Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

 

Giusto mezz'ora fa, ho svuotato l'olio del cambio. La cosa strana è che sono riuscito a "trovare" 150 ml dei 300 che avevo messo 10 mesi fa.

 

Ovvio che, come da indicazioni della Piaggio il livello dell'olio dovrebbe essere controllato ogni 4000 Km (e io sono un po' pigro in queste cose soprattutto d'inverno), ma è anche vero che non perdo olio in giro.

 

Più o meno faccio circa 6000 Km all'anno, l'olio che ho usato è l'Elf 10W40 Synthethic Fortified, ma stasera ho comprato il castrol MTX80W 100% sintetico (ho letto le varie opinioni nel forum e ho deciso per questo tipo).

 

Secondo voi c'è qualche motivo per cui la Vespa si "mangia" tutto sto olio oppure è un consumo normale?

 

Ma soprattutto, come si fa a verificare se il livello dell'olio è ottimale? Ne aggiungo un po' finchè non comincia a uscire?

Inviato

Il livello giusto è a pelo del foro di carico, quindi riempi finchè fuoriesce.

 

Circa il consumo invece, o lo perdi dal paraolio del mozzo e dovresti trovare la ruota sporca, o dal paraolio lato frizione e avresti la vespa più fumosa ed il minimo alterato.

 

Altrimenti l'olio può evaporare attraverso il tappo di sfiato sopra la coppa frizione: e di qui il carter sporco e unto di grasso.

 

Resta comunque fisiologico un'abbassamento del livello nel carter, tra un cambio d'olio e l'altro e, con un chilometraggio importante.

 

:ciao:

Inviato

Più o meno faccio circa 6000 Km all'anno, l'olio che ho usato è l'Elf 10W40 Synthethic Fortified, ma stasera ho comprato il castrol MTX80W 100% sintetico (ho letto le varie opinioni nel forum e ho deciso per questo tipo).

 

sei sicuro dell'olio che hai scelto?

 

io ho sempre letto qui sul forum di usare un minerale ed in particolare il sae 30....

 

verifica bene, se prendi l'olio sbagliato rovini la frizione.....

ciao

gian

Inviato

Effettivamente non ho ne ruota sporca, ne problemi di minimo/fumo.

Carter sporco di grasso direi che ci sta. Quindi se il motivo è questo c'è qualcosa che devo fare per risolvere oppure lascio stare?

 

Per il discorso olio, col semisintetico non ho mai avuto problemi di frizione. Ho letto che il 100% sintetico da problemi ai dischi in sughero, che tra poco non avrò più dato che ho acquistato un diverso kit frizione. Il Sae 30 credo di non averlo mai usato.

 

Grazie a tutti per le info

Inviato

Come su detto, dal modello mi pare di capire che la vespa sia abbastanza datata, e magari il motore non è mai stato aperto, quindi, anche se non si avverte un minimo irregolare, le cose cambiano ai regimi medio alti, e sicuramente un pelino di olio viene aspirato in camera di manovella... Niente di grave, è un pò come le vecchie auto che si mangiano olio del motore, basta tenerlo sotto controllo. Poi, io consiglio sempre una revisone completa a prescindere dal chilometraggio, essendo le tenute in gomma (paraolio) tendono a mollare un pelino e sottoposte a stress potrebbero cedere del tutto senza avvisi, il trafilaggio è un segnale da non trascurare!

Inviato

Ok, grazie a tutti, magari quest'estate aprirò il motore per capire com'è messo. Nel frattempo controllerò l'olio magari ogni 2000 km per stare tranquillo.

Inviato

ciao, c'è qualcosa che non va. Mi spiace ma leggere delle risposte tipo che l'olio "evapora"....oppure che "si, la vespa è vecchia, ci può stare che consumi olio del cambio", sinceramente non riesco a capire qualche logica seguano, senza offesa eh ma veramente a volte mi pare di vivere su un altro mondo.......

 

Nel motore large ho provato diversi tipi di olio, in alcuni mettendo l'80W90 (in ogni caso MAI il sintetico, attenzione!) ho riscontrato problemi di secchezza dei dischi frizione (probabilmente l'olio è troppo denso per raggiungerla agevolmente). Quindi direi che puoi metterci o dell'olio da miscela tipo il Castrol Top! 2T (quello nella confezione viola) oppure un normale MINERALE, magari i vecchi fiat 15w40, oppure il SAE30 della Castrol (Garden 4T)...comunque se l'olio scompare, non va bene, come già detto sopra, se non fuoriesce dal foro di scarico o dal paraolio lato tamburo (e te ne accorgi: non frena più niente), oppure da una perdita dai carter stessi, viene quasi sicuramente aspirato nella camera di manovella dal paraolio difettoso (paraolio a bordo molto fine, sui px capita spesso che si rovini).

Inviato
ciao, c'è qualcosa che non va. Mi spiace ma leggere delle risposte tipo che l'olio "evapora"....oppure che "si, la vespa è vecchia, ci può stare che consumi olio del cambio", sinceramente non riesco a capire qualche logica seguano, senza offesa eh ma veramente a volte mi pare di vivere su un altro mondo.......

 

Nel motore large ho provato diversi tipi di olio, in alcuni mettendo l'80W90 (in ogni caso MAI il sintetico, attenzione!) ho riscontrato problemi di secchezza dei dischi frizione (probabilmente l'olio è troppo denso per raggiungerla agevolmente). Quindi direi che puoi metterci o dell'olio da miscela tipo il Castrol Top! 2T (quello nella confezione viola) oppure un normale MINERALE, magari i vecchi fiat 15w40, oppure il SAE30 della Castrol (Garden 4T)...comunque se l'olio scompare, non va bene, come già detto sopra, se non fuoriesce dal foro di scarico o dal paraolio lato tamburo (e te ne accorgi: non frena più niente), oppure da una perdita dai carter stessi, viene quasi sicuramente aspirato nella camera di manovella dal paraolio difettoso (paraolio a bordo molto fine, sui px capita spesso che si rovini).

 

 

Embè, e noi cosa abbiamo detto??

 

La tua invece sembra una risposta da "pappagallo". :nono::mrgreen:

 

Quando un utente del forum chiede informazioni, le risposte vengono date in base a esperienze già avute o a conoscenze specifiche.

 

Il tutto ipotizzando varie conclusioni in base al problema esposto.

 

Ad ogno buon conto, non ti dispiacere, io lavoro da venticinque anni nel settore degli idrocarburi e ho trattato per anni la vendita di lubrificanti. :mrgreen:

Inviato

Si.. in fatti, non trovo nulla di anomalo, o altro mondo, siamo su un forum ed ogniuno esprime, a sentimento, le proprie esperienze... Poi può scappare la vaccata, daltronde siamo qui per puro divertimento... non vè competizione...

Inviato
Ok, grazie a tutti, magari quest'estate aprirò il motore per capire com'è messo. Nel frattempo controllerò l'olio magari ogni 2000 km per stare tranquillo.

questa e' una cosa saggia...

Inviato

Cambiato olio sabato pomeriggio. Adesso vediamo se gocciola da qualche parte oppure no (dato che adesso ce n'è la quantità giusta).

L'olio nuovo non mi da problemi alla frizione, vediamo ora di venerdì come si comporta (tanto i dischi li devo cambiare).

 

Ancora grazie a tutti.

  • 3 months later...
Inviato

Si, qualche goccia d'olio continua a perderla, molto probabilmente ad agosto farò una revisione del motore (cuscinetti, paraoli e tutto quello che troverò da sostituire), mentre la frizione l'ho già revisionata.

Inviato

Capito che il livello dell'olio del cambio lo si fa mettendo olio nel foro d'immissione fin queando non inizia a tracimare, vi chiedo:

Ma il livello lo si fa con la vespa sul cavalletto o con entrambe le ruote poggiate a terra? (vespa in piano) :mah:

La domanda può sembrare stupida, ma avendo provato, ho visto che la quantità di olio immesso è differente.

Grazie per le risposte :-)

 

:ciao: Gg

Inviato

ma mi sbaglio o mamma piaggio indica 250g di olio?!

che in teoria con la vespa sul cavalletto lo fa debordare un po'.....

io ho sempre seguito questa indicazione con il sae30 e mi trovo bene! molti però mi consigliano di non usare il sae30 di inverno perchè troppo denso (io lo lascio stare tanto qui al sud l'invero serio dura al max un mese) è vero o è una baggianata???:mah:

Inviato
Il livello quindi si abbassa?

Quanti km hai fatto e quanto olio manca?

 

Ho fatto circa 2000 km, si sarà abbassato di una ventina di grammi. La mattina trovo un paio di goccie in terra, nulla di esagerato.

Aspettavo a smontare il motore perchè la Vespa la uso per lavoro e volevo farlo durante le ferie. Tanto se devo ordinare dei ricambi SIP non chiude per ferie!!!!

Inviato
Capito che il livello dell'olio del cambio lo si fa mettendo olio nel foro d'immissione fin queando non inizia a tracimare, vi chiedo:

Ma il livello lo si fa con la vespa sul cavalletto o con entrambe le ruote poggiate a terra? (vespa in piano) :mah:

La domanda può sembrare stupida, ma avendo provato, ho visto che la quantità di olio immesso è differente.

Grazie per le risposte :-)

 

:ciao: Gg

 

Io metto l'olio con la Vespa sul cavalletto, sinceramente non mi sono mai posto il problema.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...