Vai al contenuto



Restauro Vespa GL --pier1974--


pier1974
 Share

Recommended Posts

MODERATOR
Grazie, ora ho capito, devo averla nella scatola del materiale avanzato , e mi pare che deve essere fissata al bullone dei carter che c'è in prossimità della leva di accensione.

 

Corretto.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 72
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Vol. ho visto nella firma che anche tu sei possessore di una GL: ne approfitto per rivolgerti alcune domande a te e chiaramente a tutti i lettori del forum che vogliano intervenire.

Come sappiamo l'impianto elettrico è a 6V e la mia intenzione è di portare il mezzo alle origini storiche e quidi completare l'impianto con batteria : quando ho acquistato l'impianto elettrico ( presumo che molti siano di importazione e produzione cinese) e l'ho montato ,ho avuto il problema che alcuni cavi erano corti e non arrivavano alle zone interessate come luce posteriore,clacson e commutatore manubrio.

Allora ho acquistato un 4-5 mt di cavo multipolare da 18 fili di sezione 0,5mm2 e ho rifatto tutto il cablaggio con guaine termorestringenti e rispettando i colori dei vari cavi, in poche parole mi sono fatto l'impianto elettrico.

Ho letto anche che molti utenti , su mezzi a puntine con impianto a 6V hanno adottato la soluzione di una conversione ad accensione elettronica 12V, adeguando il tutto ma chiaramente perdendo un pò dello storico del mezzo.

La mia intenzione è poi in futuro di iscriverla al registro storico e prendere la targa oro in quanto il mezzo è a posto,targa,libretto originale per la motorizzazione in strada.

Da ragazzo ho avuto un Ciao,il quale era a puntine , e non mi ha mai lasciato a piedi una volta.

Le vespe sono un pò più critiche o sono solo 'seghe 'mentali...la concezione é la stessa no?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Salve a tutti,

 

alla fine ho optato per un impianto elettrico acquistato online da un noto ricambista e ho anche preso la famosa staffa segnalata da Volumexit per sorreggere i cavi cambio sotto al motore: ho lavorato una buona mezza giornata per smontare nuovamente il manubrio per sostituire l'impianto elettrico .

 

Ora mi chiedo se gentilmante qualcuno potesse postarmi o indicarmi una foto che faccia vedere come sono posizionati i cavi elettrici nel vano sottosella: era per non lasciarli alla buona buttali li sotto e sfruttare i gancetti esistenti nel telaio.

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Piccolo aggiornamento del posizionamento del cablaggio elettrico nel vano sottosella,zona interna fanale anteriore con cavi e guaine tirati, zona sottomanubrio , dettaglio forcella/ruota anteriore e montaggio clacson a ventaglio.

2013-05-30-077 (Small).jpg

2013-05-30-078 (Small).jpg

2013-05-30-079 (Small).jpg

2013-05-30-080 (Small).jpg

2013-05-30-081 (Small).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti per il GL. Spero che tu la rifaccia del suo colore originale, avorio. Quel rosso mi sembra fuori luogo.

Concordo!!!!! Ti faccio i miei complimenti la Gl è meravigliosa!!!!

Modificato da cuorenevro1977
Link al commento
Condividi su altri siti

wow...estasiato dal tuo restauro,veramente duro e meticoloso,poi la gl è una delle vespe più eleganti che ci siano...complimenti davvero:applauso: Pier

 

grazie menlob, fino ad ora è stato un bel restauro completato tutto da me tranne la verniciatura finale avorio eseguita da un mio amico carrozziere ed è una bella soddisfazione portarlo avanti e vedere rinascere il mezzo........... prox mese acquisto selleria cosi ho tutti i pezzi a ' magazzino'....

Link al commento
Condividi su altri siti

Piccolo aggiornamento del posizionamento del cablaggio elettrico nel vano sottosella,zona interna fanale anteriore con cavi e guaine tirati, zona sottomanubrio , dettaglio forcella/ruota anteriore e montaggio clacson a ventaglio.

scusa pier ma quel manubrio non è troppo girato verso sx o è solo la prospettiva che inganna?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa pier ma quel manubrio non è troppo girato verso sx o è solo la prospettiva che inganna?

 

 

Ciao,

 

probabilmente è solamente prospettiva, dalle foto inserite mi sembra a posto (parere personale) in quanto la forcella è posta alla sua battuta d'arresto sinistra e destra

2013-06-02-101 (Medium).jpg

2013-06-02-102 (Medium).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

si si è a posto era solo questione di prospettiva invece nella mia se noti le prime foto era completamente girato,tra l'altro difetto comune in quei modelli infatti se vede nella seconda foto l'aletta che dovrebbe contenere l'escursione della sterzata che è leggermente aperta tanto da non contrastare con il fermo della forcella,questo succede con i continui colpi del manubrio nel corso dei decenni,nella mia ho risolto riportandola in sede con l'ausilio di una pinza a scatto,prossimamente lo metterò nel mio post sperando possa aiutare qualcuno.Ciao pier e continua così che hai fatti un bel lavoro.

Immag054.jpg

Immag061.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

si si è a posto era solo questione di prospettiva invece nella mia se noti le prime foto era completamente girato,tra l'altro difetto comune in quei modelli infatti se vede nella seconda foto l'aletta che dovrebbe contenere l'escursione della sterzata che è leggermente aperta tanto da non contrastare con il fermo della forcella,questo succede con i continui colpi del manubrio nel corso dei decenni,nella mia ho risolto riportandola in sede con l'ausilio di una pinza a scatto,prossimamente lo metterò nel mio post sperando possa aiutare qualcuno.Ciao pier e continua così che hai fatti un bel lavoro.

 

Si ,ho capito,anche se nella GL è diversa quella zona l'ho riparata anche io in fase di preparazione del telaio perchè come dici tu in 50 anni di colpi ne ha presi e la forcella ruotava troppo.

Grazie e anche tu stai facendo un ottimo lavoro menlob e continua cosi che la vespetta verrà benissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Altri piccoli aggiornamenti visto il poco tempo disponibile tra famiglia e lavoro ( non per altro restauro che dura da 3 anni...:mrgreen: ): spelatura e stagnatura cavi,montagio commutatore e dettaglio gancio portaborse specifico per GL

2013-06-02-104 (Medium).jpg

2013-06-03-106 (Medium).jpg

2013-06-03-107 (Medium).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

bello quel portaborse non lo avevo mai visto così,ogni anno la piaggio cambiava qualcosa...mi viene più il dubbio però che a volte metteva quello che trovava visti i tempi che correvano:Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

bello quel portaborse non lo avevo mai visto così,ogni anno la piaggio cambiava qualcosa...mi viene più il dubbio però che a volte metteva quello che trovava visti i tempi che correvano:Lol_5:

 

Si , immagino anch'io, infatti ora ' quel bel portaborse ' specifico per GL costa solo 25€:rabbia:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Si , immagino anch'io, infatti ora ' quel bel portaborse ' specifico per GL costa solo 25€:rabbia:

 

Quel porta borse non e' stato montato su tutta la produzione della GL ma solo per un certo tempo. Dopo si e' passati a quello a goccia uguale a quello del PX.

IL manubrio lato cambio ha le tacche o i pallini?

Vol.

Modificato da volumexit
Link al commento
Condividi su altri siti

Quel porta borse non e' stato montato su tutta la produzione della GL ma solo per un certo tempo. Dopo si e' passati a quello a goccia uguale a quello del PX.

IL manubrio lato cambio ha le tacche o i pallini?

Vol.

 

Per quanto riguarda l'acquisto del portaborse da perfetto ignorante in materia vespistica mi sono basato su foto di Vespatecnica , del forum e del trova ricambi di Pascoli che permette di inserire modello e numero telaio essendo la mia del '63 e numerazione telaio nei primi 30000 esemplari; comunque non sapevo del gancio PX sul GL

Il manubrio ha la tacca e i numeri che ho provveduto a fare colore rosso

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
ciao ma la forcella poi era storta? l hai lasciata com era? stupenda questa gl!!! =)

 

Ciao,

se ti riferisci alle foto postate più in alto dove si vedono le 2 viste anteriori con lo sterzo ruotato prima a dx e poi a sx la forcella è a posto : l'ho sostituita ad inizio restauro perche la sua originale era abbastanza storta.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...
si si è a posto era solo questione di prospettiva invece nella mia se noti le prime foto era completamente girato,tra l'altro difetto comune in quei modelli infatti se vede nella seconda foto l'aletta che dovrebbe contenere l'escursione della sterzata che è leggermente aperta tanto da non contrastare con il fermo della forcella,questo succede con i continui colpi del manubrio nel corso dei decenni,nella mia ho risolto riportandola in sede con l'ausilio di una pinza a scatto,prossimamente lo metterò nel mio post sperando possa aiutare qualcuno.Ciao pier e continua così che hai fatti un bel lavoro.

Scusate se mi intrometto...sarei interessato alla procedura...ho lo stesso problema.

 

P.S.: complimenti per il restauro pier, sei stato bravissimo!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...