Vai al contenuto



Restauro Vespa GL --pier1974--


pier1974
 Share

Recommended Posts

Buonasera a tutti,

 

ho deciso di creare questa discussione per condividere con tutti voi la mia passione per la vespa ( anche se per me questa è la prima ) e il lungo lavoro che mi attenderà e cioè provvedere da me al restauro di una Vespa GL del 1963 appena arrivata a casa.

 

Inizio a postarvi qualche foto di come si presentava il mezzo e di come è adesso .........

01062010397.jpg

Uploaded with ImageShack.us

 

[/url]

01062010403.jpg

Uploaded with ImageShack.us

03062010404.jpg

Uploaded with ImageShack.us

 

 

 

E ora dopo una bella passata con l'idropulitrice

 

04062010406.jpg

Uploaded with ImageShack.us

 

04062010407.jpg

Uploaded with ImageShack.us

 

 

 

 

Che ne pensate????

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 72
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

innanzitutto complimenti per la vespa...davvero bella la GL...a chi ti affiderai per i lavori???

 

 

Ma per i lavori, tutto quello che riesco a fare io è tutto risparmiato..adesso sono alle prese con il telaio con la sverniciatura mediante sverniciatore Tigre.

 

Per tutti gli altri pezzi posso affidarmi alla ditta dove lavoro che ha una sabbiatrice che purtroppo non è abbastanza grande per il telaio:-(

 

Diciamo che adesso che arriva la stagione calda , è meglio che vado avanti con i lavori di carrozzeria, magari prima della fine estate riesco a verniciare ...per il motore posso anche chiudermi in casa d'inverno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti per il GL. Spero che tu la rifaccia del suo colore originale, avorio. Quel rosso mi sembra fuori luogo.

 

 

Sicuramente colore originale ...la mia intenzione è riportarla alle origini e farle prendere la targa FMI in quanto ho tutti i documenti in regola,infatti ho fatto la voltura e pronta per essere messa in strada:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti e adesso arriva il bello.

 

Domani vado a ritirare il telaio dalla sabbiatura ( i pezzi piccoli me li faccio in ditta dove lavoro) e che tipo di fondo potrei dare per proteggerlo dalla ruggine. La mia indecisione sta nel fatto di dare un fondo al nitro a bomboletta ( tanto dovrò tirare su botte, chiudere i buchi , ecc) o andare su un epossidico bicomponente e quindi di compressore ogni volta che preparo un pezzo sabbiato...non mio passerebbe più..

 

Altro problema..il vecchio padrone ha tagliato la staffa porta batteria :testate:: Qualche buona anima potrebbe darmi indicativamente un paio di quote ( almeno la larghezza e la lunghezza) cosi da ricrearmela in ditta..

 

[/url]

01062010400.jpg

Uploaded with ImageShack.us

img0369bm.jpg

Uploaded with ImageShack.us

 

 

Ringrazio tutti per l'aiuto...

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia era messa decisamente peggio: quindi buon lavoro, la base è buona, e soprattutto buon divertimento: occhio alla sabbiatura, deve essere fatta con sabbia fine: dopo la sabbiatura (la pallinatura sarebbe successivamente buona cosa) le opere di carrozzeria (saldatura, stuccatura, etc), quindi fondo

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti,

 

ho ritirato il telaio e le sacche dalla sabbiatura e applicato una leggera mano di fondo per proteggere la lamiera nel tempo di esecuzione dei lavori.

La sabbiatura ha evidenziato dei bei problemini, sopratutto alla pedana-scudo e alla sacca lato batteria.

 

sarà dura tirare su la pedana anche se sono tentato dalla sua sostituzione completa ( non riesco a trovarne una allungata che mi prenda la prima parte di scudo) , anche per dare una bella aggiustatina al tunnel.

Il cablaggio elettrico e le guaine all'interno del tunnel scorrono libere o in origine c'erano tubazioni di ferro o altro?

 

Ho un pò di forellini da tappare sul telaio e quindi domande:

-le viti poste sul telaio che sorreggono la sacca di sx da quanto sono, M4 o M5?

-stessa domanda per le viti del fissaggio cavalletto sulla pedana, M5 o M6

 

 

 

12062010432.jpg

 

 

12062010429.jpg

 

12062010431.jpg

12062010433.jpg

 

Grazie a tutti per l'aiuto e buona domenica

Link al commento
Condividi su altri siti

verifico le viti poi ti dico: nella mia cablaggio e i.e. scorrevano e scorrono liberamente nel tunnel, non credo siano previste tubazioni: se le pedane non hanno buchi o corrosione non le sostituirei, è un lavoraccio

Link al commento
Condividi su altri siti

verifico le viti poi ti dico: nella mia cablaggio e i.e. scorrevano e scorrono liberamente nel tunnel, non credo siano previste tubazioni: se le pedane non hanno buchi o corrosione non le sostituirei, è un lavoraccio

 

Ok, grazie , io la vedo già dura a tirare su tutti i bolli e le botte che ha la pedana..

 

In prossimità dei fori del fissaggio cavalletto, la pedana è trasparente.. , ho trovato la pedana lunga sul sito '' ilnidodellevespe''....avevo trovato in rete un artigiano che faceva la pedana completa con una parte di scudo ma non trovo più il sito..:testate:

Link al commento
Condividi su altri siti

"In prossimità dei fori del fissaggio cavalletto, la pedana è trasparente....."

meglio cambiare.......i bulloni sostegno cofano sx sono M4

I bulloni pedana M6

 

 

Che fortuna che ho.....:azz::azz: quando ho smontato la vespa e quindi la sacca sx, ho visto che hanno allargato i fori per mettere viti da M5 e da M6.....anche questa:testate:

 

Grazie per l'aiuti ' uldericom' e spero che risolverai i problemi elettrici con il raddrizzatore , anche perchè anche io , quando sarà ora, farò una modifica del genere

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti,

 

alcune foto del proseguimento dei lavori sul telaio, quali chiusura di alcuni buchi con la saldatrice a filo senza applicare toppe o ritagli strani...

 

Prima

 

16062010438.jpg

 

e dopo

 

17062010443.jpg

 

 

Chiaramente sono ancora da stuccare e finire ma almeno hoi chiuso la groviera....:mrgreen::mrgreen:

 

Ho iniziato anche il tirante per contrastare e tenere il conotto per la futura sostituzione della pedana ( domani arriva e acquistata dal sito ..ilnidodellevespe....)

17062010442.jpg

 

e naturalmentre sono in buona compagnia...:-)

 

17062010441.jpg

 

Per ora è tutto e accetto consigli,critiche ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato un paio di orette stasera e ...ve lo ricordate che la mia GL era sprovvista della staffa porta batteria causa c.....a del precedente proprietario?

 

Ebbene prima, sviluppo lamiera

 

22062010444.jpg

 

e dopo la piegatura

 

22062010445.jpg

22062010446.jpg

 

Oggi mi è sono arrivati un paio di ricambi , tra cui la pedana e il bordoscudo, e quindi...

 

22062010448.jpg

 

eliminato la vecchia pedana e preparato il telaio per quella nuova, non prima di avere curato il tunnel..

 

alla prossima...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

ciao sto anche io restaurando una GL e ho un piccolo problemino la vespa che ho acquistato non ha la sacca porta oggetti mi potresti inviare delle foto molto dettagliate sulla tua sacca cosi provo di modificarne una per avvicinarla all'originale :crazy:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao sto anche io restaurando una GL e ho un piccolo problemino la vespa che ho acquistato non ha la sacca porta oggetti mi potresti inviare delle foto molto dettagliate sulla tua sacca cosi provo di modificarne una per avvicinarla all'originale :crazy:

 

Ciao,

 

non ho capito che cosa ti serve: foto del cofano posteriore sx?

Comunque , a seconda del modello , le sacche posteriori si differenziano tutte.Anche io ho la sacca sx abbastanza messa male , ma siccome di quelle GL non se ne trovano e le altre sono diverse, pian pianino mi aggiuztero quella che ho....

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera ,

 

sono abbastanza impegnato con il lavoro e quindi ho avuto poco tempo da dedicare alla Vespa , comunque

 

Sostituzione pedana work in progress

 

01072010452.jpg

 

Sostituzione terminata

 

09072010458.jpg

 

09072010459.jpg

 

09072010457u.jpg

 

Porta batteria fai da te saldato al telaio

 

09072010456.jpg

 

Per il momento è tutto....ora sono alle prese con lo scudo anteriore che mi fà venire :testate::testate:

 

09072010460.jpg

 

Sto impazzendo a raddrizzare lo scudo e a trovare il giusto profilo ( anche con l'aiuto del bordoscudo) .....ma c'è la faremo....

 

Consigli?????????:mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio primo suggerimento è sulle foto, attieniti per dimensione e peso a quanto suggerito al momento della pubblicazione altrimenti diventerà una fatica leggere il tuo post.

La vespa è un bel modello e tu mi sembra che si sappia fare :mavieni: vedremo man mano i progressi...

Io ho il motore di un gl attualmente montato sulla vba che metterò in restauro questo inverno sostituendo il motore col suo originale, chissà magari un giorno riuscirò a trovare un telaio nudo di un GL ....

 

:ciao: e buon restauro

Corrado

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
Il mio primo suggerimento è sulle foto, attieniti per dimensione e peso a quanto suggerito al momento della pubblicazione altrimenti diventerà una fatica leggere il tuo post.

 

 

 

 

Ok, grazie , cercherò di inserire foto di minore dimensione, ma ora veniamo al dunque.

In questo ultimo mese ho dedicato poco tempo alla vespa, ma qualcosa sono riuscito a fare , sopratutto per quanto riguarda il telaio...

 

Prime stuccature e carteggiatura..........

 

20082010520.jpg

Uploaded with ImageShack.us

 

e mano di fondo epossidico bicomponente

 

20082010522.jpg

Uploaded with ImageShack.us

 

e per il telaio sono quasi a posto. Ora sono alle prese con tutte le altre parti di carrozzeria da verniciare, in modo da arrivare alla verniciatura finale con tutti i pezzi .

 

Ho un grosso problema con la forcella:

 

21082010524.jpg

Uploaded with ImageShack.us

 

21082010528.jpg

Uploaded with ImageShack.us

 

secondo voi cosa è che mi porta ad avere la ruota storta: il portamozzo o il tubo?

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

La tua è una domanda da un milione di euro :Lol_5:

Capire dalle foto in modo certo dov'è il problema è mooooolto difficile. Con delle righe appoggiate in modo corretto sui vari piani della forcella verifica se sono paralleli oppure no... Smonta il tampuro e le ganasce del freno e appoggia la prima riga (che rimarrà perpendicolare all'asse ruota) e verifica che sia parallela al tubo forcella (la parte che in foto nasconde la molla) poi con lo stesso pricipio verifichi anche gli altri allinementi possibili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho terminato in mattinata lo smontaggio completo della forcella e ho provato a mettere una classica barra filettata nella sede del perno del portamozzo e la mia impressione è che la forca sia piegata .........

 

Che vi sembra?

 

22082010529.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Buongiorno a tutti,

 

dopo una lunga pausa di assenza per motivi di lavoro e sopratutto di salute, sono riuscito a fare qualcosa.

 

Innanzitutto,ho terminato i lavori da lattoneria e dato il fondo epossidico a tutte le parti della carrozzeria e per cui sono alle prese con la carteggiatura a mano e a macchina per avere la superficie ottimale per il fondo antiruggine in tinta nocciola ( il mio colorificio è in grado di farlo) e successivamente della verniciatura finale, anche se viste le condizioni meteo, è meglio rimandare nell'anno nuovo quando farà più caldo.

 

In merito alla vernice sono indeciso se dare la nitro o acrilica monocomponente: il mio dubbio è che anche se la nitro è la vernice delle Vespe, essa sia più delicata agli agenti atmosferici,al passare degli anni ,ecc, mentre l'acrilica è una vernice più moderna e quindi più resistente a tutto , anche se toglie qualcosa all'originalità del mezzo.

 

Naturalmente sono ignorante in materia e chiedo a voi cosa ne pensate?

 

15102010551.jpg

 

[/url]

16102010552.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...