Angelo87 Inviato Aprile 29, 2010 Inviato Aprile 29, 2010 Ciao ragazzi a breve inizierò il restauro della mia vespa 50N del 1966, inizio con il chiedervi un'informazione: Vorrei sapere se il clacson era quello a croce e se era cromato o color alluminio. per il resto posterò qualche foto per chiedervi dei consigli... 0 Cita
Angelo87 Inviato Aprile 29, 2010 Autore Inviato Aprile 29, 2010 grazie fabris però il mio non è cromato e nemmeno c'è traccia di cromatura, a questo punto lo lucido e metto questo? 0 Cita
fabris78 Inviato Aprile 29, 2010 Inviato Aprile 29, 2010 però il mio non è cromato e nemmeno c'è traccia di cromatura infatti questo che ti ho postato non è cromato. Poi considera che il tuo col tempo avrà sicuramente perso un pò di brillantezza. 0 Cita
Vespa979 Inviato Aprile 29, 2010 Inviato Aprile 29, 2010 Quello riprodotto che si avvicina di più a quello originale cromato sarebbe questo, poi scegli tu. 0 Cita
fabris78 Inviato Aprile 29, 2010 Inviato Aprile 29, 2010 Quello riprodotto che si avvicina di più a quello originale cromato sarebbe questo, poi scegli tu. ciao Vespa979. Quello che hai postato però era montato sulla vespa 50 del 63/64, sulla vespa 90, sulle VNB4/5/6 e sulla VBB2T. 0 Cita
Vespa979 Inviato Aprile 29, 2010 Inviato Aprile 29, 2010 ciao Vespa979. Quello che hai postato però era montato sulla vespa 50 del 63/64, sulla vespa 90, sulle VNB4/5/6 e sulla VBB2T. Ho avuto una n del 67 e aveva quello che ho postato, sulla r del 70 ho quello che hai postato tu... sinceramnte nn sò quando entrò in fornitura quest'ultimo:boh: ,...tutto è possibile. 0 Cita
Angelo87 Inviato Aprile 29, 2010 Autore Inviato Aprile 29, 2010 grazie fabris mi hai dato la conferma adesso lo luciderò, metterò questo originale 0 Cita
Angelo87 Inviato Aprile 30, 2010 Autore Inviato Aprile 30, 2010 Salve ragazzi ho iniziato il restauro, ho portato la vespa a farla sabbiare dopo procederò con qualche saldatura e a raddrizzare il tutto, voglio che venga perfetta in tutto. Consiglio dopo la sabbiatura? 0 Cita
fabris78 Inviato Aprile 30, 2010 Inviato Aprile 30, 2010 perchè non inizi a mettere qualche foto? 0 Cita
Angelo87 Inviato Aprile 30, 2010 Autore Inviato Aprile 30, 2010 appena la vado a prendere dalla sabbiatura mettero qualche foto 0 Cita
Angelo87 Inviato Maggio 1, 2010 Autore Inviato Maggio 1, 2010 Ragazzi oggi ho smontato l'intera forcella per pulirla e procedere con la verniciatura. Mi spiegate perchè sono stato costretto a prendere a martellate l'ammortizzatore non voleva proprio venir via dal mozzo e purtroppo ho lasciato dei segni sul perno 0 Cita
janly71 Inviato Maggio 3, 2010 Inviato Maggio 3, 2010 Ragazzi oggi ho smontato l'intera forcella per pulirla e procedere con la verniciatura.Mi spiegate perchè sono stato costretto a prendere a martellate l'ammortizzatore non voleva proprio venir via dal mozzo e purtroppo ho lasciato dei segni sul perno Ciao, quando smonti qualcosa, è buona norma (ma io non ci riesco mai ) lasciarlo per qualche giorno a fermentare nello svitol o affine heheheh.... molte parti con il tempo si incastrano specialmente quando prendi una vespa che è rimasta ferma per mesi... figuriamoci per anni... e poi pazienza...tanta... io per andar di fretta ho fatto un mare di danni... 0 Cita
Angelo87 Inviato Maggio 3, 2010 Autore Inviato Maggio 3, 2010 io fortunatamente danni no solo qualche scalfitura bell'alloggio ammortizzatore ma fortunatamente nulla di grave. non pensavo che si fosse saldato così Comunque ragazzi domani vado a ritirare il telaio dal sabbiatore e posterò qualche foto... 0 Cita
Angelo87 Inviato Maggio 4, 2010 Autore Inviato Maggio 4, 2010 Ragazzi ho ritirato la vespa dal sabbiatore, adesso sto facendo fare qualche saldatura domani metto qualche foto. Ho visto che in alcune parti il colore e sul marrone ma non è ruggine, non penso che sia ossido nemmeno il tempo di passare il primer e già è spuntato?che mi dite? e che faccio?prima devo raddrizzare no? 0 Cita
Angelo87 Inviato Maggio 8, 2010 Autore Inviato Maggio 8, 2010 Ragazzi eccomi qui ciao a tutti.allora ho ritirato la vespa anche da far fare le saldature. Sto effettuando i lavori di smerigliatura e con la pasta d'acciao ho ricostruito un pezzetto mancante di bordoscudo. E' venuto davvero bene e questo prodotto è ottimo! Però devo affettarmi perche sta spuntando un velo di ruggine, finita la smerigliatura,spazzolo e poi do il fondo epossidico. A proposito dove posso trovarlo on line a un prezzo decente? Qui da me costa 40 euro Ecco alcune foto: 0 Cita
fabris78 Inviato Maggio 8, 2010 Inviato Maggio 8, 2010 A proposito dove posso trovarlo on line a un prezzo decente? il fondo intendi? 0 Cita
Angelo87 Inviato Maggio 8, 2010 Autore Inviato Maggio 8, 2010 si quello che fa anche da antiruggine dopo la sabbiatura 0 Cita
Angelo87 Inviato Maggio 10, 2010 Autore Inviato Maggio 10, 2010 Ragazzi mi sapreste dare un aiuto? é possibile utilizzare il fondo epossidico da fondo preverniciatura finale? In pratica dopo aver sabbiato vorrei dare l'epossidico, poi stuccare, ridare l'epossidico e poi verniciare che dite? 0 Cita
esco Inviato Maggio 10, 2010 Inviato Maggio 10, 2010 Se ne prendi uno di buona qualita' e carteggiabilita' puoi tranquillamente finirla anche col fondo epossidico calcola pero' che deve asciugare veramente bene prima della lisciatura molti usano dare una , due mani di fondo epossidico e poi , prima della mano di vernice,previa lisciatura una mano di fondo x carrozzeria xche' ha un potere riempitivo maggiore poi lisciatura finssima e sei apposto ma se hai pazienza e volonta' anche solo col fondo epossidico puoi ottenere ottimi risultati... io ti cosiglio questo ma sappi gia in partenza che costa... http://www.lechler.it/skt/PDF_Lechler/ST/it0525.pdf buon lavoro 0 Cita
Angelo87 Inviato Maggio 12, 2010 Autore Inviato Maggio 12, 2010 Ciao ragazzi se guendo il consiglio di esco che ringrazio ho dato il primer epossidico alla vespa, posterò delle foto. Volevo un'informazione converrebbe saldare un tondino per rinforzare l'ala sinistra? Comunque non farò nessuna elaborazione, il motore è un 50ino originale. 0 Cita
Angelo87 Inviato Maggio 30, 2010 Autore Inviato Maggio 30, 2010 Ciao ragazzi è da tanto che non scrivo, il restauro continua sto per terminare la stuccatura. Mi è sorto il dubbio sul clacson quale devo mettere? Il modello Bologna(a croce)? o qualche altro? io ho quello bologna 0 Cita
fabris78 Inviato Maggio 30, 2010 Inviato Maggio 30, 2010 Mi è sorto il dubbio sul clacson quale devo mettere? ancora con sta storia del clacson? :roll:guarda che ti ho postato pure la foto. 0 Cita
Angelo87 Inviato Maggio 30, 2010 Autore Inviato Maggio 30, 2010 lo so ma ho visto altre vespe che montano quello con il baffo o il modello genova 0 Cita
fabris78 Inviato Maggio 30, 2010 Inviato Maggio 30, 2010 lo so ma ho visto altre vespe altre vespe che significa? parli di 50N conservate? se non ricordo male il nostro Eleboronero ha una 50 n del 66 o 67, (cè pure una discussione al riguardo, ma non la trovo), conservata che montava lo stesso clacson che ti ho postato. Vediamo se ci può dare conferma. Eventualmente mandagli un messaggio privato. Così ti togli ogni dubbio, ok? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.