ricky95 Inviato Aprile 3, 2011 Inviato Aprile 3, 2011 ciao:ciao::ciao::ciao: come procedono i lavori?? 0 Cita
FaGiO Inviato Giugno 27, 2011 Inviato Giugno 27, 2011 grazie fabris mi hai dato la conferma adesso lo luciderò, metterò questo originale Ciao Angelo, io oggi ho scoperto di avere questo di "recupero" per la mia: ...credo che la cromatura sia rovinata (anche e devo ancora pulirlo come si deve... a proposito, consigli?!? ), tu come procederai con il tuo? Ho troppa voglia di recuperarlo! 0 Cita
FaGiO Inviato July 6, 2011 Inviato July 6, 2011 Ciao Angelo,[...]tu come procederai con il tuo? Ho troppa voglia di recuperarlo! 0 Cita
Angelo87 Inviato July 6, 2011 Autore Inviato July 6, 2011 Ciao io fortunatamente ho trovato ad una mostra scambio solo la griglia in perfette condizioni e allora ho aperto il clacson ripulendolo, adesso è nuovissimo 0 Cita
FaGiO Inviato July 6, 2011 Inviato July 6, 2011 Ciao io fortunatamente ho trovato ad una mostra scambio solo la griglia in perfette condizioni e allora ho aperto il clacson ripulendolo, adesso è nuovissimo Ah... ...io voglio provare a smontarlo, pulirlo, lucidarlo e rimontarlo. E' semplice secondo te? 0 Cita
FaGiO Inviato July 6, 2011 Inviato July 6, 2011 La marmitta originale piaggio nuovissima Posso chiederti dove l'hai presa e quanto l'hai pagata? A me hanno sparato cifre FOLLI... 0 Cita
Angelo87 Inviato July 7, 2011 Autore Inviato July 7, 2011 Posso chiederti dove l'hai presa e quanto l'hai pagata? A me hanno sparato cifre FOLLI... Fagio ecco il link dove ho mostrato come restaurare il clacson: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/40308-tutorial-restauro-clacson-vespa.html La marmitta l'ho presa da piaggio calò, ha un negozio ebay, allora l'ho presa per 30 euro compresa la spedizione, una bella botta di fortuna 0 Cita
FaGiO Inviato July 7, 2011 Inviato July 7, 2011 La marmitta l'ho presa da piaggio calò, ha un negozio ebay, allora l'ho presa per 30 euro compresa la spedizione, una bella botta di fortuna Tralasciando la differenza di prezzo che hai pagato tu, è questa? MARMITTA PIAGGIO VESPA SPECIAL -N-L ORIGINALE | eBay Visto che per Sito chiedono solo la metà... potrei farci un pensiero a prenderla originale (anche perché, se non sbaglio, la Sito è nera... vero?). 0 Cita
Angelo87 Inviato July 7, 2011 Autore Inviato July 7, 2011 Tralasciando la differenza di prezzo che hai pagato tu, è questa? MARMITTA PIAGGIO VESPA SPECIAL -N-L ORIGINALE | eBay Visto che per Sito chiedono solo la metà... potrei farci un pensiero a prenderla originale (anche perché, se non sbaglio, la Sito è nera... vero?). Si questa è originale con la stampigliatura piaggio, se sei un fanatico dell'originale. Puoi prendere la sito che è nera ma se vuoi puoi ricreare il virato oro sverniciandola e poi usando trasparente alta temperatura con gocce di oro antico. Se cerchi qui nel forum puoi trovare qualche discussione a riguardo 0 Cita
FaGiO Inviato July 7, 2011 Inviato July 7, 2011 Non è "fanatismo" (forse un po' sì... ) è che costa poco di più della Sito... Se fosse stato come mi avevano chiesto in Piaggio a Piombino (leggi 210 Euro!!! ), non ci avrei nemmeno pensato e avrei preso la Sito... Ma per 30 Euro... Che dici? 0 Cita
Angelo87 Inviato July 7, 2011 Autore Inviato July 7, 2011 La vespa 50 N merita anche quella marmitta, io ho speso un bel pò e alla fine posso dire che ho una bellissima vespa.L'unica cosa che mi dispiace è non aver trovato l'ammortizzatore originale anteriore.costa troppo 0 Cita
FaGiO Inviato July 7, 2011 Inviato July 7, 2011 La vespa 50 N merita anche quella marmitta, io ho speso un bel pò e alla fine posso dire che ho una bellissima vespa.L'unica cosa che mi dispiace è non aver trovato l'ammortizzatore originale anteriore.costa troppo Ti risulta che sia questo? 0 Cita
Angelo87 Inviato July 7, 2011 Autore Inviato July 7, 2011 Ti risulta che sia questo? Questo mi sembra in ferro ho sbaglio? Cmq nella vespa 50 N Unificata ci va di questa forma ma il fodero è in plastica. Se questo è in ferro, allora è della vespa 50 prima serie 1963-64 0 Cita
FaGiO Inviato July 7, 2011 Inviato July 7, 2011 Questo mi sembra in ferro ho sbaglio?Cmq nella vespa 50 N Unificata ci va di questa forma ma il fodero è in plastica. Se questo è in ferro, allora è della vespa 50 prima serie 1963-64 E' in ferro... però alcuni sul forum mi hanno detto che va bene per la mia! Anche secondo me ci voleva quello con la plastica, però così mi hanno detto (e non persone "a caso", gente che sa il fatto suo)... Però il dubbio mi è rimasto! 0 Cita
Angelo87 Inviato July 7, 2011 Autore Inviato July 7, 2011 E' in ferro... però alcuni sul forum mi hanno detto che va bene per la mia! Anche secondo me ci voleva quello con la plastica, però così mi hanno detto (e non persone "a caso", gente che sa il fatto suo)... Però il dubbio mi è rimasto! Può anche essere devi sapere che la piaggio in alcune vespe poteva montare dei pezzi degli anni precedenti ma credo che già nelle nostre fosse in plastica.Cmq quell'ammortizzatore è raro non regalarlo semmai puoi scambiarlo con qualche pezzo importante per la tua vespa.Cmq chiedi conferma a qualcuno più esperto di me 0 Cita
FaGiO Inviato July 7, 2011 Inviato July 7, 2011 Può anche essere devi sapere che la piaggio in alcune vespe poteva montare dei pezzi degli anni precedenti ma credo che già nelle nostre fosse in plastica.Cmq quell'ammortizzatore è raro non regalarlo semmai puoi scambiarlo con qualche pezzo importante per la tua vespa.Cmq chiedi conferma a qualcuno più esperto di me Vedrò un po' come muovermi... Grazie cmq per adesso! 0 Cita
Angelo87 Inviato July 7, 2011 Autore Inviato July 7, 2011 Vedrò un po' come muovermi... Grazie cmq per adesso! Non c'è di che tra vespisti ci si aiuta come si può anche a distanza, aspetto qualche foto della tua vespa per seguirti 0 Cita
FaGiO Inviato July 7, 2011 Inviato July 7, 2011 Fino a fine luglio non credo che si comincerà il lavoro sulla carrozzeria... Intanto sto recuperando pezzi... 0 Cita
gibby1959 Inviato Gennaio 16, 2012 Inviato Gennaio 16, 2012 La vespa 50 N merita anche quella marmitta, io ho speso un bel pò e alla fine posso dire che ho una bellissima vespa.L'unica cosa che mi dispiace è non aver trovato l'ammortizzatore originale anteriore.costa troppo Angelo: scusami ma ho letto solo ora di questo tuo bellissimo restauro. Sono in VR da poco.... Sto restaurando la mia 50 L ( Restauro vespa 50 L 1967) : mi dici che tipo di ammortizzatore originale dovrei usare? Ed eventualmente dove lo posso trovare (originale)? Mi hanno detto che tutte le riproduzioni recenti sono di scarsissima qualità....durano (efficaci) poche uscite). 0 Cita
Angelo87 Inviato Gennaio 16, 2012 Autore Inviato Gennaio 16, 2012 Angelo:scusami ma ho letto solo ora di questo tuo bellissimo restauro. Sono in VR da poco.... Sto restaurando la mia 50 L ( Restauro vespa 50 L 1967) : mi dici che tipo di ammortizzatore originale dovrei usare? Ed eventualmente dove lo posso trovare (originale)? Mi hanno detto che tutte le riproduzioni recenti sono di scarsissima qualità....durano (efficaci) poche uscite). Ciao Gibby tu devi montare l'ammortizzatore tipo grosso come la Special, ti consiglio come riproduzione quello della RMS, molti dicono che è migliore dell'originale e lo trovi con 20 euro, io lo monterò sulla mia Special e devo dire che è di ottima qualità. 0 Cita
gibby1959 Inviato Gennaio 16, 2012 Inviato Gennaio 16, 2012 Ciao Gibby tu devi montare l'ammortizzatore tipo grosso come la Special, ti consiglio come riproduzione quello della RMS, molti dicono che è migliore dell'originale e lo trovi con 20 euro, io lo monterò sulla mia Special e devo dire che è di ottima qualità. Grazie!! Ho raccolto molte opinioni sulle riproduzioni di ammortizzatori e tanti includevano quelli che citi tu fra quelli che durano poco..... Ma qui rischio una tirata d'orecchie perchè vado vuori argomento. Aprirò una discussione a parte. Grazie!! 0 Cita
pier.falcone Inviato Gennaio 22, 2012 Inviato Gennaio 22, 2012 Ragazzi vi aggiorno con le foto del lavoro svolto:Dopo la verniciatura ho fissato le strisce pedana in gomma e montato l'impianto elettrico. dopo aver preparato le guaine per le marce le ho passate e poi montato la forcella e il motore. Ecco a voi le foto: Ciao angelo, ottimo lavoro!!! Ti chiedo aiuto . Non riesco a montare sulla mia r le strisce in gomma. Ho provato con vaselina silicone spray e svitol ma nulla. Tu come bai fatto? I miri fori dono da 6.5 mm ma dopo la verniciatura sono diventati da 6 a causa dello spessore della vernice 0 Cita
Angelo87 Inviato Gennaio 22, 2012 Autore Inviato Gennaio 22, 2012 Ciao angelo, ottimo lavoro!!!Ti chiedo aiuto . Non riesco a montare sulla mia r le strisce in gomma. Ho provato con vaselina silicone spray e svitol ma nulla. Tu come bai fatto? I miri fori dono da 6.5 mm ma dopo la verniciatura sono diventati da 6 a causa dello spessore della vernice Ciao pier i fori che hai fatto sono perfetti. Io ho utilizzato un phon, in pratica ho riscaldato un pò la punta e poi schiacciato leggermente con una pinza e sono entrate immediatamente perchè diventano morbidissime. L'unica attenzione è quella di non scaldare troppo fino a far fondere la gomma e di schiacciare le punte con delicatezza senza strappi. 0 Cita
pier.falcone Inviato Gennaio 22, 2012 Inviato Gennaio 22, 2012 Domani provo e ti faccio sapere. Secondo te e necessario ripassare i fori con la punta da 6.5mm? lo spessore della vernice me li ha ridotti a 6mm Quindi mi dici di scaldare i perni e schiaccarli un pochino per ridurne il diametro? Ma serve che li tiro da sotto? Eventuali lubrificanti? Se ti va puoi seguire il mio restauro http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/39952-restauro-50r-1-serie-seconda-versione-1972-a-8.html#post725891 grazie per ora 0 Cita
Angelo87 Inviato Gennaio 22, 2012 Autore Inviato Gennaio 22, 2012 Domani provo e ti faccio sapere.Secondo te e necessario ripassare i fori con la punta da 6.5mm? lo spessore della vernice me li ha ridotti a 6mm Quindi mi dici di scaldare i perni e schiaccarli un pochino per ridurne il diametro? Ma serve che li tiro da sotto? Eventuali lubrificanti? Se ti va puoi seguire il mio restauro http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/39952-restauro-50r-1-serie-seconda-versione-1972-a-8.html#post725891 grazie per ora No i fori sono della giusta misura , se li ripassi togli la vernice con il rischio di far fiorire ruggine, basta scaldarli e schiacchiarli un pò, dovrebbero entrare spingendoli semplicemente, una volta freddi prenderanno forma come prima, al limite puoi tirarli un pò ma massima attenzione possono rompersi, meglio evitare. lubrifica con semplice lavapiatti. Se ti serve qualcos'altro sono a tua disposizione 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.