Vai al contenuto


Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici


Il Messia
 Share

Recommended Posts

Ciao ragazzi apro questo post perche non ho trovato un post riepilogativo inerente l'oggetto.

 

La domanda e che metodo utilizzate voi per il montaggio dei pneumatici che siano 3.00 o 3.50 - 10 sui cerchi scomponibili?

 

C'e chi ci mette un filo di grasso sulla parte del cerchio piu grossa pero ci sono quelli che dicono che facendo cosi si rischia una minore tenuta in frenata perche "slitta" il pneumatico.

 

Chi invece bagna sia bordo pneumatico che cerchio con del sapone da piatti e acqua ma poi non diventa ruggine il cerchio?

 

Ovviamente si gonfia un po la camera d'aria per evitare di chiudere la stessa dentro il cerchio.

 

Voi come fate? Qual'e il metodo piu utilizzato e sicuro senza andare dal meccanico che con la macchina c'e anche il rischio che ti riga i cerchi?

 

Allego un collegamento ove vi e una breve descrizione dei modelli di pneumatici per le nostre vespe. Vespa forum tecnica restauro archivio enciclopedia messaggi

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio metodo è il più banale, infili la camera d'aria nel copertone, la gonfi un pochino e poi metti i cerchi, ovviamente stando attento a non chiuderci dentro la camera d'aria. Per quanto riguarda la ruggine è colpa dei cerchi se son vecchi o pitturati male, se invece hanno un buon antiruggine e fondo non dovrebbero fare la ruggine, altro discorso per quelli cromati. Per quanto riguarda il grasso penso che ti riferisci alla pasta per montare i pneumatici, quella che mettono sempre i meccanici quando ti montano la ruota, tipo queste http://www.fimesrl.it/schede_tecniche/TF3893_512.pdf.

Un consiglio per la pasta, magari te ne fai dare un po dal tuo meccanico di fiducia, evitando di comprarne un barattolo intero :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio metodo è il più banale, infili la camera d'aria nel copertone, la gonfi un pochino e poi metti i cerchi, ovviamente stando attento a non chiuderci dentro la camera d'aria. Per quanto riguarda la ruggine è colpa dei cerchi se son vecchi o pitturati male, se invece hanno un buon antiruggine e fondo non dovrebbero fare la ruggine, altro discorso per quelli cromati. Per quanto riguarda il grasso penso che ti riferisci alla pasta per montare i pneumatici, quella che mettono sempre i meccanici quando ti montano la ruota, tipo queste http://www.fimesrl.it/schede_tecniche/TF3893_512.pdf.

Un consiglio per la pasta, magari te ne fai dare un po dal tuo meccanico di fiducia, evitando di comprarne un barattolo intero :mrgreen:

 

Ciao Claudio grazie della risposta e che dici e da mettere assolutamente la pasta o si puo fare senza?

 

Quindi va bene un po di acqua e sapone dei piatti per agevolare l'entrata?

 

A che pressione li gonfiate di solito calcolando per un solo passeggero e per et3 / Special?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Claudio grazie della risposta e che dici e da mettere assolutamente la pasta o si puo fare senza?

 

Quindi va bene un po di acqua e sapone dei piatti per agevolare l'entrata?

 

A che pressione li gonfiate di solito calcolando per un solo passeggero e per et3 / Special?

Mah, proprio acqua e sapone non mi sembra il caso, secondo me agevola la ruggine, io penserei magari a una spruzzata di crc, o al massimo un po di vasellina spray (anche lei utilissima contro la ruggine). Per la pressione io metto sempre quella indicata nel libretto, 1,3 anteriore e 2,25 posteriore (per la 50/special)

Vespa50 (17).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah, proprio acqua e sapone non mi sembra il caso, secondo me agevola la ruggine, io penserei magari a una spruzzata di crc, o al massimo un po di vasellina spray (anche lei utilissima contro la ruggine). Per la pressione io metto sempre quella indicata nel libretto, 1,3 anteriore e 2,25 posteriore (per la 50/special)

 

L'idea della vaselina non e mica male...

 

 

Ok per la pressione non lo sapevo che c'era indicato sul libretto di uso e manutenzione:)

 

 

Qualcun'altro a da dire la sua esperienza?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono anni che uso sapone liquido o per lavare in lavatrice o shampoo, insomma quello che mi capita, eppure non ho mai trovato ruggine dentro ai cerchi. Ovviamente ne spalmo un velo, giusto per facilitare l'entrata del copertone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono anni che uso sapone liquido o per lavare in lavatrice o shampoo, insomma quello che mi capita, eppure non ho mai trovato ruggine dentro ai cerchi. Ovviamente ne spalmo un velo, giusto per facilitare l'entrata del copertone.

Beh, si in teoria anche quando vai sul bagnato un po d'acqua s'infiltra, se i cerchi sono in buono stato andrebbe bene anche acqua o acqua e sapone, non c'è dubbio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono anni che uso sapone liquido o per lavare in lavatrice o shampoo, insomma quello che mi capita, eppure non ho mai trovato ruggine dentro ai cerchi. Ovviamente ne spalmo un velo, giusto per facilitare l'entrata del copertone.

 

Ciao Deloxo grazie per il tuo contributo:lol: vediamo se c'e qualcun'altro ancora che espone la sua teoria:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, si in teoria anche quando vai sul bagnato un po d'acqua s'infiltra

 

Vero, si infila, ma non passa di certo tra gomma e cerchione. L'acqua passa tra la parte destra e quella sinistra, nel mezzo per intenderci.

 

se i cerchi sono in buono stato andrebbe bene anche acqua o acqua e sapone, non c'è dubbio.

 

 

Poi mi pare poco saggio montare dei cerchi non in buono stato, se li smonti ed hai un minimo dubbio che possa formarsi della ruggine li dovresti cambiare, o quanto meno ripristinare.

La ruggine ti può forare la camera d'aria, con tutte le conseguenze del caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero, si infila, ma non passa di certo tra gomma e cerchione. L'acqua passa tra la parte destra e quella sinistra, nel mezzo per intenderci.

 

 

 

 

Poi mi pare poco saggio montare dei cerchi non in buono stato, se li smonti ed hai un minimo dubbio che possa formarsi della ruggine li dovresti cambiare, o quanto meno ripristinare.

La ruggine ti può forare la camera d'aria, con tutte le conseguenze del caso.

:Ave_2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io uso un filino di svitol / WD40 con un pennello. Dò un velo di lubrificante anche nella parte interna del cerchio per proteggerli un pò.

 

La scorsa settimana, mentre montavo le nuove gomme sui cerchi appena riverniciati del PX che sto rinfrescando, usando il solito wd 40, un amico che era presente, mi ha detto che per evitare di schiacciare la camera d'aria nel cerchio (credo di aver capito anche per far calzare il copertone sul cerchio) di utilizzare il borotalco, questo perchè la fa scilovare all' interno del pneumatico adattandosi al meglio:roll::mah:.

Qualcuno ha mai provato a fare così? Funziona?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io di solito faccio così, e finora mi son trovato benone:

sul bordo dello pneumatico metto con il dito un velo di vasellina in crema (l'ho presa in farmacia) e lo stesso faccio con il bordo della parte interna del cerchio (quella che va a combaciare con l'altra metà per intenderci); poi dentro il copertone nuovo spolvero un poco di borotalco cercando di farlo attaccare in modo omogeneo. A questo punto metto la camera d'aria nel copertone e la gonfio leggemente per darle un po' di forma e anche su di essa spolvero del borotalco. Quindi chiudo le due metà del cerchio: chiudo a poco a poco i dadi in croce fino a quando vanno a battuta, e poi sempre in croce li stringo con la dinanometrica alla coppia prescritta.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi oggi ho montato i copertoni, ho spruzzato un po di svitol e con un pennello l'ho passato sull'estremita del copertone e sulla parte interna del cerchio poi ho messo la camera d'aria, infilata nel buco del cerchio, gonfiato un po la camera d'aria e poi messo l'altra parte del cerchio avvitato i bulloni a croce e gonfiato la pressione come diceva giustamente Claudio50R ovvero

1,3 anteriore e

2,25 posteriore.

 

Tutto ok:-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi oggi ho montato i copertoni, ho spruzzato un po di svitol e con un pennello l'ho passato sull'estremita del copertone e sulla parte interna del cerchio poi ho messo la camera d'aria, infilata nel buco del cerchio, gonfiato un po la camera d'aria e poi messo l'altra parte del cerchio avvitato i bulloni a croce e gonfiato la pressione come diceva giustamente Claudio50R ovvero

1,3 anteriore e

2,25 posteriore.

 

Tutto ok:-)

8)

Mamma Piaggio insegna ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

MAI usarei olio o Svitol per montare i copertoni!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se magari dico una idiozia, ma non mi pare che la vasellina abbia proprietà corrodenti nei confronti della gomma...anzi, se non erro dovrebbe aiutare a mantenerla elastica, evitandone l'imporrimento e le screpolature.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...