fabietto78 Inviato Febbraio 16, 2013 Inviato Febbraio 16, 2013 Dopo l'apertura del motore per restauro "che ha eseguito un meccanico", dalla ruota posteriore esce olio, togliendo la ruota ho notato che il paraolio ha quasi mezzo centimetro di distanza dal cuscinetto. Perchè?? Dalla seconda foto si vede meglio lo spazio. 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 16, 2013 Inviato Febbraio 16, 2013 Dopo l'apertura del motore per restauro "che ha eseguito un meccanico", dalla ruota posteriore esce olio, togliendo la ruota ho notato che il paraolio ha quasi mezzo centimetro di distanza dal cuscinetto. Perchè??Dalla seconda foto si vede meglio lo spazio. Non penso che abbia sbagliato le misure del paraolio .... Controlla che il labbro interno del paraolio non sia rovinato e che lavori correttamente sulla superficie rettificata del tamburo. Esternamente lavora bene? Gg 0 Cita
fabietto78 Inviato Febbraio 16, 2013 Autore Inviato Febbraio 16, 2013 Si il paraolio è montato bene ma è distante dal cuscinetto e quindi esce olio. 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Febbraio 16, 2013 Inviato Febbraio 16, 2013 la distanza dal cuscinetto non compromette nulla... più che altro devi sapere che ci sono due tipi (anzi, 3 tipi) di paraolio del mozzo per i px... per i px prima serie (ganci esterni) il paraolio ha il dimetro interno di 27mm, nei pxe (ganci interni) il diametro interno è 30mm... poi dal 1986 sull'arcobaleno viene montato un tipo diverso di paraolio, sempre con diametro da 30 ma interno al carter, ma questo è un discorso che non ci interessa... comunque sia il paraolio che hai montato adesso è quello da 30... logicamente tutto è anche in relazione del tamburo! se tu avessi, come probabile, montato sulla vespa il tamburo con il foro da 27 il paraolio da 30 non servirebbe a nulla! l'unica cosa che puoi fare è controllare la dimensione del perno del tamburo (nel dubbio ricontrolla anche il paraolio... io sono quasi sicuro ma poco ci vuole a guardare e averne la certezza assoluta )... chiaramente se il tamburo ha il perno da 27 fai molto presto... compri un paraolio da 27 e lo cambi, voilà che il gioco è fatto... 0 Cita
fabietto78 Inviato Febbraio 17, 2013 Autore Inviato Febbraio 17, 2013 Allora è quello il problema, il paraolio dovrebbe essere 27mm, ora per cambiarlo devo riaprire tutto il blocco? Posso provare a infilarlo direttamente dal mozzo? Grazie 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Febbraio 17, 2013 Inviato Febbraio 17, 2013 non è sicuro che sia quello il problema anche se molto probabile... fai le misurazioni che ti ho detto e ne avrai la certezza... non c'è bisogno di aprire nulla per cambiarlo... lo estrai con un cacciavite a taglio (attento al cuscinetto mi raccomando) e lo sostituisci inserendo il nuovo a pressione... 0 Cita
zerobraino Inviato Febbraio 18, 2013 Inviato Febbraio 18, 2013 quoto! è sicuramente il paraolio.....da esperienzza personale, cambiato per pochi € in mezz'oretta.....ma la vespa frena? nella mia si erano imbrattate le ganasce e non frenava nulla.. 0 Cita
farob Inviato Febbraio 18, 2013 Inviato Febbraio 18, 2013 (modificato) Quoto. O si è rovinato il paraolio oppure tamburo e paraolio non combaciano come si deve. E il paraolio non deve andare in battuta sul cuscinetto, deve fermarsi appena sotto il labbro del condotto in cui sta: nella parte interna a fare tenuta, se la misura del paraolio è corretta, ci pensa il perno del tamburo, come è stato già ben spiegato PS - pulisci bene la pista del tamburo e le ganasce con del diluente (e magari dai una leggera levigata ad entrambe con carta vetrata): se si sono imbrattate di olio, rischi veramente di non frenare! Modificato Febbraio 18, 2013 da farob 0 Cita
fabietto78 Inviato Febbraio 20, 2013 Autore Inviato Febbraio 20, 2013 Ok grazie a tutti era il paraolio che era da 30 invece di essere da 27, montato e tiene perfettamente. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.