Vai al contenuto



Restauro PX125E '82


radiogramma
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 209
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Bellissimaaaaaaaaaa, COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!!!!!:risata1::risata1::risata1::ok::ok::ok:

 

Grazie maxbanny. Praticamente sono sorelle le nostre PX, visto che le abbiamo restaurate quasi in contemporanea.

Scommetto che te stai godendo alla grande, ma ora non ti invidio più ;-)

Ciaoooo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ohhhhh finalmente possiamo ammirare sta signorina!!

Bella bella bella!!!

 

E' proprio la mia fata turchina!

Grazie per i complimenti, manuelito... ma soprattutto grazie di cuore per tutto l'aiuto che mi hai dato che non è stato poco!

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche foto ragazzi...

 

bella,complimenti :ok:

 

Pensa che la mia ora è di questo colore ma forse quest'inverno la rifarò bianca...

 

l'esatto opposto di quello che hai fatto tu...che strani sti vespisti :mrgreen:

 

Ti chiedo due cose...

 

Vedo dei simboli sul coperchio del selettore delle luci (quello di destra)..era così anche prima del restauro o lo hai comprato tu perchè ti piaceva di più?

 

Sulla mia non c'è nessun simbolo :mah:

 

La seconda è solamente una curiosità :lol::

 

la settimana scorsa sono stato in carrozzeria per farmi fare un pò di colore per alcuni ritocchini con il codice 7002M (che dovrebbe essere lo stesso tuo colore)

 

Il carrozziere non avendo max meyer ma solamente lechler mi ha detto che,il suo database prevede 2 codici in sostituzione del 7002M...il 5/2a e il 5/2b

 

Il secondo ha una aggiunta di rosso ed è più scuro.

 

Tu come hai fatto per il colore...hai trovato il 7002M o hai usato il lechler (nel caso,quale delle 2 tonalità)?

 

Te lo chiedo perchè la mia,dopo 30 anni,ormai non è più della stessa tonalità e nessuno dei 2 era uguale (almeno presumo sia questo il motivo)...per cui me lo ha "corretto" a mano facendo delle prove.

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

bella,complimenti :ok:

 

Pensa che la mia ora è di questo colore ma forse quest'inverno la rifarò bianca...

 

l'esatto opposto di quello che hai fatto tu...che strani sti vespisti :mrgreen:

 

Ti chiedo due cose...

 

Vedo dei simboli sul coperchio del selettore delle luci (quello di destra)..era così anche prima del restauro o lo hai comprato tu perchè ti piaceva di più?

 

Sulla mia non c'è nessun simbolo :mah:

 

La seconda è solamente una curiosità :lol::

 

la settimana scorsa sono stato in carrozzeria per farmi fare un pò di colore per alcuni ritocchini con il codice 7002M (che dovrebbe essere lo stesso tuo colore)

 

Il carrozziere non avendo max meyer ma solamente lechler mi ha detto che,il suo database prevede 2 codici in sostituzione del 7002M...il 5/2a e il 5/2b

 

Il secondo ha una aggiunta di rosso ed è più scuro.

 

Tu come hai fatto per il colore...hai trovato il 7002M o hai usato il lechler (nel caso,quale delle 2 tonalità)?

 

Te lo chiedo perchè la mia,dopo 30 anni,ormai non è più della stessa tonalità e nessuno dei 2 era uguale (almeno presumo sia questo il motivo)...per cui me lo ha "corretto" a mano facendo delle prove.

 

grazie

 

Ciao,

Innanzitutto ti faccio i complimenti per la prima osservazione: aspettavo che qualcuno lo chiedesse per dare qualche spiegazione sul motivo di questa scelta.

Avevo chiesto su Restaurolandia un devioluci per il PX125E dell'82 ed invece mi hanno mandato il devioluci dei modelli successivi. Non so se l'hanno fatto intenzionalmente o no. Fatto sta che la mappatura dei colori dell'impianto elettrico è assolutamente identica al devioluci originale (quello che hai te) e così ho deciso di non perdere tempo e montare direttamente quello.

 

Questione vernice: qui non so aiutarti molto. Io ho chiesto il codice 7002M Max Meyer e poi hanno fatto tutto loro. Ho cercato di stargli dietro principalmente sui punti da risaldare, i buchi da chiudere (ce ne erano molti), le parti da riverniciare con l'antiruggine, ecc...

Link al commento
Condividi su altri siti

:banana::banana::banana: e vaaaaiiiiiiiiiiii:bravo::bravo::bravo:

 

proprio bella!

 

blu: adesso dobbiamo mettere in porto quel progettino nostro eh?! ;-)

Vediamo se riusciamo ad organizzare un sabato o una domenica in giro per la Sabina io, te e manuelito...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

Innanzitutto ti faccio i complimenti per la prima osservazione: aspettavo che qualcuno lo chiedesse per dare qualche spiegazione sul motivo di questa scelta.

Avevo chiesto su Restaurolandia un devioluci per il PX125E dell'82 ed invece mi hanno mandato il devioluci dei modelli successivi. Non so se l'hanno fatto intenzionalmente o no. Fatto sta che la mappatura dei colori dell'impianto elettrico è assolutamente identica al devioluci originale (quello che hai te) e così ho deciso di non perdere tempo e montare direttamente quello.

 

grazie...:lol:

è la prima cosa che ho notato in quella foto :mrgreen:

 

comunque simboli o no non cambia molto...anzi,forse così non rischi di sbagliarti ad accendere le luci (come ancora faccio io :sbonk:)

 

 

Ciao,

 

Questione vernice: qui non so aiutarti molto. Io ho chiesto il codice 7002M Max Meyer e poi hanno fatto tutto loro. Ho cercato di stargli dietro principalmente sui punti da risaldare, i buchi da chiudere (ce ne erano molti), le parti da riverniciare con l'antiruggine, ecc...

 

Capisco...anche qui era pura curiosità.

 

Se riesco mi informerò sulla cosa...giusto a titolo informativo anche perchè la differenza che c'era tra le 2 tonalità era veramente poca e,sempre sul display usciva,in entrambi i casi,la scritta:

 

tinta approssimativa (o na cosa del genere)

 

stante il fatto che con colori lechler e non maxmeyer (per di più all'acqua) fare una tinta "identica" all'originale è probabilmente abbastanza difficile soprattutto sui metallizzati.

 

Rinnovo i complimenti per il risultato finale :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

blu: adesso dobbiamo mettere in porto quel progettino nostro eh?! ;-)

Vediamo se riusciamo ad organizzare un sabato o una domenica in giro per la Sabina io, te e manuelito...

 

Certo che ci riusciamo :mavieni:

la stagione è appena iniziata...

 

 

e se il progettino stenta a decollare, una scappata dalle tue parti la faccio anche in solitaria,

la tua fata turchina è troppo attraente :ok::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che ci riusciamo :mavieni:

la stagione è appena iniziata...

 

 

e se il progettino stenta a decollare, una scappata dalle tue parti la faccio anche in solitaria,

la tua fata turchina è troppo attraente :ok::ciao:

 

Eh già: è proprio un gran pezzo di... Vespa :-)

Io la domenica torno quasi sempre al paesello quindi passa quando vuoi. Ti mando una MP con il mio cellulare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dario,

complimenti è davvero bellissima. Hai fatto veramente un ottimo lavoro.

Hai avuto modo di farci un giretto, come va? Un'altra curiosità: è targata ROMA?

 

Grazie glu!!!

E' pure targata ROMA la mia fata.

Il motore va che è uno schianto (merito di manuelito!) ed è veramente molto veloce e scattante.

Devo prendere la mano con la frizione perché ero abituato con lo specialino e questa ha qualche cavallino in più ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, sto ripercorrendo i tuoi passi nel rimontaggio del mio PX125E '82.

Sono in difficoltà perchè non so come si monta l'avvisatore acustico sutto il nasello, non sono riuscito a trovare documentazione; purtroppo non c'era quando ho smontato il PX, quindi non so proprio come rimontarlo e collegarlo all'impianto elettrico. Puoi aiutarmi? Hai qualche foto? Grazie e complimenti per il restauro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, sto ripercorrendo i tuoi passi nel rimontaggio del mio PX125E '82.

Sono in difficoltà perchè non so come si monta l'avvisatore acustico sutto il nasello, non sono riuscito a trovare documentazione; purtroppo non c'era quando ho smontato il PX, quindi non so proprio come rimontarlo e collegarlo all'impianto elettrico. Puoi aiutarmi? Hai qualche foto? Grazie e complimenti per il restauro.

 

Ciao e grazie per i complimenti.

Intanto ti mando questa foto in cui, in primo piano, vedi i cavetti giallo e blu che sono quelli che vanno al clacson.

Se stai risistemando tutto l'impianto elettrico vedrai che quando inizierai a collegare i cavi nella morsettiera che sta dietro il nasello, ne resteranno liberi soltanto 2 che sono proprio quelli che vanno al clacson.

Spero di esserti stato utile.

morsettiera.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Dario, perfetto, per il collegamento elettrico sono a posto. Per quanto riguarda il fissaggio?? Va fissato al telaio, o al nasello? Con quali viti? Ci sono guarnizioni/supporti di plastica da comprare? Considera che io attualmente ho solo il clacson...

A presto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Va fissato all'interno del nasello mediante delle viti (a memoria credo 3) autofilettanti a croce. Dall'interno dovresti vedere dei fori su cui avvitarlo. Non ci sono supporti e/o guarnizioni. Guardando il nasello montato sulla vespa dal davanti, devi intravedere il clacson dalla griglia.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

va fissato all'interno del nasello mediante delle viti (a memoria credo 3) autofilettanti a croce. Dall'interno dovresti vedere dei fori su cui avvitarlo. Non ci sono supporti e/o guarnizioni. Guardando il nasello montato sulla vespa dal davanti, devi intravedere il clacson dalla griglia.

 

:ciao:

 

mitico! :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto montando l'immancabile portapacchi posteriore e l'ho fissato con le viti del serbatoio ed il perno della sella.

Nella parte inferiore va fissato sfruttando i fori del portatarga.

Sapete darmi qualche dritta per sistemarlo per bene?

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Qual' è il problema?

 

Immagino che quel punto del portapacchi scarichi sul telaio un bel po' di vibrazioni e di carico. Mi preoccupano sempre le appendici...

Non sono un grande esperto di meccanica e vorrei evitare di fare qualche cavolata.

E' probabile però che io mi stia ponendo un problema inesistente e basta utilizzare i bulloni che fissano il portatarga :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non preoccuparti, per il peso che possono reggere i portapacchi si piegano/rompono prima loro che i fissaggi al telaio :mrgreen:. Non avrai problemi.

 

Dovrai solo aver cura di serrare adeguatamente le viti superiori della targa, magari mettendo dei dadi autobloccanti che ti permetteranno di non stringere a morte, garantendo comunque una buona tenuta evitando così di crepare la targa.

 

Sempre per lo stesso motivo (probabilmente), in quei due fori potrebbe essere necessario inserire delle ranelle tra la targa ed il portapacchi per farla appoggiare in piano e compensare lo spessore che creerà il portapacchi stesso.

 

Spero di essermi spiegato decentemente :oops:.

Comunque vedrai che il montaggio sarà molto intuitivo.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non preoccuparti, per il peso che possono reggere i portapacchi si piegano/rompono prima loro che i fissaggi al telaio :mrgreen:. Non avrai problemi.

 

Dovrai solo aver cura di serrare adeguatamente le viti superiori della targa, magari mettendo dei dadi autobloccanti che ti permetteranno di non stringere a morte, garantendo comunque una buona tenuta evitando così di crepare la targa.

 

Sempre per lo stesso motivo (probabilmente), in quei due fori potrebbe essere necessario inserire delle ranelle tra la targa ed il portapacchi per farla appoggiare in piano e compensare lo spessore che creerà il portapacchi stesso.

 

Spero di essermi spiegato decentemente :oops:.

Comunque vedrai che il montaggio sarà molto intuitivo.

 

:ciao:

 

Sei stato chiarissimo!!

Ricapitolando: partendo dal telaio metto prima il portatarga, poi la targa, una rondella, il portapacchi ed infine fisso tutto quando con il bullone e un dado autofilettante.

Ho capito bene, Glu?

Link al commento
Condividi su altri siti

ehhmmm mi sa di no...

senti a me:

metti tra telaio vespa e portapacchi delle rondelle in gomma, così non massacri la vernice;

appoggia il portapacchi e accosti le viti serbatoio e perno sella;

metti la targa ed il portatarga sopra alla piastrina del portapacchi e accosti le viti superiori;

inserisci le rondelle in gomma anche tra targa e telaio, nella zona inferiore;

monta le viti inferiori;

serra tutte le viti.

Come ti è stato già consigliato, monta viti inox e dadi autobloccanti, usando sempre le rondelle piatte sotto al dado.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...