mik_reds Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 Metto in risalto un argomento semplice ma secondo me degno di approfondimento e per il quale non ho trovato chiarezza su altri post. Ho una Vespa pk 125 xl (smallframe) prima di metterla in letargo fra un mesetto volevo dare una bella pulita al gruppo termico, e qui chiedo: - metodo migliore per smontarlo (senza staccare completamente il blocco) - ogni quanto fate la manutenzione al vs gruppo termico? - per la pulizia come farla e che prodotti usare per ottenere il miglior risultato? - in fase di "chiusura" pasta rossa? ingrasso qualche parte o basta del semplice olio? Premetto che trattasi di semplice pulizia ordinaria senza cambiare nulla (sempre che non ci siano sorprese, ma il motore va bene). Grazie delle eventuali risposte . 0 Cita
bart.found Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 Se il motore va bene io lo lascerei stare! E' meglio tenere le energie per quando ci sono problemi veri!! 0 Cita
Mincio82 Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 Infatti...quando hai finito di usarla la prendi e la riponi..durante l'inverno quando hai due minuti di tempo dai due/tre calci alla pedalina senza metterla in moto giusto per non far incollare l'olio oppure la metti direttamente in moto, fai un giretto attorno casa e via di nuovo in garage 0 Cita
mik_reds Inviato Settembre 13, 2011 Autore Inviato Settembre 13, 2011 Potete avere anche ragione, ma una bella ripulita secondo me ci vuole, la Vespa ce l'ho da un anno senza aver mai aperto il gruppo termico, il precedente proprietario non so se l'abbia mai fatta e poi il motore è stato fermo per un lungo periodo da come mi hanno detto e di sicuro ai suoi tempi (immatricolata nel 86) avrà "mangiato" un olio minerale ed ora io uso un sintetico, per non far una giornata di fatica ora non vorrei trovarmi a spingere sudando il triplo... 0 Cita
djgonz Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 Mi accodo agli altri. Se va bene così lasciala stare. Anche perchè poi se non ci sai mettere le mani fai solo danni. 0 Cita
Mincio82 Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 Se proprio vuoi smontarla..sulla xl fortunatamente c'è parecchio spazio: - Togli il carburatore dal collettore - Sviti e togli la vite dell'ammortizzatore posteriore e ruoti il motore - Togli coprivolano, cuffia - Togli marmitta - Smonti il cilindro facendo attenzione a non rompere la guarnizione alla base che generalmente ha la tendenza a rimanere attaccata - Metti un panno pulito all'imbocco del cilindro e con un paio di pinze per seeger togli il pistone - Togli le fasce elastiche dal pistone - Recipiente, benzina e pennello e cominci a pulire...fascie, pistone, cilindro, testate e gabbia a rulli dello spinotto - Se in testa e sul cielo del pistone sono presenti incrostazioni vai di spazzola metallica a setole morbide (quella color oro che si trova in ferramenta) e con movimenti omogenei rimuovi le impurità..poi pulisci con benzina e pennello - Asciughi il tutto con aria compressa - Pulisci bene la base di appoggio del cilindro al carter e la guarnizione (puoi metterla a bagno con benzina in quanto sicuramente sarà di alluminio) - Rimonti il tutto Se non aveva trafilamenti non usare la pasta rossa..se notavi trafilamenti prendi un piano "dritto", ci stendi un foglio di carta vetrata a grana fine poi con movimenti ad 8 spiani leggermente testata e cilindro poi risciacqui con benzina; al momento del rimontaggio usa normale mastice per guarnizioni trasparente e serra i dadi a croce 0 Cita
mik_reds Inviato Settembre 13, 2011 Autore Inviato Settembre 13, 2011 Molto chiaro grazie delle risposte, vedo che bene o male lo sconsigliate un pò tutti... altra domanda è proprio necessario togliere il carburatore? 0 Cita
bart.found Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 Molto chiaro grazie delle risposte, vedo che bene o male lo sconsigliate un pò tutti... altra domanda è proprio necessario togliere il carburatore? Direi indispensabile... Il motore non può ruotare all'indietro se rimane attaccato al carburatore! Inoltre, per chi si appresta a smontare il gruppo termico magari può sembrare una cosa da nulla, ma per tirar giù il carburatore avrai bisogno di togliere anche sella e serbatoio.. e ti assicuro che nell'insieme è una rottura di scatole! 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 Finchè la barca va, lasciala andare... Perchè devi smontare se tutto va bene? Pensi si sia impolverato il GT? 0 Cita
primavera79 Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 è proprio necessario togliere il carburatore? Ti consiglio di lasciarla stare........... 0 Cita
djgonz Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 Certo che vi piace complicarvi la vita eh? 0 Cita
Mincio82 Inviato Settembre 14, 2011 Inviato Settembre 14, 2011 Con un po di manualità non c'è bisogno di togliere serbatoio e sella per sganciare il carburatore.. 0 Cita
bart.found Inviato Settembre 14, 2011 Inviato Settembre 14, 2011 Con un po di manualità non c'è bisogno di togliere serbatoio e sella per sganciare il carburatore.. Sarà che sono scarso io (ed è probabile ) ma io ogni volta litigo con la vite dalla testa esagonale che stringe la fascetta sul collettore... non riesco proprio a svitarla senza togliere il serbatoio!!! 0 Cita
Mincio82 Inviato Settembre 14, 2011 Inviato Settembre 14, 2011 Sarà che sono scarso io (ed è probabile ) ma io ogni volta litigo con la vite dalla testa esagonale che stringe la fascetta sul collettore... non riesco proprio a svitarla senza togliere il serbatoio!!! Togli la vaschetta porta oggetti, prendi una chiave a stella a cricchetto corta e in 1 minuto sviti quella vite...se non hai voglia di comprarla prendi una chiave a stella da 4 soldi e la seghi accorciandola..poi ti tieni la stella per svitare la vite del carburatore e la chiave da 8 per registrare i registri sotto al motore..che, con il 90% delle chiavi, non riesci mai a regolarli perchè toccano sul cerchione o sulla gomma 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 14, 2011 Inviato Settembre 14, 2011 Togli la vaschetta porta oggetti, prendi una chiave a stella a cricchetto corta e in 1 minuto sviti quella vite...se non hai voglia di comprarla prendi una chiave a stella da 4 soldi e la seghi accorciandola..poi ti tieni la stella per svitare la vite del carburatore e la chiave da 8 per registrare i registri sotto al motore..che, con il 90% delle chiavi, non riesci mai a regolarli perchè toccano sul cerchione o sulla gomma Quanto nervoso mi mette registrare i cavi nelle small :rabbia::rabbia: 0 Cita
mik_reds Inviato Settembre 14, 2011 Autore Inviato Settembre 14, 2011 Finchè la barca va, lasciala andare... Perchè devi smontare se tutto va bene? Pensi si sia impolverato il GT? allora per pulirlo userò swiffer.... Perchè la Vespa ha i suoi 25 anni e di come l'hanno usata i precedenti proprietari non ne so niente, per di più per un periodo è stata "demolita" e tenuta ferma, il motore va bene si, ci ho gia fatto 3000 km, ma metti che vado a farmi un giro e poi mi prendo per strada a 50 km da casa perchè un pezzo di morcia dura che non ho voluto scrostare per pigrizia mi ingrippa il GT (se ci aggiungiamo poi che il giro lo vado a fare con la morosa...) 0 Cita
djgonz Inviato Settembre 14, 2011 Inviato Settembre 14, 2011 allora per pulirlo userò swiffer.... Perchè la Vespa ha i suoi 25 anni e di come l'hanno usata i precedenti proprietari non ne so niente, per di più per un periodo è stata "demolita" e tenuta ferma, il motore va bene si, ci ho gia fatto 3000 km, ma metti che vado a farmi un giro e poi mi prendo per strada a 50 km da casa perchè un pezzo di morcia dura che non ho voluto scrostare per pigrizia mi ingrippa il GT (se ci aggiungiamo poi che il giro lo vado a fare con la morosa...) E come ci arriva la morchia dentro al GT dimmi? 0 Cita
Mincio82 Inviato Settembre 14, 2011 Inviato Settembre 14, 2011 E come ci arriva la morchia dentro al GT dimmi? Credo intendesse qualche incrostazione che si stacca dal cielo del pistone o dalla testa 0 Cita
djgonz Inviato Settembre 14, 2011 Inviato Settembre 14, 2011 Credo intendesse qualche incrostazione che si stacca dal cielo del pistone o dalla testa Deve essere proprio sfigato per succedergli una cosa del genere... 0 Cita
Mincio82 Inviato Settembre 14, 2011 Inviato Settembre 14, 2011 Deve essere proprio sfigato per succedergli una cosa del genere... Quello è poco ma sicuro... Però le incrostazioni, specie se grandi e "vecchie" non sono da sottovalutare.. 0 Cita
nebo63 Inviato Settembre 14, 2011 Inviato Settembre 14, 2011 Se proprio vuoi smontarla..sulla xl fortunatamente c'è parecchio spazio: - Togli il carburatore dal collettore - Sviti e togli la vite dell'ammortizzatore posteriore e ruoti il motore - Togli coprivolano, cuffia - Togli marmitta ... nel PK prima di ruotare il motore è necessario togliere la marmitta 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 14, 2011 Inviato Settembre 14, 2011 prendi una chiave a stella da 4 soldi e la seghi accorciandola..poi ti tieni la stella per svitare la vite del carburatore e la chiave da 8 per registrare i registri sotto al motore..che, con il 90% delle chiavi, non riesci mai a regolarli perchè toccano sul cerchione o sulla gomma dilettante......si vede che sei abituato a spazi larghi con la fissa da 8 fai tutto, senza segare nulla...quando sei a fine corsa basta girare la chiave per riuscire a svitare\avvitare @ Michele Rossi - lasciala stare la tua vespa: se funziona bene, mettendoci le mani, rischi solo di peggiorare le cose! 0 Cita
Mincio82 Inviato Settembre 14, 2011 Inviato Settembre 14, 2011 dilettante......si vede che sei abituato a spazi larghi con la fissa da 8 fai tutto, senza segare nulla...quando sei a fine corsa basta girare la chiave per riuscire a svitare\avvitare @ Michele Rossi - lasciala stare la tua vespa: se funziona bene, mettendoci le mani, rischi solo di peggiorare le cose! E' quando ti rimane il registro a cavallo che non riesci a prenderlo nè da una parte nè dall'altra con la chiave e neppure svitarlo a mano perchè c'è lo sporco che non fa scorrere bene il filetto voglio vedere come fai con la tua chiave da 8 lunghezza "normale".. 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 14, 2011 Inviato Settembre 14, 2011 E' quando ti rimane il registro a cavallo che non riesci a prenderlo nè da una parte nè dall'altra con la chiave e neppure svitarlo a mano perchè c'è lo sporco che non fa scorrere bene il filetto voglio vedere come fai con la tua chiave da 8 lunghezza "normale".. devi infilare la forchetta di taglio, non ortogonale all'esagono dilettante!!! Ah, lo sporco, si leva....................................................! 0 Cita
Mincio82 Inviato Settembre 15, 2011 Inviato Settembre 15, 2011 devi infilare la forchetta di taglio, non ortogonale all'esagono dilettante!!! Capitan Ovvio colpisce ancora! Quando puoi collegati va'..che finiamo di scannarci su messenger senza andare OT qui 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.