Motomane Inviato Ottobre 6, 2011 Inviato Ottobre 6, 2011 Ciao, Premetto che sono al mio primo restauro. Ho revisionato il motore della special classe 1981. Ho cambiato cuscinetti e paroli. Non ho ancora messo olio ma solamente quello con cui ho imbevuto i nuovi dischi frizione. Il motore non lo tengo su un supporto ma lo giro a piacimento tenendolo sul banco da lavoro per ultimare le ultime installazioni. Mi sono accorto che ci sono delle perdite olio quando lo tengo girato con l'albero ruota in basso. È normale che esca olio da li e poi che ce n'è veramente poco? Forse ho dimenticato qualche pezzo? 0 Cita
Alext5 Inviato Ottobre 6, 2011 Inviato Ottobre 6, 2011 Ciao, Premetto che sono al mio primo restauro. Ho revisionato il motore della special classe 1981. Ho cambiato cuscinetti e paroli. Non ho ancora messo olio ma solamente quello con cui ho imbevuto i nuovi dischi frizione. Il motore non lo tengo su un supporto ma lo giro a piacimento tenendolo sul banco da lavoro per ultimare le ultime installazioni. Mi sono accorto che ci sono delle perdite olio quando lo tengo girato con l'albero ruota in basso. È normale che esca olio da li e poi che ce n'è veramente poco? Forse ho dimenticato qualche pezzo? Se non hai montato il supporto ganasce ed il tamburo è normale che esca olio. 0 Cita
Motomane Inviato Ottobre 6, 2011 Autore Inviato Ottobre 6, 2011 Portaganasce montato con guarnizione e paraolio. Il tamburo no. Allora è quello che mi fa tenuta? 0 Cita
Mincio82 Inviato Ottobre 6, 2011 Inviato Ottobre 6, 2011 Esatto..il tamburo fa tenuta sul paraolio dell'asse ruota..mi raccomando..pulisci bene la sede del tamburo e ungilo con un po di grasso prima di montarlo altrimenti potresti danneggiare il paraolio 0 Cita
Motomane Inviato Ottobre 6, 2011 Autore Inviato Ottobre 6, 2011 Grazie a tutti per le risposte. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.