Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ora che si vede meglio, direi che non è una vespa italiana. Dev'essere una vespa costruita su licenza da qualche nostro "vicino di casa". La Piaggio, quando autorizzava a costruire su licenza faceva realizzare i telai superati con altri componenti attuali.

In questo caso, ha le nervature sul telaio nella parte posteriore, peculiarità delle bacchetta sino al 1949, ma la forcella ha l'ammortizzatore, delle V 30/32. Inoltre ha anche un colore fuori ordinanza. Probabilmente, nel corso degli anni, è stato cambiato.

 

Inviato
2 ore fa, vespabaddyno dice:

Si è una Vespa estera. 

Anche secondo me il colore è il suo. Se riesco ad avere informazioni vi farò sapere.

Il punto è che di questo colore non ne ho mai viste, nè ne ho mai sentito parlare, ecco perchè ipotizzavo fosse stata rifatta, anche se in illo tempore.

Tu che se l'esperto, quale è la placca più vecchia che ha questa vespa? Anche se, anche questo non è che poi dica molto, alla fine.

  • 2 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...