Roco Inviato Ottobre 9, 2011 Inviato Ottobre 9, 2011 Ciao a tutti vespisti! Come si evince dal titolo necessito di consigli in merito alla pulizia "interna" della mia espansione, una simonini. Ho letto vari metodi..dal riempirla con la benzina e dargli fuoco, a riempirla con la soda caustica, a cuocerla alla griglia e soffiarla con aria compressa e altri metodi ingegnosi vari. Sapete darmi alcuni consigli? P.S. ma nell'utilizzo frequente dell'espansione, l'interno và via via logorandosi con ruggine o altri fattori che ne possono provocare la foratura? 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 9, 2011 Inviato Ottobre 9, 2011 Ciao a tutti vespisti!Come si evince dal titolo necessito di consigli in merito alla pulizia "interna" della mia espansione, una simonini. Ho letto vari metodi..dal riempirla con la benzina e dargli fuoco, a riempirla con la soda caustica, a cuocerla alla griglia e soffiarla con aria compressa e altri metodi ingegnosi vari. Sapete darmi alcuni consigli? P.S. ma nell'utilizzo frequente dell'espansione, l'interno và via via logorandosi con ruggine o altri fattori che ne possono provocare la foratura? Solitamente l'interno dell'espansione "dovrebbe" essere imbrattato d'olio, quindi altro che ruggine interna. Aspetta gli esperti per il metodo di cottura.. 0 Cita
Roco Inviato Ottobre 9, 2011 Autore Inviato Ottobre 9, 2011 Ti garantisco che del metodo cottura me ne hanno parlato e ho visto pure un video! La cuociono alla brace fin quando non diventa color rosso e con un compressore o altro macchinario sparano all'interno della marmitta aria compressa per spurgarla, o la prendono a martellate! Il fattore ruggine-corrosione è una curiosità, in quanto la marmitta è di ferro se non sbaglio. 0 Cita
piero58 Inviato Ottobre 9, 2011 Inviato Ottobre 9, 2011 Ciao a tutti vespisti!Come si evince dal titolo necessito di consigli in merito alla pulizia "interna" della mia espansione, una simonini. Ho letto vari metodi..dal riempirla con la benzina e dargli fuoco, a riempirla con la soda caustica, a cuocerla alla griglia e soffiarla con aria compressa e altri metodi ingegnosi vari. Sapete darmi alcuni consigli? P.S. ma nell'utilizzo frequente dell'espansione, l'interno và via via logorandosi con ruggine o altri fattori che ne possono provocare la foratura? Non so come si pulisce una marmitta, ma sinceramente quel metodo non lo userei sicuramente ... poi se vuoi fare il bombarolo son fatti tuoi. A parte gli scherzi, riempirla di benzina o alto prodotto infiammabile può essere molto pericoloso. Pierluigi 0 Cita
bibbi Inviato Ottobre 9, 2011 Inviato Ottobre 9, 2011 Può anche riempirla di benzina per lavarla internamente (con dubbi risultati), ma l'importante è non incendiarla....altrimenti rischia di esplodere!!!! 0 Cita
Roco Inviato Ottobre 9, 2011 Autore Inviato Ottobre 9, 2011 Si ragazzi non vi preoccupate Anche se ho tendenze piromiche non mi spingerei a questo punto Sto solo cercando qualche consiglio utile, a qualcuno diamine sarà capitato di dover sturare la marmitta perchè intasata! E 'namoooooo 0 Cita
luxinterior Inviato Ottobre 9, 2011 Inviato Ottobre 9, 2011 Consiglio vivamente di non riempire la marmitta di benzina o altro materiale infiammabile, poi, anche ad ore di distanza, darle fuoco. Feci tempo fa quella stupidaggine, la marmitta non esplose, ma fece una fiammata di 2/3 metri di raggio, che mi avvolse completamente. Ciao Lux 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 9, 2011 Inviato Ottobre 9, 2011 Non fare cazzate "esplosive"! Se vuoi puoi riempirla di idraulico liquido o un disgorgante simile tappando lo scarico senza riempirla tutta. Una volta versato il prodotto dal collettore apri il rubinetto e fai arrivare l'acqua. Quei prodotti reagiscono con l'acqua e cominciano a bollire, nel vero senso della parola. In ral modo sciolgono grassi e incrostazioni. Quando senti finire di friggere apri il tappo dal lato scarico e sciacqui abbondantemente con acqua corrente. Poi la monti e la usi, libera e pulita. Se versi benzina e gli dai fuoco non fai che creare una bomba. 0 Cita
Roco Inviato Ottobre 10, 2011 Autore Inviato Ottobre 10, 2011 Non fare cazzate "esplosive"! Se vuoi puoi riempirla di idraulico liquido o un disgorgante simile tappando lo scarico senza riempirla tutta. Una volta versato il prodotto dal collettore apri il rubinetto e fai arrivare l'acqua. Quei prodotti reagiscono con l'acqua e cominciano a bollire, nel vero senso della parola. In ral modo sciolgono grassi e incrostazioni. Quando senti finire di friggere apri il tappo dal lato scarico e sciacqui abbondantemente con acqua corrente. Poi la monti e la usi, libera e pulita. Se versi benzina e gli dai fuoco non fai che creare una bomba. Molti hanno consigliato di riempirla di soda caustica, senza aggiungere acqua perchè ha effetto detonante! ma ho visto che la soda caustica si mancia l'alluminio nel vero senso della parola, ora...i silenziatori delle espansioni sono in alluminio o acciaio! Ma esiste proprio idraulico liquido o è un diminiutivo di un generico prodotto? Grazie 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 10, 2011 Inviato Ottobre 10, 2011 C'è un prodotto disgorgante che si chiama proprio così, "idraulico liquido", ma va bene un qualsiasi prodotto similare che reagisce all'acqua. La soda caustica senza l'aggiunta di acqua non l'attivi ed è in ogni caso abbastanza pericolosa. In ogni caso munisciti di guanti, grembiule e occhiali protettivi che con questi prodotti non si scherza. 0 Cita
andy76 Inviato Ottobre 10, 2011 Inviato Ottobre 10, 2011 C'è un prodotto disgorgante che si chiama proprio così, "idraulico liquido", ma va bene un qualsiasi prodotto similare che reagisce all'acqua. La soda caustica senza l'aggiunta di acqua non l'attivi ed è in ogni caso abbastanza pericolosa. In ogni caso munisciti di guanti, grembiule e occhiali protettivi che con questi prodotti non si scherza. Quindi l'idraulico liquido o simili (basta che trasformino i grassi in sapone, come fa la soda) va bene per svuotare una marmitta? 0 Cita
luxinterior Inviato Ottobre 10, 2011 Inviato Ottobre 10, 2011 Ma esiste proprio idraulico liquido o è un diminiutivo di un generico prodotto? Grazie L'Idraulico Liquido esiste, lo trovi in tutti i supermercati. Dopo l' esperienza con la benzina sopracitata, per pulire la marmitta seguo questo procedimento: prendo mezzo barattolo di Niagara (sturacessi in polvere) lo verso dentro dall' aggancio al collettore, poi prendo un tubo di almeno un metro lo infilo dove ho versato il Niagara verso un litro di acqua bollente. Uso il tubo per evitare che mi schizzi in faccia, è corrosivo, ripeto l' operazione con il restante Niagara, poi infilo la canna dell' acqua e faccio scorrere finchè dallo scarico non esce pulita. Sgocciolo, la rimonto e vado a farmi una tirata in tangenziale, mi scambiano per una freccia tricolore, esce un fumo bianchissimo. Ciao Lux 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 10, 2011 Inviato Ottobre 10, 2011 Il vero problema che mi porrei è dove smaltire queste sostanze così forti e corrosive? 0 Cita
Alchimist Inviato Ottobre 10, 2011 Inviato Ottobre 10, 2011 Io le marmitte le ho sempre "grigliate" sulle braci, l'ho fatto parecchie volte e con ottimi risultati. Quando si raffredda la picchietti con un legno e rigirandola più volte fai uscire le incrostazioni (escono che è un piacere) Poi ha bisogno di una pitturata con vernice ad alte temperature. 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 11, 2011 Inviato Ottobre 11, 2011 Il vero problema che mi porrei è dove smaltire queste sostanze così forti e corrosive? In un lavandino ostruito 0 Cita
Guest hki Inviato Ottobre 11, 2011 Inviato Ottobre 11, 2011 io le marmitte le ho sempre scaldate bene con una fiamma (tipo cannello, ovviamento non quelli da taglio , ma tipo quelli che si usano in edilizia per scaldare le guaine catramate), quindi, quando la marmitta è ben calda (fuma molto e magari ogni tanto fa qualche fiammetta dall'olio interno che brucia) inizio con un compressore a sparare dentro aria e tolgo il cannello. L'aria sparata alimenta la combustione interna che inizia a ravvivarsi..(fa un fumo incedibile, quindi da NON farsi tra i condomini ma solo in aperta campagna) quando smette di fumare tutto l'olio s' è bruciato (spesso diventa pure incandescente). Aspetto che si raffreddi, la batto con un martello di gomma e faccio uscire le croste che ancora ci son dentro, grattata a ferro con la spazzola o carta vetrata e poi vernice alta temperatura..marmitta nuova, io non le cambio mai! riempirle di benzina o altri liquidi infiammabili e da pazzi, bruciarli sul caminetto è davvero lunga e non sei mai sicuro che tutto l'olio se ne vada ( a meno non la lasci lì un paio d'ore...). Roba chimica e sturalavandini non saprei..mm.. e poi quello che esce lo butti nel tombino?? Il metodo di bruciarle me l'ha insegnato mio padre che a sua volta lo vedeva fare dai meccanici "de na volta":) che non buttavano neinte e recuperavano tutto!! 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 11, 2011 Inviato Ottobre 11, 2011 In un lavandino ostruito Non ci avevo pensato! 0 Cita
Roco Inviato Ottobre 11, 2011 Autore Inviato Ottobre 11, 2011 Alla fine vedo di optare per l'idraulico liquido, è più alla mia portata. Il metodo della "arrostuta" della marmitta darà, si, ottimi risultati ma non ho ne il materiale ne la voglia di sverniciarla, carteggiarle e riverniciarla! Un ragazzo mi ha suggerito un metodo alquanto ingegnoso: consiste nell'infilare dentro la marmitta un filo di trasmissione frizione o freno abbastanza lungo da infilarsi per quasi tutta la lunghezza della marmitta, collegare l'estremità ad un trapano e farlo girare vorticosamente, esso si sfilaccerebbe grattando l'interno della marmitta pulendola, risultato garantito 0 Cita
luxinterior Inviato Ottobre 11, 2011 Inviato Ottobre 11, 2011 Alla fine vedo di optare per l'idraulico liquido, è più alla mia portata.Il metodo della "arrostuta" della marmitta darà, si, ottimi risultati ma non ho ne il materiale ne la voglia di sverniciarla, carteggiarle e riverniciarla! Un ragazzo mi ha suggerito un metodo alquanto ingegnoso: consiste nell'infilare dentro la marmitta un filo di trasmissione frizione o freno abbastanza lungo da infilarsi per quasi tutta la lunghezza della marmitta, collegare l'estremità ad un trapano e farlo girare vorticosamente, esso si sfilaccerebbe grattando l'interno della marmitta pulendola, risultato garantito Le volte che ho bruciato la marmitta, prima di batterla, infilo un pezzo di filo del freno posteriore già sfilacciato e poi lo faccio girare col trapano. Ti posso garantire che scende una montagna di fuliggine, ma prima devi comunque bruciare, altrimenti levi poco. Ciao Lux 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.