Cougar34 Inviato Ottobre 2, 2013 Inviato Ottobre 2, 2013 Ciao a tutti, vorrei sapere quali sono le fasi originali del DR in questione, perchè non le ho mai misurate, mi sono messo subito a lavorarci sopra con il dremel, quindi misurare le mi adesso sarebbe un pò inutile, senza sapere da cosa son partito. Per ora ho alzato 3mm ed allargato al 70%dell'alesaggio la luce di scarico e alzato il frontescarico 1mm, vorrei anche stravolgerlo mettendo una basetta da 3mm tra alluminio e guarnizioni. Molti di voi staranno pensando ma che ci devi fare ? Nulla, mi diverto a trasformare le cose che ho. Ha il cilindro andrà sul mio pk50s, con i travasi raccordati ed allargati, albero anticipato e valvola allargata. 0 Cita
Cougar34 Inviato Ottobre 2, 2013 Autore Inviato Ottobre 2, 2013 (modificato) Questo passava al convento. Mi è stato regalato. E poi c'è una scommessa in atto con chi me l'ha regalato: Lui monta un 102 polini originale con le mie stesse rapportature 19/67, polini a banana e dell'orto 19/19, carter originali come l'albero. Io in più ho albero anticipato e ritardato di 2mm per lato, valvola aperta (Non ricordo di quanto) e i carter lavorati, come marmitta ho la polini a serpentone. Chi sa... se riuscirò a stargli davanti Modificato Ottobre 2, 2013 da Cougar34 0 Cita
joedreed Inviato Ottobre 2, 2013 Inviato Ottobre 2, 2013 Potresti anche andare più forte, ma la vedo dura contro il polini 102; lavoralo e metti un filtro in spugna. 0 Cita
Cougar34 Inviato Ottobre 2, 2013 Autore Inviato Ottobre 2, 2013 (modificato) Il filtro a spugna già c'è Il cilindro l'ho lavorato già abbastanza, come scritto già sopra: la luce di scarico l'ho portata a 35mm di larghezza ed alzata di 3 mm e lucidata a specchio. il frontescarico l'ho alzato di 1mm. i travasi li ho allargati, squish a 1mm e camera di scoppio lucidata a specchio. così mi fa di gps 83km/h. Mi manca in pratica di rifasarlo.... Comunque sono tutto orecchie per suggerimenti Modificato Ottobre 2, 2013 da Cougar34 0 Cita
iena Inviato Ottobre 7, 2013 Inviato Ottobre 7, 2013 Ma nel momento in cui vai ad alzare scarico e travasi l'hai già rifasato ... 0 Cita
Cougar34 Inviato Ottobre 7, 2013 Autore Inviato Ottobre 7, 2013 sì, ma vorrei farlo frullare per bene! C'è una scommessa in atto Sapete quali sono le fasi originali di questo gruppo termico? 0 Cita
iena Inviato Ottobre 8, 2013 Inviato Ottobre 8, 2013 Hai già misurato le fasi attuali del cilindro? 0 Cita
Mincio82 Inviato Ottobre 21, 2013 Inviato Ottobre 21, 2013 Dubito che superi i 160° di scarico da originale; però se sai che hai alzato 3 millimetri ti ricavi la fasatura originale prendendo come riferimento dei segni che traccerai con un pennarello in canna 3 millimetri più sotto delle quote attuali. 0 Cita
Cougar34 Inviato Ottobre 21, 2013 Autore Inviato Ottobre 21, 2013 è vero ogni tanto le cose più semplici sono le più facili.. adesso sto cercando di capire se mettendo una basetta che tra spessore e guarnizioni sarà di 3mm per far scoprire completamente i travasi, i rapporti 19/67 riuscirà a tirarli? 0 Cita
Mincio82 Inviato Ottobre 21, 2013 Inviato Ottobre 21, 2013 3 Millimetri di basetta per scoprire i travasi al pmi mi sembrano eccessivi! Per scoprirli penso che basti l'ipotetico millimetri di spessore tra carter e cilindro..con 3 sotto rischi di alzare troppo i travasi. Però gira che ti rigira siamo sempre li..se non misuri al fasatura alla quale sei arrivato ora (naturalmente senza basette e spessori) non puoi avere una quadro della situazione completo e di conseguenza non sai dove e come intervenire. 0 Cita
Cougar34 Inviato Ottobre 31, 2013 Autore Inviato Ottobre 31, 2013 (modificato) Questo sabato avrò la possibilità di misurare la fasatura, stavo pensando ad una cosa, ma se facessi delle unghiate tra la luce di scarico ed i travasi principali fino in fondo, in modo da creare due nuovi travasi, potrebbe funzionare? p.s. chiedo scusa per la pubblicità occulta! Modificato Ottobre 31, 2013 da Cougar34 0 Cita
Cougar34 Inviato Novembre 2, 2013 Autore Inviato Novembre 2, 2013 Allora misure effettuate: valvola 150° asp 120° scarico 142°. Il problema è che per aprire per bene tutto li scarico avrei come fase allo scarico 198° mi sa che son un pò troppi Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Cougar34 Inviato Novembre 2, 2013 Autore Inviato Novembre 2, 2013 Allora misure effettuate: valvola 150° asp 120° scarico 142°.Il problema è che per aprire per bene tutto li scarico avrei come fase allo scarico 198° mi sa che son un pò troppi Ma se lasciassi il pistone al punto morto inferiore che copre lo scarico? Ho paura per le fasce Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Allora misure effettuate: valvola 150° asp 120° scarico 142°.Il problema è che per aprire per bene tutto li scarico avrei come fase allo scarico 198° mi sa che son un pò troppi Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Cougar34 Inviato Novembre 4, 2013 Autore Inviato Novembre 4, 2013 (modificato) i gradi di travaso potrei portarli anche a 140° che con 200° di scarico dovrebbero essere in accordo, ma penso di diminuire la basetta in modo da avere delle fasi meno esasperate, soprattutto perchè il cilindro avrà come marmitta la polini serpentone. Suggerimenti? Stavo pensando: se lasciassi le fasi così alte con una semiespansione non mi raggiungerà mai altissimi giri, però avrei più coppia. sbaglio? intanto ho rifatto l'area di squish Modificato Novembre 4, 2013 da Cougar34 0 Cita
Mincio82 Inviato Novembre 5, 2013 Inviato Novembre 5, 2013 C'è sempre qualcosa che non mi torna...ammesso che tu abbia 142 gradi di scarico (la fasatura non la conosco) mi sembra strano che basettando 3 millimetri arrivi a 198° gradi (il paragone 1mm = 5° non è vero e siamo d'accordo..però mi sembra eccessivo che con tre millimetri riesci a guadagnare più di 50° gradi). Le unghiate generalmente si fanno dal lato frontescarico e non dalla parte dello scarico, questo perchè il pistone in risalita tende a spingere buona parte della miscela nella luce di scarico visto che è la prima luce a "portata di mano" 0 Cita
Cougar34 Inviato Novembre 5, 2013 Autore Inviato Novembre 5, 2013 (modificato) Scusa avevo letto male i dati. Con 2 mm riesco a far scoprire tutte le luci di travaso e far arrivare il pistone al pmi a filo con la luce di scarico me ne servono 3di mm. 172° è la fase di scarico che adesso ho, non è originale perché il cilindro è già stato un minimo lavorato. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Modificato Novembre 5, 2013 da Cougar34 0 Cita
Cougar34 Inviato Novembre 5, 2013 Autore Inviato Novembre 5, 2013 (modificato) Penso che originariamente le fasi di scarico sarebbero sui 150-160 ° massimo. Mentre quelle di travaso sono sicuro che originariamente sono 110° Modificato Novembre 5, 2013 da Cougar34 0 Cita
Mincio82 Inviato Novembre 5, 2013 Inviato Novembre 5, 2013 Ecco già la cosa è differente! Il cilindro è già stato tornito in testa per recuperare lo spessoramento alla base? 0 Cita
Cougar34 Inviato Novembre 5, 2013 Autore Inviato Novembre 5, 2013 Oggi lo devo portare a rettifica per farlo tornire e tpgliere lo spessore aggiunto Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Mincio82 Inviato Novembre 5, 2013 Inviato Novembre 5, 2013 3 millimetri alla base son tanti, io ne metterei due e toglierei dalla testa quel tanto che basta per arrivare a 1,2 - 1,3 di squish 0 Cita
Cougar34 Inviato Novembre 5, 2013 Autore Inviato Novembre 5, 2013 Ma se il pistone non libera completamente la luce di scarico non rischio che si rovinino le fasce? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.