Vai al contenuto



Restauro Vespa GL --pier1974--


pier1974
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 72
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Grazie , ma visto i restauri di alcuni utenti penso chedi strada ne deva fare ancora molta e con il tempo che ho a disposizione credo che non riuscirò a terminarla nemmeno per l'anno prossimo.....ma non importa , l'importante è fare le cose con calma e per bene....

Link al commento
Condividi su altri siti

per prima cosa , complimenti per il lavoro:applauso::applauso: che stai portando avanti con molta professionalita' , per la vernice e' un bel dilemma , attualmente io uso dei bbicomponenti a lucido diretto, ma non disdegno affatto vernici nitrosintetiche di buona qualita' , l'unica accortezza di cui hanno bisogno e una lucidata ogni tanto, per quanto riguarda la gl ne ho comprata da poco una ,completa e con doc. e purtroppo come la tua rossa .:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per i complimenti e bene per l'acquisto della GL : un'altra che ritornerà agli antichi splendori , come giusto che sia .

Per quanto mi riguarda, essendo il mio primo restauro e la mia prima vespa, ti accorgi man mano di quante cose avrei dovuto guardare al momento dell'acquisto e che pago adesso man mano eseguendo i lavori.

La mia non solo era rossa, ma bianca,blu ,con stucco a quintali per nascondere le botte che con molta pazienza :testate: sono e ho voluto tirare su per mettere il meno possibile stucco sulla carrozzeria,; la pedana sostituita perchè in uno stato pietoso dopo sabbiatura, forcella storta e sostituita, parti del mezzo mancanti o non della GL......ma non importa.......a volte penso di mollare la spugna e vendere tutto ma poi penso che l'ho voluta cosi tanto........ porterò a termine il mio lavoro e quando sarà finita , sarà un motivo di orgoglio personale...... e poi chissà che non sia l'ultima...

Per quanto riguarda la vernice dopo che avrò dato il fondo nocciola antiruggine ci penserò , adesso visto le temperature " estive " è meglio preparare il tutto per la verniciatura e mettere a riposo la carrozzeria per dedicarsi al motore ......da quando l'ho smontata è ancora nel suo angolino.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi sono riuscito ad appendere un po di 'cioccolatini': la vernice è opaca perche è un fondo nitro antiruggine della Palinal eseguito in tinta 3000M dal colorificio dove mi fornisco.

Quindi eventuali imperfezioni o altro saranno ancora carteggiate e stuccate prima della vernice finale.

 

23102010554.jpg

23102010555.jpg

23102010556.jpg

23102010558.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona domenica a tutti,

 

per quanto riguarda la carrozzeria, sono alle prese con varie stuccature finali , in modo da dare ancora una mano di fondo antiruggine nocciola prima della verniciatura finale .

A tal proposito, ho chiesto al colorificio consigli sul tipo di vernice da applicare :

 

-nitro : costo 50€/lt e necessità di molte mani ( anche 7-8) in quanto ha bisogno di una lucidatura ogni anno per lasciare inalterata la sua lucentezza nel tempo.

 

-acrilica : costi più elevati , maggiore potere coprente , durata elevata , ma la sua lucentezza non rispecchia il restauro vecchio stile.

 

Poi mi ha proposto una poliuretanica bicomponente , la quale mi ha detto che è simile all'acrilica come durata e costi ma come lucentezza è una via di mezzo tra nitro e acrilica.......

 

Consigli ......non ne vengo a capo..:mah::mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona domenica a tutti,

 

per quanto riguarda la carrozzeria, sono alle prese con varie stuccature finali , in modo da dare ancora una mano di fondo antiruggine nocciola prima della verniciatura finale .

A tal proposito, ho chiesto al colorificio consigli sul tipo di vernice da applicare :

 

-nitro : costo 50€/lt e necessità di molte mani ( anche 7-8) in quanto ha bisogno di una lucidatura ogni anno per lasciare inalterata la sua lucentezza nel tempo.

 

-acrilica : costi più elevati , maggiore potere coprente , durata elevata , ma la sua lucentezza non rispecchia il restauro vecchio stile.

 

Poi mi ha proposto una poliuretanica bicomponente , la quale mi ha detto che è simile all'acrilica come durata e costi ma come lucentezza è una via di mezzo tra nitro e acrilica.......

 

Consigli ......non ne vengo a capo..:mah::mah:

 

Ciao,diciamo che va un pò a gusti personali.

Tanto, come la fai la fai ,non sarà mai conforme a come è stata fatta in origine,nel senso che la nitro di adesso non centra una beata mazza con

la vernice industriale di allora,quindi,vernice per vernice la fai con la finitura che più ti aggrada.

La nitro intesa come Maxmeyer Bilux,non è secondo me una vernice da usare per una vespa che si vuole vivere,se invece la vuoi tenere come soprammobile allora il discorso cambia.

Il Duralit max meyer che è un acrilico catalizzato ,è una vernice che dura nel tempo,ma ha come contro che rimane molto brillante.La cosa si può superare facendola in formula engine bay(mi sembra si scriva cosi).

La poliuretanica è una venice buona "industriale"a me non piace,ma a ognuno le sue. La credenza che le vespe nascessero opache è e rimane tale"secondo me"

Diciamo che per rappresentare meglio quello che è la vespa con i suoi anni si evita di farle troppo luccicose proprio per rendere più credibile la cosa,ma è solo ed unicamente una cosa soggettiva.

Su 10 vespe che faccio 5 le vogliono ultrabrillanti ,3 le vogliono nitro e 2

le vogliono acriliche un pò meno lucide.:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,diciamo che va un pò a gusti personali.

Tanto, come la fai la fai ,non sarà mai conforme a come è stata fatta in origine,nel senso che la nitro di adesso non centra una beata mazza con

la vernice industriale di allora,quindi,vernice per vernice la fai con la finitura che più ti aggrada.

La nitro intesa come Maxmeyer Bilux,non è secondo me una vernice da usare per una vespa che si vuole vivere,se invece la vuoi tenere come soprammobile allora il discorso cambia.

Il Duralit max meyer che è un acrilico catalizzato ,è una vernice che dura nel tempo,ma ha come contro che rimane molto brillante.La cosa si può superare facendola in formula engine bay(mi sembra si scriva cosi).

La poliuretanica è una venice buona "industriale"a me non piace,ma a ognuno le sue. La credenza che le vespe nascessero opache è e rimane tale"secondo me"

Diciamo che per rappresentare meglio quello che è la vespa con i suoi anni si evita di farle troppo luccicose proprio per rendere più credibile la cosa,ma è solo ed unicamente una cosa soggettiva.

Su 10 vespe che faccio 5 le vogliono ultrabrillanti ,3 le vogliono nitro e 2

le vogliono acriliche un pò meno lucide.:ciao:

Ti ringrazio della risposta e quando sarà il momento di verniciare deciderò che tipo di smalto utilizzare considerando che voglio farlo io a casa e quindi niente forno :-(....e viste le temperature che ci sono ora, è meglio che mi dedico al motore adesso...

Chiaramente per rendermi l'idea, dovrei vedere la stessa vespa , verniciata con le differenti tipologie di smalto per rendermene conto di persona.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 months later...

Buongiorno a tutti,

 

dopo una lunga assenza , finalmente sono riuscito ad avere la Vespa verniciata e ad iniziare il montaggio.

A voi alcune foto del proseguo dei lavori in atto........

 

fianco.jpg

fianco1y.jpg

frontescritta.jpg

pedana.jpg

ultimam.jpg

telaio.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

salve, stò iniziando il restauro della gl e mi sono accorto che il vecchio propietario ha tolto il portabatteria, non conoscendo le misure e lo spessore della lamiera non so come ricostruirlo, cerco le misure precise o un disegno in scala della piastra, e dei vari fori da efettuare sulla piastra grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...
salve, stò iniziando il restauro della gl e mi sono accorto che il vecchio propietario ha tolto il portabatteria, non conoscendo le misure e lo spessore della lamiera non so come ricostruirlo, cerco le misure precise o un disegno in scala della piastra, e dei vari fori da efettuare sulla piastra grazie.

Buongiorno a tutti è la prima volta che scrivo, siete preziosi....ho lo stesso problema (misure staffa portabatteria) qualcuno può aiutarmi. Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Buongiorno a tutti,

 

i lavori proseguono a rilento e vorrei chiedere un paio di cose riguardo al fissaggio della targa : tra la targa e il telaio và inserita una piastra portatarga o la targa tocca direttamente il telaio?

 

Grazie 1000

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti per l'ottimo lavoro, sensazionale:bravo:

Non esagero affato, fidati ci sono carrozzieri che per un lavoro del genere starebbero ancora ad imprecare, giù il cappello!!!:ok:

 

I consigli che ti sono stati dati qualche rigo più su da simogsx, sono la pura e semplice realtà, anche perchè non so se hai avuto mai modo di leggerti qualche restauro fatto da simone, un altro pianeta.

 

Alla fine cosa hai scelto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si , hai ragione , i restauri di Simone sono delle vere opere e stai pur certo che me li sono letti quasi tutti, puro spettacolo.

 

Per quanto riguarda il mio restauro, alla fine ho scelto una vernice poliuretanica bicomponente e devo dire che sono abbastanza soddisfatto della resa.......va bè i puristi della nitro non saranno contenti ma a me va bene cosi...... con 160€ ho fatto 3kg di vernice avorio e 1,5kg di catalizzatore più eventuali solventi dedicati.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti per l'ottimo lavoro, sensazionale:bravo:

Non esagero affato, fidati ci sono carrozzieri che per un lavoro del genere starebbero ancora ad imprecare, giù il cappello!!!:ok:

 

I consigli che ti sono stati dati qualche rigo più su da simogsx, sono la pura e semplice realtà, anche perchè non so se hai avuto mai modo di leggerti qualche restauro fatto da simone, un altro pianeta.

 

Alla fine cosa hai scelto?

 

Non ne ho mai tirate tante come per il montaggio delle striscie con i ribattini e del bordoscudo che ho voluto fare io.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo, l'avevo intuito, perchè tranne pochissimi che oltre al (dio) danaro sono anche appassionati non sarebbero stati capaci di montarle in quel modo.

Comunque mi riferivo al lavoro di lattoneria in se, sostituzione pedana rifiniture varie e la conoscenza minuziosa della varie vernici con tanto di smentita sulla tanto decantata nitro, che nulla a che vedere con quelle originali del passato.

Unico neo è la scelta della vernice, peccato, perchè non hai scelto l'acrilico?

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo, l'avevo intuito, perchè tranne pochissimi che oltre al (dio) danaro sono anche appassionati non sarebbero stati capaci di montarle in quel modo.

Comunque mi riferivo al lavoro di lattoneria in se, sostituzione pedana rifiniture varie e la conoscenza minuziosa della varie vernici con tanto di smentita sulla tanto decantata nitro, che nulla a che vedere con quelle originali del passato.

Unico neo è la scelta della vernice, peccato, perchè non hai scelto l'acrilico?

 

 

Mah , forse sarebbe stato un altro tipo di lavoro e finitura con la vernice acrilica ( il catalizzatore che ho usato io è per la acrilica ) , forse più lucida e come dicono in tanti effetto lecca-lecca..... ma mi sono preso male al solo costo della acrilica...considerando che la GL è tutta avorio avrei speso di più ......solo la base 80€ /kg=ladri

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
MODERATOR
Aiuto.... non sono sicuro dei caratteri del telaio della gl ma quanti mm dobrebbero essere 5 o 6??? aiutatemi prima dell'acquisto:doh:

Basta cercare.

 

http://www.vesparesources.com/708784-post27.html

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Un caloroso saluto a tutti,

 

no, la vespa non l'hp ancora finita e questo passerà come il restauro più lungo del forum:mrgreen: ma nel mentre vi posto le foto degli ultimi aggiornamenti e montaggi vari

Vista laterale

180420121132.jpg

 

Vista frontale

180420121133.jpg

 

e Vista motore restaurato e montato

180420121134.jpg

Modificato da pier1974
Link al commento
Condividi su altri siti

vedo un errore: la fascetta che unisce le guaine del cambio va dal lato cannotto sterzo....

 

A dire la verità ho visto un paio di foto di alcuni restauri eseguiti e in alcune ho visto la fascetta di unione cavi fissata sul lato motore in corrispondenza del prigioniero carter sopra l'albero dellla leva di accensione, da li la mia decisione di metterla dove si vede ora.....comunque grazie 1000 per la risposta e il consiglio.......

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
A dire la verità ho visto un paio di foto di alcuni restauri eseguiti e in alcune ho visto la fascetta di unione cavi fissata sul lato motore in corrispondenza del prigioniero carter sopra l'albero dellla leva di accensione, da li la mia decisione di metterla dove si vede ora.....comunque grazie 1000 per la risposta e il consiglio.......

 

Decisamente sbagliato la fascetta va lato canotto come ha detto Fulvio, lato motore c'e una staffa/fascetta che sul tuo motore non vedo, forse e per terra vicono alle guaine.

http://www.sip-scootershop.com/en/products/holding+plate+gear+cables+_82385300

Vol.

Modificato da volumexit
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, ora ho capito, devo averla nella scatola del materiale avanzato , e mi pare che deve essere fissata al bullone dei carter che c'è in prossimità della leva di accensione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...