Vai al contenuto


tutto si recupera!!! dalle bugatti alle vespa


matopaavespa
 Share

Recommended Posts

ehh ma quello era un vero e proprio tesoro!!!

non mi ricordo i dettagli, ma ci sono un sacco di cacciatori di tesori che stanno cercando quella nave cargo che nella seconde guerra mondiale è stata affondata con all'interno un fottio di auto di lusso (all'epoca) moto e mezzi anfibi.. se trovo qualcosa lo posto..

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Anche l' Andrea Doria portava nel suo ventre un preziosissimo esemplare di concept car della Crysler, la Norseman: Chrysler Norseman: la concept in fondo al mare

 

Più recentemente una nave che trasportava un paio di conteiner stipati di moto nuove BMW è naufragata nei pressi dell' Inghilterra...il servizio del TG faceva vedere centinaia di persone che andavano a recuperare i mezzi (che in base a non so quale legge "del mare" diventano proprietà di chi li trova/recupera)...

 

Altra nave affondata nella Manica, la Tricolor che trasportava circa 3000 auto europee (soprattutto BMW e Volvo), verso gli USA...

 

tricolor.jpg

 

tricolor4.gif

 

tricolor1.jpg

 

tricolor2.jpg

 

tricolor8.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Evito di fare nomi, ma una delle due Hispano-Suiza coupè non ricordo bene che modello, che esiste al mondo, fu rispescata da un letto di un fiume molti anni fa in provincia di Palermo in condizioni disastrose:apparteneva ad un gangster che nell'incidente ci aveva perso la vita: pensate che il motore è stato ricostruito a "spanne" da un motorista Inglese che ci aveva lavorato da giovane, visto il rifiuto del Museo proprietario dell'altro esemplare a fare visionare l'auto originale: il tutto è stato fatto da due "appassionati" Siciliani abbastanza noti nell'ambiente, che hanno fatto di tutto per non fare "trapelare" alcuna informazione...su quell'auto c'è stato un depistaggio che ha coinvolto pure alcune riviste prestigiose del settore!!!L'unico elemento a vantaggio del restauratore è che il motore era abbastanza imparentato con un motore d'aviazione della stessa epoca, e che il telaio, o meglio, ciò che era rimasto, ha consentito di prendere ben bene le misure per rifarne un altro: comunque, sentire in moto quella Hispano-Suiza è stata per me un'esperienza unica: mi pare si trattasse di un 12 cilindri di 10.000 cc!!!: in pratica, faceva il rumore di un aeroplano.......dicono fosse, all'epoca(anni '30), l'auto più veloce del mondo!!!!

 

(Edit:correggo, per precisione: non si tratta di un 12 cilindri da 10.000 cc, come ho verificato su internet, e mi scuso se ho riportato a memoria, un dato falso.n.d.r.)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si , L'Hispano superava abbondantemente i 200 km/h e frenava anche , pero' Mr. Oizo, non capisco la tua storia , il motore l'ha rifatto un inglese o i due siciliani ?, che significa "fatto a Spanne " ? poi se il motorista inglese c'aveva lavorato da giovane ad occhio e croce ....vabbe ' solo a occhio ...avra ' 100 anni e passa quindi quanti anni fa' c'avrebbe lavorato su ? se so 20 anni fa per esempio questo avrebbe avuto gia sugli 80 anni , ... insomma quando raccontate aneddoti cercate d'essere piu ' precisi e chiari, non tutti , prendo il mio esempio , riescono a capire bene quello che s'intende dire , alla fine il forum e' un posto pubblico come un bar se vogliamo , tra amici ovviamente, il fatto e' che siamo da tutta italia e dei modi di dire sono tipici della zona di provenienza e non chiari .

Poi tu hai sentito il motore girare , ok ? allora e li' dalle tue parti , e perche' non si sa nulla , questi due Siciliani potrebbero ritirarsi a vita tranquilla con molto anticipo .

Cmq la Hispano e' particolare come storia e dubito che un museo non sia interessato e la stessa Hispano anche visto che in un modo o nell'altro continua ad esistere .

Inoltre secondo a mio parere , "il non fare nomi " non regge , o si dice tutto o meglio non dire nulla , le storie a meta' non fanno testo anche perche poi' non sono verificabili .

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Accetto le tue critiche, anche se non capisco bene la tua manfrina sui modi di dire...che penso di non avere usato assolutamente.....comunque, mi rendo conto che la storia è poco credibile....le persone che hanno portato a compimento questa...ricostruzione, più che un restauro, sono dei noti imprenditori della mia zona, che hanno fatto il possibile e l'impossibile per tenere la cosa non dico segreta, ma non farla sapere troppo in giro, tanto che, come detto, hanno detto un cumulo di cavolate agli "esperti" inviati da alcune testate specialistiche che cominciavano a fare un pò di domande....io bazzico l'ambiente dell'auto e moto d'epoca da una trentina d'anni buoni e conosco abbastanza bene questi imprenditori, e vorrei evitare che si risentissero con me, perciò sono pronto ad accettare le tue critiche: la storia ha dell'incredibile, lo so, e so che può anche non bastarti la mia parola che è tutto vero...solo, se sei un assiduo lettore delle pubblicazioni specialistiche sulle auto d'epoca, dovresti fare un salto sulla sedia.....comunque,poniamo che l'auto sia del '26.. ora, se un motorista ci ha lavorato sopra non significa che debba avere avuto 40 anni nel '26...mi pare sia stato appunto uno degli specialisti che ha assistito al restauro dell'esemplare originale... ed il rifiuto del museo è stato appunto giustificato dal fatto che loro, per l'entità dei lavori, non ritenevano si trattasse di un restauro, ma di una "ricostruzione", e quindi non hanno permesso di "verificare" le quote interne di alcune parti del motore...tutto qua...come dicevo, però, il lavoro è stato facilitato dal fatto che il motore dell'auto fosse molto imparentato con un motore d'aereo della stessa casa, molto meno raro....infine, sì, io ho avuto il pregio e l'onore di sentirla in moto, proprio qui nella mia città, fresca fresca di...ricostruzione...adesso, sinceramente, non ho assolutamente idea di dove sia finita quest'auto...mi dispiace davvero di esserti sembrato uno sparapalle, se ci conoscessimo, magari ti renderesti conto degli sforzi che faccio per evitare di esserlo, a maggior ragione perchè tengo alla mia credibilità, comunque, ripeto, accetto di buon grado le tue critiche e le ritengo giustificate, mi rendo conto che la storia ha dell'incredibile...fu così anche per me, prima che ci mettessi ...il naso...saluti e, spero di essere stato chiaro e di non avere usato alcuna...codifica tipica dei miei luoghi o del mio modo di pensare......

Link al commento
Condividi su altri siti

raga, a parte tutto c, ma di che modello parlate? la J12?

su wiki l'unica che può entrare nella vostra descrizione è questa :http://it.wikipedia.org/wiki/Hispano-Suiza

 

comunque l'unica cosa strana è che quand'anche un ''depistaggio'' possa essere lecito durante certi lavori , una volta completata l'auto, sopratutto se un pezzo così raro qualcosa in giro dovrebbe uscire. a meno che uno non abbia speso milioni per avere in salotto una simil replica, ma anche qui, perchè il silenzio? non lo sapremo mai, come non si saprà mai la vera storia di tanti altri mezzi così rari che ogni tanto spuntano fuori

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

..posso solo ipotizzare, che ci sia, o ci sia stato, qualche contenzioso col museo proprietario o con qualche registro di marca o altro...e qui chiudo...

Link al commento
Condividi su altri siti

..posso solo ipotizzare, che ci sia, o ci sia stato, qualche contenzioso col museo proprietario o con qualche registro di marca o altro...e qui chiudo...

 

ehh si, in effetti un recupero in un fiume non è di certo un recupero in acque internazionali..mistero risolto.. ma per quanto riguarda il modello?giusto per curiosità..

Link al commento
Condividi su altri siti

Accetto le tue critiche, anche se non capisco bene la tua manfrina sui modi di dire...che penso di non avere usato assolutamente.....comunque, mi rendo conto che la storia è poco credibile....le persone che hanno portato a compimento questa...ricostruzione, più che un restauro, sono dei noti imprenditori della mia zona, che hanno fatto il possibile e l'impossibile per tenere la cosa non dico segreta, ma non farla sapere troppo in giro, tanto che, come detto, hanno detto un cumulo di cavolate agli "esperti" inviati da alcune testate specialistiche che cominciavano a fare un pò di domande....io bazzico l'ambiente dell'auto e moto d'epoca da una trentina d'anni buoni e conosco abbastanza bene questi imprenditori, e vorrei evitare che si risentissero con me, perciò sono pronto ad accettare le tue critiche: la storia ha dell'incredibile, lo so, e so che può anche non bastarti la mia parola che è tutto vero...solo, se sei un assiduo lettore delle pubblicazioni specialistiche sulle auto d'epoca, dovresti fare un salto sulla sedia.....comunque,poniamo che l'auto sia del '26.. ora, se un motorista ci ha lavorato sopra non significa che debba avere avuto 40 anni nel '26...mi pare sia stato appunto uno degli specialisti che ha assistito al restauro dell'esemplare originale... ed il rifiuto del museo è stato appunto giustificato dal fatto che loro, per l'entità dei lavori, non ritenevano si trattasse di un restauro, ma di una "ricostruzione", e quindi non hanno permesso di "verificare" le quote interne di alcune parti del motore...tutto qua...come dicevo, però, il lavoro è stato facilitato dal fatto che il motore dell'auto fosse molto imparentato con un motore d'aereo della stessa casa, molto meno raro....infine, sì, io ho avuto il pregio e l'onore di sentirla in moto, proprio qui nella mia città, fresca fresca di...ricostruzione...adesso, sinceramente, non ho assolutamente idea di dove sia finita quest'auto...mi dispiace davvero di esserti sembrato uno sparapalle, se ci conoscessimo, magari ti renderesti conto degli sforzi che faccio per evitare di esserlo, a maggior ragione perchè tengo alla mia credibilità, comunque, ripeto, accetto di buon grado le tue critiche e le ritengo giustificate, mi rendo conto che la storia ha dell'incredibile...fu così anche per me, prima che ci mettessi ...il naso...saluti e, spero di essere stato chiaro e di non avere usato alcuna...codifica tipica dei miei luoghi o del mio modo di pensare......

 

 

Giorno Mr Oizo .

 

Non mi sognerei nemmeno lontanamente di considerarti uno spara.... , no no no , dicevo appunto che siamo come in un bar tra amici e io sono quello che vuole prove tangibili , il classico rompi della situazione , quindi se c'e' un problema quello sono io :lol:.

Diciamo che sono un po stanco di sentire notizie non attendibili , per esempio la voce che una ss90 e' stata venduta a 20000 euro , ecco io vorrei cercare di capire se e' vero o no poiche ' queste cose creano precedenti ,come gia' dicevo in un'altro post , per cui poi una persona in una trattativa , dato che io sono uno che compra , sa come comportarsi e come rispondere su certi argomenti .

Ritornando a noi , mi dispiace di averti dato l'impressione di essere stato duretto , spero non offensivo ,e solo un modo un po' particolare di come m'esprimo ma sempre sorridendo .

La tua storia nel personale per quanto incredibile tiene per svariati motivi , uno l'auto era di un gangster , possibile , che avesse voluto un esemplare unico o giu di li' , possibile come ben sappiamo quando ci sono un casino di pesetas disponibili , che tu dici sembrava un motore d'aereo be quello di sicuro , come sai quello producevano , e che la macchina fosse ancora piu' rara con un motore forse scelto apposta e quindi non rintracciabile dal punto di vista storico tiene .

La particolarita della storia era appunto tutto quello intorno , la discrezione , il museo , la ricostruzione , dove sia finita ecc ecc , poi vagli a dare un valore .

Inoltre l'altro utente menziona wikipedia , ok la uso anch'io e molto ma non attendibile al 100% , infatti su wikipedia chi scrive siamo noi stessi , per trovare un articolo sulla Hispano da oltre 200 km/h , la quale non c'e' su wikipedia , bisognerebbe spulciare l'archivio di "Gente Motori" , chi ha tempo puo' farlo , si troverebbero vari dettagli e non e ' detto che non sia la sorella di quella di cui stiamo parlando .

Per la terminologia poi mi riferivo al motore fatto a "spanne " , non capisco cosa s'intende , ecco perche ' dicevo che forse e ' un mod di dire locale , oppure e ' puro Italiano ma sono io a non esserne a conoscenza del significato in questo particolare contesto.

Comunque sia Mr Oizo fortunato te che ne hai vista e sentita una da vicino .

A risentirci presto sempre in pace .:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda, ho visto su wiki perckè la considero una fonte immediata, dopo qualche ricerca ho trovato il modello, dovrebbe essere la Hispano-Suiza Hywel , prodotta nel 34 11L, 250cv, della quale però non esistono fotografie ne documentazione.. bho!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Max

 

si anch'io come dicevo leggo wiki come primo approccio , e ottima , pero' poi per ricerche particolari bisogna affidarsi al web , certo che se avessi tempo porterei io stesso delle modifiche su wiki una volta che piu' dettagli sono presenti , pero' credimi per avere conferme al 100% sicure e sempre una faticaccia , anche sulle vespe se vedi la vastita' di notizie ecc , per farti un esempio ho preso di recente una px dell'81 qui in irlanda , e ha delle caratteristiche che non si riscontrano con il modello dell'anno in questione , premetto e' da restaurare in modo totale , la corrozzeria ora e' a saldare per le pedane nuove che erano inesistenti , poi parte il restauro e quello che mi serve e da paura , il motore e da rifare per biella , cuscinetti e un pistone nuovo , ma in compenso tutto il resto e solidissimo ( motore solo ) i carter sono perfetti , pero come dicevo anche nel motore trovo delle cose che non trovo riscontro online .

Per qulla Hispano che tu menzioni puo' benissimo essere quella .

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...