marujo Inviato Ottobre 25, 2011 Inviato Ottobre 25, 2011 ciao a tutti, io ho comperato una vespa "VNB 6T"... questo quello scritto sul libretto, ma non corrisponde! poi nel libretto dice anno 58, ma nel anno 58 c'è VNA1T e VNA2T. nel "64 - 65 - 66" c'è la VNB6T. il n* del telaio è quello dal 1958 quindi VNA1T... non ci capisco niente neanche io:boh:. ragazzi aiuto 0 Cita
lucavs1 Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 difficile aiutarti senza foto della vespa e del libretto il libretto è originale o rifatto? 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 difficile aiutarti senza foto della vespa e del libretto il libretto è originale o rifatto? Quoto e visto che indichi una localita' svizzera, la vespa e' immatricolata in italia o in svizzera. 0 Cita
marujo Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 difficile aiutarti senza foto della vespa e del libretto il libretto è originale o rifatto? ok io ho aggiunto delle foto. Si abito in Svizzera e la vespa era immatricolata in Italia fino 1 mese fa, tutto in regola. il fanalino posteriore non è il suo! nella prima foto se vede sotto la sella il tirante dell'aria, questo mi fa pensare alla prima serie del "58" VNA1T. il libretto è già un duplicato del "92" possibili che abbiano sbagliato i dati? cosa potrei fare ? scuate ma io non sono Italiano nemmeno Svizzero, sono Portoghese ma sono domiciliato in Svizzera da ormai 40 anni penso che questo non cambia niente ... grazie a tutti voi... marujo 0 Cita
Vespa979 Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 Quella in foto di certo non è una vnb6, più probabile che sia una vna2, fai una foto al libretto per vedere i dati difformi, poi guarda sigla del telaio e del motore sulla vespa, e vedi se corrispondono. 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 ok io ho aggiunto delle foto.Si abito in Svizzera e la vespa era immatricolata in Italia fino 1 mese fa, tutto in regola. il fanalino posteriore non è il suo! nella prima foto se vede sotto la sella il tirante dell'aria, questo mi fa pensare alla prima serie del "58" VNA1T. il libretto è già un duplicato del "92" possibili che abbiano sbagliato i dati? cosa potrei fare ? scuate ma io non sono Italiano nemmeno Svizzero, sono Portoghese ma sono domiciliato in Svizzera da ormai 40 anni penso che questo non cambia niente ... grazie a tutti voi... marujo Cosamolto curiosa, nel '96 ho fatto un trapasso della VNA1T di mio nonno ormai defunto per intestarla a mio padre. Hanno fatto il duplicato del libretto ma ci hanno messo 6 mesi:orrore:. Non trovavano i dati di omologazione e hanno usati i dati di un modello sucessivo:mah:. Non vorrei che sia successa la stessa cosa. Vol. 0 Cita
tirrenico Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 ciao a tutti,io ho comperato una vespa "VNB 6T"... questo quello scritto sul libretto, ma non corrisponde! poi nel libretto dice anno 58, ma nel anno 58 c'è VNA1T e VNA2T. nel "64 - 65 - 66" c'è la VNB6T. il n* del telaio è quello dal 1958 quindi VNA1T... non ci capisco niente neanche io:boh:. ragazzi aiuto ciao, se è leggibile il telaio è fatta se il n* di telaio è da 1001 a 10300 è una vna1t 1957, se il n* di telaio è inferiore o uguale a 68031 è una vna1t 1958, oltre questo n* Vna2t. altro particolare non originale è il devioluci che monta simile alla struzzo. controlla il motore, quello originale porta il carburatore sul cilindro e prova a vedere se esce un po di vernice originale. anche quella fa la differrenza. ciao facci sapere. 0 Cita
marujo Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 Ciao tirrenico, si il numero del telaio è fra 010301 -04****- 068031 allora è VNA1T !!! anche la leva dell'aria è sotto la sella... un'altra cosa nel libretto dice che è c/ 4 marce in realtà ne ha solo 3!!! allora vuole dire che il libretto è tutto sbagliato e il valore della vespa come de epoca non ci può risalire (o non vale piu un fico secco) posso fare niente? 0 Cita
marujo Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 ho paura de si... penso che nel duplicato hanno messo i datti della VNA6Tdel "64" 0 Cita
marujo Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 Cosamolto curiosa, nel '96 ho fatto un trapasso della VNA1T di mio nonno ormai defunto per intestarla a mio padre. Hanno fatto il duplicato del libretto ma ci hanno messo 6 mesi:orrore:.Non trovavano i dati di omologazione e hanno usati i dati di un modello sucessivo:mah:. Non vorrei che sia successa la stessa cosa. Vol. ho paura de si... penso che nel "92" nel duplicato del libretto hanno messo i datti della VNA6Tdel "64" 0 Cita
marujo Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 ciao, se è leggibile il telaio è fatta se il n* di telaio è da 1001 a 10300 è una vna1t 1957, se il n* di telaio è inferiore o uguale a 68031 è una vna1t 1958, oltre questo n* Vna2t. altro particolare non originale è il devioluci che monta simile alla struzzo. controlla il motore, quello originale porta il carburatore sul cilindro e prova a vedere se esce un po di vernice originale. anche quella fa la differrenza. ciao facci sapere. Ciao tirrenico, si il numero del telaio è fra 010301 -04****- 068031 allora è VNA1T !!! anche la leva dell'aria è sotto la sella... un'altra cosa nel libretto dice che è c/ 4 marce in realtà ne ha solo 3!!! allora vuole dire che il libretto è tutto sbagliato e il valore della vespa come de epoca non ci può risalire (o non vale piu un fico secco) posso fare niente? saluti... 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 ho paura de si... penso che nel "92" nel duplicato del libretto hanno messo i datti della VNA6Tdel "64" Pesno che non sia un problema, sul telaio c'e' scritto VNA1T giusto? Sul libretto solo il numero di telaio e' giusto o anche la sigla? Il problema e' se la sigla e' sbagliata sul libretto, potrebbe essere che il libretto non e' il suo ma la vedo difficile. Immagino invece che l'anno di prima immatricolazione sia giusto, allo ra ti presenti in motorizzazione con il libretto e la scheda di omologazione e vedi che ti dicono. Vol. 0 Cita
marujo Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 Pesno che non sia un problema, sul telaio c'e' scritto VNA1T giusto?Sul libretto solo il numero di telaio e' giusto o anche la sigla? Il problema e' se la sigla e' sbagliata sul libretto, potrebbe essere che il libretto non e' il suo ma la vedo difficile. Immagino invece che l'anno di prima immatricolazione sia giusto, allo ra ti presenti in motorizzazione con il libretto e la scheda di omologazione e vedi che ti dicono. Vol. grazie andrò a Milano a vedere cosa possono fare. vi ringrazio... a tutti 0 Cita
ilsimo Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 Anch'io farei risalire i motivi di questa vicenda all'epoca del rifacimento del libretto ... tuttavia, piu che di un errore di "distrazione" di qualche addetto della Motorizzazione, sono piu prepenso nel credere che si sia trattato di un accomodamento per non portare troppo per le lunghe la pratica di duplicato: I veicoli omologati prima dell' entrata in vigore del codice della Strada (1959), erano omologati tramite "Atto" (in particolare per la VNA1T si trattava dell' Atto n* 701/57/0 del 01/10/1957 ...immagino che pure per la VNA2T fosse lo stesso) mentre e' solo con il 1959 che i veicoli iniziarono ad essere omologati con il numero OM (in uso tuttora). nei vecchissimi libretti (pre codice) erano presenti pochissimi dati relativi al veicolo e non vi era nemmeno alcun accenno a quale Atto di omologazione il veicolo stesso si rifaceva... mentre invece nei libretti dei veicoli omologati con le nuove norme e' chiaramente riportato il relativo Numero di Omologazione. Dunque io penso che all'epoca del rifacimento del tuo libretto, qualche impiegato poco esperto (o con poca pazienza) abbia voluto concludere velocemente la pratica assegnandoti "a caso" un numero di omologazione (*)(che per la tua Vespa non esiste) in quanto obbligatorio negli standard dei nuovi libretti ...in piu', se parliamo degli anni 90, solo digitando il numero di omologazione si poteva avere la stampa in automatico dei dati del veicolo... mentre invece una ricerca in Archivio piu' accorta dell' Atto di omologazione relativo alla tua Vespa, oltre ad un probabile inserimento manuale di tutti i dati, avrebbe certamente richiesto uno sforzo maggiore. (*) controlla sul tuo libretto alla voce OM che numero e che data appare 0 Cita
marujo Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 Anch'io farei risalire i motivi di questa vicenda all'epoca del rifacimento del libretto ... tuttavia, piu che di un errore di "distrazione" di qualche addetto della Motorizzazione, sono piu prepenso nel credere che si sia trattato di un accomodamento per non portare troppo per le lunghe la pratica di duplicato: I veicoli omologati prima dell' entrata in vigore del codice della Strada (1959), erano omologati tramite "Atto" (in particolare per la VNA1T si trattava dell' Atto n* 701/57/0 del 01/10/1957 ...immagino che pure per la VNA2T fosse lo stesso) mentre e' solo con il 1959 che i veicoli iniziarono ad essere omologati con il numero OM (in uso tuttora). nei vecchissimi libretti (pre codice) erano presenti pochissimi dati relativi al veicolo e non vi era nemmeno alcun accenno a quale Atto di omologazione il veicolo stesso si rifaceva... mentre invece nei libretti dei veicoli omologati con le nuove norme e' chiaramente riportato il relativo Numero di Omologazione. Dunque io penso che all'epoca del rifacimento del tuo libretto, qualche impiegato poco esperto (o con poca pazienza) abbia voluto concludere velocemente la pratica assegnandoti "a caso" un numero di omologazione (*)(che per la tua Vespa non esiste) in quanto obbligatorio negli standard dei nuovi libretti ...in piu', se parliamo degli anni 90, solo digitando il numero di omologazione si poteva avere la stampa in automatico dei dati del veicolo... mentre invece una ricerca in Archivio piu' accorta dell' Atto di omologazione relativo alla tua Vespa, oltre ad un probabile inserimento manuale di tutti i dati, avrebbe certamente richiesto uno sforzo maggiore. (*) controlla sul tuo libretto alla voce OM che numero e che data appare ciao, si l'omologazione c'è con tanto di numero... poi è scritto anche 4 marce in verità ne ha 3. Io la vespa la devo sdoganare per la potere targare in Svizzera, spero che una volta in Svizzera possa sistemare tutto. vi ringrazio per la vostra disponibilità Grazie 0 Cita
tirrenico Inviato Ottobre 27, 2011 Inviato Ottobre 27, 2011 ciao, si l'omologazione c'è con tanto di numero...poi è scritto anche 4 marce in verità ne ha 3. Io la vespa la devo sdoganare per la potere targare in Svizzera, spero che una volta in Svizzera possa sistemare tutto. vi ringrazio per la vostra disponibilità Grazie in italia prima del 01/01/59 le 125 non venivano iscritte al PRA e non avevano foglio complementare. bisognava fare successivamente a tale data la prima immatricolazione tardiva, la tua ce l'ha? se si, visto che la devi reimmatricolare in Svizzera, fatti fare un estratto cronologico in italia prima di sdoganarla, controlla il tutto e fatti riportare i dati giusti sulla reimmatricolazione, forse è la soluzione migliore. a risentirci ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 27, 2011 Inviato Ottobre 27, 2011 L'unica cosa importante è verificare la corrispondenza di sigla e numero di telaio tra la punzonatura sulla vespa e quanto scritto sul libretto ed al PRA (basta fare una visura). Se la corrispondenza non c'è, allora targa e documenti sono di un'altra vespa. Ciao, Gino P.S.: è evidente che un veicolo con quella targa era già iscritto al PRA nel 1992, altrimenti non sarebbe stato possibile chiedere un duplicato del libretto. 0 Cita
marujo Inviato Ottobre 27, 2011 Autore Inviato Ottobre 27, 2011 in italia prima del 01/01/59 le 125 non venivano iscritte al PRA e non avevano foglio complementare. bisognava fare successivamente a tale data la prima immatricolazione tardiva, la tua ce l'ha? se si, visto che la devi reimmatricolare in Svizzera, fatti fare un estratto cronologico in italia prima di sdoganarla, controlla il tutto e fatti riportare i dati giusti sulla reimmatricolazione, forse è la soluzione migliore.a risentirci ciao ciao, e dove posso fare questo estratto cronologico: Grazie ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 27, 2011 Inviato Ottobre 27, 2011 ciao, e dove posso fare questo estratto cronologico:Grazie ciao Visto che non devi reimmatricolare in Italia, ti basta una semplice visura (l'estratto cronologico non è altro che una visura in bollo). Se la chiedi allo sportello del PRA, la visura costa 2,84 euro, se la chiedi in un'agenzia ACI o privata, possono chiederti anche 20-25 euro. Ciao, Gino 0 Cita
marujo Inviato Ottobre 27, 2011 Autore Inviato Ottobre 27, 2011 Visto che non devi reimmatricolare in Italia, ti basta una semplice visura (l'estratto cronologico non è altro che una visura in bollo). Se la chiedi allo sportello del PRA, la visura costa 2,84 euro, se la chiedi in un'agenzia ACI o privata, possono chiederti anche 20-25 euro. Ciao, Gino ciao Gino e grazie a risentirci:ciao: 0 Cita
tirrenico Inviato Ottobre 29, 2011 Inviato Ottobre 29, 2011 Visto che non devi reimmatricolare in Italia, ti basta una semplice visura (l'estratto cronologico non è altro che una visura in bollo). Se la chiedi allo sportello del PRA, la visura costa 2,84 euro, se la chiedi in un'agenzia ACI o privata, possono chiederti anche 20-25 euro. Ciao, Gino scusa gino, a me risulta perchè l'ho fatto, che sulla visura esce l'ultima formalità e lo stato attuale del veicolo, mentre sull'estratto cronologico ti fa la cronistoria del veicolo dalla nascita allo stato attuale e da lì puoi vedere se ci sono state modifiche. a me è capitato con un guzzi 250 PE del 35 che nel 54 ha cambiato targa, carta di circolazione e addirittura da motocarrozzetta a motociclo e per farla breve nel 2003 era diventato un 125 stornello. dall'estratto sono risalito alla targa originale all'anno di 1^ imm. e l'ho messo a posto. ciao a tutti 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 1, 2011 Inviato Novembre 1, 2011 scusa gino, a me risulta perchè l'ho fatto, che sulla visura esce l'ultima formalità e lo stato attuale del veicolo, mentre sull'estratto cronologico ti fa la cronistoria del veicolo dalla nascita allo stato attuale e da lì puoi vedere se ci sono state modifiche. a me è capitato con un guzzi 250 PE del 35 che nel 54 ha cambiato targa, carta di circolazione e addirittura da motocarrozzetta a motociclo e per farla breve nel 2003 era diventato un 125 stornello. dall'estratto sono risalito alla targa originale all'anno di 1^ imm. e l'ho messo a posto. ciao a tutti Una volta era così in automatico, ora, spesso, devi specificare che vuoi tutti i dati, dalla prima immatricolazione (se diversa) al momento della richiesta, altrimenti ti danno quella che è una semplice visura in bollo (!). Quindi si deve sapere cosa chiedere e, ancora di più, si deve saper distinguere quello che si riceve. Spesso basta la semplice visura, che costa decisamente meno. Ciao, Gino 0 Cita
vesclaudio Inviato Novembre 3, 2011 Inviato Novembre 3, 2011 a parte tutto bellissima vespa,complimenti 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.