fenn Inviato Settembre 6, 2013 Inviato Settembre 6, 2013 OT: ho visto un vostro video su youtube sulla frizione, bravi mi piace l'idea dell'aggeggio a T per tenere schiacciata la chiave sul dado a castello, mi sa che me lo faccio anche io. l'ultima volta quel maledetto dado mi ha fatto perdere un bel po di tempo. potreste postare una foto dell'accrocchio? ciao 0 Cita
zango Inviato Settembre 6, 2013 Inviato Settembre 6, 2013 Se puoi sposta il pacco in mezzo l'albero e tieni il tuo 0 Cita
Maverick_96 Inviato Settembre 6, 2013 Autore Inviato Settembre 6, 2013 ImageShack Album - 10 images questo albero come lo vedete? potrebbe risolvere? @fenn: domani ti posto le foto con le quote @zango: non ho la possibilità ne la voglia di fare un lavoro del genere. piuttosto cambio albero. 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Settembre 7, 2013 Inviato Settembre 7, 2013 ImageShack Album - 10 images questo albero come lo vedete? potrebbe risolvere? @fenn: domani ti posto le foto con le quote @zango: non ho la possibilità ne la voglia di fare un lavoro del genere. piuttosto cambio albero. Albero inguardabile.....con quelle mannaie ti genera turbolenze impensabil nei carter, con un lamellare pè necessario avere una sufficiente sezione di passaggio ed i carter più pieni possibile a meno che tu non voglia un motore da 12000 giri. 5500 giri sono niente, cerca l'errore da un altra parte, ho seguito sporadicamente la discussione ... se ha la testa polini sistema compressione e squisch come prima cosa. Che marmitta monti? 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Settembre 7, 2013 Inviato Settembre 7, 2013 Ho ridato un occhiata.... Secondo me dovreste aprire di più il passaggio nel carter, avete lasciato una parte di valvola che impedisce un corretto riempimento in ritardo e questo limita i giri, eliminatela tutta ed addirittura asportate un po' di carter. Provate a mettere una frangia sotto al pacco lamelle di 5 mm......per alluntanare il pacco in modo da avere più sezione sotto. Provate un diverso pacco lamelle o lamelle più spesse. 0 Cita
2IS Inviato Settembre 7, 2013 Inviato Settembre 7, 2013 L'albero com'è lavorato?? se è come quello in foto va bene, anzi, quello in foto ha pure una signora biella ed è lavorato più o meno come vengono fatti tutti gli special lip. Lavorarli con l'invito non serve praticamente a nulla, se non a togliere massa dalla parte inferiore. quando quella parte passa davanti all'aspirazione sei a 90° dopo il PMS e ha smesso di aspirare da un pezzo...quello che serve è liberare il più possibile dal PMI in poi, quindi asportando la spalla di tenuta dopo l'asola, altrimenti tappi letterlmente il flusso. Potrebbe essere questa una concausa, visto che non hai aperto altri passaggi verso il cilindro. Ti consiglierei di scavare per benino il terzo travaso sul carter, creando un passaggio diretto. già che ci sei alza i frontescarico sul cilindro di almeno 5° oltre la fase dei principali, questo ti aiuta a "captare" lo scarico. A parte questo potrebbe essere un problema di carburazione. Un buco così grosso di erogazione è possibile se sei spaventosamente magro o grasso, tanto da non permettere di andare oltre. Che settaggio hai a parte getto max? quale spillo e su quale tacca, polverizzatore, minimo, vite aria etc... 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Settembre 7, 2013 Inviato Settembre 7, 2013 L'albero com'è lavorato?? se è come quello in foto va bene, anzi, quello in foto ha pure una signora biella ed è lavorato più o meno come vengono fatti tutti gli special lip. Lavorarli con l'invito non serve praticamente a nulla, se non a togliere massa dalla parte inferiore. quando quella parte passa davanti all'aspirazione sei a 90° dopo il PMS e ha smesso di aspirare da un pezzo...quello che serve è liberare il più possibile dal PMI in poi, quindi asportando la spalla di tenuta dopo l'asola, altrimenti tappi letterlmente il flusso. Potrebbe essere questa una concausa, visto che non hai aperto altri passaggi verso il cilindro. Ti consiglierei di scavare per benino il terzo travaso sul carter, creando un passaggio diretto. già che ci sei alza i frontescarico sul cilindro di almeno 5° oltre la fase dei principali, questo ti aiuta a "captare" lo scarico.A parte questo potrebbe essere un problema di carburazione. Un buco così grosso di erogazione è possibile se sei spaventosamente magro o grasso, tanto da non permettere di andare oltre. Che settaggio hai a parte getto max? quale spillo e su quale tacca, polverizzatore, minimo, vite aria etc... Quale foto? l'albero che ha lui nel motore dovrebbe essere al pos 17 0 Cita
Case93 Inviato Settembre 7, 2013 Inviato Settembre 7, 2013 L'albero com'è lavorato?? se è come quello in foto va bene, anzi, quello in foto ha pure una signora biella ed è lavorato più o meno come vengono fatti tutti gli special lip. Lavorarli con l'invito non serve praticamente a nulla, se non a togliere massa dalla parte inferiore. quando quella parte passa davanti all'aspirazione sei a 90° dopo il PMS e ha smesso di aspirare da un pezzo...quello che serve è liberare il più possibile dal PMI in poi, quindi asportando la spalla di tenuta dopo l'asola, altrimenti tappi letterlmente il flusso. Potrebbe essere questa una concausa, visto che non hai aperto altri passaggi verso il cilindro. Ti consiglierei di scavare per benino il terzo travaso sul carter, creando un passaggio diretto. già che ci sei alza i frontescarico sul cilindro di almeno 5° oltre la fase dei principali, questo ti aiuta a "captare" lo scarico.A parte questo potrebbe essere un problema di carburazione. Un buco così grosso di erogazione è possibile se sei spaventosamente magro o grasso, tanto da non permettere di andare oltre. Che settaggio hai a parte getto max? quale spillo e su quale tacca, polverizzatore, minimo, vite aria etc... L'albero che montano i ragazzi non è il primo ma quello dopo,cioè quello originale lavorato. Il primo è quello di Tekko 0 Cita
zango Inviato Settembre 7, 2013 Inviato Settembre 7, 2013 Guarda che per era fantascienza fare un lavoro del genere ma poi ho trovato un pezzetto di alluminio un saldatore e vualà. E che se metti il pacco in mezzo puoi mettere l'abero che vuoi tanto che per cambiare l'albero devi aprire e poi come detto da pistone grippato migliori i flussi. Te lo dico che ho fatto fuori un polini perche riempiva solo da una parte anche se avevo aperto il terzo travaso. Prova togliere il pacco che hai su e fai ruotare l'albero e dicci cosa vedi e rifletti. 0 Cita
Maverick_96 Inviato Settembre 7, 2013 Autore Inviato Settembre 7, 2013 l' albero di cui stai parlando non è il mio, solo uno che vorrei prendere nel caso il mio non fosse giusto riposto un po di foto in cui si vedono l' albero e le lavorazioni alla valvola. sottolineo che ho creato uno scivolo (nella zona cerchiata di rosso) che va dal lamellare alla base del cilindro, però non si unisce direttamente al terzo travaso. l' albero l' ho semplicemente lavorato con lo smerigliatore e ribilanciato agendo sull' altra mannaia. non capisco cosa intendi per "quello che serve è liberare il più possibile dal PMI in poi, quindi asportando la spalla di tenuta dopo l'asola", che asola intendi? -Getto max 120 -Emulsionatore AV264 -Minimo 55 -spillo x2 seconda tacca dal basso la vite dell' aria non l' ho ancora toccata. con getti più grossi imbroda. a meno che con un getto molto più grosso riesca ad andare, tipo 160/170, ma con la padella non penso proprio sia quello il problema. ditemi voi, se ritenete che ho tralasciato qualcosa nel carter (tipo il terzo travaso che dici tu, 2IS, o la valvola non ben asportata, come dice Pistone), riapro e sistemo sia il carter che l' albero. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 7, 2013 Inviato Settembre 7, 2013 fai una foto dell'albero inquadrato dal lato frizione , il suggerimento di far aprire il T3 qualche grado prima degli altri è ottima l'ho fatto pure io da i suoi frutti , se poi crei un condotto che dal T3 va direttamente al pacco è ancora meglio. Per quanto riguarda l'albero la lavorazione ideale è tipo specil lip , adatti a quel tipo di lamellare , quelli in foto sono di tekko , derivati da piaggio ed imbiellati con bielle prox , io ne ho uno in casa che per il mio lavoro non andava bene . Se vuoi mi spedisci un albero piaggio origina e te lo sistemo per bene ovviamente e gratis poi ci sentiamo in privato .... sai come e dove trovarmi 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Settembre 7, 2013 Inviato Settembre 7, 2013 Nella foto 2 si vedono chiaramente 2 errori. il primo: fa spèarire tutte le tracce della vecchia valvola dal carter e se puoi allarga ancora verso il dietro drella vespa , mi hai capito. Il secondo è dalla parte opposta ovvero il travaso frontescarico nel carter fallo arrivare fio in basso e congiungilo all'aspirazione in modo da avere un canale che passa fuori dalla camicia..... 0 Cita
Maverick_96 Inviato Settembre 7, 2013 Autore Inviato Settembre 7, 2013 gabiden, sarà fatto. LucaGT, ci sentiamo stasera su facebookin perl' albero. 0 Cita
Maverick_96 Inviato Settembre 9, 2013 Autore Inviato Settembre 9, 2013 (modificato) Eccovi una carrellata di foto del blocco. Passiamo quindi ai lavori da fare: asportiamo la parte di spalla in corrispondenza dell' asola (come dice 2IS) creaiamo poi il condotto che unisce il terzo travaso al pacco lamellare. l' unico problema è stare a una distanza di sicurezza dal prigioniero.. o ce ne freghiamo? allunghiamo la finestra del terzo travaso fino alla linea nera (altezza della finestra dei travasi principali) per avere un po più di spazio allunghiamo lo scivolo sull' albero per aumentare il ritardo in fine strombiamo la valvola verso l' ammortizzatore Modificato Settembre 9, 2013 da Maverick_96 0 Cita
zango Inviato Settembre 9, 2013 Inviato Settembre 9, 2013 Quindi fai l'albero stile pera:ok: poi asporta sulla valvola anche lateralmente fino al bordino. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 9, 2013 Inviato Settembre 9, 2013 quel prigioniero l'ho eliminato ,non levare troppo dalla spalla lato frizione , fai un lavoro come se dovessi dare 70° 75 gradi di ritardo , asportando anche la valvola avresti ( se dovesse lavorare a valvola) almeno 85 90° di ritardo ,mi sembra sufficiente 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Settembre 9, 2013 Inviato Settembre 9, 2013 (modificato) Hai un albero tropppo vuoto....con quel volume esagerato del carte esso non risuonerà suonerà mai alti giri..... considera che i volumi sono come le corde di una chitarra, grandi per bassi con frequenze da 3000 giri piccoli per acuti fino a oltre 10.000 P.S Se vorrai venire a Verbania, col traghetto non sono tanti km ti faccio vedere come va il mio......di Polini lamellare:Lol_5: Modificato Settembre 9, 2013 da PISTONE GRIPPATO 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Settembre 9, 2013 Inviato Settembre 9, 2013 7000 giri li deve prende comunque In meccanica il dovrebbe viene sempre prima......poi hai il risultato. Questo si pianta a 5500...... Proseguo in M.P 0 Cita
ampc78 Inviato Settembre 9, 2013 Inviato Settembre 9, 2013 Hai un albero tropppo vuoto....con quel volume esagerato del carte esso non risuonerà suonerà mai alti giri.....considera che i volumi sono come le corde di una chitarra, grandi per bassi con frequenze da 3000 giri piccoli per acuti fino a oltre 10.000 P.S Se vorrai venire a Verbania, col traghetto non sono tanti km ti faccio vedere come va il mio......di Polini lamellare:Lol_5: interessante!!! 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 9, 2013 Inviato Settembre 9, 2013 Se vorrai venire a Verbania, col traghetto non sono tanti km ti faccio vedere come va il mio......di Polini lamellare:Lol_5: Claudio non andare da Felice , rischi di finire sulla cattiva strada 0 Cita
Maverick_96 Inviato Settembre 9, 2013 Autore Inviato Settembre 9, 2013 gli rubo la MDM e la metto sotto al T5 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Settembre 9, 2013 Inviato Settembre 9, 2013 gli rubo la MDM e la metto sotto al T5 Tanto ne ho 4 di Marri.... 0 Cita
Maverick_96 Inviato Settembre 9, 2013 Autore Inviato Settembre 9, 2013 ma sono quelle col collettore scomponibile? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.