Vai al contenuto



Motovespa 125N 1960


giuNio
 Share

Recommended Posts

MODERATOR

io direi che possono andare bene cosi... :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 111
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

ciao, ammaccature come quelle della quinta e sesta foto le puoi ribattere dall'interno del listello, con uno scalpellino oppure costruendoti un attrezzo adatto partendo da un tondino, le incisioni più piccole le puoi levigare un pò, senza esagerare, se rimane qualche segno pazienza.

vedrai che una volta montati saranno bellissimi e soprattutto originali! :ok::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

un' altra questione...secondo voi questo portapacchi é recuperabile??

oltre ad essere spaccato in due ha vari puntini di ruggine passante/putrefazione... qualche tempo fa ne ho comprato uno nuovo ma risulta essere un paio di cm piú largo dell' originale :mah::mah:...

 

E' consigliabile tentare il recupero. Le piastre portapacchi delle VNA (immagino anche della tua motovespa) sono più corti e stretti dei successivi tipi che montano dai VNB3 in poi e che vengono riprodotti oggi.

 

Stai facendo un buon lavoro :ok:

 

Riesci a recuperare la scritta rodaggio? Una foto ben ortogonale e le misure in modo da ridisegnarla e rifarne il decal.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, ammaccature come quelle della quinta e sesta foto le puoi ribattere dall'interno del listello, con uno scalpellino oppure costruendoti un attrezzo adatto partendo da un tondino, le incisioni più piccole le puoi levigare un pò, senza esagerare, se rimane qualche segno pazienza.

vedrai che una volta montati saranno bellissimi e soprattutto originali! :ok::ciao:

 

Purtroppo proprio nel caso della quinta e sesta foto credo ci sia ben poco da ribattere; l' alluminio é "mangiato" esternamente, ovvero lo spessore del listello é diminuito.:azz: In altri casi ho ribattuto o meglio direi spinto selle parti che erano rientrate e devo dire che il risultato é stato migliore....vedremo... se lo trovo proveró con la tecnica durafix, cosí scopro se funziona.. e sperando di non fare danni....

 

io direi che possono andare bene cosi... :ok:

 

cosí ancora no...:nono::nono:..ci sono in preventivo almeno altre 40 ore di cartavetro per la perdita totale delle impronte digitali ;-)

 

cmq grazie...mi avete ridato la voglia di continuare a perderci tempo dietro!!!:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

E' consigliabile tentare il recupero. Le piastre portapacchi delle VNA (immagino anche della tua motovespa) sono più corti e stretti dei successivi tipi che montano dai VNB3 in poi e che vengono riprodotti oggi.

 

Stai facendo un buon lavoro :ok:

 

Riesci a recuperare la scritta rodaggio? Una foto ben ortogonale e le misure in modo da ridisegnarla e rifarne il decal.

 

Vedremo che si puó fare per la piastra...mi preoccupa che era giá stata saldata (magari non in modo ottimale) e poi si era ri-rotta....cmq si, ho cercato un po' ovunque tra vari ricambisti in italia e spagna ma della dimensione corretta manco l' ombra :cry::cry:

 

Per la scritta RODAJE proveró a fare una foto nella posizione corretta...effettivamente mi pare che nessuno la commercializzi qui...

quello di cui non sono sicuro é se si tratta di una decal o di un adesivo...sembrano esserci rimaste tracce di parte "trasparente" come si vede in foto...:mah:

eppoi mi si prospetterá un gran lavoro di photoshop alla ricerca della tipografia e di immaginazione per riempire i dati mancanti (ma con una buona bottiglia di vino al lato, nulla é impossibile!!!:Lol_5:)

 

Grazie per il "buon lavoro", sto cercando di fare del mio meglio nei limiti delle mie poche ma crescenti conoscenze!!:-):ciao:

rodaje.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Grande lavoro GuiNio, per la la pegatina RODAJE la trovi qui, in questa discussione nel forum del vespaclubasturias, credo tu possa scaricarla e stampartela, magari prima verifica che sia uguale alla tua...

 

Vespa Club de Asturias • Ver Tema - pegatina vespa en rodaje

 

Bel lavoro i listelli pedana restaurati, magari non saranno immacolati ma qualche piccola incisione ci sta.

 

Per il portapacchi secondo me puoi intanto recupera quello e poi con la calma se non sei soddisfatto trovartene uno usato messo meglio originale in Spagna che lo paghi sicuramente meno di qua (sempre sia uguale ai nostri).

 

Continua così che vai forte.

 

ps- ad agosto sono a Barcellona, se vuoi ci si beve una birra e mi mostri questa meraviglia.

 

Saludos.

Link al commento
Condividi su altri siti

proveró con la tecnica durafix

io non proverei, sono già belli così, perchè rischiare?

mi piace che il restauro sia il più conservativo possibile e qualche imperfezione su un pezzo originale ci sta! :mavieni::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grande lavoro GuiNio, per la la pegatina RODAJE la trovi qui, in questa discussione nel forum del vespaclubasturias, credo tu possa scaricarla e stampartela, magari prima verifica che sia uguale alla tua...

 

Vespa Club de Asturias • Ver Tema - pegatina vespa en rodaje

 

Bel lavoro i listelli pedana restaurati, magari non saranno immacolati ma qualche piccola incisione ci sta.

 

Per il portapacchi secondo me puoi intanto recupera quello e poi con la calma se non sei soddisfatto trovartene uno usato messo meglio originale in Spagna che lo paghi sicuramente meno di qua (sempre sia uguale ai nostri).

 

Continua così che vai forte.

 

ps- ad agosto sono a Barcellona, se vuoi ci si beve una birra e mi mostri questa meraviglia.

 

Saludos.

 

Quelle ricostruite non sono molto fedeli all'originale. Hanno usato un carattere in alcuni particolari diverso.

Basta guardare la "J".

Se qualcuno ha le dimensioni ci provo io a ricostruire il file preciso ;-) e poi ve lo mando per mail.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la scritta RODAJE proveró a fare una foto nella posizione corretta...effettivamente mi pare che nessuno la commercializzi qui...

quello di cui non sono sicuro é se si tratta di una decal o di un adesivo...sembrano esserci rimaste tracce di parte "trasparente" come si vede in foto...:mah:

 

Sono decal ad acqua.

Link al commento
Condividi su altri siti

Te l'ho ricostruito! Confrontalo con i resti originali della tua vespa e controlla le dimensioni. Non avendole sono andato ad occhio con i ricostruiti e con la foto originale.

 

Se mi mandi una mail ti invio un pdf vettoriale e ti dico come fare per stampare il decal come l'originale.;-)

rodaje-copia.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Te l'ho ricostruito! Confrontalo con i resti originali della tua vespa e controlla le dimensioni. Non avendole sono andato ad occhio con i ricostruiti e con la foto originale.

 

Se mi mandi una mail ti invio un pdf vettoriale e ti dico come fare per stampare il decal come l'originale.;-)

 

:oops::-)!!!

Detto...fatto!! Non ho potuto fare a meno di rispondere quanto prima a questa accortezza!!

Signorhood, lei é proprio un galantuomo!!(mai citazione fu piú accertata ;-))

Mi sono permesso di partire dall' immagine aggiungendo un fondo grigio per simulare la dimensione della decal intera e apportare le dimensioni corrette. Piccola correzione: redusir é in realtá reducir.

Un altro appunto é che il tipo di decal é quello della foto che ti aggiungo, chiaramente nella versione 3 marce.

Se mi invii il file vettoriale posso pure farlo io; per me é pane quotidiano;-)

Grazie mille!! ti mando mp

misura rodaje.jpg

rodaje1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Corretto e inviato :ciao:

 

Bel lavoro, se gli autori mi autorizzano e mi fate avere il file lo pubblico sul forum del vespaclubjaen in modo che possa essere utile ai vespisti spagnoli visto che non è commercializzato....

Link al commento
Condividi su altri siti

Bel lavoro, se gli autori mi autorizzano e mi fate avere il file lo pubblico sul forum del vespaclubjaen in modo che possa essere utile ai vespisti spagnoli visto che non è commercializzato....

 

Ti ho inviato un MP :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Penny, inviato ;-)

 

Grazie senorhood, l'iniziativa ha riscosso successo e i vespisti spagnoli ringraziano, tuttavia se e quando hai tempo dovresti apportare una piccola correzione, come mi hanno fatto notare....

 

http://www.vespaclubjaen.es/portal/files/posted_images/user_146_user_472.jpg

 

:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie senorhood, l'iniziativa ha riscosso successo e i vespisti spagnoli ringraziano, tuttavia se e quando hai tempo dovresti apportare una piccola correzione, come mi hanno fatto notare....

 

http://www.vespaclubjaen.es/portal/files/posted_images/user_146_user_472.jpg

 

:ok:

 

Azzz, dall'originale non si leggeva bene:oops:

Mo provvedo e ve lo reinvio :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

jeje...:lol::lol:

¡que follón hemos montado!!!

Salvo, penny o visionario informa los chicos del vespaclubjaen che c' é un' altra versione che deriveró dalla mia motovespa in processo che non appena sará pronta te la manderó cosí la puoi passare.. quando passi di qua fammi sapere, che se ci sono c vediamo!!

 

signorhood, vedo che ti sei "esportato" in territorio iberico...:-):-)

dovresti provvedere a comprare una tastiera spagnola con la ñ para señor ;-);-).... e mi sa pure che il cif non é mica commercializzato qui... per non dire che intraprendere la battaglia del conservato in spagna sará cosa ostica....:boxing::boxing:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

jeje...:lol::lol:

¡que follón hemos montado!!!

Salvo, penny o visionario informa los chicos del vespaclubjaen che c' é un' altra versione che deriveró dalla mia motovespa in processo che non appena sará pronta te la manderó cosí la puoi passare.. quando passi di qua fammi sapere, che se ci sono c vediamo!!

 

signorhood, vedo che ti sei "esportato" in territorio iberico...:-):-)

dovresti provvedere a comprare una tastiera spagnola con la ñ para señor ;-);-).... e mi sa pure che il cif non é mica commercializzato qui... per non dire che intraprendere la battaglia del conservato in spagna sará cosa ostica....:boxing::boxing:

:ciao:

 

Bhè, ci sarà qualche prodotto "simile" no?;-)

 

Mettilo tu il file sul sito che non vorrei far cappellate:risata:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ragà, lo ho messo io...

 

La tastiera spagnola ho rinunciato a usarla, tanto si capisce lo stesso.

Se avessi saputo prima che siete i maghi-falsari di adesivi vesperi vi avrei commissionato quello "usare mezcla 2%" per il serbatoio e "motovespa" (al posto di piaggio) sulla plastica dietro la sella che ho appiccicato oggi sulla p200e DS e mi sono costati un occhio della testa.....

 

 

GuiNio se vuoi bazzicare sui forum spagnoli il panorama è questo per quello che ho visto:

 

VespaBCN - quello di Barcellona, tunning e minchiate, restauri zero.

Ibroscooter - quello di Madrid, tunning (anche estremo) un po' tamarro

VespaclubSevilla - tunning e restauri, a volte anche abbastanza originali

pieldetoro- auto e moto d'epoca.

poi c'è vespinados, vespania, vespaclubasturias, quello basco, ....

Vespaclujaen - per me il migliore, un vespaclub che ha 50 anni, il suo presidente è un gentiluomo sapiente, mi ha inviato riviste dell'epoca scansionate, senza di lui non avrei mai potuto restaurare una motovespa all'originale.

 

Certo, si deve considerare che non sono maniaci come noi, un po' come noi a metà degli anni 90, dove ancora i prezzi non erano folli e la gente restaurava come voleva o come poteva...anche se le cose stanno cambiando anche là.

 

Io amo le vespe di motovespa, se un giorno avrò il coraggio di restaurarne un altra sarà una 160, il primo scooter al mondo con accensione elettronica nel 1968 (FEMSA 12 V), questo:

 

Vespa160gt.PNG

 

 

 

user_2_vespa160gt003zj2.jpg

 

 

Saludos!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ragà, lo ho messo io...

 

La tastiera spagnola ho rinunciato a usarla, tanto si capisce lo stesso.

Se avessi saputo prima che siete i maghi-falsari di adesivi vesperi vi avrei commissionato quello "usare mezcla 2%" per il serbatoio e "motovespa" (al posto di piaggio) sulla plastica dietro la sella che ho appiccicato oggi sulla p200e DS e mi sono costati un occhio della testa.....

 

 

GuiNio se vuoi bazzicare sui forum spagnoli il panorama è questo per quello che ho visto:

 

VespaBCN - quello di Barcellona, tunning e minchiate, restauri zero.

Ibroscooter - quello di Madrid, tunning (anche estremo) un po' tamarro

VespaclubSevilla - tunning e restauri, a volte anche abbastanza originali

pieldetoro- auto e moto d'epoca.

poi c'è vespinados, vespania, vespaclubasturias, quello basco, ....

Vespaclujaen - per me il migliore, un vespaclub che ha 50 anni, il suo presidente è un gentiluomo sapiente, mi ha inviato riviste dell'epoca scansionate, senza di lui non avrei mai potuto restaurare una motovespa all'originale.

 

Certo, si deve considerare che non sono maniaci come noi, un po' come noi a metà degli anni 90, dove ancora i prezzi non erano folli e la gente restaurava come voleva o come poteva...anche se le cose stanno cambiando anche là.

 

Io amo le vespe di motovespa, se un giorno avrò il coraggio di restaurarne un altra sarà una 160, il primo scooter al mondo con accensione elettronica nel 1968 (FEMSA 12 V), questo:

 

Vespa160gt.PNG

 

 

 

user_2_vespa160gt003zj2.jpg

 

 

Saludos!

 

Tu manda una foto con misure dell'etichetta che si rifà a dovere pure quella:mrgreen:

 

Ps. Ma il 160 ha in origine le fasce come il 200 rally!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per i restauri, ho visto un po' di post e in effetti l'arte del restauro è ancora allo stadio del "come mi pare o del come mi riesce".

Ma questo stadio è fisiologico e da sfruttare bene perchè immagino che i pezzi di ricambio di vespe e sevetas ai mercatini spagnoli siano ancora "abbordabili", nonostante la globalizzazione. :mrgreen:

 

Com'è la possibilità di raccogliere info originali?

Link al commento
Condividi su altri siti

tema ricambi: premesso che di mercatini non ne ho visitati perché appena provo a buttare li l'idea vengo minacciato :mogli:, l' impressione é che se di pezzi originali si tratta qualcosa a buon prezzo si trova... per esempio un po' di tempo fa ho comprato un carburatore ua16s1 completo e funzionante(il funzionante é tutto da verificare ancora) per 80€...non so in italia a quanto si possa trovare.. l' idea che mi son fatto é che qui (parlo generalizzando, poi sicuramente non é sempre cosí) si lascino facilmente impressionare dal luccichio di una carrozzeria appena dipinta, ho letto post con vespe anni 50-60 conservabilissime con un po' di ruggine superficiale, in cui i vari usuari "spingevano" e "promuovevano" il proprietario a portarla dal carrozziere per farla tornare come nuova, magari di un bel verde kawasaki. E il tema ricambio é uguale: perché perdere ore a sistemare qualcosa quando ho giá il pezzo nuovo da sostituire?

Dal mio punto di vista si tratta non solo di una questione di preparazione al restauro quanto pure una questione culturale. Esempio preso dal campo architettonico: capita molto spesso girando in centri storici di vedere edifici in cantiere completamente "svuotati" e smantellati internamente di cui conservano la facciata aggrappata a strutture di supporto perché comunque importante nel contesto urbano. La struttura obsoleta si elimina in cambio di una nuova e funzionale, la facciata si mantiene... questo in Italia sarebbe impensabile... Giusto, sbagliato..impossibile dirlo, ognuno puó farsi una propria idea e una veritá assoluta non c' è...

 

Per quanto riguarda il tema informazione rintracciabile riguardo ai modelli di motovespa (soprattutto i modelli piú antichi)direi che é quasi come avanzare a tentoni nel buio. Dovrebbe esserci un libro di una tal Julia Sisi sulla storia della motovespa e poco altro. Io personalmente per lo smontaggio e caratteristiche varie ho fatto riferimento al "Manual Para Estaciones de Servicio" dei Modelli 125 N e L + 150 S, F, L. In realtá questo manuale é a partire dal modello subito dopo il mio, motore V101M invece di V60M. Le differenze ci sono ma non sono moltissime, per cui é risultato essere una utile guida. Oltre a questo il "manual de piezas de recambio" che comprende ancora piú modelli (in questo caso pure il mio), e che reputo molto utile soprattutto per gli esplosi delle varie parti.

Il resto é stata esperienza sull' oggetto in questione, che ho scoperto essere generalmente "conservata".

 

Il tema colori é un altro grande tabú...non ho trovato nessun documento che indichi un codice colore per modelli anni 50 e 60. Per esempio la 125 N del 1960 é "azul nattie" e basta. Risalire al codice colore da azul nattie diventa quindi tutta un' opinione. Io metterei quasi la mano sul fuoco che si tratta di maxmeyer 12988840 peró non vi é ad oggi certezza assoluta. :nono::nono::nono: Vabbé, poco importa, siccome dopo 7 anni di spagna mi sono un po' iberizzato, mi sa che la faró grigia...

:frustate:.....:scalata:

(sono io che cerco di scappare dal lapidaggio che mi aspetta ora)

 

Mi sono divertito e non poco girando alla ricerca del carrozziere vedere i tentativi di arrampicaggio sugli specchi o le veritá assolute che mi riservavano..."maxmeyer non esiste piú"...."tutte le vespe all' epoca erano di quel colore verdino chiaro metallizzato, si ne ho fatte parecchie..."(il tutto tenendo in mano una foto della mia, ovviamente ed evidentemente color verdino chiaro metallizzato)..."ma perché vuoi colorare il copriventola color maxmeyer alluminio se é un pezzo che va cromato"..."i cerchioni e il fanale posteriore in tinta con la carrozzeria?¿ ma sei sicuro?? ma se li vendono giá cromati, ti costerá sicuramente meno...."

:testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate:

 

insomma....

torno a pulire i listelli che é meglio!!!

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...