onino75 Inviato Febbraio 14, 2012 Inviato Febbraio 14, 2012 scusa ma la sella della mia v30 era verniciata verede conservata no nera 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 15, 2012 Autore Inviato Febbraio 15, 2012 scusa ma la sella della mia v30 era verniciata verede conservata no nera stai parlando di telaio rejna o acquila? 0 Cita
riccardo95 Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 Ciao Eleboronero, complimenti per il restauro veramente fatto bene e con passione. Potresti fare qualche foto al meccanismo di fissaggio della pancia destra che copre il motore perchè alla mia sono stati rotti e non riesco a capire come fissare la pancia al telaio. 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 24, 2012 Autore Inviato Febbraio 24, 2012 Ciao Eleboronero, complimenti per il restauro veramente fatto bene e con passione.Potresti fare qualche foto al meccanismo di fissaggio della pancia destra che copre il motore perchè alla mia sono stati rotti e non riesco a capire come fissare la pancia al telaio. quale dei 2 punti? da montata non riesco a farle devi accontarti di questi due. 0 Cita
riccardo95 Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 il punto le serbatoio è stato tagliato mentre quello sotto il telaio vicino al motore non c'è proprio più. Grazie comunque per le foto mi sono fatto un'idea di come è agganciata. 0 Cita
eleboronero Inviato Marzo 21, 2012 Autore Inviato Marzo 21, 2012 dopo 8 mesi dal collaudo,2 lettere al direttore della motorizzazione,2 libretti con dati sbagliati (uno addirittura con specifiche et3:azz:) e dopo aver ammesso che la mia pratica si era "persa" :rabbia:nei meandri della motorizzazione per cui ho dato ultimatum di andarli a trovare con i carabinieri......"magicamente" sono entrato in possesso del libretto.........sempre con ancora un errore:al posto dell'anno di costruzione hanno messo 1961 che e' quello della prima iscrizione al pra:azz: . Sono stanco e spossato per cui me lo tengo (in tutti e 2 i sensi:ciapet:) ma che 2 palle!!!:rabbia::rabbia: non oso pensare l'umore di un mio amico che per la 2 volta la sua vespa e' stata bocciata al cpa....... 0 Cita
Stagnutti Inviato Marzo 21, 2012 Inviato Marzo 21, 2012 beh non sei l'unico...almeno a te il motore lo hanno messo giusto....sul mio hanno segnato VM1M.....una roba del genere..... 0 Cita
architect Inviato Marzo 21, 2012 Inviato Marzo 21, 2012 Siamo in Italia e la professionalità non si sa più cosa sia...... tutto ha uno scopo solo far tirar fuori i dindi:rabbia: che schifo :cry: 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 22, 2012 Inviato Marzo 22, 2012 forse non ti ricordi cos'han fatto alla mia vespa... 198cc prefisso motore sbagliato tolto il sidecar... anche io ho dovuto fare due libretti ed un collaudo con alla mano il certificato di origine ed il certificato caratteristiche tecniche piaggio. se conto che ho dovuto fare una doppia voltura, due libretti, un collaudo e i certificati piaggio, ho speso almeno 500€ e 8 mesi di mal di pancia 0 Cita
onino75 Inviato Aprile 3, 2012 Inviato Aprile 3, 2012 scusa io possieto una sella rejna nella mia 51 e quando lo smontata era di un verdino scuro e possibbile? 0 Cita
senatore Inviato Aprile 3, 2012 Inviato Aprile 3, 2012 scusa io possieto una sella rejna nella mia 51 e quando lo smontata era di un verdino scuro e possibbile? Perchè, di che colore ti aspettavi che fosse? 0 Cita
onino75 Inviato Aprile 4, 2012 Inviato Aprile 4, 2012 perche alcune montano acquila e alcune rejna 0 Cita
senatore Inviato Aprile 4, 2012 Inviato Aprile 4, 2012 Il colore del rivestimento, è sempre verde scuro. 0 Cita
onino75 Inviato Aprile 4, 2012 Inviato Aprile 4, 2012 quindi il telaio va fatto tutto verde compreso molla anteriore sella 0 Cita
senatore Inviato Aprile 4, 2012 Inviato Aprile 4, 2012 La differenza di marca, non comporta alcuna differenza di colore, sia nel telaio che nel rivestimento della sella. 0 Cita
onino75 Inviato Aprile 4, 2012 Inviato Aprile 4, 2012 quindi va pitturata nera o verde la rejna ?grazie 0 Cita
eleboronero Inviato Aprile 4, 2012 Autore Inviato Aprile 4, 2012 La differenza di marca, non comporta alcuna differenza di colore, sia nel telaio che nel rivestimento della sella. veramente io ho notato che la sella acquila ha il bordo posteriore "verticale" mentre quello rejna e' "obliquo". il telaio e' sempre verniciato di nero. poi vi e' la versione "ufficiale" acquisita che recita che la copertura e' verde scuro,mentre la rejna risulta verde chiaro anche per il cambio filo. anche la mia era cos'ì per cui ho interpellato Mauro Pascoli che mi ha confermato il fatto e che al tempo con Frisinghelli avevano creato la barriera verde chiaro fino al v15 e verde scuro i successivi...... di + non so. 0 Cita
senatore Inviato Aprile 4, 2012 Inviato Aprile 4, 2012 Mauro Pascoli che mi ha confermato il fatto e che al tempo con Frisinghelli avevano creato la barriera verde chiaro fino al v15 e verde scuro i successivi...... Ma non si parlava di una vespa del 51? 0 Cita
eleboronero Inviato Aprile 4, 2012 Autore Inviato Aprile 4, 2012 Ma non si parlava di una vespa del 51? certamente,ma come ho scritto sopra sulla mia era montata una rejna la quale sotto nella zona meno esposta al sole era verde + chiaro. Pascoli sul suo cataloro invece la riportava per quel modello verde scuro allora l'ho interpellato per avere delucidazioni e mi disse quanto ho scritto. 0 Cita
onino75 Inviato Maggio 20, 2012 Inviato Maggio 20, 2012 scusa se rompo sempre ciao mentre monto la mia v31 trovo 2 rondelle grosse(spessori),tipo quelle che vanno messe sotto la sella sotto il portapacchi pero tutte e due uniformi di dove sono? 0 Cita
eleboronero Inviato Maggio 20, 2012 Autore Inviato Maggio 20, 2012 una foto aiuterebbe...ad aiutarti! 0 Cita
AGA Inviato Giugno 4, 2012 Inviato Giugno 4, 2012 una domanda un po off topic ...se è troppo "fuori"..spostatela o cancellatela pure.. vi chiedo a voi possessori di v31: in auto e montata l'avete già caricata? su cosa ci sta? monovolume con portellone posteriore? mai provato? qualcuno l'ha mai fatta entrare in una xara picasso? grazie ciao. 0 Cita
AGA Inviato July 18, 2012 Inviato July 18, 2012 video non ne sono capace e le foto degli ultimi interventi sono ...svampite.comunque ieri le ho rifatte. ti chiedo info per la marmitta: è la sua originale o l'hai compertata nuova? per il restauro di una originale: se la pulisco col fuoco come già ben spiegato e poi la pulisco e rifiniosco a mano con carta abrasiva del 240 e la tiro bella liscia. .. poi però ridiventerà arrugginita nell'arco di tempo. la tua da una foto da vicino è molto bella. ha su qualche trasparente che resiste a alte temperature o non ha nessun strato di protezione. ciao 0 Cita
Stagnutti Inviato July 18, 2012 Inviato July 18, 2012 Io l'ho caricata sdraiata in un bmw 320d touring... una domanda un po off topic ...se è troppo "fuori"..spostatela o cancellatela pure.. vi chiedo a voi possessori di v31: in auto e montata l'avete già caricata? su cosa ci sta? monovolume con portellone posteriore? mai provato? qualcuno l'ha mai fatta entrare in una xara picasso? grazie ciao. 0 Cita
eleboronero Inviato July 18, 2012 Autore Inviato July 18, 2012 quella montata e' una replica acquistata da pascoli per cui e' verniciata con trasparente virato oro alte temperature.......... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.