Case93 Inviato Agosto 9, 2011 Inviato Agosto 9, 2011 Come devo regolare(ad occhio,non ho la strobo!)l'anticipo del mio PX arcobaleno?La configurazione è la seguente: 177 DR,testa Polini,pignone 22,carburatore 20 lavorato con vortex,marmitta Proma serpentone...carburatore raccordato alla scatola e scatola al carter...a si,doppia guarnizione sotto al cilindro(per alzarlo un pelo) 0 Cita
Vespista46 Inviato Agosto 9, 2011 Inviato Agosto 9, 2011 Io ho l'anticipo originale del PX 125 e mai nessun problema. 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 9, 2011 Autore Inviato Agosto 9, 2011 Adesso a quanto hai l'anticipo? Gg é quello originale,quanto sia non ne ho idea,il volano non lo mai smontato per controllare...volevo un dato per smontare e metterlo al posto. 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 9, 2011 Inviato Agosto 9, 2011 Leggendo i vari post su questo argomento si dice di metterlo su IT quindi a 18 gradi, anche se varia in base allo squish che hai impostato. Chiedi conferma a chi ha quel tipo di preparazione. Gg 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Agosto 9, 2011 Inviato Agosto 9, 2011 Leggendo i vari post su questo argomento si dice di metterlo su IT quindi a 18 gradi, anche se varia in base allo squish che hai impostato.Chiedi conferma a chi ha quel tipo di preparazione. Gg Premetto, non ho filing con il DR perchè non lo stimo, mi ricorda molto un cilindro degli anni 80 della Motoristica milanese che non è mai andato una cippa e grippava continuamente, comunque.:orrore: Come giustamente dici l'anticipo dipende dalla testa, dalla compression e dallo squisc che hai ottenuto comu nque 18 gradi mi sembrano molto conservativi e con un gran margine di sicurezza.:ok: Ti converrebbe comunque fare una cappatina dal tuo meccanico di auto e chiedere se ha una strobo.... Se si togli la candela porta il pistone al PMS e fa due segni coincidenti con un pennerello uno sulla ventola e l'altro sul copriventola ora prendi una batteria di auto la alimenta la srtoboscopica, metti il negativo batteria collegato al motore della vespa e verifichi la fase.... Poi fa tutte le prove che vuoi. :lol: Ciao 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 9, 2011 Inviato Agosto 9, 2011 mi ricorda molto un cilindro degli anni 80 della Motoristica milanese che non è mai andato una cippa e grippava continuamente, comunque. VEROOOO, Che brutta cosa che mi hai detto!!! :mrgreen: A me è esploso il pistone di quella trasformazione!!! Ho dovuto aprire il motore e rimbiellare perchè si sono infilati pezzi di pistone fin dentro il piede della biella rovinandomi la gabbia a rulli. Non mi rammentavo più della MM!!! Ma dici che DR è la stessa cosa? Gg 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Agosto 10, 2011 Inviato Agosto 10, 2011 VEROOOO, Che brutta cosa che mi hai detto!!! :mrgreen:A me è esploso il pistone di quella trasformazione!!! Ho dovuto aprire il motore e rimbiellare perchè si sono infilati pezzi di pistone fin dentro il piede della biella rovinandomi la gabbia a rulli. Non mi rammentavo più della MM!!! Ma dici che DR è la stessa cosa? Gg Francamente non lo so ma ricordo benissimo che la forma dei tre travasi ad unghiatina frontescarico ed i 4 travasi laterali sono gli stessi, unica vera differenza i due booster allo scarico ottenibili con una semplice modifica allo stampo onde rendere accattivante un cilindro...TURCO ovvero un CESSO. Scusami ma il DR non lo posso digerire.....:Lol_5: L'unica cosa di buono che ha è il prezzo ma come sai chi meno spende più spende :mavieni: e poi ti devi proprio accontentare come prestaziomni,, è vero è affidabile per forza va poco più di un 150 originale ovvero una cippa Ciao 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 10, 2011 Inviato Agosto 10, 2011 Porca miseria, io sul 50 ho montato un 102DR .... Non ha ancora girato perchè sto finendo il restauro, ma se mi dici così prima di fare cag..e lo smonto e metto su qualcos'altro. Ma del 102DR ne parlano bene su VR .... Certo che se è un MM sono a posto!!! Gg 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 10, 2011 Autore Inviato Agosto 10, 2011 Francamente non lo so ma ricordo benissimo che la forma dei tre travasi ad unghiatina frontescarico ed i 4 travasi laterali sono gli stessi, unica vera differenza i due booster allo scarico ottenibili con una semplice modifica allo stampo onde rendere accattivante un cilindro...TURCO ovvero un CESSO.Scusami ma il DR non lo posso digerire.....:Lol_5: L'unica cosa di buono che ha è il prezzo ma come sai chi meno spende più spende :mavieni: e poi ti devi proprio accontentare come prestaziomni,, è vero è affidabile per forza va poco più di un 150 originale ovvero una cippa Ciao Lo ho avuto sotti l culo anche senza le altre modifiche,fidati và assai di più di un 150!non è un Polini certo,ma costa anche 60 euro meno! 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Agosto 10, 2011 Inviato Agosto 10, 2011 Lo ho avuto sotti l culo anche senza le altre modifiche,fidati và assai di più di un 150!non è un Polini certo,ma costa anche 60 euro meno! Infatti l'ho detto costa poco..... ciao 0 Cita
Vespista46 Inviato Agosto 10, 2011 Inviato Agosto 10, 2011 Francamente non lo so ma ricordo benissimo che la forma dei tre travasi ad unghiatina frontescarico ed i 4 travasi laterali sono gli stessi, unica vera differenza i due booster allo scarico ottenibili con una semplice modifica allo stampo onde rendere accattivante un cilindro...TURCO ovvero un CESSO.Scusami ma il DR non lo posso digerire.....:Lol_5: L'unica cosa di buono che ha è il prezzo ma come sai chi meno spende più spende :mavieni: e poi ti devi proprio accontentare come prestaziomni,, è vero è affidabile per forza va poco più di un 150 originale ovvero una cippa Ciao Da questo si deduce che DR fra le mani, anzi sotto la Vespa, ne hai avuti pooooochini... Porca miseria, io sul 50 ho montato un 102DR .... Non ha ancora girato perchè sto finendo il restauro, ma se mi dici così prima di fare cag..e lo smonto e metto su qualcos'altro. Ma del 102DR ne parlano bene su VR .... Certo che se è un MM sono a posto!!! Gg Stai scherzando spero? Capisco che nei commenti si è leggermente di parte, ma arrivare a dire che i cilindri DR non vanno, sono fatti male, scaldano, grippano, scoppiano... Dai per cortesia... I DR sono signori cilindri. Non hanno prestazioni estremizzate, ma di contro non sono cilindri volti a bere molto, anche con anticipo sbagliato, carburazione sbagliata, squish sbagliato, poco olio, olio scadente vanno sempre e a casa ci torni lo stesso. 0 Cita
NERO Inviato Agosto 10, 2011 Inviato Agosto 10, 2011 Da questo si deduce che DR fra le mani, anzi sotto la Vespa, ne hai avuti pooooochini... Stai scherzando spero? Capisco che nei commenti si è leggermente di parte, ma arrivare a dire che i cilindri DR non vanno, sono fatti male, scaldano, grippano, scoppiano... Dai per cortesia... I DR sono signori cilindri. Non hanno prestazioni estremizzate, ma di contro non sono cilindri volti a bere molto, anche con anticipo sbagliato, carburazione sbagliata, squish sbagliato, poco olio, olio scadente vanno sempre e a casa ci torni lo stesso. ti quoto alla grande!!!!io monto un dr 177 con albero anticipato e marmitta polini(senzasilenziatore) e vado alla grande da almeno10000 km...di gps con i rapporti originali tocco quasi i 110.......e sale di giri da paura! questo a me va benissimo e nn significa accontentarsi:lol: e dimenticavo vado con miscela al 2% e all'ultima tre mari si è bevuto 1500km i 4gg:risata1: 0 Cita
vesparolo Inviato Agosto 10, 2011 Inviato Agosto 10, 2011 Perchè parler male di un cilindro se non lo si ha mai montato? Il DR è un cilindro da battaglia, adatto ad essere montato P&P, adatto a chi vuole ottenere qualcosa in più senza stravolgere il motore in maniera irreversibile, tutto qui. Dire che va come un PX 150 è come dire una sciocchezza....io ce l'ho sul mio TS con motore PXE e l'ho montato originariamente con albero motore Mazzucco anticipato e valvola allargata 2+2 il resto come l'ha montato case93, tranne il vortex, la serpentone e la doppia guarnizione sotto al cilindro. Con questa configurazione, associata a una espa Shaft il motore aveva una botta di coppia in terza che mi faceva raggiungere i 100kmh per poi murare in quarta andando a poco più di 90kmh. Tolta la Shaft e messo un padellino originale aperto a modino, l'erogazione della potenza era più lineare con una buona coppia in basso, discreta accelerazione e ottimo allungo (105 kmh con GPS). Dopo un po' tolsi l'albero Mazzucco perchè c'era troppo rifiuto al carburatore e, essendo sbilanciato, il motore vibrava troppo e misi un'albero motore originale. Con questa modifica le prestazioni non sono cambiate, solo l'allungo risulta un pò tardivo nel senso che la velocità massima la raggiunge con un po' più di ritardo. In pratica sul mio motore ho: -DR con bordi travaso arrotondati sia sul cilindro che sul pistone -testa Polini -valvola allargata 2+2 -carburatore ovalizzato alla Tedesca (160 BE3 112-48 160) -padellino aperto a modino (non sfondato) -candela NGK 7 -volano originale (in alternativa anche quello da 2,600 kg) -pignone da 22 -frizione con anello di rinforzo, scodellini forati e molle più dure (DR) -anticipo accensione 1mm dopo IT Io ne sono pienamente soddisfatto, consuma poco (consumava di più con l'albero Mazzucco), tiene testa in velocità max ai PX 200 originali e sorpassa tranquillamente svariati ET3 con 130, PHBL 24, Proma ecc. ecc. Volendo il DR lo si può Polinizzare (ce l'ho già pronto un cilindro per futuro motore da fare) e allora il discorso cambia....radicalmente.... Senza cercar polemiche prima di dire che un cilindro è un cesso bisogna provarlo e non dire che è uguale a quello della MM che, me lo ricordo, c'aveva un pistone di cristallo da quanto era robusto... 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Agosto 10, 2011 Inviato Agosto 10, 2011 Da questo si deduce che DR fra le mani, anzi sotto la Vespa, ne hai avuti pooooochini... Stai scherzando spero? Capisco che nei commenti si è leggermente di parte, ma arrivare a dire che i cilindri DR non vanno, sono fatti male, scaldano, grippano, scoppiano... Dai per cortesia... I DR sono signori cilindri. Non hanno prestazioni estremizzate, ma di contro non sono cilindri volti a bere molto, anche con anticipo sbagliato, carburazione sbagliata, squish sbagliato, poco olio, olio scadente vanno sempre e a casa ci torni lo stesso. Veramente ho detto che il MM grippava facilmente :mavieni: e che il DR somiglia molto a quel cilindro per la fattezza dei travasi.....:ok: Per quanto riguarda le prestazioni esssendo abituato ad un Polini ed avendo provato anche il DR traggo le mie conclusioni, :mah: in merito alle prestazioni del mio Polini basta chiedere in Giro parecchi del Forum L'anno visto e sentito, alla tre mari se lo ricordano bene anche alcuni lambrettisti con motore 250cc:risata1::risata1: ho avuto noie al cambio ma non al motore :Lol_5: Comuque chi compra un DR ha un DR chi compra un Polini ha un Polini La minestra a volte te la fai piacere Ciao a tutti senza rancore ne polemiche 0 Cita
Vespista46 Inviato Agosto 10, 2011 Inviato Agosto 10, 2011 Pistone ma il tuo motore è ben più di un Polini P&P a quanto so... 0 Cita
vesparolo Inviato Agosto 10, 2011 Inviato Agosto 10, 2011 Pistone ma il tuo motore è ben più di un Polini P&P a quanto so... Eh...pare di si, sennò col piffero che le lambre da 250 cc se lo ricordano... 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Agosto 10, 2011 Inviato Agosto 10, 2011 Pistone ma il tuo motore è ben più di un Polini P&P a quanto so... Non ci credera ma il cilindro è praticamente di scatola.... Ho aperto sotto ai travasi:ok: ho allargato lo scarico di circa 2 mm totali dolo nella parte bassa:ok: Ho modificato il travaso frontescarico solo quello piccolo centrale ed ho messo una testa a candela centrale da me costruita:mavieni::mavieni: Tutto il resto sono i carter...e la marmitta rigorosamente ad espansione. Ciao 0 Cita
vesparolo Inviato Agosto 10, 2011 Inviato Agosto 10, 2011 E allora le lambre 250 erano ferme parcheggiate....:mrgreen: 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 10, 2011 Autore Inviato Agosto 10, 2011 Non ci credera ma il cilindro è praticamente di scatola....Ho aperto sotto ai travasi:ok: ho allargato lo scarico di circa 2 mm totali dolo nella parte bassa:ok: Ho modificato il travaso frontescarico solo quello piccolo centrale ed ho messo una testa a candela centrale da me costruita:mavieni::mavieni: Tutto il resto sono i carter...e la marmitta rigorosamente ad espansione. Ciao Avessi avuto più denaro avrei preso il Polini,il DR per i miei gusti è troppo tranquillo,però Pistone non lo denigrare,il suo lavoro lo fà degnamente....certo spinge poco e non grippa perchè ha delle tolleranze altissime(e uno squish di 3mm!) però non è un 150 Comunque tornando on topic vorrei un dato tanto non ho fretta,visto il casino che ho scovato nel telaio della vespa 0 Cita
Black Baron Inviato Agosto 10, 2011 Inviato Agosto 10, 2011 Comuque chi compra un DR ha un DR chi compra un Polini ha un Polini La minestra a volte te la fai piacere Ciao a tutti senza rancore ne polemiche Personalmento sia sul p125x ho montato sia il dr che il polini P&P e devo dire che la differenza e' abissale , montati il dr sul p150x , ho notato veramente una minima differenza , tranne per un po' piu' di coppia ai bassi, mentre con il polini era tutta un'altra musica . per la mia modesta esperienza il dr per farlo andare meglio va lavorato , come il polini , e testa abbassata a quel punto preferisco di lunga il polini almeno non sento quel rumore di ferraglia tipico del DR. Attualmente sul mio p150x viaggio ancora con il gt originale che rimane a mio avviso quello che mi da' magior fiducia e consumi veramente ridotti . 0 Cita
Vespista46 Inviato Agosto 10, 2011 Inviato Agosto 10, 2011 Non ci credera ma il cilindro è praticamente di scatola....Ho aperto sotto ai travasi:ok: ho allargato lo scarico di circa 2 mm totali dolo nella parte bassa:ok: Ho modificato il travaso frontescarico solo quello piccolo centrale ed ho messo una testa a candela centrale da me costruita:mavieni::mavieni: Tutto il resto sono i carter...e la marmitta rigorosamente ad espansione. Ciao Appunto non è P&P.... I lavori ai carter se ben fatti (e non ho dubbi) sono mezzo motore, e l'altro mezzo la fa l'espansione.... 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 10, 2011 Autore Inviato Agosto 10, 2011 Appunto non è P&P....I lavori ai carter se ben fatti (e non ho dubbi) sono mezzo motore, e l'altro mezzo la fa l'espansione.... Carburatore,albero ecc dove li lasci un motore purtroppo lo fanno i dettagli,per ciò credo che non preparò mai un motore da 140 kmh....poi bè,non devo dirlo a te che ne kart sicuramente hai visto motori da impallidire! 0 Cita
Vespista46 Inviato Agosto 10, 2011 Inviato Agosto 10, 2011 Avessi avuto più denaro avrei preso il Polini,il DR per i miei gusti è troppo tranquillo,però Pistone non lo denigrare,il suo lavoro lo fà degnamente....certo spinge poco e non grippa perchè ha delle tolleranze altissime(e uno squish di 3mm!) però non è un 150 Comunque tornando on topic vorrei un dato tanto non ho fretta,visto il casino che ho scovato nel telaio della vespa Prova a comprimere la testa e vedi come si sveglia... Cmq io in cantina l'ho un polini... ...Presto lo proverò, ma intanto a Dr smontato ho dei lavoretti in mente da un pò da fargli.. 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 10, 2011 Autore Inviato Agosto 10, 2011 Prova a comprimere la testa e vedi come si sveglia... Cmq io in cantina l'ho un polini... ...Presto lo proverò, ma intanto a Dr smontato ho dei lavoretti in mente da un pò da fargli.. I travasi sono davvero tappati,un pò di dremel e si stappano....però mi chiedevo se con i carter originali serva a qualcosa....una raccordatura esterna la eviterei....anche se magari lavando poi tutto con la benzina da foro del carburatore potrebbe venire decentemente....d'altronde la valvola la ho raccordata così! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.