Vai al contenuto



Dubbio se elaborare


Albyfenix
 Share

Recommended Posts

ciao anke a me dopo ke o rivisionato il motore non voleva partire dopo vari sbattimenti erano le puntine ke non erano regolate bene .

 

ciao ma se fa la scintilla possono essere lo stesso le puntine? Magari tra un po' le rivedo, ma l'apertura era di poco sotto i 0.40

 

aggiungo che la candela era asciutta, ho messo un po' di miscela nel buco della candela ma si sente solo l'odore, il motore non parte

la benzina fino al carburatore arriva senza problemi, dopo non ci sono perdite, non capisco davvero

 

edit: ho ristretto la distanza tra le puntine, ma ancora niente

la miscela è messa nel tubo e dopo varie spedivellate vedo calare il livello e sento l'odore, ma niente non parte

Modificato da Albyfenix
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 348
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

E' partito! :risata1:

Tra una mangiata e un'altra ho sistemato il supporto allargando le due aste dove si attacca il braccio lungo del motore, in modo da montare correttamente la marmitta

montato la ngk 8 e al primo colpo è partito! Poi il minimo era troppo alto e l'ho abbassato...ma troppo e si è spento. Per riaccenderlo c'è voluto un po', ho sgasato un po' e non sembrava male (magari un rumore un po' sordo)

poi si è scaldato e non si voleva spegnere: ho abbassato il minimo che quasi stavo togliendo la vite, il motore si abbassava di giri subito, per poi risalire di giri

allora fine ho staccato il cavo della candela e me ne sono andato felice

Vi aggiornerò quando farò altre prove, buona Pasqua! :banana:

Link al commento
Condividi su altri siti

niente da fare il motore non parte

è messo su un supporto un po' traballante perchè fatto in fretta, ma anche con qualche calcio più forte non partiva

la scintilla c'è, azzurrina, e come candela ho provato la ngk 8 e la champion l82

la marmitta (padellino) è storta e non arriva ad attaccarsi al braccio del motore, quindi dallo scarico sfiata, ma questo incide?

carburatore con minimo altissimo per provare ad accendere, ma niente

cosa posso fare?

 

consiglio: la marmitta montala al contrario (ovvero non cercare di fissarla in basso al trave ma metti la padella in ALTO) - fissala bene con i 2 dadi M6 al collettore di scarico e sei a posto

togli il minimo altissimo: a che ti serve?

usa lo starter (aria)

 

hai scintilla.......dopo che hai provato ad accendere la candela è asciutta o bagnata?

 

Oppsssssssssssssss sono arrivato in ritardo: è partito quindi. BENE

Modificato da sartana1969
Link al commento
Condividi su altri siti

consiglio: la marmitta montala al contrario (ovvero non cercare di fissarla in basso al trave ma metti la padella in ALTO) - fissala bene con i 2 dadi M6 al collettore di scarico e sei a posto

togli il minimo altissimo: a che ti serve?

usa lo starter (aria)

 

hai scintilla.......dopo che hai provato ad accendere la candela è asciutta o bagnata?

 

Oppsssssssssssssss sono arrivato in ritardo: è partito quindi. BENE

 

ottimo il consiglio della marmitta al contrario, i tuoi trucchi sono straordinari, me lo segno per il futuro

 

la marmitta però nonostante l'abbia fissata stretta al collettore e abbia messo la guarnizione (quella della busta delle guarnzioni) lascia qualche mm di spazio, e si sente con la mano che esce aria da là

la guarnizione entrava ma non calzava perfettamente, ne metto due o vado dal ricambista per vedere se ne ha una buona?

 

per il motore: ho avuto poco tempo per provarlo, e devo trovare ancora la carburazione al minimo che è un po' altalenante

a volte il motore ha un certo regime di giri e "rumoreggia" normalmente, poi finisce il rumore, e poi riprende accelerando un poco come per riprendere il tempo perso, magari passo più tempo e vediamo

 

p.s. ma è una mia impressione o fa più casino? Forse perchè ce l'ho accanto e non sotto le chiappe :sbonk:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao: un consiglio, non sgasare col gt appena montato! Se il minimo resta alto così anche con la vite mollata probabilmente tiri aria...

 

ciao grazie, sicuramente dalla marmitta sfiata, vediamo se questo fine settimana ho un po' di tempo

ma durante il rodaggio non si può sgasare fino a 3/4 di manopola? O vale solo con le marcie inserite? Comunque sono andato solo poco oltre il 1/4 di gas per cominciare a vedere se prende i giri

ah una domanda: quando il motore non partiva, anche se faceva la scintilla, ho chiuso un po' più le puntine. Il problema poi non era collegato a quello, ma che problemi può dare con le puntine troppo chiuse? Surriscaldamento?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quì quando si monta un cilindro nuovo lo si lascia almeno una mezz'oretta al minimo girando da solo... Poi si comincia il rodaggio... Meno sgasi quando sei in rodaggio meglio è, soprattutto appena acceso, da freddo! :ok: Per tirare aria mi riferivo al carburatore... Magari è un po mollato o tira dal collettore, o peggio da un paraolio... Cerca di ovviare a questo problema. Metti una guarnizione buona nella marmitta e vedi che non sfiata... :-) Per le puntine non saprei, in quanto metto le mani solo su elettroniche... Aspetta chi ne sa di più :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quì quando si monta un cilindro nuovo lo si lascia almeno una mezz'oretta al minimo girando da solo...

Ottimo modo per imbrattare il motore e per iniziare con incrostazioni su cielo e testa :ok:

Poi si comincia il rodaggio... Meno sgasi quando sei in rodaggio meglio è, soprattutto appena acceso, da freddo! :ok:

 

Perfetto! Ci si fanno troppi patemi secondo per per il rodaggio, basta trattarlo bene e, come dici tu, evitare le sgasate e le accelerate a fondo per i primi 2 pieni, inoltre sono anche convinto che fare decine di km sempre alla stessa velocità con il motore sempre allo stesso regime di giri non sia una cosa molto salutare, però è una mia fisima...

Comunque quando finisce il rodaggio te lo dice il cilindro stesso, lo senti che si slega e che va su di giri molto più velocemente

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo modo per imbrattare il motore e per iniziare con incrostazioni su cielo e testa :ok:

 

 

Perfetto! Ci si fanno troppi patemi secondo per per il rodaggio, basta trattarlo bene e, come dici tu, evitare le sgasate e le accelerate a fondo per i primi 2 pieni, inoltre sono anche convinto che fare decine di km sempre alla stessa velocità con il motore sempre allo stesso regime di giri non sia una cosa molto salutare, però è una mia fisima...

Comunque quando finisce il rodaggio te lo dice il cilindro stesso, lo senti che si slega e che va su di giri molto più velocemente

 

Devo aver montato sempre cilindri già rodati :risata:

Schezi a parte, nei motori che faccio io (....faccio, facevo.....ormai non c'è più tempo per nulla) il rodaggio lo consigliavo allegro (praticamente inesistente) - allegro per me è: guida normalmente, non fare 1 km a manetta e, se fai de tratti lunghi dove ti verrebeb da tenere il gas a 1/2 - 2/3 di apertura ogni tanto dai una tirata e togli completamente il gas....così lavi e rinfreschi. Altro accorgimento, che avete giustamente menzionato. Il motore si fa sempre scaldare (e vale anche a rodaggio finito)

Per scaldare un motore, in maniera corretta, non lo si lascia al minimo per dei minuti - si tira l'aria (se serve), si mette in moto, appena il motore tende a ingolfare si toglie l'aria e si danno dei leggeri colpi di gas fino a 1/3 - 1/2.....il pistone deve girare......e la miscela anche.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti farò tesoro dei vostri consigli.

Ho solo una domanda: la vespa sta in un garage che è sotto il livello della strada. Il motore che ho ora lo maltratto un pochino, nel senso che: accendo con l'aria, parto subito (con l'aria sempre tirata), mi faccio la piccola salita per uscire dal garage (sempre con l'aria), poi la tolgo e vado tranquillo.

Con il nuovo motore come mi comporto? Cioè dopo che scaldo per bene, la salita la affronto con una marcia bassa, ma comunque senza esagerare con la manopola?

Tenendo conto che la vespa la uso ogni giorno per andare all'università, e la strada è tutta in salita con tratti anche un po' ripidi

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti farò tesoro dei vostri consigli.

Ho solo una domanda: la vespa sta in un garage che è sotto il livello della strada. Il motore che ho ora lo maltratto un pochino, nel senso che: accendo con l'aria, parto subito (con l'aria sempre tirata), mi faccio la piccola salita per uscire dal garage (sempre con l'aria), poi la tolgo e vado tranquillo.

Con il nuovo motore come mi comporto? Cioè dopo che scaldo per bene, la salita la affronto con una marcia bassa, ma comunque senza esagerare con la manopola?

Tenendo conto che la vespa la uso ogni giorno per andare all'università, e la strada è tutta in salita con tratti anche un po' ripidi

 

far spianare la rampa che ti porta in strada??? :risata:

 

Fai come hai sempre fatto, scaldandolo 15 secondi in più prima di partire.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Devo aver montato sempre cilindri già rodati :risata:

Pensavo che in effetti ultimamente faccio riferimento al rodaggio dei cilindroni del PX, probabilmente si sente meno la "legatura" nei cilindri small :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

il rodaggio al mio 130 è durato meno di una settimana...aprivo l'aria , accendevo , a folle aspettavo calasse di giri , poi acceleravo e quando cominciava ad affogare via l'aria e partivo piano...poi pian piano andavo piu' veloce , ma diciamo che andavo piu' o meno alla solita andatura. in rodaggio non andavo mai oltre metà acceleratore o 3\4 , salvo , a motore caldo ,qualche eccezione tipo il tirarmi la seconda o la terza , per "slegare" un po' il gruppo termico. dopo circa 100\150km prima tirata di poco piu' di 500m , alla tirata successiva il giorno dopo già si era slegato e andava piu' forte...tempo fa tolsi la testa per pulirla , cilindro e pistone perfetti. ti fai troppi problemi , coi macchinari moderni i gruppi termici sono fatti meglio e vanno in tolleranza molto prima di quelli di una volta. poi io a ogni gt che monto prima di farlo sbavo sempre tutti gli spigoli della canna , del pistone e delle fasce , posso dire oggi di non aver mai grippato un cilindro. eppure ho una guida molto nervosa e corro...

 

domanda per i più esperti: a tempo perso e con pezzi regalati\recuperati mi sto assemblando un 130 polini lamellare in officina... mi han regalato un polini 6t di tanti anni fa , è rettificato a 58.6 , e non si puo' rettificare ancora...pistone nuovo asso..dite che dovro' trattarlo con piu' cura o posso star tranquillo??? non gli faro' lavori esagerati...grazie sartana\iena in anticipo , scusate l'ot

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo modo per imbrattare il motore e per iniziare con incrostazioni su cielo e testa :ok:

 

Suvvia non sono mica 30 minuti a incrostare un cilindro... E poi basta usare olio buono... ;-)

 

 

sono anche convinto che fare decine di km sempre alla stessa velocità con il motore sempre allo stesso regime di giri non sia una cosa molto salutare

 

Si pure io la penso così... Bisogna farlo girare... Non troppo alto ma bisogna farlo girare questo motore... :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio dubbio più che altro è che siccome devo fare qualche salita anche ripida, di solito in salita si tiene il motore "allegro" per cambiare marcia

Se in rodaggio non posso andare oltre il 3/4 di manopola, quando cambio non mi trovo il motore sottogiri? O sono abituato con il 50, mentre qui qualsiasi salita se la tira anche a metà acceleratore? :sbonk:

 

aggiornamento: oggi sono sceso qualche minuto in garage, ho cambiato la guarnizione marmitta-collettore scarico che era di metallo, e ne ho messa una uguale di carta, sembra che gli spazi si siano riempiti (nell'operazione di cambio delle guarnizioni mi sono imbrattato tutte le mani di nero, questo perchè la miscela è al 3%, non brucia bene o è normale?)

era un po' imbrattato anche tra collettore scarico e cilindro: qui ho aggiunto una seconda guarnizione in metallo visto che in carta non ne avevo più, anche qui le fessure sembrano sparite

 

nel weekend riaccendo e provo con la carburazione :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh c'è questa convinzione che le guarnizioni in alluminio non funzionino perchè sembrano ''dure'', ma a dir la verità anche l'alluminio se si stringe prende la sua forma e va alla perfezione, come sul mio... Montato sempre alluminio e va benissimo... Però già che l'hai cambiata ti sei tolto il dubbio... :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho riprovato a mettere in moto: dopo parecchi colpi ho cambiato la ngk 8 con una champion l82c, un'altra valanga di spedivellate e alla fine si accende.

Premessa: ho provato sia con l'aria sia senza, alla fine si è messo in moto senza, con l'aria tirata poi si spegneva.

In moto il minimo era irregolare, anche se abbassavo il minimo, il motore aveva dei colpi che saliva di giri all'improvviso, inoltre ho ancora problemi con le guarnizioni del collettore di scarico, ho fatto alcune foto degli schizzi, del collettore di scarico e della base del cilindro:

Foto0137..jpg

Foto0130.jpg

Foto0133.jpg

Foto0134.jpg

Foto0135.jpg

Foto0136.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho riprovato a mettere in moto: dopo parecchi colpi ho cambiato la ngk 8 con una champion l82c, un'altra valanga di spedivellate e alla fine si accende.

Premessa: ho provato sia con l'aria sia senza, alla fine si è messo in moto senza, con l'aria tirata poi si spegneva.

In moto il minimo era irregolare, anche se abbassavo il minimo, il motore aveva dei colpi che saliva di giri all'improvviso, inoltre ho ancora problemi con le guarnizioni del collettore di scarico, ho fatto alcune foto degli schizzi, del collettore di scarico e della base del cilindro:

[ATTACH=CONFIG]126438[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]126439[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]126440[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]126441[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]126442[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]126443[/ATTACH]

 

ranelle dadi cilindro: ci vanno solo spezzate

mancano invece sull'attacco tra gomito e collettore marmitta

 

ma una sana accensione a spinta no?????

animo animo

 

minimo irregolare, colpi.......la chiavetta del volano è a posto?

Link al commento
Condividi su altri siti

ranelle dadi cilindro: ci vanno solo spezzate

mancano invece sull'attacco tra gomito e collettore marmitta

 

ma una sana accensione a spinta no?????

animo animo

 

minimo irregolare, colpi.......la chiavetta del volano è a posto?

 

quindi tolgo le ranelle piatte dal cilindro? così però non si segna il cilindro?

nella marmitta invece non le ho messe perchè non ho più di vecchie, e ho sentito che le nuove sono fatte di burro

 

il motore è sul supporto

 

la chiavetta l'ho messa bene quando ho messo il volano, possono essere le puntine troppo chiuse? Oppure da dove può aspirare aria?

Link al commento
Condividi su altri siti

ormai le prendo lunedì, ma conviene mettere un'altra guarnizione non di alluminio tra marmitta e collettore e sostituire le due di alluminio con due di carta tra cilindro e collettore?

Ma poi il problemi dei giri può derivare da questo? A logica da lì escono solo i fumi quindi non interessa la carburazione...o sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi tolgo le ranelle piatte dal cilindro? così però non si segna il cilindro?

nella marmitta invece non le ho messe perchè non ho più di vecchie, e ho sentito che le nuove sono fatte di burro

 

il motore è sul supporto

 

la chiavetta l'ho messa bene quando ho messo il volano, possono essere le puntine troppo chiuse? Oppure da dove può aspirare aria?

 

le puntine le hai regolate o 0,30-0,35-0,40? se sì, quelle non sono

Link al commento
Condividi su altri siti

le puntine le hai regolate o 0,30-0,35-0,40? se sì, quelle non sono

 

Non so se ti ricordi, ma quando ho regolato le puntine ho messo lo spessore da 0.40, ho stretto la vite, ho tolto lo spessore e le puntine si richiudevano (caso 1)

poi con il cacciavite le ho allargate e le ho settate in modo giusto, ma quando all'inizio il motore non voleva partire per sicurezza ho le riportate come al caso 1

per curiosità i sintomi di puntine chiuse quali sono? Motore che si riscalda troppo?

 

Comunque oggi sono sceso in garage e non voleva partire (con candela champion l82c), seccato rimetto la ngk 8 e dopo 3 colpi parte (penso di essere l'unico ad aver beccato una champion fallata e una ngk funzionante :sbonk:)

il minimo era perfetto, forse un po' alto, ma era regolare

ho tirato un po' il cavo del gas e saliva bene, era solo un po' lento a scendere di giri, da cosa può dipendere?

Comunque vedo di risolvere il problema delle guarnizioni e appena ho un weekend libero lo monto sulla vespa :banana:

Link al commento
Condividi su altri siti

La lentezza a scendere giri può essere o il minimo troppo alto, o il volano pesante, ma tu hai uno special da 1.6 kg no? Comunque questo problema dello sfiato della marmitta mi sembra strano... Quando avevo la padella mi capitava di toglierla diverse volte, e rimettevo sempre le stesse guarnizioni, stradistrutte, e mai uno sfiato... Che strano! Mica hai le sedi di appoggio rovinate?

Link al commento
Condividi su altri siti

La lentezza a scendere giri può essere o il minimo troppo alto, o il volano pesante, ma tu hai uno special da 1.6 kg no? Comunque questo problema dello sfiato della marmitta mi sembra strano... Quando avevo la padella mi capitava di toglierla diverse volte, e rimettevo sempre le stesse guarnizioni, stradistrutte, e mai uno sfiato... Che strano! Mica hai le sedi di appoggio rovinate?

 

vabbè poco importa, poi una migliore regolazione la faccio con il motore montato :-) comunque ho il volano originale della special 4 marcie con dado 14, non so esattamente il peso

Per lo sfiato: in questo momento sul motore che ho montato sulla vespa ho una padella sito e nessun problema, su questo motore nuovo ho la vecchia padella originale piaggio, ma anche se i piani non coincidessero esattamente le guarnizioni servono proprio a questo no? Il problema è che non coincidono esattamente con il buco, ma risultano spostate, forse è questo

comunque il prima possibile prendo un paio di guarnizioni di carta e ci perdo un po' di tempo

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...