Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
dal telaio et3 escono 4 fili: 2 blu uniti, 2 gialli uniti, 1 rosso, e 1 nero che sarà la massa . la centralina del vespatronik ha 4 fili rosso e nero , bianco e rosso che è per la batteria e non mi serve, uno blu, e l altro giallo e bianco come vanno collegati? chi mi sa aiutare ?

 

Abbi pazienza, qui in molti si lavora....

  • 3 weeks later...
Inviato

Scusate la domanada blasfema ... ma le centralina accensione dell' Et3..va collegata dietro il telaio del motore o nel vano portaoggetti?? Ho visto sia l'uno che l'altro..... Nel secono caso qualcuno ha una foto di come va staffata e di come si passato i cavi, specialmente quello che va alla candela?????

 

Grazie

Inviato
Scusate la domanada blasfema ... ma le centralina accensione dell' Et3..va collegata dietro il telaio del motore o nel vano portaoggetti?? Ho visto sia l'uno che l'altro..... Nel secono caso qualcuno ha una foto di come va staffata e di come si passato i cavi, specialmente quello che va alla candela?????

 

Grazie

 

se è un ET3 la centralina deve essere montata all'interno dello sportellino laterale.

Viene fissata al telaio mediante apposita staffa in cui si monta la centralina e, la quale, viene fissata al telaio - si montano 2 gommini con la funzione di antivibrante.

I cavi esterni (statore e candela) passano tutti vicino al trave motore e si infilano nel bauletto

Il cavo verde per lo spegnimento è presente nelal matassa dell'impianto elettrico: questo passa da un foro passante nel telaio verso il bauletto.

Tutti i fori di passaggio di queste guaine/cavi sono protetti con gommini, per evitare il taglio dei cavi/guaine.

P1050528.jpg

P1050529.jpg

P1050548.jpg

Inviato
se è un ET3 la centralina deve essere montata all'interno dello sportellino laterale.

Viene fissata al telaio mediante apposita staffa in cui si monta la centralina e, la quale, viene fissata al telaio - si montano 2 gommini con la funzione di antivibrante.

I cavi esterni (statore e candela) passano tutti vicino al trave motore e si infilano nel bauletto

Il cavo verde per lo spegnimento è presente nelal matassa dell'impianto elettrico: questo passa da un foro passante nel telaio verso il bauletto.

Tutti i fori di passaggio di queste guaine/cavi sono protetti con gommini, per evitare il taglio dei cavi/guaine.

Perfetto ora è tutto chiaro...... il mio dubbio nasceva dal fatto che in giro ho visto et3 con centraline nel vano oggetti, e centraline direttamnete sul carter motore......

 

Ultima cosa hai per caso una foto di come deve essere la staffa di fissaggio della centralina al telaio???? Grazie

  • Utenti Registrati
Inviato
Perfetto ora è tutto chiaro...... il mio dubbio nasceva dal fatto che in giro ho visto et3 con centraline nel vano oggetti, e centraline direttamnete sul carter motore......

 

Ultima cosa hai per caso una foto di come deve essere la staffa di fissaggio della centralina al telaio???? Grazie

 

...ecco, perchè quella che passa dietro l'attacco marmitta ce l'ho io.....comunque, un'ultima cosa......il cavo candela, bello lungo, quando esce dalla carrozzeria, coprilo con guaina termorestringente per tutto il percorso fino al cappuccio....non vorrei che dopo il mio capolavoro di motore, il tutto venisse inficiato da un montaggio di scarsa qualità.....

Inviato (modificato)
...ecco, perchè quella che passa dietro l'attacco marmitta ce l'ho io.....comunque, un'ultima cosa......il cavo candela, bello lungo, quando esce dalla carrozzeria, coprilo con guaina termorestringente per tutto il percorso fino al cappuccio....non vorrei che dopo il mio capolavoro di motore, il tutto venisse inficiato da un montaggio di scarsa qualità.....

 

Tu sei un millantatore !!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mogli::mogli::mogli::vespone:

 

Piuttosto che stare li a spupazzarti e a pettinarti le bambole....mandami un po di foto dal tuo smisurato archivio fotografico......

 

Muoviti polpettone...

Modificato da oldultras
  • 1 year later...
Inviato

Bunasera a tutti. Nuovo in questo forum e prossimo (..spero!) al roll-out della mia ET3 che da anni cercavo.

Quasi tutto pronto, inghippo dell'impianto elettrico risolto ma, siccome sono un po' maniaco, vorrei sapere L'ESATTA POSIZIONE (originale!) DI COLLEGAMENTO DI UN CAVO.

Nello specifico: collegato al dado/bullone che fissa la centrallina al telaio, all'interno del vano porta-oggetti laterale, c'è un cavo NERO -massa- quello che ho tratteggiato nella foto. Vorrei sapere in CHE POSIZIONE ESATTA VA COLLEGATO (capire "che punto è dell'impianto" quello che ho cerchiato in rosso).

In alternativa chiederei consiglio su "DOVE METTERE A MASSA" tale cavo.

Se lo stesso dovesse originariamente "arrivare" alla centralina (una derivazione da dove si incontrano i le 3 masse STOP-SCATOLA DERIVAZIONE-FANALE ABBAGLIANTE/ANABBAGLIANTE), nel mio impianto NON C'E'!!! Ho cmq provato a metterlo a massa da un'altra parte (dal NERO fanale a massa sul telaio) e tutto funziona.

Se allegate dell foto di COME è collegata tale MASSA nei vostri impianti sarebbe gradito.

Ringrazio in anticipo quanti risponderanno.

 

Presentazione1.jpg

Inviato
Ciao e benvenuto.

Fai una salto in "piazzetta" a presentarti.

 

Non ho una foto dei miei restauri in questa postazione da cui scrivo, comunque quel terminale a occhiello di massa va fissato nel vano sotto il serbatoio, sotto uno dei due dadi che sostengono la staffa "a zeta", che ha i due prigionieri,a cui fissi la centralina elettronica.

Devi portare una massa buona a quella staffa perchè, se noti, nel fissaggio ci sono due bussolotti di gomma che fanno da antivibrante e non permettono un corretto collegamento della massa del telaio.

La staffa a zeta che intendo io è questa e vedi anche gli antivibranti:staffa zeta.jpg

Inviato

Grazie x la risposta. Nel mio impianto (era gia montato qnd ho preso l'ET3, la sto solo "chiudendo) nel vano porta oggetti c'è solo UN CAVO NERO CON OCCHIELLO (che tra l'altro è marrone!) quello che "nasce" dalla centralina e che va a massa nella staffa a "Z" che si vede nello schema.

L'altro NERO con occhiello che andrebbe anch'esso nella staffa a "Z", quello che ho indicato tratteggiato nello schema postato, nel mio impianto NON c'è!! e quindi dà problemi (luci che saltano, commutatiri che nn vanno etc).

Quel NERO mancante l'ho creato io artificialmente con un "ponte" ed ho visto che così funziona tutto perfettamente.

Ora volevo "crearlo" in pianta stabile il più aderente possibile all'originale, e quindi volevo capire se qualcuno sà IN CHE PUNTO DELL'IMPIANTO si trova quella derivazione dei 3 NERI da dove "nasce" il mio NERO mancante (dov'è fisicamente, magari cn foto).

Grazie ancora

Inviato
Grazie x la risposta. Nel mio impianto (era gia montato qnd ho preso l'ET3, la sto solo "chiudendo) nel vano porta oggetti c'è solo UN CAVO NERO CON OCCHIELLO (che tra l'altro è marrone!) quello che "nasce" dalla centralina e che va a massa nella staffa a "Z" che si vede nello schema.

L'altro NERO con occhiello che andrebbe anch'esso nella staffa a "Z", quello che ho indicato tratteggiato nello schema postato, nel mio impianto NON c'è!! e quindi dà problemi (luci che saltano, commutatiri che nn vanno etc).

Quel NERO mancante l'ho creato io artificialmente con un "ponte" ed ho visto che così funziona tutto perfettamente.

Ora volevo "crearlo" in pianta stabile il più aderente possibile all'originale, e quindi volevo capire se qualcuno sà IN CHE PUNTO DELL'IMPIANTO si trova quella derivazione dei 3 NERI da dove "nasce" il mio NERO mancante (dov'è fisicamente, magari cn foto).

Grazie ancora

 

quindi la domanda era: nella matassa di cavi dell'impianto, dove si trova il nodo da cui parte il cavo nero che porta la massa alla staffa della centralina.

 

Se trovi qualcuno che si fa gli impianti te lo sa dire.....io non mi farei proprio problemi.

O ti attacchi diretto al nero in scatola BT

O segui il nero fino al nodo e da lì parti verso la centralina

O lo mandi giù "pulito" direttamente dal manubrio.

Inviato

ciao ragazzi una domanda, la posto qui per non aprire un altro topic,

sono in fase di restauro della mia et3 e vorrei cambiare l'impianto elettrico in forma preventiva, che differenza c'è tra gli impianti da 12 euro e un gabror o un bosatta?

vorrei prendere qualcosa di buono e che non mi faccia tribolare durante l'istallazione in quanto mancano dei faston o altro. cosa mi consigliate? alla fine immagino non siano tutti uguali?

grazie mille

Inviato
ciao ragazzi una domanda, la posto qui per non aprire un altro topic,

sono in fase di restauro della mia et3 e vorrei cambiare l'impianto elettrico in forma preventiva, che differenza c'è tra gli impianti da 12 euro e un gabror o un bosatta?

vorrei prendere qualcosa di buono e che non mi faccia tribolare durante l'istallazione in quanto mancano dei faston o altro. cosa mi consigliate? alla fine immagino non siano tutti uguali?

grazie mille

 

a essere franchi: le sezioni dei cavi sono identiche

un impianto di buona qualità rispetta i colori dei cavi e il tipo di terminali relativamente a quel modello

queste peculiarità le puoi trovare (puoi...non c'è certezza) anche su impianti da 15 euro.....ma magari devi adattare qualcosa

Inviato

Immaginavo, quindi meglio spendere 20 euro in più per qualcosa che comunque durerà degli anni. Grabor mi sembra di capire che siano praticamente gli originali, quindi non dovrei avere sorprese.

grazie mille

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...