Vai al contenuto


Vespa Gt, tubi bloccati...molto bloccati


marco969
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti, sto procedendo al restauro della mia GT '66 ma sono davanti ad un ostacolo che non riesco a superare....

ho acquistato on-line (ahimè!) un manubrio a buon prezzo, ma ha i tubi bloccati......

vabbè, mi sono detto, ora un po' di svitol e........niente, ok scaldo con il fornello e ....niente, l'ho tenuto a bagno nel gasolio per 10 giorni ma niente da fare, le martellate non sortiscono alcun effetto.....

ho la vespa completamente smontata ma questo problemino mi impedisce di portarla ancora in carrozzeria.....

conoscete qualche altro metodo che possa provare prima di passare alla forza bruta....??

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo.....manubrio completamente smontato e tubi assolutamente bloccatissimi che non girano ne si sfilano......

che posso usare prima di doverli togliere a forza di martello e scalpello?

rimox, olio bollente, acido....??

Link al commento
Condividi su altri siti

scaldali con un cannello , ovviamente non insistendo sulla parte in alluminio , poi immergili in acqua gelida , al massimo ripeti l' operazione ..

 

viene di sicuro ...

 

Ciao

Guabix

 

 

 

:mavieni:quoto ... :azz:nn ci pensavo più......

Link al commento
Condividi su altri siti

se nn riesci passa in officina e prova con la pressa dopo aver scaldato...eviti di danneggiare la lega del manubrio

 

la pressa ce l'ho a disposizione in un officina di un caro amico...ma come ce lo sistemo il manubrio sulla pressa!?!?!?

 

 

scaldali con un cannello , ovviamente non insistendo sulla parte in alluminio , poi immergili in acqua gelida , al massimo ripeti l' operazione ..

 

viene di sicuro ...

 

Ciao

Guabix

 

a raffreddare repentinamente dopo aver scaldato non ci avevo pensato....ma non c'è pericolo di crepare la lega?!?

 

 

alcuni mi hanno anche suggerito di mettere il manubrio a bollire in olio motore esausto per qualche minuto, ma oltre che molto strana questa soluzione mi sembra anche alquanto pericolosa.....

 

io avevo pensato di usare bombolette di aria compressa che usate a testa in giu hanno un effetto criogenico notevole.......usate sui tubi dovrebbero restringersi almeno un micron.....

 

:boh:

Link al commento
Condividi su altri siti

la pressa ce l'ho a disposizione in un officina di un caro amico...ma come ce lo sistemo il manubrio sulla pressa!?!?!?

a raffreddare repentinamente dopo aver scaldato non ci avevo pensato....ma non c'è pericolo di crepare la lega?!?

alcuni mi hanno anche suggerito di mettere il manubrio a bollire in olio motore esausto per qualche minuto, ma oltre che molto strana questa soluzione mi sembra anche alquanto pericolosa.....

io avevo pensato di usare bombolette di aria compressa che usate a testa in giu hanno un effetto criogenico notevole.......usate sui tubi dovrebbero restringersi almeno un micron.....

 

:boh:

 

 

in rettifica si usa così: mettendo in acqua bollente il pezzo da sbloccare e successiva rapida immenrsione in acqua fredda ...due martellate ben assesatate sui semimanubri e dovrebbero uscire senza tante difficoltà ---se nn vengono ripetere l'operazione più volte...

sulla pressa invece posizioni il pezzo e con una "cagna" una di quelle grosse chiavi a paffagallo da tubista (per tubi sopra i 3 pollici...x intenderci...) tieni fermo il pezzo sotto la pressa (così feci anni fa x sblokkare i semiman di uno specialino.......:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao marco allora ce l'hai fatta a staccare questi tubi?

perchè nn metti un pò di foto del tuo restauro?

Anche io fra poco devo restaurare una GT, la mia è del '68, almeno ci diamo un pò di consigli utili no?

 

 

:ok: :ok: :ok::mrgreen::ok: :ok: :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non ho ancora potuto provare i nuovi consigli perchè mi dedico alla

vespa solo nel fine settimana, la paziente si trova nel garage dei miei dove posso recarmi solo quando sono libero dal lavoro......

 

comunque la vespa è solo stata smontata, sto appunto cercando di togliere 'sti benedetti tubi per portarla a sabbiare......

 

la vespa è questa:

 

dsc01724e.jpg

dsc01729ut.jpg

dsc01817g.jpg

dsc01819r.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Scaldali con un cannello ossiacetilenico (quello che usano i carrozzieri per saldare), non con un fornellino. Stai tranquillo che escono in un niente.

 

scaldali con un cannello , ovviamente non insistendo sulla parte in alluminio , poi immergili in acqua gelida , al massimo ripeti l' operazione ..

 

viene di sicuro ...

 

Ciao

Guabix

Questo è l'unico metodo che mi sento di quotare:ok: Ci ho sbloccato delle cose incredibili:orrore:

con la pressa o con le martellate il problema è che devi fare forza dall'interno faro, dove non hai spazio per agire, verso l'esterno:azz: e in ogni modose bloccato bene le martellate servono solo a piegare o rompere......

 

Porta il ferro a rosso o quasi e poi ghiacci al volo:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma porc#@@§$$$*!!! :testate:

 

Scaldati freddati battuti forzati martellati oliati...... non vengono via, non si muovono di un capello.........sono inchiodati, bloccati, sembrano saldati....

qualcuno ha altri suggerimenti prima che passi a mazzetta e scalpello...???

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma porc#@@§$$$*!!! :testate:

 

Scaldati freddati battuti forzati martellati oliati...... non vengono via, non si muovono di un capello.........sono inchiodati, bloccati, sembrano saldati....

qualcuno ha altri suggerimenti prima che passi a mazzetta e scalpello...???

 

 

MAltllo e scalpello, no!!!!, rischi di rompere la lega!!!!. CALMA!!!, confinua a scaldare e raffreddare DEVE VENIRE!!!:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Calma!

A rovinare un manubrio ci vuole poco, anche perchè è di alluminio.

Vai da un fabbro o un carrozziere che abbia un cannello ossiacetilenico (quello che si usa per saldare) e scalda bene il manubrio nelle sedi dove passa il tubo, quando è bello caldo con una pinza giratubi li togli. Vedrai che escono.

Ti serve solo una bella fiamma potente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non squagli nulla , tranquillo ..

 

Ovviamente indirizza la fiamma sulla parte in ferro ( la parte esterna delle manopole ) , e non sull' alluminio ..

 

Preparati un secchi di acqua con taaanti cubetti di ghiaccio dentro ..

 

Ciao

Guabix

Link al commento
Condividi su altri siti

Con quel cannellino non li fai manco il solletico, devi usare quello della 2* foto :Lol_5:

Stai tranquillo che prima di fondere il manubrio, i tubi escono. Cosa molto importante, aiutati con una bella pinza giratubi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se leggo che ti sono già stati dati dei buoni consigli, e che di tentativi senz'altro ne hai fatti molti, provo a dire la mia nella speranza di poter essere d'aiuto.

 

Quando scaldo un accoppiamento da sbloccare, anzichè svitol o simili io utilizzo e suggerisco un pò d'olio in quanto resiste un pò di più prima di evaporare con il calore. A contatto con la superficie rovente, tenderà a liquefarsi, diventando più fluido. Spesso riesce entrare nell'accoppiamento aiutando lo sbloccaggio.

Ovviamente, se investito direttamente dalla fiamma, tenderà ad incendiarsi, pertanto va applicato con un oliatore a pompetta dopo aver scaldato, evitando di dirigergli direttamente la fiamma. Occhio che fà fumo!

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

:risata1:Je l'avemo fatta!!!!!:risata1:

Mi sono dovuto far aiutare da un amichetto ma alla fine abbiamo vinto noi!!

 

Ho ficcato dentro i comandi un tondino pieno di dimensioni pari al loro diametro interno, per metterli fortemente in morsa senza che si schiaccino, abbiamo scaldato a lungo con sverniciatore professionale a circa 650* la sede nel faro e con molta pazienza e un uso smodato di uno sgrippante che aveva in officina mentre uno reggeva la pistola termica l'altro piano piano torceva e daje e daje dopo un po' hanno cominciato a muoversi.....

ekkekkazzo, ora posso cominciare i lavori di carrozzeria.....

 

grazie a tutti !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

:risata1:Je l'avemo fatta!!!!!:risata1:

Mi sono dovuto far aiutare da un amichetto ma alla fine abbiamo vinto noi!!

 

Ho ficcato dentro i comandi un tondino pieno di dimensioni pari al loro diametro interno, per metterli fortemente in morsa senza che si schiaccino, abbiamo scaldato a lungo con sverniciatore professionale a circa 650* la sede nel faro e con molta pazienza e un uso smodato di uno sgrippante che aveva in officina mentre uno reggeva la pistola termica l'altro piano piano torceva e daje e daje dopo un po' hanno cominciato a muoversi.....

ekkekkazzo, ora posso cominciare i lavori di carrozzeria.....

 

grazie a tutti !!!

 

:ok::ok::ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...