Vai al contenuto


Vespa PK automatica: sì o no?


danielabo
 Share

Recommended Posts

E' ancora disponibile perche', per quello che offre, secondo me chiede troppo :-)

Tra interventi di carrozzeria e ripristino funzionalita' in generale ci dovrai investire almeno 300 euro (per passare la revisione dovra' essere in piena efficienza).

Mi da l'idea di una vespa ferma da parecchi anni (ha anche i cerchioni ruggini), in questo caso il motore avra' bisogno di essere controllato a fondo.

Se gli offri 800 o 900, secondo me e' ben pagata.

Modificato da luciovr
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Buongiorno a tutti, che ne pensate di questo annuncio?

Ho già contattato il venditore e sarebbe ancora disponibile...

E della vespa che diceva NoMoneyMan come è finita?

Visto che ti aveva inviato il PM, pensavo che le tue ricerche fossero finite, invece pare di no.

Link al commento
Condividi su altri siti

E della vespa che diceva NoMoneyMan come è finita?

Visto che ti aveva inviato il PM, pensavo che le tue ricerche fossero finite, invece pare di no.

 

Ciao Senatore! Ciao Lucio!

Grazie per le vostre risposte, come sempre :ciao:

 

La Vespa che mi ha segnalato NoMoneyMan vado a vederla sabato, ho già appuntamento col venditore... Non riuscivo prima perché è a Cattolica e così colgo l'occasione che sabato sono già a Rimini per altri giri.

Però volevo anche vederne altre, tanto per fare un paragone... per esempio anche io avevo pensato che questa dell'annuncio di Bologna fosse un po' carettina per com'è messa, difatti era più o meno la cifra che avevo intenzione di proporgli... ce l'ha da un mese in vendita, magari s'accontenta...

Modificato da danielabo
Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque, ulteriori dettagli (così, anche solo pour parler)

 

-è del 1988, non ha il miscelatore automatico

-l'ultima volta non è andata in moto, forse è la candela, ma comunque ci pensa lui

-sempre bollata, uniproprietario

-il telaio ha un po' di ruggine

-non ha fatto la revisione, l'ultima risale circa al 2006

-non tratta per meno di 1.100

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Se è del 1988, per il momento sei fuori dall'assicurarla con polizza agevolata.

Non so se ci sono altre compagnie dalle tue parti che fanno polizze agevolate per auto e moto d'epoca, ma se l'unica compagnia dovesse essere anche dalle tue parti l'Helvetia, occorre che il mezzo abbia almeno 26 anni, altrimenti nisba.

Comunque, tienila in caldo.

Vediamo cosa accadrà sabato e poi ti muoverai di conseguenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Daniela..allora vedo che la tua ricerca procede e comunque sabato vedi Andrea.l ho incontrato proprio oggi...dai spero che andrà tutto come ti aspetti..

Come vedi non è facile trovare affari in così breve tempo ma comunque qua e la vespine interessanti si trovano..è bella la fase della ricerca secondo me ..tu non trovi?

se ti va tienimi\tienici informato su come procede

...hai avuto a mio avviso proprio una bella idea per il regalo al tuo moroso..al di la del fatto che le vespe sono mezzi stupendi io nel fare un regalo del genere scorgo significati metaforici molto significativi riguardo alla vostra relazione...

Un saluto NMM

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Beh, com'è finita? :boh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, com'è finita? :boh:

 

Ciao Senatore!

Non è ancora finita, nel senso che il contatto di NoMoneyMan si è rivelato ottimo, la Vespa adattissima alla mia esigenza: ora siamo alla ricerca di un'Agenzia che non ci rapini per il passaggio di proprietà, che si aggira intorno ai 250€... anzi, se hai qualche dritta da darci anche su questo argomento, è la benvenuta!

 

A prestissimo, spero, con le grandi novità!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

250 euro???

Ma state scherzando??? Per quella cifra, sicuro che è una rapina!!!

Se andate insieme al PRA, per insieme intendo venditore ed acquirente, fate il passaggio in pochi minuti e con circa la metà dell'importo!!!

La vespa, ha il C. di P., o il vecchio foglio complementare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non lo so, ho fatto solo una telefonata "esplorativa" io ma adesso ho chiesto al venditore se se ne poteva occupare, visto che io nella sua città mi muovo peggio.

La differenza, senza farti perdere troppo tempo, in cosa consiste?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

La differenza tra C.di P. e foglio complementare?

Prima c'era il foglio complementare che riportava tutti i trasferimenti di proprietà, ma poi è stato sostituito dal Certificato di Proprietà che riporta solo la proprietà dell'ultimo intestatario e viene sostituito ad ogni cambio di proprietà.

Se la vespa ha il vecchio foglio complementare, occorrono due marche da bollo, se ha il C. di P., ne basta una sola.

Se ha il C. di P., l'atto di vendita viene redatto direttamente su di esso e poi viene consegnato al PRA che ne emette uno nuovo a nome del nuovo proprietario.

Se non potete andare insieme al PRA, devi dire al venditore di firmare l'atto di vendita nel suo comune di residenza, alla presenza del funzionario incaricato.

Dopo, ti fai dare il C. di P. così redatto, insieme al libretto della vespa e porti il tutto al PRA di tua appartenenza (cioè quello della tua provincia, se diversa dalla provincia del venditore) e completi l'operazione.

Attenzione, al PRA dovrà andare il nuovo proprietario della vespa e non altri. Mi spiego meglio: se la vespa andrà intestata al tuo compagno, dovrà essere lui ad andare al PRA, perchè se andassi tu, potresti sì presentare la pratica, ma poi non ti darebbero indietro i documenti, perchè gli stessi vanno consegnati all'intestatario. Si potrebbe bipassare l'ostacolo con una delega firmata dall'intestatario verso di te, ma non sono sicuro che venga accettata.

Per le agenzie, invece, non c'è nessun problema, perchè agiscono in nome e per conto del nuovo proprietario, però si pagano il disturbo e, come hai potuto vedere, se lo pagano a caro prezzo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie! Molto, molto chiaro.

Qui a Bologna il PRA è roba ACI, ho chiesto a un'amica (che ci lavora) di sapermi dire il costo perché sul sito parlano sempre della stessa cifra...

Modificato da danielabo
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

ALT!!! Il PRA, non è roba ACI! Spesso gli uffici dell'ACI sono nello stesso stabile del PRA, ma se uno si rivolge all'ACI per il passaggio di proprietà, è come se si rivolgesse alla più cara delle agenzie!!!

Occorre chiedere del PRA!

Oppure, per non sbagliare, o per non essere presi per i fondelli, si va in Motorizzazione, all'Ufficio STA.

Sfogliati un po' il forum Pratiche.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...