Joe75HGT Inviato Giugno 13, 2012 Autore Inviato Giugno 13, 2012 Ierimattina la Vespa è partita per il carrozziere ......Mitica UNO VAN instancabile mulo tuttofare !!!!! 0 Cita
Joe75HGT Inviato Giugno 14, 2012 Autore Inviato Giugno 14, 2012 Ragazzi un consiglio : sono indeciso se rifarla nel Bianco pastello originale P9/3 oppure un bel Bianco Perlato .....voi cosa mi dite ?? 0 Cita
elwally Inviato Giugno 14, 2012 Inviato Giugno 14, 2012 Fai qualcosa di cui non pentirsi. (pensa a iscrizioni rs ecc. ma divertiti pure!) 0 Cita
Joe75HGT Inviato July 13, 2012 Autore Inviato July 13, 2012 Nel frattempo è stato aperto il motore per una revisione completa , metto foto di alcuni lavori che ho fatto personalmente ..... 0 Cita
Joe75HGT Inviato Agosto 6, 2012 Autore Inviato Agosto 6, 2012 Ragazzi ho un problema : il motore è stato chiuso con un albero motore Pinasco cod. finale 884 acquistato nuovo quindi corsa 43mm e cono 20mm ma stringendo il dado del volano mi tocca sulle viti dello statore come se il cono fosse piu' corto , in pratica tocca sulle viti e sui carter restando bloccato , sia con il volano originale che con il volano HP , cosa posso fare ? Credo che lo devo riaprire , misurare bene e farmelo cambiare oppure reimbiellare il Mazzucchelli che avevo ...ma la domanda è : peerchè ? Se il codice è giusto per quale motore va bene quell'albero ??? 0 Cita
Joe75HGT Inviato Agosto 26, 2012 Autore Inviato Agosto 26, 2012 (modificato) Salve, il motore è stato riaperto , quindi ho effettuato delle misure , con un normalissimo calibro , ho riportato le misure tramite uno schizzo che ho effettuato io stesso , confrontandolo con il Mazzucchelli che avevo montato sotto acquistato nel 1992 , dalle misure si evince che l'albero PINASCO nuovo cod. 884 ha il cono lato volano piu' corto di 1 mm soltanto , puo' essere che per un solo millimetro tocca il volano al carter e quindi lo rende inutilizzabile? Il cono è giusto 20 mm pero' piu' corto. Comunque domani in Pinasco riaprono dalle ferie e vedro' il da farsi , ma prima avverto anche il venditore dove l'ho acquistato .....sembra strana questa cosa no ?? Modificato Agosto 26, 2012 da Joe75HGT 0 Cita
Special Dave Inviato Agosto 31, 2012 Inviato Agosto 31, 2012 Ciao Joe,sei proprio sicuro che sia l'albero che ti da questi problemi? Io ho avuto lo stesso problema ma alla fine era solamente colpa mia.. Che viti hai usato per fissare lo statore? Rondelle M7? Io avevo usato delle comunissime m8 e mi imbarcavano lo statore facendolo sfregare sul volano bloccandolo. Se non monti lo statore il volano gira liberamente? Rifissa lo statore con le sue viti/rondelle e riprova.. 0 Cita
Joe75HGT Inviato Agosto 31, 2012 Autore Inviato Agosto 31, 2012 (modificato) Ciao Joe,sei proprio sicuro che sia l'albero che ti da questi problemi? Io ho avuto lo stesso problema ma alla fine era solamente colpa mia.. Che viti hai usato per fissare lo statore? Rondelle M7? Io avevo usato delle comunissime m8 e mi imbarcavano lo statore facendolo sfregare sul volano bloccandolo. Se non monti lo statore il volano gira liberamente? Rifissa lo statore con le sue viti/rondelle e riprova.. E' la stessa cosa che mi ha detto l'assistenza Pinasco , peccato che io non ho cambiato nessuna vite e rondella dello statore....mi tocca anche con il volano originale che è piatto all'interno . E senza statore le viti interne del volano HP mi toccano sui carter internamente , fatto sta che il cono è piu' corto di 1mm quindi non puo' andare , l'albero l'ho gia' smontato e rispedito ... vedremo .... Modificato Agosto 31, 2012 da Joe75HGT 0 Cita
Joe75HGT Inviato Settembre 9, 2012 Autore Inviato Settembre 9, 2012 (modificato) Intanto che si aspettano i comodi del carrozziere e che si risolva la questione della chiusura del motore , pian pianino qualcosa si fa per andare avanti con i lavori ....ho riparato il cavalletto laterale Buzzetti saldandoci sopra una lamiera da 3mm per rinforzarlo per evitare la piegatura , e ho risaldato la crepa, posto foto del prima e dopo , l'ho rifatto Grigio Steel : diversi particolari saranno di questo bel colore ...qualcuno sa dove potrei acquistare la molla di ritorno di questo cavalletto ? Modificato Settembre 9, 2012 da Joe75HGT 0 Cita
Joe75HGT Inviato Ottobre 7, 2012 Autore Inviato Ottobre 7, 2012 (modificato) Il Carrozziere ha terminato il telaio , posto foto ....mancano solo pochi dei pezzi di plastica , piu' avanti mettero' foto , intanto posso cominciare il ri-montaggio:sbav: P.S: La molla del cavalletto Buzzetti l'ho trovato on-line a pochi euro da FMS2.com ... il motore è in stand-by a causa della vendemmia ..... Modificato Ottobre 7, 2012 da Joe75HGT 0 Cita
Joe75HGT Inviato Novembre 2, 2012 Autore Inviato Novembre 2, 2012 Mi sono messo d'accordo con il venditore per quanto riguarda l'albero motore e si è ripreso il Pinasco cod. 884 rispedendomi un Mazzucchelli AMT028 , quindi il motore è stato chiuso e il volano non tocca da nessuna parte quindi va bene ... solo che ho notato che forse ho tagliato "troppo" il parapolvere perchè c'è molto spazio tra questo e il volano stesso , all'ordine dei 3-4 mm : ho paura che possa entrare della polvere appunto , mentre prima con il volano originale che lo chiude perfettamente non c'è questo dubbio ... anche i carter originali della HP hanno un po' di spazio verso il volano? Comunque stavo procedendo al montaggio della frizione con il disco bombato DRT , ho fatto tutto come da sue istruzioni , piegato le alette ai dischi ecc. ... poi nel richiudere il carterino ho notato che non monta nel senso che tocca allo spingidisco e rimane uno spazio di circa 2 - 3 mm .... è successo anche a altri? Posso risolvere montando lo spessore di alluminio che hanno in catalogo? Ho visto che c'è molto spazio sottoi 4 dischi quindi anche un pacco a 5 dischi potrebbe montare bene , ma bisogna vedere se stacca alla perfezione poi .... che mi dite? 0 Cita
Joe75HGT Inviato Novembre 18, 2012 Autore Inviato Novembre 18, 2012 Continua il lavoro di RI-montaggio ...posto foto ....Che ne dite ? A proposito : il bordoscudo l'ho ricomprato nuovo ma non sono riuscito a montarlo , quindi ho rimesso il vecchio che per fortuna era in ottime condizioni ....se era originale Piaggio era di miglior qualita? Il mio l'ho preso da Bicasbia e notoriamente non è originale .... 0 Cita
Joe75HGT Inviato Novembre 22, 2012 Autore Inviato Novembre 22, 2012 Work in progress : Dettagli .....:applauso: 0 Cita
Joe75HGT Inviato Dicembre 16, 2012 Autore Inviato Dicembre 16, 2012 Work in progress : Dettagli del bauletto foderato di Moquette adesiva grigio chiaro. 0 Cita
Joe75HGT Inviato Dicembre 16, 2012 Autore Inviato Dicembre 16, 2012 Ho chiesto a Denis e mi ha detto che di solito non è necessario lo spessore , comunque a me serve perchè altrimenti non vedo come poter chiudere il carterino , quindi l'ho preso e montato...ma ho notato che tocca al piatto porta ganasce , quindi come posso risolvere ? Ho pensato di limare la parte posteriore spero meno di 2 mm perchè non so quanto è spesso il piatto stesso...oppure potrei mettere una guarnizione anche di carta piu' spessa quasi di 1mm (tra il carter e il piatto ) per fare spessore in modo da limare poco la parte posteriore. Ho in mente anche di costruirmi e montare dei prigionieri della giusta misura in luogo delle viti per fissare il carterino frizione cosi' in futuro non ho problemi , perchè nel montaggio qualche vite non serrava bene...con i prigionieri si dovrebbe risolvere definitivamnente. 0 Cita
Joe75HGT Inviato Dicembre 22, 2012 Autore Inviato Dicembre 22, 2012 Il ragazzo che mi ha rimontato il motore ha sbagliato bagnando i dischi con olio Castrol edge SINTETICO ...a questo punto che dite conviene cambiare i dischi con altri nuovi (per il costo esiguo) oppure potrei lavarli con diluente o qualcosaltro e rimontarli? Sono già stati piegati per il disco bombato DRT 0 Cita
elwally Inviato Dicembre 22, 2012 Inviato Dicembre 22, 2012 l Il ragazzo che mi ha rimontato il motore ha sbagliato bagnando i dischi con olio Castrol edge SINTETICO ...a questo punto che dite conviene cambiare i dischi con altri nuovi (per il costo esiguo) oppure potrei lavarli con diluente o qualcosaltro e rimontarli? Sono già stati piegati per il disco bombato DRT l'ho fatto anche io rimontando i dischi dell'hp per mancanza di olio minerale nelle vicinanze. ha slittato per una settimana - un poco, non troppo - poi basta. quandi ci metti qualche altra foto? 0 Cita
Joe75HGT Inviato Dicembre 22, 2012 Autore Inviato Dicembre 22, 2012 (modificato) L'ho fatto anche io rimontando i dischi dell'hp per mancanza di olio minerale nelle vicinanze. ha slittato per una settimana - un poco, non troppo - poi basta. Ma poi ci hai messo il minerale o hai continuato a girare con il sintetico? Modificato Dicembre 22, 2012 da Joe75HGT 0 Cita
elwally Inviato Dicembre 22, 2012 Inviato Dicembre 22, 2012 Ma poi ci hai messo il minerale o hai continuato a girare con il sintetico? Nel blocco c'era gia' olio, minerale. 0 Cita
Joe75HGT Inviato Dicembre 25, 2012 Autore Inviato Dicembre 25, 2012 (modificato) quando ci metti qualche altra foto? Work in progress : ecco altre foto : P.S: Buon Natale 2012 Dalle foto si puo' osservare il pulsantino stop posteriore montato sullo sterzo lato freno anteriore che ho provveduto a collegare alla batteria in CC ; inoltre ho fatto passare 2 cavi bipolari a doppio isolamento in piu' lungo il tunnel , 1 per la presa accendisigari 12V CC dentro il bauletto , e l'altro disponibile per ora non utilizzato ; ghiera del cambio a 4M ; portatarga in carbon look ; ammortizzatori RMS ; spoiler Utah sottopedana in tinta ; Buzzetti grigio STEEL ; bauletto rimontato con adesivo della HP4 ; pneumatici Michelin S1 nella misura 90/90 R10 ; frecce bianche ecc .... Modificato Dicembre 25, 2012 da Joe75HGT 0 Cita
Special Dave Inviato Dicembre 25, 2012 Inviato Dicembre 25, 2012 Gran lavoro! Sta vendendo benissimo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.