TONYSPORTIVO Inviato Agosto 30, 2010 Inviato Agosto 30, 2010 Ciao , secondo voi ,che differenza di valore/prezzo dovrebbe esserci,se deve esserci.............. Tra un bacchetta v1t del 1948 e un v13t del 1949?? Attendo le vostre opinioni . Grazie. 0 Cita
eleboronero Inviato Agosto 30, 2010 Inviato Agosto 30, 2010 io azzarderei un 10/15% in + per il v1 prima serie. 0 Cita
Aquilia Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 io azzarderei un 10/15% in + per il v1 prima serie. Ciao Eleboro!...sinceramente questa volta non mi trovi pienamente d'accordo! e cioè: 10/15% in + mi sembra pochino! Quante 125 del 48 (motore radiale) pensi ci siano anora in giro? x carità...non è che del 49 le trovi facilmente(tutt'altro),ma personalmente penso possa esserci tranquillamente un buon 30% di scarto! 0 Cita
TONYSPORTIVO Inviato Settembre 1, 2010 Autore Inviato Settembre 1, 2010 SICCOME SONO IN LOTTA COM ME STESSO PER LA SCELTA UNA DI QUESTE DUE VESPA , NATURALMENTE SONO IN LOTTA ANCHE CON IL PREZZO...... MA SECONDO VOI QUANTE SONO LE BACCHETTA DEL 1948 V1T IN VITA? GRAZIE. 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 Domanda da ignorante in materia.... Cosa si intende per motore radiale? Che ha la frizione direttamente sull'albero motore? 0 Cita
eleboronero Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 un mio socio ha acquistato un v1t telaio nr.228 a 2000 euro da restauro con targa lo scorso dicembre,un altro stesse condizioni un v11 a 1500 a gennaio,io un v32 a 800 euro sempre a gennaio........a cercare saltano fuori. tu quanto lo pagheresti in +? il doppio? il triplo? pagheresti un v1 20000 euro? se sì potresti chiedere a senatore di vendere il suo v1 side.......per me a 25000 euro te lo da:Lol_5: la valutazione dipende anche quanto un vuole un oggetto e dal proprio portafoglio. un altro amico ha appena finito il restauro di una 125 rigida (se ne conoscono al momento solo 2) e non ti dico il costo:orrore: 0 Cita
alfred Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 e........ se vi interessa il mio vicino vende la sua bacchetta "48 motore radiale" risistemata con doc ok prezzo richiesto ??? se volete mi interesso so che parlava di 15000 eurozzi suppergiù... 0 Cita
Aquilia Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 Domanda da ignorante in materia....Cosa si intende per motore radiale? Che ha la frizione direttamente sull'albero motore? Il motore "radiale" è detto anche "stellare" poichè è di chiara origine aeronautica: osservando un motore radiale (ad esmpio il citato 125 del 48) il "concetto stella" del blocco è evidentissimo! Negli aerei funzionava così: immagina l'elica centrale, dietro essa una stella, per ogni punta della stella (che funge da cilindro) un bel pistone,al centro della stella un bel movimento rotatorio fa muovere (oserei dire decollare) il motore a 5 cilindri (ovvero il numero delle punte di una stella): da qui motore stellare o radiale1 Tuttavia aldilà della chiara impronta estetica aeronautica...non riconoscerei nessuna differenza di funzionamento! Spazio ai Guru per info tecniche dettagliate! 0 Cita
TONYSPORTIVO Inviato Settembre 1, 2010 Autore Inviato Settembre 1, 2010 grazie ELABORONERO, credo che tu e i tuoi amici avete fatto l'affare. certo io sicuramente non spenderei ne 15000 ne 20000 neuri !!!!! sono veramente tanti. 0 Cita
kusko88 Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 un mio socio ha acquistato un v1t telaio nr.228 a 2000 euro da restauro con targa lo scorso dicembre,un altro stesse condizioni un v11 a 1500 a gennaio,io un v32 a 800 euro sempre a gennaio........a cercare saltano fuori.tu quanto lo pagheresti in +? il doppio? il triplo? pagheresti un v1 20000 euro? se sì potresti chiedere a senatore di vendere il suo v1 side.......per me a 25000 euro te lo da:Lol_5: la valutazione dipende anche quanto un vuole un oggetto e dal proprio portafoglio. un altro amico ha appena finito il restauro di una 125 rigida (se ne conoscono al momento solo 2) e non ti dico il costo:orrore: ciao a tutti posso chiedere che vespa è la 125 rigida.. grazie in anticipo 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 Negli aerei funzionava così... Quello mi è chiaro, ed è logico chiamarlo in quel modo, ma nel caso della vespa essendo monocilindrico non capisco perchè quello della bacchetta è radiale, visto che di "raggio" ce n'è uno solo.... 0 Cita
Ivan et3 Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 Ele scusa nè ma...Dove le trovi a quel prezzo? :mrgreen: Tipo una faro basso del '51 o '52 tu riesci a trovarla? 0 Cita
eleboronero Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 ciao a tutti posso chiedere che vespa è la 125 rigida..grazie in anticipo e' uguale alla 98 solo di cilindrata 125:ciao: 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 come il mio px, uguale al pe solo che è 125 se volete.... Per 10mila euro è vostro! 0 Cita
eleboronero Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 Ele scusa nè ma...Dove le trovi a quel prezzo? :mrgreen:Tipo una faro basso del '51 o '52 tu riesci a trovarla? e' semplice basta non cercarla su ebay & c. nel mio caso me l'ha segnalata un amico a cui le faro basso non piacciono:ciao: 0 Cita
eleboronero Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 Quello mi è chiaro, ed è logico chiamarlo in quel modo, ma nel caso della vespa essendo monocilindrico non capisco perchè quello della bacchetta è radiale, visto che di "raggio" ce n'è uno solo.... e' la testa che e' radiale. 0 Cita
Ivan et3 Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 e' semplice basta non cercarla su ebay & c. nel mio caso me l'ha segnalata un amico a cui le faro basso non piacciono:ciao: Voglio anche io amici come i tuoi :mrgreen: Cavolo ai miei amici a continuare con vespa qua e vespa la, adesso se ne trovano, se le prendono loro e quelle che trovo io, i propietari non se ne fanno nulla, ma dicono...E boh, non so, no dai, la tengo, tanto non la uso ma non mi da fastidio 0 Cita
eleboronero Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 Voglio anche io amici come i tuoi :mrgreen:Cavolo ai miei amici a continuare con vespa qua e vespa la, adesso se ne trovano, se le prendono loro e quelle che trovo io, i propietari non se ne fanno nulla, ma dicono...E boh, non so, no dai, la tengo, tanto non la uso ma non mi da fastidio per 1 tentativo a buon fine dietro ci sono 200 fallimenti. per trovarle subito basta avere un portafogli a fisarmonica altrimenti si fa fatica, sono passati i bei tempi che te le regalavano 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 e' la testa che e' radiale. Ora ha un senso 0 Cita
maxmax Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 ma la vespa "rigida" che sigla ha sul telaio? 0 Cita
oldultras Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 Ele anche io voglio saperne di più della Vespa rigida.... 0 Cita
TONYSPORTIVO Inviato Settembre 22, 2010 Autore Inviato Settembre 22, 2010 Eccomi ,attendo altre vostre valutazioni e-o consigli, aggiungo una domanda :quali sono le differenze precise tra un v1t e un v11t. :-)grazie 0 Cita
pier_8 Inviato Novembre 6, 2013 Inviato Novembre 6, 2013 Eccomi ,attendo altre vostre valutazioni e-o consigli,aggiungo una domanda :quali sono le differenze precise tra un v1t e un v11t. :-)grazie mi interessa questa discussione, queste sono le informazioni che ho trovato online.. I telai V1t del 1948 finiscono con il numero circa 16000. La costruzione del v1t va avanti fino a marzo circa del 1949 e comunque fino alla numerazione 25000. Il numero di telaio migra dalla punta della sellaa sopra la marmitta, con dei punzoni più grandi. Scompare il cavalletto a stampella laterale a favore di quello a 2 appoggi, scompare l'asola lucchetto sullo scudo a favore della serratura, ma rimane il pulsante di spegnimento sotto la sella e cosa più iportante, il sistema cambio è ancora TUTTO A bacchetta e non metà e metà come le v11t-v15. La sella presenta ancora il crine di cavallo sotto, le pance non hanno più la numerazione interna come le v98 e le prime v1t, il devio rimane quello a 2 posizioni a ventaglio, diverso da quello delle v11. Gli ultimi v1t hanno la vaschetta sotto al carburatore, hanno la cresta in ottone e non in zama, hanno il filtro fissato in maniera diversa, così come la pancia si fissa al telaio in maniera diversa rispetto al v1t del 1948 nb: dal telaio v1t 24999 si passa al v11t 25000 che sarebbe, come per i software, la versi0ne 1.1 il fanalino posteriore perde la ghiera/ cornice e rimane però la gemma in vetro. 1948 Pance numerate come le 98, perché le modellavano ancora artigianalmente sul telaio Cavalletto a stampella lato motore e zoccolo a sinistra come la 98 per i primissimi telai Sebatoio a sgancio rapido per i primissimi telai Cavalletto a stampella laterale fino a tutto il 1948 Devioluci 98 fino ai primi 5/6000 Motore radiale per tutti i v1m. Col V11M si passa a quello con le alette verticali. i primi mesi del 49 c'è ancora il V1, poi si passa al V11 M fino a marzo circa Cavi freno e frizione esterni fino a circa 9000, poi entrano nel tunnel l unico mio dubbio è il motore radiale secondo voi è vero che tutte le 48 l avevano ? o da un certo numero di telaio non è piu radiale? 0 Cita
senatore Inviato Novembre 6, 2013 Inviato Novembre 6, 2013 Scusami, ma che senso ha ripescare una discussione di tre anni fa? 0 Cita
pier_8 Inviato Novembre 6, 2013 Inviato Novembre 6, 2013 visto che per te non ha senso puoi cancellare il messaggio.... non volevo aprire una nuova discussione visto che ho trovato questa e visto che Voi stessi moderatori quando si apre una discussione simile ad un altra precedente aperta dite che non ha senso perche se ne era parlato piu volte in altre discussioni !!.... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.