Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ciao a tutti invio queste foto per tenervi aggiornati sul mio acquisto che sto facendo restaurare che ne pensate? queste foto sono prima del restauro :-)

DSCI0041[1].jpg

DSCI0039[1].jpg

DSCI0040[1].jpg

  • Risposte 101
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

il verde è il bilux ma lo vedo più opaco in confronto alla vespa riccardo voi che ne pensate? cmq penso che per un novizio come me stia uscendo abbastanza bene ma la moto è molto delicata ho paura persino a toccarla le vostre farobasso sono identiche?

DSCI0038.jpg

DSCI0036.jpg

DSCI0041.jpg

Inviato
il verde è il bilux ma lo vedo più opaco in confronto alla vespa riccardo voi che ne pensate? cmq penso che per un novizio come me stia uscendo abbastanza bene ma la moto è molto delicata ho paura persino a toccarla le vostre farobasso sono identiche?

ciao, mi sembra bella lucida! il bilux è delicatissimo, devi stare molto attento a benzina, solventi ecc. :ciao:

Inviato

Scusa, ma sella e portapacchi, li hai montati o sono solo appoggiati?

Non per nulla, ma se li hai montati, dovrai smontarli per poter montare la sacca sinistra.

Le strisce sulla pedana, quando le monti? Sono la prima cosa da montare.

Inviato
Molto bella complimenti,ma dalle foto piccole prima del restauro non mi sembrava messa male,non si poteva conservarla? :ciao:

 

Quotato... Anche a me sembrava davvero ben messa, anche se le foto molto piccole magari ingannano eh... Conservate hanno indubbiamente un fascino particolare... Sono uniche... Restauraete diventano solo una delle tante... ;-)

Comunque sia, complimenti per il ferro e per l'ottimo lavoro...

Inviato
che bella!:applauso:

la copertura sella però e' sbagliata. il retro non e' sagomato dove ci sono le molle perciò rimane in verticale e si vede la targhetta.

 

bisognerebbe vedere il telaio della sella...

ho visto alcune 51 conservate con quel tipo di copertura....però il telaio era come quello della mia 51...

IMG_0243.jpg

Inviato

vi ringrazio per le belle parole di conforto sapete stò sempre pensando alle inperfezioni ma alla fine penso che la perfezione non esiste e sopratutto 60 anni fà non erano precisi come lo siamo noi ora .per la questione vernice è veramente delicata sembra di trattare del vetro,per come era messa pèrima la moto non era per niente un conservato ma bensì uno squallido tentativo di restauro da parte del vecchio propietario(per visualizzare meglio guardate i miei post).le strisce e altre parti non sono state ancora attaccate per via della delicatezza della vernice e siccome non si possono fare ritocchi bisogna sempre rifare la verniciatura completa quindi per sicurezza lo facciamo più in la,sella e cuscino sono solo presentati perchè dobbiamo andare dal carrozziere per far montare il cofano sx

Inviato

quindi vuole piegata all interno vedrò cosa si può fare.oggi mi è arrivato il certificato d origine piaggio più la scheda tecnica,il mio pensiero è:siccome appena finirò il restauro devo portarla in motorizzazzione per il collaudo e la moto non ha omologazione cosa devo fare per tenere il libretto originale?

Inviato

niente la vespa è in regola al 100 % io sono il primo intestatario visto che non era mai stata iscritta ma il probblema è l omologazione che la 125 del 1951 non ha e la motorizzazzione vorrebbe collaudarla ritirarmi il libretto (originale)inserirmi un numero di omologazione e (non ho capito bene )ribatterla infine darmi un nuovo libretto.qualcuno di voi ha già affrontato questa situazione?

Inviato
niente la vespa è in regola al 100 % io sono il primo intestatario visto che non era mai stata iscritta ma il probblema è l omologazione che la 125 del 1951 non ha e la motorizzazzione vorrebbe collaudarla ritirarmi il libretto (originale)inserirmi un numero di omologazione e (non ho capito bene )ribatterla infine darmi un nuovo libretto.qualcuno di voi ha già affrontato questa situazione?

ma sono scemi?:testate:

posta il tuo quesito in pratiche e Gino ti aiuterà. il nostro Fabio ha regolarizzato la sua 98. tu devi fare una iscrizione tardiva..........:ciao:

Inviato

già fatta l iscrizione tardiva non è questo il probblema ma che nel 50/51 ecc la vespa non aveva il numero di omologazione loro mi fanno questo ragionamento perchè nei loro database quando cliccano vespa 125 1951 non gli appare il numero di come era stata omologata dalla casa. come vi posso spiegare la vespa r per esempio è omologata 3388 mentre queste erano omologate solamente vespa 125 1951.mi è arrivato da pontedera il certificato d origine + la scheda tecnica e non c è nessun codice di omologazione.dimenticavola moto risulta essere stata costruita nel 1950 e venduta al concessionario nel 51 4 mesi dopo e stata acquistata ma per fortuna mia mai iscritta quindi nei documenti risulto essere il primo intestatario

Inviato

ele stavo controllando il restauro di riccardo e mi sono ricordato che ho acquistato il gommino battuta cofano ma stavamo controllando con il restauratore che i rivetti non ci arrivano lo spessore della pancia è molto più profondo

Inviato
ele stavo controllando il restauro di riccardo e mi sono ricordato che ho acquistato il gommino battuta cofano ma stavamo controllando con il restauratore che i rivetti non ci arrivano lo spessore della pancia è molto più profondo

infatti e' cos'ì i rivetti non ci vanno,ma si usa i chiodini di alluminio anche per fermare la guaina grigia in fondo alla chiappa motore. e pure il gommino devi limarlo per adattarlo alla battuta. pascoli se lo fa pagare ,ma e' fatto alla menbro di segugio

Inviato
già fatta l iscrizione tardiva non è questo il probblema ma che nel 50/51 ecc la vespa non aveva il numero di omologazione loro mi fanno questo ragionamento perchè nei loro database quando cliccano vespa 125 1951 non gli appare il numero di come era stata omologata dalla casa. come vi posso spiegare la vespa r per esempio è omologata 3388 mentre queste erano omologate solamente vespa 125 1951.mi è arrivato da pontedera il certificato d origine + la scheda tecnica e non c è nessun codice di omologazione.dimenticavola moto risulta essere stata costruita nel 1950 e venduta al concessionario nel 51 4 mesi dopo e stata acquistata ma per fortuna mia mai iscritta quindi nei documenti risulto essere il primo intestatario

il nr. è il 138 come si evince dall'atto e loro devo solo inserire i dati creando una loro omologazione. la procedura la conoscono bene:testate::testate:

guarda che non te lo dico tanto per dire,ma io di moto anni 50 e + vecchie ne ho + di 40 e per meta' di loro ho dovuto fare tutta la trafila.:ciao:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...