andre115 Inviato Febbraio 13, 2011 Inviato Febbraio 13, 2011 Secondo voi nel carter è meglio la guarnizione o la pasta rossa? 0 Cita
PANZ Inviato Febbraio 13, 2011 Inviato Febbraio 13, 2011 credo che un buon meccanico consideri la pasta rossa come ultima spiaggia quindi GUARNIZIONE 0 Cita
nico151 Inviato Febbraio 13, 2011 Inviato Febbraio 13, 2011 Secondo voi nel carter è meglio la guarnizione o la pasta rossa? io sul mio carter ho messo la guarnizione con spalmato l'ermetico per guarnizioni e il risultato è ottimo 0 Cita
Alext5 Inviato Febbraio 13, 2011 Inviato Febbraio 13, 2011 Io dopo aver ben sgrassato le superfici faccio una passata leggera di carta abrasiva, ermetico e guarnizione. Uso un velo di pasta rossa la sulla testa e sullo scarico se necessario. 0 Cita
appino Inviato Febbraio 13, 2011 Inviato Febbraio 13, 2011 Sempre usato ermetico e guarnizioni per i carter e un velo di pasta rossa per la testa.......risultati ottimi mai avuto sfiati 0 Cita
Qarlo Inviato Febbraio 13, 2011 Inviato Febbraio 13, 2011 A me hanno consigliato (con i piani d'accoppiamento in buone condizioni) di mettere solo la guarnizione in carta, lubrificata con un filo di grasso. Il meccanico che mi chiuse la prima volta il blocco, abbondò con la pasta rossa... 0 Cita
BeaN Inviato Febbraio 13, 2011 Inviato Febbraio 13, 2011 Guarnizione e pasta rossa tra i carter, pasta nera tra testa e cilindro, guarnizione e pasta nera tra cilindro e carter, guarnizione per lo scarico e sei ok. Io avrei messo la rossa anche tra testa e cilindro ma un mio amico meccanico (di motoslitte) mi ha consigliato la nera per le alte temperature...secondo il tizio dell'autoricambi che me l'ha venduta cambia solo il colore e nient'altro...avevano anche lo stesso prezzo...boh 0 Cita
vespiaggio Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 io aggiungo, usate i fusilli o le penne........sono le paste migliori passando alle cose serie.......la soluzione migliore è l'ermetico trasparente per guarnizioni, lo puoi anche dare abbondante, tanto quando secca è praticamente invisibile e non fa danni. Lo spalmi col pennellino da entrambi i lati dell'accoppiamento e chiudi. Mai fatto un motore che abbia perso con l'ermetico. Puoi anche usare la pasta nera, giusto da "sporcare" la guarnizione.....tra testa e cilindro non mettere niente, tantomeno sullo scarico.......si fanno solo pasticci a mettere roba dove non ne va. Se proprio la testa ha qualche trafilaggio, un filo di loctite rossa 0 Cita
sartana1969 Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 sempre e solo ermetico Vittoria + guarnizione di carta. Se i piani sono più che perfetti, si usa (e si usava) grasso e guarnizione per un semplice motiv: la guarnizione si riutilizzava!!! 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 A me hanno consigliato (con i piani d'accoppiamento in buone condizioni) di mettere solo la guarnizione in carta, lubrificata con un filo di grasso.Il meccanico che mi chiuse la prima volta il blocco, abbondò con la pasta rossa... Straquoto. Io la inzuppo d'olio così sta ferma quando si accoppiano i carter. Tra testa e cilindro ci va o la sua guarnizione (rame, alluminio ecc) o addirittura nulla dove previsto. Paste ed ermetico, se i piani sono ok, non servono a niente. Oltretutto in caso di riapertura da pulire sono un macello!!! E parlo da pastarossaio pentito!!! :azz: Gg 0 Cita
BeaN Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 Straquoto. Io la inzuppo d'olio così sta ferma quando si accoppiano i carter. Tra testa e cilindro ci va o la sua guarnizione (rame, alluminio ecc) o addirittura nulla dove previsto. Olio per miscela? per differenziali? extravergine d'oliva? 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 Olio per miscela? per differenziali? extravergine d'oliva? mmmm fammi pensare ... nel carter ci metti .... l'extravergine? Gg 0 Cita
oldultras Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 Giovani andateci piano con le guarnizioni....alcune fatte con (appena trovo il nome ve lo dico) , sono fatte con amianto.....a bordo da me le stiamo bonificando tutte.... Occhio... 0 Cita
BeaN Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 mmmm fammi pensare ... nel carter ci metti .... l'extravergine? Gg m'è rimasto solo quello di girasole!! no sul serio, olio miscela o differenziali? o grasso lubrificante? 0 Cita
lospecial Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 Ermetico e guarnizione tutta la vita 0 Cita
tiasliacreni Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 l'ermetico quanto costa? marche? 0 Cita
sartana1969 Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 l'ermetico quanto costa? marche? te hai il vizio di molti....non leggi 0 Cita
special3marce Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 guarnizione x ever! una domanda nella mia risposta: può essere che la pasta rossa venga usata quando ci sono ammaccature nelle zone di chiusura, ovvero dove viene messa la guarnizione? 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 m'è rimasto solo quello di girasole!! no sul serio, olio miscela o differenziali? o grasso lubrificante? La ungo con SAE 30, quello che poi metto nel motore. Mi serve per rendere la guarnizione di carta umida e far si che non si muova nel montaggio. Se i carter sono a posto non serve altro e allo smontaggio viene via senza problemi. Gg 0 Cita
BeaN Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 La ungo con SAE 30, quello che poi metto nel motore.Mi serve per rendere la guarnizione di carta umida e far si che non si muova nel montaggio. Se i carter sono a posto non serve altro e allo smontaggio viene via senza problemi. Gg SAE 30, differenziali quindi! Perfetto! questa è una dritta interessante 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.