Vai al contenuto


Monto i getti giusti? carburazione strana


Andreatau
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti. Ho letto tantissimi posts sulla carburazione delle 50, ma non ho ancora trovato risposta, o perche' il problema descritto non sembra lo stesso del mio, o perche' la configurazione del carburatore era diversa rendendo le risposte non applicabili al mio caso.. Dunque, l'ennesimo quesito carburazione.

 

Fatti: 50 special 4 marce 1983, originale, carburatore SHB 16/16 (non 16/10 rettificato), getto max 66, min 40, starter 50. Carburatore lavato accuratamente in benzina, e appare ora pulitissimo.

 

Problema: La vespa parte alla 4 spedivellata circa, ma solo con "aria tirata" anche a motore caldo, fatica a tenere il minimo anche se la vite di regolazione del minimo e' tutta avvitata. Dando un bel po' di gas, il motore va su di giri abbastanza bene, anche se gracchia un po' e sputa fumo biancastro. La vespa e' tutto sommato guidabile cosi' com'e', ma a patto di tenere il pomello dell'aria sempre tirato anche a motore caldo, perche' riportandolo in posizione normale sembra che il motore affoghi, perde potenza. Questo mi fa pensare che riceva troppa aria (o troppo poca benzina?). La 4 marcia, anche col pomello dell'aria tirato, e' un po' spompata, in pratica usabile quasi solo in discesa dove al motore non serve potenza. E ad ogni sosta devo tenere il gas a oltre un terzo per impedire che il motore affoghi (rumore cupo tipico, ma non so di cosa..) e si spenga. Ho dato abbastanza indizi?

 

Causa?? Il getto massimo 66 e' troppo grande? qual e' la configurazione originale e giusta dei getti di un 16/16? La vite di regolazione laterale sembra non avere alcun effetto, per lo meno non risolve il problema. Tiro aria dal collettore? come si controlla questo? O e' lo spillo conico? boh.. heelp!! grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. Ho letto tantissimi posts sulla carburazione delle 50, ma non ho ancora trovato risposta, o perche' il problema descritto non sembra lo stesso del mio, o perche' la configurazione del carburatore era diversa rendendo le risposte non applicabili al mio caso.. Dunque, l'ennesimo quesito carburazione.

 

Fatti: 50 special 4 marce 1983, originale, carburatore SHB 16/16 (non 16/10 rettificato), getto max 66, min 40, starter 50. Carburatore lavato accuratamente in benzina, e appare ora pulitissimo.

 

Problema: La vespa parte alla 4 spedivellata circa, ma solo con "aria tirata" anche a motore caldo, fatica a tenere il minimo anche se la vite di regolazione del minimo e' tutta avvitata. Dando un bel po' di gas, il motore va su di giri abbastanza bene, anche se gracchia un po' e sputa fumo biancastro. La vespa e' tutto sommato guidabile cosi' com'e', ma a patto di tenere il pomello dell'aria sempre tirato anche a motore caldo, perche' riportandolo in posizione normale sembra che il motore affoghi, perde potenza. Questo mi fa pensare che riceva troppa aria (o troppo poca benzina?). La 4 marcia, anche col pomello dell'aria tirato, e' un po' spompata, in pratica usabile quasi solo in discesa dove al motore non serve potenza. E ad ogni sosta devo tenere il gas a oltre un terzo per impedire che il motore affoghi (rumore cupo tipico, ma non so di cosa..) e si spenga. Ho dato abbastanza indizi?

 

Causa?? Il getto massimo 66 e' troppo grande? qual e' la configurazione originale e giusta dei getti di un 16/16? La vite di regolazione laterale sembra non avere alcun effetto, per lo meno non risolve il problema. Tiro aria dal collettore? come si controlla questo? O e' lo spillo conico? boh.. heelp!! grazie in anticipo

La vite dell'aria a quanto è regolata? Dev'essere svitata di 2.5 giri.

I sintomi da te descritti dovrebbero essere quelli di una carburazione grassa.. Prova a diminuire il getto massimo di qualche punto.. Io proverei con un 62 poi ci fai sapere

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. Ho letto tantissimi posts sulla carburazione delle 50, ma non ho ancora trovato risposta, o perche' il problema descritto non sembra lo stesso del mio, o perche' la configurazione del carburatore era diversa rendendo le risposte non applicabili al mio caso.. Dunque, l'ennesimo quesito carburazione.

 

Fatti: 50 special 4 marce 1983, originale, carburatore SHB 16/16 (non 16/10 rettificato), getto max 66, min 40, starter 50. Carburatore lavato accuratamente in benzina, e appare ora pulitissimo.

 

Problema: La vespa parte alla 4 spedivellata circa, ma solo con "aria tirata" anche a motore caldo, fatica a tenere il minimo anche se la vite di regolazione del minimo e' tutta avvitata. Dando un bel po' di gas, il motore va su di giri abbastanza bene, anche se gracchia un po' e sputa fumo biancastro. La vespa e' tutto sommato guidabile cosi' com'e', ma a patto di tenere il pomello dell'aria sempre tirato anche a motore caldo, perche' riportandolo in posizione normale sembra che il motore affoghi, perde potenza. Questo mi fa pensare che riceva troppa aria (o troppo poca benzina?). La 4 marcia, anche col pomello dell'aria tirato, e' un po' spompata, in pratica usabile quasi solo in discesa dove al motore non serve potenza. E ad ogni sosta devo tenere il gas a oltre un terzo per impedire che il motore affoghi (rumore cupo tipico, ma non so di cosa..) e si spenga. Ho dato abbastanza indizi?

 

Causa?? Il getto massimo 66 e' troppo grande? qual e' la configurazione originale e giusta dei getti di un 16/16? La vite di regolazione laterale sembra non avere alcun effetto, per lo meno non risolve il problema. Tiro aria dal collettore? come si controlla questo? O e' lo spillo conico? boh.. heelp!! grazie in anticipo

 

Questo è il classico sintomo di carburazione magra... Tirando la leva della starter non fai altro che aprire un ulteriore passaggio della benzina quindi così facendo ingrassi la carburazione... Se non aspira aria devi aumentare il getto del massimo...

La vespa rimane accelerata?

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è il classico sintomo di carburazione magra... Tirando la leva della starter non fai altro che aprire un ulteriore passaggio della benzina quindi così facendo ingrassi la carburazione... Se non aspira aria devi aumentare il getto del massimo...

La vespa rimane accelerata?

Quello è vero..Però se non ha vuoti in accellerazione non dovrebbe essere magra e poi come potrebbe afforgarsi così tanto da non tenere il minimo?

Mi è sembrato di capire che la vespa tende ad affogarsi..Posso aver inteso male io

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello è vero..Però se non ha vuoti in accellerazione non dovrebbe essere magra e poi come potrebbe afforgarsi così tanto da non tenere il minimo?

Mi è sembrato di capire che la vespa tende ad affogarsi..Posso aver inteso male io

 

Appunto, è quando affoga facendo quel tipico buuuuuoooooo che è magra di carburazione... Quando è grassa tartaglia e fa un sacco di fumo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao di nuovo! E scusate il ritardo nel rispondervi nel mio stesso post, ma sono in pieno trasloco..

 

Dunque, si, per "affoga" intendo che ha vuoti di potenza ogni volta che cambio marcia per un paio di secondi dopo la riapertura del gas, fa "buuuuooooo" e poi il motore prende giri e va meglio. Non rimane accelerata, anzi, si spegne (con un ennesimo buuuuuoooooo) quando sono al semaforo se non tengo l'acceleratore "allegro".

 

Secondo me il fatto che vada un po meglio (ma non bene) con il pomello starter tirato, indica che la carburazione e' molto magra, se magra vuol dire troppa aria. Dunque, ho su un getto 66, e ne ho in casa uno da 60 e uno da 74. Oggi provo a metter su il 74 poi vi so dire. Ma ancora non ho capito come si controlla che non aspiri aria dal collettore. Non basta stringere la lunga vite esagonale che tiene il carburatore fissato al collettore del motore? Non ci sono guarnizioni la'.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao di nuovo! E scusate il ritardo nel rispondervi nel mio stesso post, ma sono in pieno trasloco..

 

Dunque, si, per "affoga" intendo che ha vuoti di potenza ogni volta che cambio marcia per un paio di secondi dopo la riapertura del gas, fa "buuuuooooo" e poi il motore prende giri e va meglio. Non rimane accelerata, anzi, si spegne (con un ennesimo buuuuuoooooo) quando sono al semaforo se non tengo l'acceleratore "allegro".

 

Secondo me il fatto che vada un po meglio (ma non bene) con il pomello starter tirato, indica che la carburazione e' molto magra, se magra vuol dire troppa aria. Dunque, ho su un getto 66, e ne ho in casa uno da 60 e uno da 74. Oggi provo a metter su il 74 poi vi so dire. Ma ancora non ho capito come si controlla che non aspiri aria dal collettore. Non basta stringere la lunga vite esagonale che tiene il carburatore fissato al collettore del motore? Non ci sono guarnizioni la'.

Avevo inteso male io.. Scusa! Sono abituato che per affoga si intende che la senti grassa per via della carburazione grassa,ma se dici che fa dei vuoti allora vuol dire che è magra! Per controllar che il collettore aspiri aria bisogna controllare la guarnizione che sta sul carter e che si fissato bene ad esso.. Comunque se non rimane accellerata non dovresti aspirare aria.. Prova con il 74 poi ci fai sapere!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Di nuovo ciao. Oggi ho provato per bene la vespa dopo aver montato il getto fda 74. Vite dell'aria girata di 2 giri e mezzo. Va sensibilmente meglio, ma ancora non bene.

 

Va meglio nel senso che non si spegne piu' alle soste, ma tiene il minimo benino, mentre prima dovevo tenere parecchio accelerato per tenere il motore in vita. Inoltre non occorre piu' tenere costantemente tirato il pomello dell'aria nella marcia normale, anzi, se provo a tenerlo tirato a motore caldo sembra andar peggio e il motore pare perdere potenza (il che suppongo sia normale). Il miglioramento avuto passando dal getto 66 al 74 indicherebbe quindi che prima era parecchio magra.

 

Ma non va ancora bene nel vero senso del termine, perche' alla riapertura del gas dopo ogni cambiata di marcia mi fa ancora quel buuoooo per un paio di secondi finche' prende i giri e poi va bene. Dite che devo aumentare il getto ulteriormente? Ma e' tutta originale, e fa i 50 km/h. Come e' possibile che richieda getti cosi' grossi su un 16/16??

 

Non e' che quel "buuuooooo" in apertura del gas e' dovuto ad altro che la carburazione? es. il tubicino della benzina ancora troppo lungo (ho sentito che questo puo' dare problemi), o qualche altra diavoleria?? Sono grato a chi voglia spendere due minuti qui nel post... :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me le migliorie non sono derivate dal getto max più grande (74:orrore:) ma dalla regolazione della vite del minimo che hai effettuato, prima era tutta chiusa e quindi era ovvio che ti si spegneva ed era magra. Secondo il mio modesto parere dovresti mettere un getto 58, al massimo 62 (ma non ricordo bene il settaggio originale del 16/16), poi stringere di nuovo tutta la vite del minimo e poi svitarla di 1/4 di giro per volta fino a quando non ottieni il risultato desiderato e non senti il motore che gira "bello rotondo". Il settaggio della vite svitata a 2,5 giri è un settaggio medio standard, che va bene più o meno a tutti, ma ogni vespa richiede il suo settaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Di nuovo ciao! Ho passato il pomeriggio smontando e rimontando il carburatore con getti massimi diversi, facendo con ognuno di essi un giro prova per cercare la combinazione getto max - regolazione vite dell'aria che facesse andare meglio la vespa.

 

Risultato:

 

1) con getto max da 60, il motore sta a malapena in moto, anche da caldo, gli manca chiaramente benzina, e la cosa migliora appena un po' tenendo sempre il pomello dello starter tirato. La regolazione della vite dell'aria sul carburatore (aperta di 2,5 giri o altro) non migliora affatto il problema.

 

2) con getto max da 66, la vespa e' guidabile, ma solo a patto di tenere il pomello aria sempre tirato. E mi fa comunque il tipico "buuuooooo" alla riapertura del gas dopo ogni cambiata di marcia, finche' il motore prende giri e va un po' meglio.

 

3) con getto max da 74 (min da 42, starter da 50), la vespa va QUASI bene, e senza piu' richiedere il pomello dell'aria tirato. Sembra andar ancora un po' meglio aprendo la vite dell'aria di 3 - 4 giri, piuttosto dei 2,5 tradizionali (chiudendo la vite del tutto o quasi, il motore "muore" presto). Il "buuuuooooooo" alle cambiate di marcia e' quasi sparito, ma rimane al passaggio tra terza e quarta. In quarta marcia e' praticamente l'unica situazione dove ancora il motore non va bene, mancando di potenza e faticando a prendere i giri. Arriva comuqnue a 50 km/h giusti giusti.

 

Conclusione: se avessi un getto max da 80, proverei quello, visto che il miglioramento dei sintomo al crescere di getto massimo mi fa pensare che forse e' proprio quello che ci vuole. Ma qua in Norvegia non ho altri getti da provare, e comunquer una special originale col 16-16 non dovrebbe richiedere un getto max cosi' grosso!!

 

Puo' essere che tiri aria da qualche parte, e che quindi l'unico modo per farla andare decentemente sia di aumentare il getto max, cosi' che' troppa miscela compensi per la troppa aria miglirando il rapporto stechiometrico?

 

Se si, ditemi questo: il soffietto di gomma nera che tappa il foro nel telaio da dove passa il collettore del motore (dove si innesta il carburatore), nel mio caso e' tutto rotto e non sta al suo posto. Ma questo con le infiltrazioni d'aria non dovrebbe aver nulla a che fare, giusto? Altre idee?

Link al commento
Condividi su altri siti

Proprio nessuno con idee che possano aiutare? ad esempio, da dove puo' aspirare aria, e come controllare questo? :mah:

 

Ci sono un sacco di post..comunque i posti dove controllare sono sempre gli stessi:

 

Prima di tutto sei sicuro al 100% che il cilindro sia originale? Non è che magari c'è montato un 75 o giu di li?

 

Se sei convinto dell'originalità totale:

 

- Comincia con il controllare il tutto della benzina che non sia troppo lungo facendo formare bolle d'aria al suo interno

- Controlla il corretto serraggio della candela

- Controlla il corretto serraggio della testa

- Controlla il corretto serraggio del cilindro ai carter

- Controlla il corretto serraggio del collettore di aspirazione al carter

- Controlla il corretto serraggio del carburatore al collettore di aspirazione (in particolar modo assicurati che sia presente un feltrino tra collettore e carburatore e che la fascetta stringa bene)

- Controlla lo stato del paraolio lato volano (visibile smontando lo statore)

- Controlla lo stato del carburatore (getti ostruiti, passaggi interni del carburatore ostruiti, aletta di fissaggio del carburatore non spezzate o crepate, filetto comando aria non spanato, filtro aria presente e ben fissato, filtro benzina non ostruito)

- Controlla l'olio del motore..se è diluito con benzina e la vespa fuma il paraolio lato frizione è partito e la miscela finisce anche dentro gli ingranaggi del cambio

 

In ogni caso se aspira aria te ne accorgi perchè in corrispondenza hai una perdita di miscela

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tutto sei sicuro al 100% che il cilindro sia originale? Non è che magari c'è montato un 75 o giu di li?

 

Se sei convinto dell'originalità totale:

 

- Comincia con il controllare il tutto della benzina che non sia troppo lungo facendo formare bolle d'aria al suo interno

- Controlla il corretto serraggio della candela

- Controlla il corretto serraggio della testa

- Controlla il corretto serraggio del cilindro ai carter

- Controlla il corretto serraggio del collettore di aspirazione al carter

- Controlla il corretto serraggio del carburatore al collettore di aspirazione (in particolar modo assicurati che sia presente un feltrino tra collettore e carburatore e che la fascetta stringa bene)

- Controlla lo stato del paraolio lato volano (visibile smontando lo statore)

- Controlla lo stato del carburatore (getti ostruiti, passaggi interni del carburatore ostruiti, aletta di fissaggio del carburatore non spezzate o crepate, filetto comando aria non spanato, filtro aria presente e ben fissato, filtro benzina non ostruito)

- Controlla l'olio del motore..se è diluito con benzina e la vespa fuma il paraolio lato frizione è partito e la miscela finisce anche dentro gli ingranaggi del cambio

 

In ogni caso se aspira aria te ne accorgi perchè in corrispondenza hai una perdita di miscela

 

Beh, ormai non sono piu' sicuro di niente, solo del fatto che non riesco a farla andare bene e cantare a dovere. Il tubo della benzina e' corto e quasi rettilineo, comunque senza bolle. I serraggi sono a posto, credo. L'unico e' il serraggio del carburatore al collettore di aspirazione. Tu parli di un feltrino, ma non ne vedo alcuno. L'unica cosa che c'e' e' un anello di plastica grigia con uno spacco (che sembra intenzionale, non una crepa), cosi' che quando si serra la vite esagonale, le fascette metalliche stringono attorno a questo anello facendo meglio presa sul collettore del carburatore. Ma non ci sono feltrini o guarnizioni. Il carburatore e' stato lavato piu' volte in benzina.

 

Qui da me non esistono meccanici che conoscano la Vespa, dunque portarla da un meccanico di moto qualsiasi mi costerebbe un occhio se devono spendere ore ed ore cercando di capire il problema. Nella frustrazione totale sto pensando di investire 150 euro e ordinare da SIP un kit cilindro/pistone ed un carburatore completi, con quelli deve andare bene, o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi aggiungo anch'io a questo post premettendo che non sono un esperto cmq se io mi trovassi al posto di andreatau io andrei a far un giro con la vespetta la terrei tirata e poi la spegnerei e controllerei il colore della candela:mavieni:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi aggiungo anch'io a questo post premettendo che non sono un esperto cmq se io mi trovassi al posto di andreatau io andrei a far un giro con la vespetta la terrei tirata e poi la spegnerei e controllerei il colore della candela:mavieni:

 

Fatta la prova, l'elettrodo sembrava marrone nocciola, ma appena piu' in la' dell'elettrodo e tutto attorno al filetto era tutta bagnata di olio (nero). Normale?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

ciao a tutti. Ci tengo ad aggiornare quanti fossero interessati alla conclusione della mia odissea. Se ricordate il problema, o rileggete sopra, l'unico modo di farla "soffocare" meno ed andare un po' meglio (anche se non proprio bene) era di mettere getti massimi enormi su quel 16/16. Sembrava chiedere sempre piu' miscela, o avere fin troppa aria comunque io carburassi il 16/16.

 

Ora, annaspando nel buio alla ricerca di una soluzione, ho ordinato un carburatore Dell'Orto 16/10 nuovo, completo di getti originali, per vedere come sarebbe andata con quello a differenza del 16/16. Ma ho ordinato anche un gruppo termico completo "Racing" DR 50 cc.

 

Ebbene, mettendo su il Dell'orto 16/10 va bene e si carbura in un attimo! Stiamo parlando della la configurazione originale Piaggio.

 

Altra risultato ancor piu' esaltante: ritornando al 16/16 ma combinandolo al GT Racing DR 50cc invece che al 50 Piaggio originale, la Vespetta va alla grande, carburata con estrema facilita' fino a fare un bel suono regolare come un orologio svizzero, niente piu' "buoooooo" all'apertura del gas. E soprattutto: va come una scheggia!! Ora sono in rodaggio quindi non posso sapere "quanto", ma a 2/3 del gas in 4 marcia arriva gia' a (e forse supera di un pelo i) 50 km/h, che col GT originale e il 16/10 stenta a raggiungere anche a manetta. Dunque la tengo cosi', prodigiosa! :risata1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Piccolo ot: la mia vespa con il 16/10, getto max 58 e gt dr75, dal suo contakm segna 60km/h, ma mi chiedevo quanto sono affidabili i contakm e di quanto sgarrano :mah:

 

mah, non credo sgarrino di molto, almeno quelli delle ultime special come la mia. Ho fatto la prova da originale e mi segnava i 50. La mia ragazza mi seguiva in macchina ed anche per lei erano 50, quindi credo l'errore sia di 3-4 km/h come per le macchine. Comunque la prova e' facile, basta portarsi un piccolo GPS e fare una tiratina ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Nuovo, molto piu' lungo, giro di prova oggi. Non posso quasi credere che vada cosi' magnificamente. E almeno di contakm supera tranquillamente i 60!

 

Inoltre, solo adesso capisco decine di voi che in un'altra discussione sul forum, dicevate che vi parte alla prima o seconda spedivellata... Fino all'altro ieri a me occorrevano 20 spedivellate e altrettante bestemmie..

Link al commento
Condividi su altri siti

Nuovo, molto piu' lungo, giro di prova oggi. Non posso quasi credere che vada cosi' magnificamente. E almeno di contakm supera tranquillamente i 60!

 

Inoltre, solo adesso capisco decine di voi che in un'altra discussione sul forum, dicevate che vi parte alla prima o seconda spedivellata... Fino all'altro ieri a me occorrevano 20 spedivellate e altrettante bestemmie..

 

secondo me il gt vecchio ce l'hai giu' di compressione...e tu sentendo quel suono cupo dove la vespa "ti muore" deducevi fosse carburazione magra...hai tutti i sintomi di un gt scarico...accensione faticosa , mancanza di potenza in quarta e minimo difficile da regolare...bè che dire comunque , importante che abbia risolto!:ok:

ciao e buona vespata:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao. Per la cronaca, ho appena fatto la prova velocita' in rettilineo pianeggiante. Con gt DR50 e 16/16 con getto da 68 mi segna i 62 - 63 km/h di tachimetro, che pero' alla prova del GPS sono 57 km/h reali. Questo risponde anche alla domanda sopra sullo scarto dei tachimetri Vespa. A me va benissimo cosi' :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 months later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...