appo70 Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 Eccomi a condividere con voi il mio primo restauro (Vespa 50 N 1968 regalatami da mio cognato di cui suo padre ne è stato l'unico proprietario, peccato che al momento non abbia trovato il libretto originale) spero di cavarmela e che riesca bene, naturalmente in caso di necessità chiederò ai più esperti qui sul forum. Grazie. Intanto mi appresto a mettere alcune foto sulle condizioni in cui ho trovato la vespa. Segue-----> 0 Cita
appo70 Inviato Gennaio 23, 2012 Autore Inviato Gennaio 23, 2012 Ed altre, scusate la qualità ma non avevo la digitale sottomano ed ho usato il telefono. 0 Cita
fabris78 Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 un restauro integrale non glielo toglie nessuno... 0 Cita
zantoine83 Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 Non sembra messa male...la personalizzazione con le bande dorate è anche simpatica! Buon lavoro e....divertiti! 0 Cita
appo70 Inviato Gennaio 23, 2012 Autore Inviato Gennaio 23, 2012 Non è messa malissimo, a parte alcuni forellini sulla pedana di ruggine passante che valuterò meglio dopo la sabbiatura/cartegiatura, poi per il resto la carrozzeria ha un po di botticine varie ma non ha ruggine in nessun altro "anfratto", il motore poi (che nel frattempo è stato smontato e parzialmente pulito visto che le foto risalgono ad una decina di giorni fà) sembra messo molto, comunque lo stò aprendo e smontando completamente per cambiare cuscinetti, paraoli, oring, guarnizioni, dischi frizione, poi darò un'occhiata alla crocera ma quasi quasi cambio pure quella e non ci penso più. Sostituirò, ceppi freni e relative molle, impianto elettrico completo, cavi e guaine, ammortizzatori, gomme...per i cerchi mprovo a sabbiarli e poi decido se ce la faccio li salvo.. 0 Cita
appo70 Inviato Gennaio 23, 2012 Autore Inviato Gennaio 23, 2012 un restauro integrale non glielo toglie nessuno... Voglio che diventi come uscita di fabbrica, poi la userò io e la salvo per la mia bimba che ora ha 6 anni e mi ha già detto il colore che ha scelto (giallo positano) anche se io preferirei il suo d'origine Turchese. Vediamo!!! 0 Cita
appo70 Inviato Gennaio 23, 2012 Autore Inviato Gennaio 23, 2012 bella vespa e buon lavoro:ok: Grazie mille...sarà una cosa un pochino lunga visto i brevi ritagli di tempo che riesco a dedicarle ma con calma spero di fare tutto. Grazie ancora. 0 Cita
andre84 Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 Grazie mille...sarà una cosa un pochino lunga visto i brevi ritagli di tempo che riesco a dedicarle ma con calma spero di fare tutto. Grazie ancora. Ti capisco, anche io son alle prese con una special e pensa l'ho comprata un anno esatto fa, e solo questa domenica ho iniziato a metterci mano....poco tempo purtroppo 0 Cita
teach67 Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 ne hai di lavoro da fare, ma se la cucciola ha solo 6 anni la potrà avere pronta fra 8......:mrgreen::mrgreen: prenditela comoda :ciao: 0 Cita
appo70 Inviato Gennaio 24, 2012 Autore Inviato Gennaio 24, 2012 ne hai di lavoro da fare, ma se la cucciola ha solo 6 anni la potrà avere pronta fra 8......:mrgreen::mrgreen:prenditela comoda :ciao: E' vero, ma intanto inizia già a chiedermi quando la "coloro" la vespina.. 0 Cita
llucky Inviato Gennaio 24, 2012 Inviato Gennaio 24, 2012 bellissima!! se puoi falla di un colore originale di quel modello, così avrà anche più valore! ciao 0 Cita
appo70 Inviato Gennaio 24, 2012 Autore Inviato Gennaio 24, 2012 bellissima!! se puoi falla di un colore originale di quel modello, così avrà anche più valore!ciao Beh il suo colore originale si intravede nel sottoscocca nella seconda serie di foto che ho postato e dovrebbe essere il turchese.....io vorrei farla così, vedo se la figlia è d'accordo a sacrificare il suo giallo positano che è comunque un colore adatto all'anno della vespa.... 0 Cita
soad88 Inviato Gennaio 25, 2012 Inviato Gennaio 25, 2012 io la farei con il suo colore originale perche avrà più valore storico...se poi gli vuoi fare passare l' esame all fmi o asi conviene il colore originale...nn si sa mai ...altrimenti accontenta la tua bimba 0 Cita
saverio89mally Inviato Gennaio 25, 2012 Inviato Gennaio 25, 2012 facci sapere come vuoi procedere con il restauro.. inizia a smontarla non buttando assolutamente nulla.. tranne lo scudetto del milan ovviamente:mrgreen: 0 Cita
appo70 Inviato Gennaio 26, 2012 Autore Inviato Gennaio 26, 2012 facci sapere come vuoi procedere con il restauro..inizia a smontarla non buttando assolutamente nulla.. tranne lo scudetto del milan ovviamente:mrgreen: E' la prima cosa che ho fatto .... 0 Cita
appo70 Inviato Gennaio 26, 2012 Autore Inviato Gennaio 26, 2012 auguri buon restauro Grazie... 0 Cita
tommyramone Inviato Gennaio 26, 2012 Inviato Gennaio 26, 2012 Buon lavoro,mostraci le fasi passo passo... 0 Cita
appo70 Inviato Gennaio 27, 2012 Autore Inviato Gennaio 27, 2012 Buon lavoro,mostraci le fasi passo passo... In settimana cerco di fare un pò di foto, intanto è tutta smontata pezzo per pezzo, motore aperto e cuscinetti sfilati( grazie ai tutorial molto utili) però ho combinato un piccolo (almeno spero) guaio nel togliere il cuscinetto della campana frizione lo stesso verso la metà si è messo leggermente di traverso e non c'era verso di smuoverlo allora ho riscaldato di nuovo il carter (come per tutti gli altri) e frapponendo un pezzo di legno ho picchiato per farlo uscire infatti è uscito ma.....ho "sbeccato" leggermente il labbro lato campana della sede del segger del cuscinetto...farò alcune foto per farmi capire meglio e valutare dai più esperti l'entità del danno anche se (credo) la campana va in battuta suo cuscinetto stesso e non sulla sede quindi non dovrebbe essere gravissimo...vedremo. 0 Cita
appo70 Inviato Febbraio 2, 2012 Autore Inviato Febbraio 2, 2012 Oggi faccio un pò di foto dello stato attuale del restauro.... Alcune domande: 1) per verniciare cerchi e tutti i particolari con il grigio cod. Max Mayer 1.268.0983 prima date il fondo epossidico bicomponente? 2)Suddetta vernice è acrilica bicomponente? 3) Per i freni normalmente verniciate anche la parte interna (naturalmente evitando i punti di contatto con i ceppi)? Grazie a chi vorrà rispondere. 0 Cita
appo70 Inviato Febbraio 3, 2012 Autore Inviato Febbraio 3, 2012 In settimana cerco di fare un pò di foto, intanto è tutta smontata pezzo per pezzo, motore aperto e cuscinetti sfilati( grazie ai tutorial molto utili) però ho combinato un piccolo (almeno spero) guaio nel togliere il cuscinetto della campana frizione lo stesso verso la metà si è messo leggermente di traverso e non c'era verso di smuoverlo allora ho riscaldato di nuovo il carter (come per tutti gli altri) e frapponendo un pezzo di legno ho picchiato per farlo uscire infatti è uscito ma.....ho "sbeccato" leggermente il labbro lato campana della sede del segger del cuscinetto...farò alcune foto per farmi capire meglio e valutare dai più esperti l'entità del danno anche se (credo) la campana va in battuta suo cuscinetto stesso e non sulla sede quindi non dovrebbe essere gravissimo...vedremo. Riprendendo quanto detto qui sopra ecco la foto del guaio...spero si veda 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.