Vai al contenuto

Aiuto montaggio Collettore Doppia Aspirazione 130 Polini !!!


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

ho finito di montare il mio 130 Polini doppia aspirazione ma purtroppo alla prova del banco ho notato un piccola presa d'aria tra collettore e cilindro.

Chi mi può aiutare con una guida dettagliata e definitiva ho letto parecchie cose su vari forum e alcune soluzioni erano anche discordanti.

P.S. Si può utilizzare la pasta nera dell' Arexon ??

Grazie!!!

Inviato

io ho sempre montato questo genere di accoppiamenti con una guarnizione umida (bagnare la carta di cui è fatta la guarnizione con un pochino d'olio).... se proprio non ne vuol sapere metto un pò di pasta rossa (preferisco la rossa alla nera, ma va bene lo stesso)... se ancora non tiene vanno verificati per bene i piani che forse son deformati...

Inviato

La pasta rossa, o nera che sia, tende a sciogliersi a contatto con la benzina e non risolve il problema alla radice.

L'ideale sarebbe controllare la planarità degli accoppiamenti e acquistare una carta per guarnizioni del dovuto spessore e ritagliare due guarnizioni nuove.

Inviato

Ciao,

 

oggi pomeriggio ho finito di montare nuovamente rispettando i consigli che mi avete dato ...... (con l'occasione ho verificato che una vite non tirava a dovere) ..... domani la provo al banco e sarete tempestivamente informati....

 

Ciao!!!

Inviato

Ciao, testato sul cavalletto dal collettore non perde più ..... il problema che e sorto (credo che sia una cavolata) è che per provare ho lasciato il motore per circa mezzora acceso al minimo sul cavalletto dando Gas poi il motore non ha preso più i giri ingolfandosi e spegnendosi a seguire. .... preciso che quando ho acceso il motore girava che era una meraviglia e prendeva benissimo i giri. A seguito dopo l'ingolfata ho tolto la candela trovandola bagnata/nera e poi nuovamente montata ho riacceso il motore e partendo a stenti ha ripreso i giri facendo uscire dalla marmitta fumo bianco e schizzi di olio nero non bruciato. Preciso che il faccio la miscela al 2% con olio 100% sintetico (Bardhal). Credete che sia dovuto dal motore che è rimasto troppo tempo al minimo ???? .... comporta questo?? Vorrei essere sicuro prima di montare il motore al telaio della Vespa. Per info che sintomo da la lamella del collettore a doppia quando comincia ad essere usurata ??? A seguito le caratteristiche del mio motore: 130 Polini doppia alimentazione - carter raccordati - carburatore PHBL 24 Getto Massimo 92 II^ Tacca Spillo Getto Minimo 50 Getto massimo 60 - Candela NGK B8HS - Marmitta Proma Specifica per Vespa PK 125S (per intenderci quella rara) - Frizione DD 27/69 (Il motore dovrà essere montato su una vespa PK125S come secondo motore elaborato lasciando intoccato l'originale e quindi per ora utilizzo un volano ET3 6 poli da 3 Kg. per poter alimentare l'impianto originale della mia vespa che è a 12V) Grazie Fatemi sapere !!!

Inviato

se la lasci tanto al minimo con un motore elaborato è normale che si invasa...

per xr2: si il motorsil D regge ai carburanti, ma nel senso che una volta che è asciutto, tra i due piani stretti insieme, regge bene, ma se i due piani sono troppo distanti tra loro, non ce la fa... penso sia questo che intendeva mincio

Inviato

era quello che pensavo ****** e speriamo che sia così***

Come guarnizione originale ho utilizzato quella più bassa di quelle fornite dalla polini. Con lo spessimetro ho misurato circa 0.4 di spessore tra cilindo e collettore e se utilizzavo quella di misura intermedia mi peggiorava la situazione (con l'alzarmi il GT) . Come pasta ho utlizzato quella nera della Arexon mettendola pochissima un velo su entrambi i lati, cilindo lento e iniziando poi a serrare il tutto lasciando il gt lento.

Inviato

Bene gira pulito!

Considerando che il motore è sul cavalletto vedo la carburazione troppo giusta ma magari è solo l'audio che inganna.

Se la lamella è rotta te ne accorgi principalmente perchè il motore fatica ad andare in moto, i bassi e i transitori non sono puliti e il motore tende a ingolfarsi per poi sgolfarsi tutta una volta.

Sostanzialmente la vespa la senti andar bene solo a manetta superati tot giri.

Come dicevano gli altri è normale l'ingolfamento al minimo, specie se lasciato un po più grasso del dovuto.

Inviato

Ciao ! Assicuro che l'audio non inganna romba così !! Adesso come getto massimo monto addirittura un 88 !! Credo che quando lo monterò sotto la vespa passerò al 92....

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...