Vai al contenuto


Vespa px 125 non tiene il minimo


enjoyto
 Share

Recommended Posts

ciao, non molto tempo fa ho acquistato un kit guarnizioni dell'orto, le guarnizioni di cui mi parli rientrano in questo kit?

la cosa che mi pare strana è che prima di portarla dal meccanico c'erano dei problemi, ma il minimo funzionava abbastanza bene!!!

il carburatore originale vespa pk 125 che diametro dovrebbe avere?

secondo te mi conviene sostituire il carburatore?

scusa la domanda ma la valvola di aspirazione di cui parli dove risiede? come mai non me lo auguri? un casino per sostituirla?

Le guarnizioni dell'orto sono proprio quelle del carburatore, il quale nel px125 è di diametro 20-20.

Il carburatore in genere non va sostiuito, a meno che non presenti gravi danni "strutturali".

La valvola di aspirazione è quel foro subito sotto al carb., che viene aperto e chiuso da una spalla dell'albero motore.

Essendo una lavorazione del carter, non è possibile sostituirla, quindi se per qualche motivo si rovina, sono pupazzi amari.

A quel punto o si cambiano i carter, oppure si tenta la ricostruzione.

 

Ma andiamo per gradi.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
allora le ho già sostituite....potrei aver sbagliato qualcosa nel montaggio? la perdita di benzina nel carburatore potrebbe essere la causa del problema del minimo?

si potrebbe essere. Comunque quello si risolve con una controllatina del carburo. ;-)

Ma per caso si accellera sola? Cioè sale di giri al folle?

Link al commento
Condividi su altri siti

si potrebbe essere. Comunque quello si risolve con una controllatina del carburo. ;-)

Ma per caso si accellera sola? Cioè sale di giri al folle?

 

Da quanto ho capito, non lo tiene proprio il minimo, poi se si accelerasse da sola vorrebbe dire infiltrazioni d' aria in qualche punto....ma da quanto ho capito non sta accesa al minimo si spegne....:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

no, non è mai capitato che accellerasse da sola....

conviene comprare un nuovo kit di guarnizioni e rimontarle....esiste un documento che spiega le giuste corrispondenze delle guarnizioni?

potrebbe essere il galleggiante?

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quanto ho capito, non lo tiene proprio il minimo, poi se si accelerasse da sola vorrebbe dire infiltrazioni d' aria in qualche punto....ma da quanto ho capito non sta accesa al minimo si spegne....:ciao:

 

si esattamente...si spegne. non tiene il minimo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma perdi benzina? Mica l' avevi detto.....

 

me ne sono accorto oggi aprendo il carburo e togliendo il gommino della vite laterale....ha iniziato a colare un pò di benzina!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa l' avevi già scritto:oops:.....e che l'ora e un po tarda e mi sto addormentando davanti al pc.....se fosse il galleggiante andato ti troveresti sempre la vespa ingolfata.....dico bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

beh effettivamente oltre alla benzina nella vaschetta e non tenere il minimo, ha anche difficolta ad accendersi....ci vogliono almeno 4/5 pedivellate e quando è partita la prima accellerata fa dei vuoti...è proprio messa male la mia vespetta! chissà se ce la farò a sistemarla!

buonanotte a tutti!

ciao!!

Link al commento
Condividi su altri siti

beh effettivamente oltre alla benzina nella vaschetta e non tenere il minimo, ha anche difficolta ad accendersi....ci vogliono almeno 4/5 pedivellate e quando è partita la prima accellerata fa dei vuoti...è proprio messa male la mia vespetta! chissà se ce la farò a sistemarla!

buonanotte a tutti!

ciao!!

 

Ma la tiri l' aria a freddo vero? Prima di partire la fai scaldare un pò? Seno certo che accendi e accelleri subito, ci credo che ti fa i vuoti a freddo...almeno la mia vespa e così;-).....buona notte enjoyto!!:ciao::mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, se vuoi avere un quadro più chiaro della situazione, devi smontare il carburatore, pulirlo, controllare le guarnizioni, che non siano rotte (io l'ho smontato una ventina di volte senza cambiarle, e mai che abbia perso una goccia).

Se le guarnizioni sono integre, a mio avviso puoi anche non sostituirle, basta che la guarnizione del coperchietto rotondo sia quella in gomma e non in carta.

Prima di rimontare il carburatore, fai girare l'albero in modo che chiuda la valvola d'aspirazione, poi riempi il foro di benzina, e verifica che impieghi almeno 30 secondi a defluire completamente.

Se la benzina scorre via subito, la valvola è rovinata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, se vuoi avere un quadro più chiaro della situazione, devi smontare il carburatore, pulirlo, controllare le guarnizioni, che non siano rotte (io l'ho smontato una ventina di volte senza cambiarle, e mai che abbia perso una goccia).

Se le guarnizioni sono integre, a mio avviso puoi anche non sostituirle, basta che la guarnizione del coperchietto rotondo sia quella in gomma e non in carta.

Prima di rimontare il carburatore, fai girare l'albero in modo che chiuda la valvola d'aspirazione, poi riempi il foro di benzina, e verifica che impieghi almeno 30 secondi a defluire completamente.

Se la benzina scorre via subito, la valvola è rovinata.

 

ciao, oggi ho rismontato il carburatore e l'ho trovato nuovamente pieno di benzina e ho notato che in corrispondenza del coperchietto rotondo era bagnato. aprendolo ho visto che la guarnizione interna era di carta e l'ho sostituita con una in gomma. Per caso deve essere in gomma anche quella del perno di chiusura del coperchietto??

A questo punto ho acceso la vespetta e magicamente sono riuscito a regolare il minimo....per il pomeriggio tutto ok ma gia' la sera ho notato che qualche volta la vespa al semaforo accennava a spegnersi, poi tutto ok....

 

scusa la domanda da ignorante ma per eseguire la prova che mi hai consigliato, come faccio a far girare l'albero per far chiudere la valvola di aspirazione? spedivellando?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa la domanda da ignorante ma per eseguire la prova che mi hai consigliato, come faccio a far girare l'albero per far chiudere la valvola di aspirazione? spedivellando?

 

o facendo ruotare il volano, ovviamente attento alle dita..

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...