Vai al contenuto

restauro 150 GL del 63 di uldericom, impianto elettrico


Recommended Posts

Inviato

Prima di tutto: sono quasi in fondo, ma un pò per problemi di salute, un pò per sconforto generale dovuto alle mie doti di restauratore non eccelse, sto scoppiando....:crazy:

 

Chiedo sostegno..........:applauso:

 

Ho finito di rifare l'impianto elettrico, ed ho adottato la soluzione del ponte a diodi molto ben illustrata da Tonysubwoofer

 

ja98ab.jpg

 

questi dice che

"Montato il tutto poi prendi il tester lo metti in modalità voltmetro e misuri tensione in continua, ti dovrebbe dare valori che oscillano sui 6 volts"

 

Sono d'accordo, credo sia difficile che succeda il contrario se vado a misurare ai capi del circuito in continua, se la batteria non è scarica.

 

Più in generale, oltre ad una verifica del corretto funzionamente del raddrizzatore, come può un ignorante come me essere sicuro che l'impianto elettrico è stato montato correttamente, senza dover avviare il motore (devo ancora installare carburatore, serbatoio etc).

 

Si accendono i fari? deve suonare il clacson (non suona...) si può verificare qualcosa col tester?

 

PS: la candela fa scintilla, questo mi sembra incoraggiante

 

Grazie comunque a tutti

Inviato

Vedo che è argomento difficile.......:testate:

 

Comunque credo di aver trovato la risposta, lo schema di Tonysubwoofer temo sia sbagliato :noncisiamo:, o comunque ha altre connessioni che non vedo o che non ho capito: le due masse devono andare entrambe nella vite centrale della scatola (massa telaio):

 

Meglio:

la massa in uscita dal diodo (alternata) alla vite centrale

la massa in uscita dal diodo (continua) non collegata

La massa della batteria alla vite centrale

 

Così vedo tensione ai fanali ed al deviatore e tutto sembra funziare

 

Qualcuno mi supporta?

 

Grazie:Ave_2:

Inviato
Vedo che è argomento difficile.......:testate:

 

Comunque credo di aver trovato la risposta, lo schema di Tonysubwoofer temo sia sbagliato :noncisiamo:, o comunque ha altre connessioni che non vedo o che non ho capito: le due masse devono andare entrambe nella vite centrale della scatola (massa telaio):

 

Meglio:

la massa in uscita dal diodo (alternata) alla vite centrale

la massa in uscita dal diodo (continua) non collegata

La massa della batteria alla vite centrale

 

Così vedo tensione ai fanali ed al deviatore e tutto sembra funziare

 

Qualcuno mi supporta?

 

Grazie:Ave_2:

 

 

Non conosco lo schema da te citato, ma prova a guardare qua. Comunque con la batteria montata, dovrebbero funzionare senza accendere il motore, luci di posizione ant e post, clacson e luce della stop. Tutto il resto funziona solo con il motore acceso.

 

Vol.

  • 1 month later...
Inviato

riprendo l'argomento ed allego lo schema da me seguito per sostituire il raddrizzatore originale con un ponte di diodi, prendendo spunto dalle indicazioni di areoib: vorrei avere qualche conferma, soprattutto se da 1 conviene andare ad A o a B

 

Grazie :Ave_2:

 

bridge2.jpg

 

DSCF1190.jpg

  • 3 years later...
Inviato

Scusate, ma voi, siete sicuri che un ponte di diodi sia obbligatorio metterlo a massa??? In quelli che io utilizzo per caricare la batteria a 12V, non l'ho mai collegato a massa (ma ci collego solo il condensatore) e va benissimo. è invece consigliato di attaccare(al foro centrale) un dissipatore di calore nel caso venga sfruttato al limite dell'amperaggio del diodo stesso.

Inviato

Io ho acquistato una batteria al gel e siccome stò ricollegando tutt,chiedevo info sulla modifica del raddrizzatore in quanto online si trovano diverse scuole di pensiero riguardante al collegamento del cavo di massa batteria e impianto.....chi ha eseguito il tutto posti una foto o schema della soluzio migliore...

Inviato

Buonasera a tutti,

 

nessuna news sull'impianto definitivo da usare per la modifica del raddrizzatore: sono nel pallone totale e vorrei capire dove collegare le masse ( fili neri ) della batteria e provenienti dall'impianto elettrico.

Con il raddrizzatore originale tutte le masse vanno sulla vite di fissaggio del raddrizzatore al telaio: con il ponte diodi online vi sono diverse soluzioni.

Come lo avete collegato voi?

 

Grazie

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...