Vai al contenuto


Iniziare a saldare ad elettrodo!


Case93
 Share

Recommended Posts

Come da titolo,ho una vecchia saldatrice ad elettrodo con cui mio nonno saldava di tutto,ivi compresa la ringhiera di casa,e vorrei iniziare ad utilizzarla.

Ma i primi approcci sono stati moooolto deludenti,ho provato a risaldare il manico ad un pentolino ma lo ho bucato:azz::azz:

Come si deve procedere per la corrente in relazione allo spessore della lamiera?

Logica vuole che piccolo spessore voglia poca corrente,ma anche al minimo ho bucato..

Ho notato poi che con la maschera che ho ora non vedo un caspio ed oltretutto ho solo una mano libera,e in più non salda sempre,a volte appoggio la bacchetta ma non si genera la scarica,riprovo dopo due secondi e funziona:cioe:

Consigli,tecniche e varie sono ben accetti:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

L'elettrodo non nasce per spessori sottili tipo pentilino, lamierati Vespa etcc, specialmente se sei alle prime armi.

Quando la bacchetta (elettrodo) non fa scoccare l'arco (la "scintilla") prova a picchettare sulla parte con l'elettrodo, colpetti.

Con la maschera è ovvio tu non veda nulla, inizi a vedere quando parte l'arco, a meno di non comprare costose maschere con i vetri che si scuriscono solo quando inizi a saldare, un pò come le lenti transition per gli occhiali da vista. Comunque si salda con una mano

Link al commento
Condividi su altri siti

L'elettrodo non nasce per spessori sottili tipo pentilino, lamierati Vespa etcc, specialmente se sei alle prime armi.

Quando la bacchetta (elettrodo) non fa scoccare l'arco (la "scintilla") prova a picchettare sulla parte con l'elettrodo, colpetti.

Con la maschera è ovvio tu non veda nulla, inizi a vedere quando parte l'arco, a meno di non comprare costose maschere con i vetri che si scuriscono solo quando inizi a saldare, un pò come le lenti transition per gli occhiali da vista. Comunque si salda con una mano

Bene,pensavo di prendere una maschera da indossare per poter utilizzare tutte e due le mani,ma lascio stare per ora.

Mi eserciterò ancora comunque,l'handicap maggiore è che non vedo dove metto l'elettrodo,quindi faccio dei lavori pietosi.

Ho letto di gente che è riuscita a saldarci una marmitta della Vespa,possibile?

Avrei intenzione di modificare il collettore alla mia Proma e se potessi saldarlo da solo ad elettrodo sarebbe il top.

Link al commento
Condividi su altri siti

Possibile, basta avere la mano, ma non è facile, io ho tagliato un padellino del px e l'ho risaldato ad elettrodo, non è perfetta e sfiata in un paio di punti che devo riprendere, ma confermo che si può fare.

Se non hai mai saldato ti sconsiglio di provare, non è intuitivo e nemmeno facile. ;-)

L'elettrodo non vedi dove lo metti con la maschera, ma devi guardare dove lo metti prima di mettertela davanti agli occhi, chiaramente non devi partire da un metro, bastano pochi millimetri, poi come parte l'arco vedi dove sei ;-)

Modificato da DeXoLo
Link al commento
Condividi su altri siti

Possibile, basta avere la mano, ma non è facile, io ho tagliato un padellino del px e l'ho risaldato ad elettrodo, non è perfetta e sfiata in un paio di punti che devo riprendere, ma confermo che si può fare.

Se non hai mai saldato ti sconsiglio di provare, non è intuitivo e nemmeno facile. ;-)

L'elettrodo non vedi dove lo metti con la maschera, ma devi guardare dove lo metti prima di mettertela davanti agli occhi, chiaramente non devi partire da un metro, bastano pochi millimetri, poi come parte l'arco vedi dove sei ;-)

Se ci vuole mano per un po' evito,mi sa che è meglio ;-)

La difficolatà mi viene dal fatto che non prendo bene le misure,penso sia solo l'inesperienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non pensare che chi ha la mano non sbagli, io stesso su quella padella ho fatto parecchi buchi, che chiaramente poco per volta ho richiuso.

Sul fatto del prendere misure su dove saldi io all'inizio avevo sul banco un pezzo di legno che usavo come appoggio per il polso, mi sistemavo a pochi millimetri e poi maschera ed attaccavo.

Ho perso il conto delle volte che ho attaccato prima e mi sono accecato :nono:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao case

Anche io sono un neofita della saldatura

Il primo consiglio che posso dare é che se hai 50e da buttare comprati la maschera a cristalli

é una figata incredibile e in particolare per le schiappe come noi aiuta tantissimo.

Si impara facendo esperienza.

La cosa piú fine che ho saldato é stato l'anello di rinforzo alla frizione....ma prima di farlo ho preso lamierino e rondelle di spessore simile ed ho provato, con elettrodi da 1.6

Ho notato che la velocità di esecuzione é fondamentale quando lavori con spessori ridotti

Ciao

Gian

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao case

Anche io sono un neofita della saldatura

Il primo consiglio che posso dare é che se hai 50e da buttare comprati la maschera a cristalli

é una figata incredibile e in particolare per le schiappe come noi aiuta tantissimo.

Si impara facendo esperienza.

La cosa piú fine che ho saldato é stato l'anello di rinforzo alla frizione....ma prima di farlo ho preso lamierino e rondelle di spessore simile ed ho provato, con elettrodi da 1.6

Ho notato che la velocità di esecuzione é fondamentale quando lavori con spessori ridotti

Ciao

Gian

50 euro non li ho,magari:mrgreen:

Comunque mi fai venire un dubbio:lo spessore delle bacchette cambia? io ho usato quelle che avevo li fino ad ora.

In base a cosa scelgo lo spessore?

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh piú spesse sono le bacchette piú spesso deve essere il metallo

 

Esistono da 1.6 - 2.5 - 3.2 e se saldi lamiere di navi da 4 :-)

 

Su metalli troppo spessi le bacchette piccole non funzionano bene la saldatura gara schifo

Al contrario su lamiere fini con elettrodi troppo grosso buchi!!!!

Ciao

PS occhio che parlo io che sono un principiante, aspetta conferme

Link al commento
Condividi su altri siti

Il consiglio che posso darti è quello di iniziare a saldare metalli di grosso spessore così che prendi confidenza con l'elettrodo così eviti di bucare la lamiera sottile più fai pratica e più diventi abile prova anche a dare piccoli punti di saldatura ad occhi chiusi sempre a debita distanza così che imparerai a maneggiare pinza e maschera contemporaneamente altra cosa importante gli eletrodi devono essere di tipo acido sono più indicati per saldature da neofita

Link al commento
Condividi su altri siti

Si che si può saldare la padella, la mia a coni è fatta a elettrodo nei coni, poi è chiusa a filo... Ovviamente io ci ho provato e ho fatto un colabrodo, mio padre che lo fa per mestiere da 30 anni non sembrava avere grossi problemi, a parte farla raffreddare spesso.

 

Comunque come detto da Dex, tu prima guardi fuori dalla maschera dove vai, e poi parti. Prima prova a saldatrice spenta qualche volta per imparare a tenere la mano ferma, non spaventarti dell'arco voltaico che non ti mangia ne prendi corrente... Salda sempre con pantaloni lunghi e spessi possibilmente, che se ti cade la goccia ti buca fino all'osso, idem le scarpe e i guanti.

Io ci ho provato e ci provo, ma mi rendo conto di non essere particolarmente portato a saldare, forse complice il fatto che se ho bisogno di saldare so a chi rivolgermi e il risultato è garantito

Link al commento
Condividi su altri siti

Si che si può saldare la padella, la mia a coni è fatta a elettrodo nei coni, poi è chiusa a filo... Ovviamente io ci ho provato e ho fatto un colabrodo, mio padre che lo fa per mestiere da 30 anni non sembrava avere grossi problemi, a parte farla raffreddare spesso.

 

Comunque come detto da Dex, tu prima guardi fuori dalla maschera dove vai, e poi parti. Prima prova a saldatrice spenta qualche volta per imparare a tenere la mano ferma, non spaventarti dell'arco voltaico che non ti mangia ne prendi corrente... Salda sempre con pantaloni lunghi e spessi possibilmente, che se ti cade la goccia ti buca fino all'osso, idem le scarpe e i guanti.

Io ci ho provato e ci provo, ma mi rendo conto di non essere particolarmente portato a saldare, forse complice il fatto che se ho bisogno di saldare so a chi rivolgermi e il risultato è garantito

Ecco,io saldavo in pantaloncini,come al solito.

Bene che mi abitui subito.

Io non ho da chi imparare,mio padre ha lavorato alle macchine utensili per 10 anni ma non sa saldare,andrò a tentativi.

Ho notato che il variac della saldatrice non arriva fino a fine corsa...mi sa che la apro e controllo che è successo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe nel mio caso, avere da chi imparare non è che mi serva a molto come vedi... :mrgreen:

 

Scherzi a parte, come tutte le "arti" richiede allenamento e provare provare provare... Io vorrei imparare ad usare l'ossiacetilenico, ma non potendo tenere in casa le bombole, resterà un sogno ancora per un pò ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Ti consiglio di andare in cerca di scarti di ferro dai fabbri. Da li impari e non ti fermi più!!

Smirsiév!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto Qarlo, il miglior modo per iniziare è recuperare un pò di scarti da qualche fabbro al costo di pochi euro, o pezzetti pieni, tipo bacchette quadrate da 10 mm x 10 mm o profili a L, T o scatolari dello spessore minimo di almeno 2 mm. Il consiglio che posso darti è sempre di partire con profili quadrati, lascia stare per il momento lamiere o profili tondi.

Accosta due pezzetti della medesima misura e comincia col fare saldature dritte e piane come primo step, quando poi avrai un minimo di abilità ti puoi impegnare su saldature ad angolo, circolari e via dicendo. La maschera aiuta molto ma non è essenziale, quello che è essenziale invece per cominciare è la comodità, cerca sempre di mettere i pezzi da unire in morsa e per i primi tentativi cerca di avere un buon appoggio per il gomito. Un saldatore esperto ti dirà che il gomito non lo devi mai appoggiare ma credimi, imparare a saldare a elettrodo senza appoggiarti con il gomito è quasi impossibile, ti serve conoscere la macchina e affinare la precisione sul polso e ovviamente per quest'ultimo fattore avere il braccio appoggiato e comodo aiuta molto a ridurre movimenti che porterebbero ad un cordone disomogeneo o peggio all'incollarsi dell'elettrodo sul supporto.

Gli elettrodi parti con quelli da 2,5 mm che sono la via intermedia che con un corretto amperaggio e una buona mano saldano pressochè tutto, evita assolutamente i 3,2, utilizzabili praticamente su profili molto spessi e gli 1.6 che proprio per l'esiguo diametro bruciano molto rapidamente (e devi già avere un buon manico) e specialmente da nuovi (quindi da 300 mm di lunghezza) se non hai la mano ben ferma tendono a sbacchettare in punta. Per il resto è solo questione di tempo e specialmente tanta esperienza.

 

Ah, ultimo consiglio... Se sei alle prime armi, procurati qualche patata da affettare e metterti sugli occhi per la notte che con qualche fiammata di quelle giuste ti sembrerà di avere gli occhi pieni di polvere di vetro... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Si occhio agli occhi. Una notte in bianco con la sabbia negli occhi, non la auguro a nessuno...quindi maschera e inizia a provare in ambienti ben areati e dato che non saldi in atmosfera protetta puoi puntare un ventilatore in direzione dei pezzi da saldare per evitare il contatto diretto con i fumi.

 

Quando puntai 1500 mq di rete prima della gettata di cemento per la pavimentazione del capannone della carrozzeria dove lavoravo, mi ustionai la faccia, perché dovevo tenere una mano libera e quando appuntavo strizzavo gli occhi. Procedimento che può essere anche giusto se usato per poco tempo e non per una giornata intera...

 

Smirsiév!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene,pensavo di prendere una maschera da indossare per poter utilizzare tutte e due le mani,ma lascio stare per ora.

Mi eserciterò ancora comunque,l'handicap maggiore è che non vedo dove metto l'elettrodo,quindi faccio dei lavori pietosi.

Ho letto di gente che è riuscita a saldarci una marmitta della Vespa,possibile?

Avrei intenzione di modificare il collettore alla mia Proma e se potessi saldarlo da solo ad elettrodo sarebbe il top.

 

 

ciao intanto ti volevo postare un link di un esempio di maschere elettroniche MASCHERA CASCO PER SALDATURA AUTOMATICA SALDATRICE PROFESSIONALE 802658 | eBay poi con l'elettrodo per saldare lamiere sottili ci vogliono tanta mano!!, per gli spessori piccoli si puo riuscire a saldare con elettrodi piccoli e corrente ottimale, in poche parole se sei alle prime armi non ce la puoi fare :nono: ti consiglio vivamente se hai voglia di imparare di prendere ferraccio di spessore elettrodi acidi (che fanno scoccare la scintilla in maniera migliore, la maschera ed avere accanto a te una tavoletta perche quando devi ripartire sulla punta dell'elettrodo rimane la scoria che non fa partire subito l'arco, un piccolo copetto della punta sul legno e via si parte.

poi esistono saldatrici mig cioè a filo con (bombola è meglio) altrimenti a filo animato e con poco di volontà e qualche lamieraccia pulita puoi imparare molto alla svelta.sono carpentiere e saldatore a tig mig ed elettrodo da 15 anni ecco perche mi sono permesso di intervenire qui.:ciao:

Modificato da vespalabronica77
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...