diddi Inviato Febbraio 4, 2011 Autore Inviato Febbraio 4, 2011 ok il libretto allora non me lo devo far toccare,mi faccio attaccare il visto del collaudo sul libretto originale. 0 Cita
diddi Inviato Febbraio 4, 2011 Autore Inviato Febbraio 4, 2011 ele mi diresti anche come restaurare la targa?il procedimento è difficile? 0 Cita
diddi Inviato Febbraio 4, 2011 Autore Inviato Febbraio 4, 2011 dimenticavo la leva freno posteriore l abbiamo solamente lucidata ed è uscita bene ora proverò a lasciarla così sapete mi hanno detto che se ogni tanto non si lucida si arruginirà sarà vero? 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 4, 2011 Inviato Febbraio 4, 2011 ele mi diresti anche come restaurare la targa?il procedimento è difficile? e' spiegato in 100 post ,anche nel mio di riccardo. 0 Cita
diddi Inviato Febbraio 6, 2011 Autore Inviato Febbraio 6, 2011 AAA grande probblema ieri mi ha chiamato il restauratore e mi ha detto che il collettore d aspirazione tocca il telaio perchè era rotto e l hanno saldato male .o provveduto subito a cercarne uno nuovo ma per vespa v30t non ne ho trovato neanche uno,i modelli successivi vanno bene ugualmente?domani provo ad andare alla piaggio per vedere se ne hanno qualquno in magazino,ho controllato da pascoli ma non l ho trovato nel caso qualquno di voi ne possiede uno da vendere? 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 6, 2011 Inviato Febbraio 6, 2011 Vespa bacchetta faro basso - collettore aspirazione su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori al limite prendi su il campione e il 19 di questo mese c'e' novegro:ciao: 0 Cita
senatore Inviato Febbraio 6, 2011 Inviato Febbraio 6, 2011 i modelli successivi vanno bene ugualmente Assolutamente no, a meno che tu non intenda, per modelli successivi, i modelli V31 e V32, oppure il collettore della vespa "U". In pratica, il collettore che serve a te, è comune sia alle vespe a bacchetta che alle V30, 31, 32 ed "U". Cambia per le 98 e per le 125 con il cilindro radiale. 0 Cita
diddi Inviato Febbraio 7, 2011 Autore Inviato Febbraio 7, 2011 ciao raga grazie per i consigli ma abbiamo risolto meno male domani il carrozziere deve consegnare altri pezzi verniciati appena vengono montati vi mando le foto grazie ancora a tutti siete troppo gentili e pazienti 0 Cita
alzo0*0 Inviato Febbraio 8, 2011 Inviato Febbraio 8, 2011 ciao ragazzi, ho da poco finito un restauro di una V31T di inizio '51 e mi è venuto un dubbio sulla leva tiraria: l'ho fatta cromata che l'avevo letto da qualche parte ma ora guardando meglio mi è venuto il dubbio che debba essere brunita o fosfatata? 0 Cita
NERO Inviato Febbraio 8, 2011 Inviato Febbraio 8, 2011 ciao a tutti invio queste foto per tenervi aggiornati sul mio acquisto che sto facendo restaurare che ne pensate? queste foto sono prima del restauro io non l'avrei mai restaurata....:nono: era bellissima gia' da prima!! 0 Cita
diddi Inviato Febbraio 8, 2011 Autore Inviato Febbraio 8, 2011 mi spiace non era bellissima se fosse stato un bel conservato l avrei tenuta così ma ripeto chi me l ha venduta è stato un killer ti dico solo che per il cavo starter aveva attaccato una catenella per tirare lo sciaquone ci pensi?:azz:le selle le avevano fatte loro il colore non era originale e non ti dico in che condizioni era il pistone......qualcuno l aveva scartavetrato o tornito non so di preciso ma all altezza dello spinotto è stato lasciato un quadrato senza essere spianato non so neanche come il motore andasse in moto poi tante altre cose che con il restauro si trovano, ma ripeto io tentavo di essere il più preciso possibile cmq ci ho ragionato su e come si restaurano le vespa hai giorni nostri neanche hai tempi della produzione uscivano così bene chi assemblava le moto erano persone che avevano passato da poco 5 anni di fame per colpa della guerra non erano esperte su questo settore e poi parliamoci chiaro la vespa è una creazione dell uomo e qualche diffettuccio ci può stare.questa che ho io per esempio ha il nasello pressato male ed è un pò storto ma chiaramente l ha fatto l uomo e in quegli anni in catena di montaggio non si pensava certo alla qualità bensì alla quantità ma sono più che felice di essere riuscito ad acquistare questo gioiello ITALIANO:risata1: 0 Cita
architect Inviato Febbraio 8, 2011 Inviato Febbraio 8, 2011 Le incongruenze che hai citato non giustificano un restauro totale magari sarebbe bastato una bella revisione e correzione delle cose sbagliate, certo che se mettessi delle foto migliori sullo stato in cui l'hai trovata magari non avremmo nulla da obiettare sul tuo operato..... 0 Cita
alzo0*0 Inviato Febbraio 8, 2011 Inviato Febbraio 8, 2011 fosfata in origine:ciao: grazie mille eleboronero! ho visto nel tuo restauro di un V32T che hai montato le rondelle di sughero sui perni di sostegno del portapacchi: sai mica da/fino a che numero di telaio ci vanno? 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 9, 2011 Inviato Febbraio 9, 2011 grazie mille eleboronero! ho visto nel tuo restauro di un V32T che hai montato le rondelle di sughero sui perni di sostegno del portapacchi: sai mica da/fino a che numero di telaio ci vanno? ragazzi certe volte mi domando perche' uno spenda tempo per scannerizzare documenti "introvabili" per metterli a disposizione di tutti:roll: che poi non vengono neppure sfogliati:testate: comunque le rondelle di sughero ci sono fino al telaio nr.228596 come si evince dal catalo ricambi per il v30/33 che puoi scaricare nella sez. download. 0 Cita
signorhood Inviato Febbraio 9, 2011 Inviato Febbraio 9, 2011 ragazzi certe volte mi domando perche' uno spenda tempo per scannerizzare documenti "introvabili" per metterli a disposizione di tutti:roll: che poi non vengono neppure sfogliati:testate:comunque le rondelle di sughero ci sono fino al telaio nr.228596 come si evince dal catalo ricambi per il v30/33 che puoi scaricare nella sez. download. Forse perchè c'è sempre qualcuno che risponde:mrgreen: 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 9, 2011 Inviato Febbraio 9, 2011 Forse perchè c'è sempre qualcuno che risponde:mrgreen: 0 Cita
diddi Inviato Marzo 4, 2011 Autore Inviato Marzo 4, 2011 buona sera a tutti volevo chiedere hai possessori di faro basso se anche voi avete quel fastidioso probblema nella leva del freno anteriore e della frizione, mi spiego :praticamente una volta inserita la marcia o frenato con il freno anteriore le leve non tornano completamente apposto avete qualche consiglio?il mio restauratore mi ha detto che è per via dei pezzi nuovi ma con il passare del tempo e usando la moto il probblema andrà via(premetto che non crea nessuna alterazione tipo rimanere frenata o con la frizzione in tira va perfettamente e soloun fastidio personale).aspetto consigli grazie 0 Cita
diddi Inviato Marzo 4, 2011 Autore Inviato Marzo 4, 2011 ciao a tutti vorrei taggare queste ultime foto della mia peppa 0 Cita
diddi Inviato Marzo 4, 2011 Autore Inviato Marzo 4, 2011 la bella è quasi finita speriamo vada tutto ok 0 Cita
Afry19 Inviato Marzo 4, 2011 Inviato Marzo 4, 2011 bella!!! ma, scusa, cosa sono quei puntini che si vedono nella prima foto sulla pancia??? 0 Cita
diddi Inviato Marzo 4, 2011 Autore Inviato Marzo 4, 2011 sono le puntature per bloccare la leva del cofano motore mica le ho fatte tappare sono belle da vedere ma perchè negli altri cofani non ci sono? 0 Cita
alfred Inviato Marzo 4, 2011 Inviato Marzo 4, 2011 sono le puntature per bloccare la leva del cofano motore mica le ho fatte tappare sono belle da vedere ma perchè negli altri cofani non ci sono? :?::?: :mah::?: 0 Cita
diddi Inviato Marzo 4, 2011 Autore Inviato Marzo 4, 2011 non capisco quelle puntature sono così da fabbrica 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.