarci.

Link al commento
Condividi su altri siti

il restauro va avanti anche se a rilento.... mi sono fatto un supporto per smontare il motore... ed ho rilattonato un pò il culetto della vespa e quando ho smontato le ruote ho fatto una tragica scoperta...e qui volevo un consiglio su questo cerchio ...secondo voi è da cestinare ? Al massimo avevo intenzione di acquistarne uno nuovo e tenere questo di scorta...

20140113_133040.jpg

20140120_214027.jpg

20140120_214044.jpg

20140120_151246.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il cerchio, sabbiali entrambi, se vedi che è troppo compromesso puoi sempre usarlo come scorta, vedo che ancora non hai ripristinato i 4 fori originali sul retro del telaio, fallo prima di verniciare ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...