Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

 

apro una discussione per farvi vedere il recupero del vespone, ma soprattutto per approfittare del vostro aiuto. :mrgreen:

 

Il motore è, himè, nelle mani di un meccanico "amico". Speriamo bene :-)

La carrozzeria a breve andrà da un carrozziere... parte dei ricambi (bordoscudo, listelli pedana, targhette... ) sono arrivati e il resto cerco di farlo io (rimane poco direte...)

 

Cominciamo.

Ho idea di restaurare io la forcella...

Come faccio a sfilare 'sti cilindri maledetti? :shock: Si battono nel verso della freccia?

mozz_bast.jpg

  • Risposte 213
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Bellissima la targa Roma...........buon restauro!!!!!!!

 

Bella si, peccato che i portatarga "anni '70", almeno quello che ho comprato, vadano adattati visto che l'angolo col foro per la vite batte sulla R di Roma e la targa non ci va...

 

Nelle foto altri pezzetti.

Marmitta originale: la cambio che già era stata aperta e risaldata.

 

Contakm dopo una pulizia.

 

Motore appena pulito sommariamente per portarlo al meccanico: cambio dei cuscinetti, paraoli, guarnizioni e rettifica di cilindro, pistone, sostituzione biella dell'albero motore, silent block ecc..

marm_sv.jpg

17082011085.jpg

motor_sv.jpg

Inviato

Ho idea di restaurare io la forcella...

Come faccio a sfilare 'sti cilindri maledetti? :shock: Si battono nel verso della freccia?

 

Si esatto...aiutati scaldando il mozzo con un phon o con una fiamma faciliterà l'uscita dei perni....non battere direttamente col martello a meno che tu non ne abbia uno in rame o simili...ma frapponi un pezzo di legno duro o metallo morbido come alluminio rame ecc.....:ciao:

Inviato

Domandina sciocca.

 

Le camme dei freni e i rispettivi morsetti sono in acciao? Volendo rripristinare i miei andrebbero zincati o verniciati alluminio?

 

Grazie

Inviato
Domandina sciocca.

 

Le camme dei freni e i rispettivi morsetti sono in acciao? Volendo rripristinare i miei andrebbero zincati o verniciati alluminio?

 

Grazie

Zincati...anche se qualche camma freno posteriore a volte l'ho trovata fosfatata....tutta la bulloneria e minuteria del gruppo mozzo anteriore era zincata...a parte le piastrina di fermo dei perni forcella e molla.....

Inviato

Grazie Kiwi.

In particolare i bulloncini con l'occhiello mi sembravano d'acciaio.

 

L'uso di zincante spray? Che ne pensate?

 

 

 

La camma del freno posteriore sulla mia vespa mi sembra sia fosfatata, ma per quella una bella pulita mi sa che sarà sufficiente.

Inviato

Ciao, si fai come ha detto kiwi, io per esperienza personale quando l'ho tolti ho sudato sette camicie, invece scaldandoli fai in 5 minuti, si vanno battuti dal lato della freccia e fatti uscire dalla parte del biscotto, come del resto l'alberino...

Anche per togliere l'alberino ovviamente battilo dalla solita parte e metti qualcosa, altrimenti rovini la filettatura..

 

per la marmitta forse fai bene a cambiarla, sembra messa male, invece per il motore potevi azzardare la revisione da solo, credimi con gli aiuti del forum le varie guide riuscivi a fare un buon lavoro..

Inviato
Ciao, si fai come ha detto kiwi, io per esperienza personale quando l'ho tolti ho sudato sette camicie, invece scaldandoli fai in 5 minuti, si vanno battuti dal lato della freccia e fatti uscire dalla parte del biscotto, come del resto l'alberino...

Anche per togliere l'alberino ovviamente battilo dalla solita parte e metti qualcosa, altrimenti rovini la filettatura..

 

per la marmitta forse fai bene a cambiarla, sembra messa male, invece per il motore potevi azzardare la revisione da solo, credimi con gli aiuti del forum le varie guide riuscivi a fare un buon lavoro..

 

Grazie

 

per il motore c'ho pensato quasi subito, dopo averlo lasciato lì :cry: Si trattava solo di fare un investimento in attrezzi, di spazio ne ho... Speriamo bene.

 

La marmitta ha un paio di toppe saldate, segno che è stata aperta...

 

Con i perni sto impazzendo, ho poco tempo ultimamente, ma ho provato a scaldare un pò col phon, ma niente :boh:

 

Il mozzo? Come faccio a capire se posso lasciarlo lì e reingrassare solameente? Vorrei evitare, ma se è necessario...

Inviato
complimenti per il lavoro sulla targa! in bocca al lupo per il resto dei lavori, falla risplendere quella vespa e rendici partecipi!

 

Grazie,

 

ho anche fatto una super modifica :mrgreen: al portatarga che adesso è perfetto e non batte sulla R...

 

Ciao

Inviato

Bomplimenti per il modello di vespa, tra i miei preferiti, complimenti per la targa(Roma è sublime) e la "rinfrescata":-)

Buon lavoro e tienici aggiornati:ok:

Inviato
Grazie Kiwi.

In particolare i bulloncini con l'occhiello mi sembravano d'acciaio.

 

L'uso di zincante spray? Che ne pensate?

 

 

 

La camma del freno posteriore sulla mia vespa mi sembra sia fosfatata, ma per quella una bella pulita mi sa che sarà sufficiente.

Non ho capito di che occhielli parli:mah:

Comunque l'unico inox della vespa sono i listelli del tappetino e i vecchi bordoscudo tubolari gs ss rally

 

L'uso di zincante spray...:censore:

 

Per la minuteria che trovi fosfatata....se non vuoi cercare uno che faccia la fosfatazione....prenditi il rimox e lascia la roba a bagno per qualche ora il risultato è simile.....e almento non ti prende la ruggine alla velocità della luce come il ferro spazzolato

 

 

 

Con i perni sto impazzendo, ho poco tempo ultimamente, ma ho provato a scaldare un pò col phon, ma niente :boh:

 

Il mozzo? Come faccio a capire se posso lasciarlo lì e reingrassare solameente? Vorrei evitare, ma se è necessario...

 

Non scaldare un pò...scalda BENE...la'lluminio quando fa ossido è trmendo e si blocca tutto.....usa anche svitol o simili e spazzola la parte del perno forca che sta libera per eliminare la ruggine presente che fa spessore....se il phon non basta vai di fiamma......:boxing:

 

Il mozzo.....smonta tutto!!! intanto che sei a restaurare fai un lavoro completo...sono 20 minuti di lavoro:ok:

Inviato
Non ho capito di che occhielli parli:mah:

......

 

Del bulloncino che allego sotto, a vedere quelli che ho smontato non mi sembravano zincati, ma d'acciaio...

 

Non scaldare un pò...scalda BENE...la'lluminio quando fa ossido è trmendo e si blocca tutto.....usa anche svitol o simili e spazzola la parte del perno forca che sta libera per eliminare la ruggine presente che fa spessore....se il phon non basta vai di fiamma......:boxing:

 

Il mozzo.....smonta tutto!!! intanto che sei a restaurare fai un lavoro completo...sono 20 minuti di lavoro:ok:

 

A pulire ho pulito, di svitol ne ho dato in abbondanza e in più riprese...

Ma non m'arrendo ;-)

 

Per il mozzo ho un pò timore di non essere in grado. L'ingranaggio del contaKm l'ho tolto, quindi se sfilo l'alberino non rovino filettature varie, no?

Perchè avevo letto in giro che non è facilissimo...

 

Invece per staccare il parapolvere senza rovinarlo come devo fare?

 

Nel frattempo mi sono procurato in spray il color alluminio 0983, per il mozzo/forcella e per il copriventola. Il fondo antiruggine lo metto solo per il copriventola? Il mozzo dovrebbe essere in lega...

E poi va data anche una finitura di trasparente? Non credo, vero?

 

Ciao! :ciao:

morsetto.jpg

Inviato
Del bulloncino che allego sotto, a vedere quelli che ho smontato non mi sembravano zincati, ma d'acciaio...

 

 

 

A pulire ho pulito, di svitol ne ho dato in abbondanza e in più riprese...

Ma non m'arrendo ;-)

 

Per il mozzo ho un pò timore di non essere in grado. L'ingranaggio del contaKm l'ho tolto, quindi se sfilo l'alberino non rovino filettature varie, no?

Perchè avevo letto in giro che non è facilissimo...

 

Invece per staccare il parapolvere senza rovinarlo come devo fare?

 

Nel frattempo mi sono procurato in spray il color alluminio 0983, per il mozzo/forcella e per il copriventola. Il fondo antiruggine lo metto solo per il copriventola? Il mozzo dovrebbe essere in lega...

E poi va data anche una finitura di trasparente? Non credo, vero?

 

Ciao! :ciao:

Il bulloncino sotto fa parte della morsetteria freno è zincato....nella tua se originale forse non riporta ancora marcature...nelle vespe più recenti è marcato 8.8 se non ricordo male o 10.8 durezze tipiche del ferro no acciaio inox....

 

Per l'albero ruota......:

1-togli il paragrasso dal lato tamburo

2-sotto trovi un seeger...toglilo

3-svita il tappo dalla parte opposta al seeger con chiave 21-22 non ricordo

4-sotto trovi un rondellone distanziale recuperalo

5-sempre li c'è un dado che blocca l'albero in sede lo devi svitare....ma ti girerà l'albero......quindi se hai il mozzo in mano fai così:

5.1 avvita il dado a castello che blocca la ruota nella sua filettatura...non serve tu stringa come un pazzo fai perendere tutto il filetto

5.2 lo blocchi con un chiodo coppiglia o simile

5.3 blocchi il dado a castello in morsa tenedo il dado che dovrai svitare verso di te

5.4 sviti il dado che blocca l'albero

6-ora sempre dal lato biscotto prendi un punterolo o spezzone di metallo morbido (alluminio sarebbe perfetto) e batti sulla filettatura dell'albero dal lato biscotto...dove hai appena svitato il dado....

7-ti uscirà l'albero dal lato ruota....okkio che internamente sulla'lbero cì'è uno spessorino (sembra una rondella) che fa da distanziale interno col cuscinetto ruota lato biscotto.....facilemente non resta sull'albero ma rimane denttro il mozzo fra i cuscinetti

8-con un punteruolo fai uscire entrando dal lato opposto i due cuscinetti ruota quello lato biscotto piccolo e quello più grande dal lato ruota...ora se non è uscito prima recupera fra il grasso presente il distanziale piccolo

 

Forse ci mettevo meno a farlo che a scriverlo:Lol_5:

Inviato
Il bulloncino sotto fa parte della morsetteria freno è zincato....nella tua se originale forse non riporta ancora marcature...nelle vespe più recenti è marcato 8.8 se non ricordo male o 10.8 durezze tipiche del ferro no acciaio inox....

 

Per l'albero ruota......:

1-togli il paragrasso dal lato tamburo

2-sotto trovi un seeger...toglilo

3-svita il tappo dalla parte opposta al seeger con chiave 21-22 non ricordo

4-sotto trovi un rondellone distanziale recuperalo

5-sempre li c'è un dado che blocca l'albero in sede lo devi svitare....ma ti girerà l'albero......quindi se hai il mozzo in mano fai così:

5.1 avvita il dado a castello che blocca la ruota nella sua filettatura...non serve tu stringa come un pazzo fai perendere tutto il filetto

5.2 lo blocchi con un chiodo coppiglia o simile

5.3 blocchi il dado a castello in morsa tenedo il dado che dovrai svitare verso di te

5.4 sviti il dado che blocca l'albero

6-ora sempre dal lato biscotto prendi un punterolo o spezzone di metallo morbido (alluminio sarebbe perfetto) e batti sulla filettatura dell'albero dal lato biscotto...dove hai appena svitato il dado....

7-ti uscirà l'albero dal lato ruota....okkio che internamente sulla'lbero cì'è uno spessorino (sembra una rondella) che fa da distanziale interno col cuscinetto ruota lato biscotto.....facilemente non resta sull'albero ma rimane denttro il mozzo fra i cuscinetti

8-con un punteruolo fai uscire entrando dal lato opposto i due cuscinetti ruota quello lato biscotto piccolo e quello più grande dal lato ruota...ora se non è uscito prima recupera fra il grasso presente il distanziale piccolo

 

Forse ci mettevo meno a farlo che a scriverlo:Lol_5:

 

Sei un mito, mo' la stampo e me la porto :-)

 

Me toccherà venirti a trovare quando finirò 'sta vespa (quando???) :vespone:

 

Ci provo e vi faccio sapere. Grazie!

Inviato

Ciao,

 

mentre aspetto prima di concentrarmi sulla forcella ... :-) sistemo qualche altro pezzo e compro ricambi in giro.

 

In particolare la molla del cavalletto mi sembra un pò troppo diversa dall'originale, sarà più lunga di 1 cm, voi che dite va bene?

 

Per la lucidatura dei pezzi in alluminio, dopo essermi impazzito per ore a finirli col dremel, cif, sidol, alito, bicarbonato, ecc... ho scoperto che 5 minuti di spazzoletta d'ottone fanno praticamente un miracolo in confronto!

 

:ciao:

molla_cav.jpg

ped_n.jpg

serr.jpg

serr_n.jpg

Inviato
Ciao,

 

... ho scoperto che 5 minuti di spazzoletta d'ottone fanno praticamente un miracolo in confronto!

 

 

Non sulle targhette! Si rigano...

Il sistema della spazzoletta ha funzionato da "lucidante" senza rigare, sulla pedivella d'avviamento, il pedale del freno post, le leve freno e frizione del manubrio e la cresta del parafango.

 

Ciao

Inviato

Ciao,

 

dove è possibile zincare i vari "pezzetti" a Roma?

 

La persona a cui li avevo dati per portarli a zincare mi ha detto che la ditta non fa questi pezzi... :cry:

 

Non mi va di ricomprare... non per la spesa.

 

Se qualcuno può darmi indicazione anche via MP.

 

 

Grazie

Inviato
Ciao,

 

dove è possibile zincare i vari "pezzetti" a Roma?

 

La persona a cui li avevo dati per portarli a zincare mi ha detto che la ditta non fa questi pezzi... :cry:

 

Non mi va di ricomprare... non per la spesa.

 

Se qualcuno può darmi indicazione anche via MP.

 

 

Grazie

 

Nessun "restauratore" romano può darmi qualche indicazione? :nono:

Inviato

Ciao Omarone! complimenti per la vespona, anche la mia è del 69 è ti posso dire che la uso molto, ed è molto piacevole!

 

tornando alla zincatura, ci sarà qualche altra galvanica a Roma che fà minuterie no?? prova a cercarna altre!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...