base689 Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 Da quando ho fatto la modifica <carrucola> sul freno anteriore (ed ho quindi raddoppiato la forza frenante sull’ anteriore) mi trovo a frenare esclusivamente con l’ anteriore quando vado piano, e a velocità superiori mi trovo ad iniziare la frenata con l’ anteriore e completare la frenata con il posteriore. Arrivo al punto: mi piacerebbe far accendere lo stop ANCHE quando freno (solo) con l’ anteriore Per il cablaggio (a parte tirare una coppia di cavi dal pedale del freno posteriore al manubrio) è relativamente banale: questa coppia di cavi andrebbe in parallelo alla coppia di cavi della leva del freno posteriore (sotto la pedana), se chiudo il circuito o frenando con il posteriore o frenando con l’ anteriore, il circuito si chiude e la lampadina dello stop si accende. Il problema è <cosa> mettere sulla leva del freno anteriore. Pensavo ad uno switch NC (Normalmente Chiuso: se schiaccio il pulsante si apre) che messo “dentro il manubrio in qualche modo”, la leva del freno (anteriore) a riposo tiene sempre questo switch schiacciato e quindi con freno a riposo, il circuito è sempre aperto. Quando freno (con l’ anteriore), anche appena toccando la leva, il pulsante dello switch si alza e poiché è NC, si chiude il circuito e si accende la luce dello stop. Il <problema> è che tipo/modello di switch e soprattutto DOVE metterlo. Pensavo di forare da dentro il manubrio in corrispondenza della leva del freno anteriore e infilare in questo foro il pulsante dello switch, eventualmente montare sul pulsante una prolunga in modo che la leva del freno anteriore (nella zona dove si trova il terminale del cavetto freno, nel <vano> (esterno) della leva) a riposo tenga schiacciato lo stesso pulsante. Come inizi a frenare con l’ anteriore, il pulsante si rilascia e si accende lo stop. Qualcuno ha qualche suggerimento su dove mettere questo switch? 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 Qualcuno ha qualche suggerimento su dove mettere questo switch? No, ma la cosa mi interessa molto ed è una delle cose che (da anni ormai) volevo fare. Ti posso dire che: i modelli america avevano un interruttore al manubrio, in modo che si accendesse lo stop anche frenando con l'anteriore. Non so se si trovi anche da noi, non so quanto costi, mi intriga l'idea del costruirlo. Mi manca però il tempo per farlo Tra l'altro non è che in zona leva all'interno del manubrio ci sia tutto sto spazio.... 0 Cita
vespazza Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 Se guardi tra i miei vecchi post, trovi quello che ho fatto sul mio px. 0 Cita
base689 Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 No, ma la cosa mi interessa molto ed è una delle cose che (da anni ormai) volevo fare. Ti posso dire che: i modelli america avevano un interruttore al manubrio, in modo che si accendesse lo stop anche frenando con l'anteriore. Non so se si trovi anche da noi, non so quanto costi, mi intriga l'idea del costruirlo. Mi manca però il tempo per farlo Tra l'altro non è che in zona leva all'interno del manubrio ci sia tutto sto spazio.... Di switch in rete se ne trovano di tutti i tipi e tutte le forme e tutte le dimensioni. Se però i modelli america avevano questo switch, perché dobbiamo inventare l' acqua calda? Non pretendo di trovare in rete LO switch dell' america, se però vedessi una foto (e soprattutto vedessi una foto di dove e come veniva posizionato...) potrei cercarne uno quasi uguale. Sì, hai ragione, non c'è tanto spazio all' interno del manubrio, io intendevo fare un foro (di Ø opportuno) e in questo foro infilare il pulsante dello switch NC, switch NC con pulsante a corsa breve. Il pulsante dello switch (il quale switch viene fissato/avvitato/montato “dietro” la battuta della leva all’ interno del manubrio), eventualmente tramite una <prolunga>, tramite questo foro, va dentro il vano della leva fino ad andare in battuta ed essere schiacciato dalla leva a riposo. La leva a riposo tiene sempre schiacciato il pulsante, che essendo NC, con il pulsante premuto, diventa aperto (quindi nella nostra configurazione il circuito dello switch è sempre aperto finché non premi la leva). Come azioni la leva del freno, allontani la leva stessa dal pulsante, questo torna ad essere chiuso (NC) e si accende lo stop. Non conosci nessuno che abbia un’ america per farci fare delle foto a questo switch? Se capisco cosa devo <costruire> e dove metterlo, il sistema ed il componente idoneo prima o poi si trova 0 Cita
base689 Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 Se guardi tra i miei vecchi post, trovi quello che ho fatto sul mio px. Ho cercato TUTTI i tuoi post, vespazza, ma non ho trovato NESSUN thread con un titolo che potesse essere quello giusto. Mi puoi dare qualche dritta sulle parole chiave da cercare? Puoi mettere delle foto sul lavoro fatto da te? 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 Se non ricordo male era quando si parlava dello starter al manubrio? 0 Cita
antovnb4 Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 Avendo un'america, conosco perfattamente il sitema operativo adottato. Il micro è infrapposto nel cavo del freno subito all'uscita del semimanubrio. In pratica la guaina viene tagliata e infilato il micro, poi si passa il cavo. Come principio è banale ma geniale il sistema. Penso che con un paio di boccole si possa riprodurre. 0 Cita
base689 Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 Avendo un'america, conosco perfattamente il sitema operativo adottato.Il micro è infrapposto nel cavo del freno subito all'uscita del semimanubrio. In pratica la guaina viene tagliata e infilato il micro, poi si passa il cavo. Come principio è banale ma geniale il sistema. Penso che con un paio di boccole si possa riprodurre. Perfetto: hai un' america Non inventiamoci l' acqua calda Senza offesa (colpa mia, eh!), non ho capito moltissimo dall descrizione: potresti fare delle foto, quando sei comodo? Grazie La guaina viene tagliata e viene messo il micro, ma in che modo viene schiacciato il pulsante del micro? Il cavo scorre dentro la guaina, non riesco ad immaginare come il cavo, scorrendo, possa azionare il pulsante... 0 Cita
vespazza Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 Ho cercato TUTTI i tuoi post, vespazza, ma non ho trovato NESSUN thread con un titolo che potesse essere quello giusto. Mi puoi dare qualche dritta sulle parole chiave da cercare? Puoi mettere delle foto sul lavoro fatto da te? Per gli amanti dell'inox pagina 9. 0 Cita
Jhonny 5 Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 Perchè non usare un senore di quelli per bici,secondo voi è fattibile? 0 Cita
xmodels Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 Avendo un'america, conosco perfattamente il sitema operativo adottato.Il micro è infrapposto nel cavo del freno subito all'uscita del semimanubrio. In pratica la guaina viene tagliata e infilato il micro, poi si passa il cavo. Come principio è banale ma geniale il sistema. Penso che con un paio di boccole si possa riprodurre. Una foto varrebbe più di cento parole ... :mrgreen: Dai facci una fotina , cosi si capisce meglio marco 0 Cita
base689 Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 Per gli amanti dell'inox pagina 9. Ah, ecco, l' ho visto, grazie A parte la complicatezza di costruire quella <piastra> in inox, ma poi prevede pure di mettere l' interruttore all' esterno... bellissimo ma un po' <intrusivo> come sistema... Penso sia molto meglio il sistema dell' america, che anche se non ho capito come funzioni, capisco che questo stia tutto dentro al manubrio. 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 potreste linkare la discussione in cui si spiega come realizzare il sistema? 0 Cita
base689 Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 Perchè non usare un sensore di quelli per bici,secondo voi è fattibile? Spiega un attimo come funziona questo sensore da bici... e dove si mette... 0 Cita
base689 Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 potreste linkare la discussione in cui si spiega come realizzare il sistema? Ancora non c'è Nel thread di vespazza viene mostrata la <piastra> in inox da lui costruita e sagomata da avvitarsi sotto alla parte di manubrio che contiene la leva del freno anteriore: alla leva monti una vite lunga che sporge sotto, in questa piastra metti lo switch, e quando freni vai a rilasciare la leva dello switch e accendi la luce dello stop (previo cablaggio da manubrio a pedale freno posteriore). Bello sicuramente ma non saprei come realizzare quella <piastra> sagomata 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 Possiamo fare una "giontventur" io ti faccio la piastra e tu mi colleghi i fili 0 Cita
Jhonny 5 Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 in poche parole si fissa sul filo dove dove viene fissato alla ganascia in questo modo(sulla sinistra dove passail filo): 0 Cita
base689 Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 Possiamo fare una "giontventur" io ti faccio la piastra e tu mi colleghi i fili Non c'è problema: ti posso fare tutte le saldature che vuoi su tutti i cavi che vuoi Asettiamo però di vedere come è fatto il sistema dell' america: penso che copiare quello sia più semplice (che costruire la piastra inox) e soprattutto l' <accrocco> rimarrebbe all' interno del manubrio 0 Cita
base689 Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 in poche parole si fissa sul filo dove dove viene fissato alla ganascia in questo modo(sulla sinistra dove passail filo): Eh, ho capito, qui però parliamo di far passare una coppia di cavi (per quanto piccoli) dal mozzo al manubrio... Vediamo com'è fatto il sistema dell' america 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 ...parliamo di far passare una coppia di cavi (per quanto piccoli) dal mozzo al manubrio... Se ci passa il cavo del freno + la guaina del contakm ci passano anche 2-3 fili 0 Cita
base689 Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 Se ci passa il cavo del freno + la guaina del contakm ci passano anche 2-3 fili Sì, è vero, ma così andremmo a mettere uno switch <per terra> Guarda cosa ho appena comprato per 7 € La descrizione è: Brake Light Switch - Front or Rear Compression Switch - Inserts Into Outer Cable How to fit to a scooter that does not normally have a front brake light switch: Cut the front brake outer cable somewhere convenient near to the top of the cable and insert the front brake light switch. Then run a wire from each of your existing rear brake light wires and connect up to the front brake light switch, they can be connected any way around. Quando mi arriverà mi preoccuperò di come metterlo, ma sembra molto intuitivo 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 Ma è normalmente aperto o normalmente chiuso? E le dimensioni quali sono? 0 Cita
base689 Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 Ma è normalmente aperto o normalmente chiuso? E che ne so? Parla di "compression type" da mettere all' estremità della guaina, nella descrizione parla di mettere la luce al freno anteriore in quegli scooter che normalmente NON ce l' hanno E le dimensioni quali sono? E che ne so? Sembra che che la guaina ci vada dentro. A quando mi arriverà, verrò con i dettagli 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 Sì, è vero, ma così andremmo a mettere uno switch <per terra> Guarda cosa ho appena comprato per 7 € La descrizione è: Brake Light Switch - Front or Rear Compression Switch - Inserts Into Outer Cable How to fit to a scooter that does not normally have a front brake light switch: Cut the front brake outer cable somewhere convenient near to the top of the cable and insert the front brake light switch. Then run a wire from each of your existing rear brake light wires and connect up to the front brake light switch, they can be connected any way around. Quando mi arriverà mi preoccuperò di come metterlo, ma sembra molto intuitivo Questo e' normalmente aperto, Mirko sulla tua non va bene:cry: 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 perchè,in quali impianti elettrici va bene?solo quelli con le frecce? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.