Vai al contenuto



Restauro vespa 50 elestart 1970


albyking87
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 152
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

mmm...e quindi che consigliate???

 

Prima di tutto una bella lavata, in linea di massima andrebbero fatte delle saldature in punti mirati, una staffa è un intervento molto grossolano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tutto una bella lavata, in linea di massima andrebbero fatte delle saldature in punti mirati, una staffa è un intervento molto grossolano.

 

proverò a saldare e basta...(per quanto riguarda la lavata...la mando a sabbiare xcui meglio di no:noncisiamo: che poi fà ancora più ruggine)

qlkn ha idea di dove trovare il blocchetto di accensione???

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri ho collegato tutto l'impianto elettrico, controllato tutte le masse col tester...

le batterie erano morte morte...e ho usato un caricabatterie regolato a 12v e 12 Ampere...

giro il primo scatto di chiave, la spia rossa si accende...

giro il secondo scatto e........non va!!! il relè di accensione fà tre o quattro tlak ma nulla, il dinamotore è fermo...

Ho provato a dargli una mano facendolo girare a mano ma nulla...

Potrebbero essere le spazzole che magari non fanno contatto???questa sera ci riprovo sporcando di rossetto le spazzole e vedendo se lasciano traccia sul ''rotore?''.

Qualcuno ha idea di che altro può essere?

Qualcuno ha idea di come posso verificare con un tester il funzionamento del regolatore di tensione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, hai ricevuto la mia e-mail?

Comunque la spia rossa si spegne quando vai al terzo stato?

Gli scatti che fa il relè sono continui e proporzionali a quanto tieni la chiave girata sul terzo stato?

Eventualmente con il tester prova a vedere cosa ti da il piedino D+ del regolatore.

Fammi sapere, saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Si l'ho ricevuta...non ho internet a casa, le leggo dal cellulare, ma è menoso rispondere, quindi scusami se a volte non rispondo.

Ora sono un pò scoraggiato, nonostante abbia cercato di fare tutto bene, la messa in moto non và, e per evitare di farmi prendere dallo sconforto:cry: e iniziare a lavorare male:rabbia::mogli::rabbia: vado con moolta calma:roll:.

LA SPIA ROSSA SI SPEGNE AL TERZO SCATTO...E IL RELè Fà TLAK PER 3 VOLTE IN MODO REGOLARE:mah:, POI SPENGO PER EVITARE DI BRUCIARE TUTTO (il caricabatterie inizia poi a fare rumore:nono:)!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ragazzaccio, x intanto buon lavoro!!! :ok:

Allora inizia a fare un lavoro fatto bene, attaccare il caricabatteria direttamente senza le batterie buone nn và x niente bene, tieni conto ke "a vuoto! potrebbe arrivare anke vicino ai 20 volts... Nessun problema con la Elestart ma nn riuscirai MAI a provare se và tutto bene così!!! :orrore: Collegaci piuttosto una batteria da auto con 2 cavetti stando ATTENTISSIMO a nn invertire positivi e negativo, OK?

A quel punto potrai dirci quali sono i difetti e potremo risponderti con precisione, con la prova ke fai tù col caricabatteria NN RIUSCIRAI MAI a far girare il dinamotore... :noncisiamo: La tensione a vuoto è alta ma l'amperaggio di un caricabatterie raramente sale sopra i 2 Amperè, confrontalo con le batterie da 8 Ah originali ( x 2... ;-) ) e capirai la differenza, OK?

Attendo tue notizie, ciao a presto!! :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

ho fatto come dici...giraaaaaaaaaaaaaa!!!!!:risata1::applauso::sbonk:

fiormas n 1 !!!!

 

non ho fatto le foto xche troppo felice (anche perchè da una parte tenevo il blocchetto delle chiavi e dall'altra tenevo fermo il banco!!!)

Non sembra più impossibile portarla su strada originale!!!!

preso bene ho gia smontato la carrozzeria...ma mancano solo le scritte e i listelli della pedana....

Oggi vado alla piaggio e compro frizione e bulloni vari, passo in rettifica a ritirare il 50 originale (spero l'abbiano finito), olio cambio, un pò di fortuna, e il banco motore lo chiudo definitivamente stasera e non lo tocco piu!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

é un pò che nn scrivo sulla mia discussione, aggiorno gli avvenimenti...sono riuscito a trovare un pò di bulloneria e altro che mi mancava per chiudere il lato frizione, ma non riesco ad estrarre la spina che tiene l'alberello che schiaccia la frizione...stasera trapano a colonna un pò di :ciapet: e magari finisco...

Sono andato fino a genova e recuperare un pò di pezzi e ho trovato tutto (un ricambista con un bel magazzino, gentilissimo...) mi ha consigliato un artigiano per sistemare il notolino di avviamento...(non ha fatto un piega quando glie'ho dato) mercoledi vado a ritirarlo e speriamo bene....

In oltre mi sto attrezzando per costruire un supporto per tenere il motore sul tavolo :sbav: (copio da internet l'idea) e un supporto girevole per tenere il telaio sollevato e poterlo verniciare, il tutto possibilmente fai da te (ho già qlk idea che mi è venuta girando al brico della mia zona :cioe:)...a costruzione finita farò delle foto con delle misure possibilmente, e mi dedicherò allo smontaggio della carrozzeria!(già iniziato e non finito per andare con più ordine mentale...i pezzi iniziavano a confondersi e non voglio lavorare nel casino...):noncisiamo:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Ma il volano lo hai fatto girare così senza cilindro?

( Per provare l' elestart ...)

E la biella non sbatteva di qua e la'???:orrore:

Link al commento
Condividi su altri siti

Come volevasi dimostrare un pò di :ciapet: non ne ho e col trapano a colonna non ho concluso nulla...(se non bruciare le punte)

Quindi preso da sconforto e :rabbia: ho deciso di molare l'alberello (distruggendo molla e tt quello che c'è nei dintorni...:rabbia: :rabbia: :rabbia:)

Però finalmente è uscito fuori dal ''ferro da stiro'' e per fortuna che ho deciso di smontare, perchè la guarnizione era secca e rotta...

domani vado dal ricambista e compro molla alberello ecc...(sperando non costino una fortuna)perche quello che non ho massacrato io, era segnato dall'usura.

Cerchèro di fare qlk foto delle fasi di montaggio...

 

 

In risposta a joe si l'ho fatto girare senza motore...:mah:ho tenuto conto della biella (precedenti esperienze sullo scooter con pistoni gabbie a rulli e quant'altro esplosi per un giro di chiave dato senza riflettere:testate:), ma tutto sommato data la poca corsa e i 3 giri di albero che ha fatto non ho danneggiato nulla:roll:...(gira più lento dell'avviamento a pedivella, e con paraoli e cuscinetti appena messi e con una punta di svitol risulta essere anche discretamente sotto forzo...i primi avviamenti col motore montato li farò a spinta)

:ciao: :ciao: :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sfiga....l'alberello non si trova...

ho già pensato di prendere il ferro da stiro completo usato, ma sarei sempre allo stesso punto, per cambiare la guarnizione dovrei levare la spina, e se anche quella fosse inchiodata avrei speso dei soldi inutilmente...

Speriamo nel ricambista di fiducia che mi ha promesso di cercarlo...

OGGI MI è ARRIVATA LA SCRITTA ELESTART POSTERIORE :risata1::risata1::risata1:.. SONO CONTENTO...

 

TORNANDO AL RESTAURO DELLA VESPA, in mancanza di soldi e al difficile reperimento di qualche pezzo i lavori procedono a rilento (non smonto più nulla finchè non ho il pezzo sostitutivo in mano d'ora in avanti).

Ho però costruito un supporto motore fai da te. Sembra reggere, è da terminare e rifinire un pò meglio però regge abbastanza bene, ECCO LE FOTO:

Foto0012.jpg

Foto0013.jpg

Foto0014.jpg

Foto0015.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Se qualcuno è interessato posso prendere le misure e creare una discussione apposta. Accetto consigli ovviamente realizzabili in fai da te e che non richiedano l'utilizzo di utensili particolari... (io già ho usato una mola, che tutto sommato mi è costata 15 euro al supermercato, quindi una spesa accettabile...)

Foto0016.jpg

Foto0017.jpg

Foto0018.jpg

Foto0019.jpg

Foto0020.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ricevuto impianto elettrico, spia rossa del manubrio, e devioluci..

W il mio ricambista che ha trovato l'alberello della frizione completo di molla...il banco motore è finalmente chiuso in modo definitivo,ho trovato pure l'olio 10 30 MOTUL (parzialmente sintetico purtroppo) però mi han garantito che è quello che ci vuole, 16 euri su e bay...

Settimana prossima prova di messa in moto sul tavolino, speraimo che vada tutto bene.

 

IERI HO PERSO UN ASTA SU E BAY:mogli::mogli::mogli: UN TEDESCO VENDEVA UN BANCO MOTORE ELESTART COMPLETO (attacco ammortizzatore rotto, ma non importa nulla mi servivano solo i ricambi)...(vorrei essere ricco) purtroppo il mio budget non superava i 150 euro (ero già tirato...sono un morto di fame:testate::testate::testate:)...e un altro utente se l'è portato a casa a 173 euro (probabilmente aveva inserito 200 euro come tetto massimo:testate::testate::testate:) QUANDO MI RICAPITA UN' OCCASIONE DEL GENERE???

tutti i giorni perdo un ora alla sera a vedere le inserzioni di vespe e ricambi...ormai è una malattia, mannaggia avessi i soldi:testate::testate::testate:...

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

tutti i giorni perdo un ora alla sera a vedere le inserzioni di vespe e ricambi...ormai è una malattia, mannaggia avessi i soldi:testate::testate::testate:...

 

e' come ti capisco.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Rieccomi...sto facendo la tesi di laurea quindi ho dimenticato di andare avanti con il restauro.

 

Ieri sera comunque ho montato finalmente il motore originale 50 (rettificato).

 

Montato carburatore e marmitta con prigionieri e bulloni nuovi.

l'impianto elettrico l'ho montato un pò alla veloce e ho saltato qualche collegamento sicuramente, stasera cerco di rivederlo e sistemare tutto sperando che la bobina faccia scintilla e che il dinamotore funzioni correttamente.

Il problema che però ho notato è che il motore ha pochissima compressione, ovvero facendo girare il volano non si notano variazioni rilevanti tra la fase di compressione e quella di scarico e aspirazione (di solito si fà una fatica boia nella compressione, invece ieri giravo il volano in maniera omogenea e senza particolare fatica).

A cosa può essere dovuto? (il pistone è girato giusto, la candela la testa e il cilindro ben stretti) è il 50 che fà così schifo? (col 102 mi ricordo che a mano il volano non girava quasi)

Qualcuno sà darmi qualche consiglio?

Come potrei mettere in moto senza usare l'avviamento elettrico? metto la 3 e giro la ruota a mano?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

complimenti, bella vespa! Ti consiglio però di non rovinare tutto il buon lavoro che stai facendo sul motore facendo delle saldature approssimative al telaio e mettendo rinforzi non originali. Ricordati che hai tra le mani un mezzo raro che conta pochissimi esemplari e quindi ti conviene, prima di saldare, sabbiare il telaio e farci mettere le mani ad un bravo carrozziere e magari con una spesa che possa essere meno di quello che pensi te la cavi ed hai ottimi risultati.

Magari prova a cercare qualcuno che ti faccia entrambi i lavori, secondo me te la potresti cavare con meno di 200 euro per la sabbiatura, saldatura alla pedana e la ricostruzione del vano batterie. Poi magari parlando di fai-da-te potresti dedicarti personalmente alla verniciatura, che per quanto difficile possa essere fare un buon lavoro se non si è esperti, rimane comunque qualcosa di rimediabile.

In ogni caso, in bocca al lupo:applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il motore è a posto, compressione ora ne ha, scintilla la fà...non è partito ma non insisto, preferisco avviarlo a spinta poi una volta montato...

 

La carrozzeria alla fine la faccio saldare da mio zio (40 anni che salda x lavoro, penso ci sappia fare!!! ), ed abbiamo verificato, NON NECESSITA DI STAFFE, in realtà si è solo dissaldato il rinforzo originale, e probabilmente le vibrazioni contro tale rinforzo hanno causato la crepa...

 

Ho iniziato a smontare nel dettaglio la carrozzeria, ma le scritte come si levano? leggendo quà e là con un punteruolo e un martello, ma poi le posso riutilizzare?

Le ''serrature'' sugli sportellini si levano con lo stesso metodo?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

la storia del conta km di serie è falsa. La maggior parte di quelli che compravano la 50 elestart lo prendevano.Ecco perchè nel video non c'è (si nota poco, ma non c'è)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...