architect Inviato Febbraio 20, 2010 Inviato Febbraio 20, 2010 Ho bisogno di voi.... domani devo far vedere la mia honda crf 250x ad un tizio che in parziale pagamento mi darebbe un 50 special ultima serie. La valutazione della vespetta si aggira intorno ai 1100 euri... Fino a ieri ero convinto sia della valutazione sia del mezzo, oggi invece ho saputo che la vespa è stata rimmatricolata e ora si ritrova un libretto nuovo e il targhino. Tutte le mie fantasie sono crollate e vi chiedo conferma su alcuni aspetti: - La vespa risulta ugualemte un mezzo storico oppure avendo il nuovo libretto è un mezzo nuovo a tutti gli effetti? - Il valore è di molto inferiore avendo il nuovo libretto? Se ci sono altri aspetti che non ho considerato ma sono importanti suggeritemeli. Domani vorrei avere conoscenza migliore della situazione per non farmi trovare impreparato!! Grazie a tutti in anticipo Corrado 0 Cita
devil74 Inviato Febbraio 20, 2010 Inviato Febbraio 20, 2010 se tu non hai il targhino vecchio il libretto lo dovevi rifare comunque... l'unica menata è che c'è il passaggio da fare. per le altre cose no problem 0 Cita
architect Inviato Febbraio 20, 2010 Autore Inviato Febbraio 20, 2010 Il targhino lo avrei avuto.... Ma allora gli altri bubbi non esistono?? bene e grazie Corrado 0 Cita
tommyet3 Inviato Febbraio 20, 2010 Inviato Febbraio 20, 2010 Se la vespa ha già la nuova targa a 6 cifre con relativo libretto nuovo, vuol dire che è stato consegnato o smarrito il vecchio librettino. Quindi anche se hai un vecchio targhino, non potrai più utilizzarlo con questa vespa, proprio per la mancanza del vecchio ma originale libretto. Ciao Tommy 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 20, 2010 Inviato Febbraio 20, 2010 Il targhino lo avrei avuto....Ma allora gli altri bubbi non esistono?? bene e grazie Corrado Dipende, se sei uno di quelli che pensano che sia un'eresia guidare un veicolo vecchio con targa moderna, allora lascia perdere, se invece pensi che quello che è importante è il veicolo in se, fai pure. E certo un veicolo non diventa più giovane se mi appiccichi una targa moderna, se ha 30 anni, quelli gli rimangono sul groppone! Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 20, 2010 Inviato Febbraio 20, 2010 Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html Ciao, Gino 0 Cita
ujaguarpx125 Inviato Febbraio 20, 2010 Inviato Febbraio 20, 2010 Controlla la data che hanno messo di immatricolazione sul libretto nuovo, se sta quella originale, cioè la prima immatricolazione della vespa, credo degli anni 70, visto lo special, non hai problema per il passaggio d'epoca.......... Mi è successa la stessa cosa per il PK! Ciao Marco 0 Cita
tommyet3 Inviato Febbraio 20, 2010 Inviato Febbraio 20, 2010 Controlla la data che hanno messo di immatricolazione sul libretto nuovo, se sta quella originale, cioè la prima immatricolazione della vespa, credo degli anni 70, visto lo special, non hai problema per il passaggio d'epoca..........Mi è successa la stessa cosa per il PK! Ciao Marco Deve essere necessariamente così. 0 Cita
architect Inviato Febbraio 20, 2010 Autore Inviato Febbraio 20, 2010 Ma sul libretto (dispongo di un'immagine della parte anteriore) non risulta da nessuna parte la data di prima immatricolazione!!! e l'unica data è del 2006!!!! Io non ho mai visto un libretto per 50 di quelli nuovi ..... dove dovrebbe apparire la data di immatricolazione originale?? 0 Cita
tommyet3 Inviato Febbraio 20, 2010 Inviato Febbraio 20, 2010 Ma sul libretto (dispongo di un'immagine della parte anteriore) non risulta da nessuna parte la data di prima immatricolazione!!! e l'unica data è del 2006!!!! Io non ho mai visto un libretto per 50 di quelli nuovi ..... dove dovrebbe apparire la data di immatricolazione originale?? Dalla leggenda: "B" anno di prima immatricolazione. 0 Cita
architect Inviato Febbraio 20, 2010 Autore Inviato Febbraio 20, 2010 Ma allora l'anno di prima immatricolazione è il 2006!!! 0 Cita
Ivan et3 Inviato Febbraio 20, 2010 Inviato Febbraio 20, 2010 Nemmeno io ho mai visto un libretto di ciclomotore di nuovo tipo, però credo che il proprietario avrebbe dovuto chiedere alla piaggio (il certificato d'origine credo) comunque il documento dove vi era vita, morte e miracoli di quella vespa, in modo da richiedere che venisse segnata come prima data di immatricolazione, quella scritta sul certificato piaggio. Probabilmente si fa così se viene iscritta al registro storico. Ora prendi con le pinze ciò che ti ho scritto, ma di sicuro c'era modo per segnare la prima immatricolazione. 0 Cita
candido Inviato Febbraio 20, 2010 Inviato Febbraio 20, 2010 il mio ragionamento è: ma che ti frega...all'epoca mica c'erano i targhini....quindi a 5 o 6 cifre...cambia poco.... 0 Cita
architect Inviato Febbraio 20, 2010 Autore Inviato Febbraio 20, 2010 Ma se non è iscriviile a qualche registro storico per esempio non posso avere agevolazione per l'assicurazione e per il bollo... oppure nonostante dal libretto risulti immatricolata nel 2006 avrà le agevolazioni e la possibilità di isccrizione al registro storico come mezzo d'epoca? altronde il modello certamente è storico.... Non riesco ad avere un quadro chiaro della situazione.... 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 20, 2010 Inviato Febbraio 20, 2010 i ciclomotori anche quelli d'epoca pagano la tassa intera. 0 Cita
ujaguarpx125 Inviato Febbraio 20, 2010 Inviato Febbraio 20, 2010 Ma sul libretto (dispongo di un'immagine della parte anteriore) non risulta da nessuna parte la data di prima immatricolazione!!! e l'unica data è del 2006!!!! Io non ho mai visto un libretto per 50 di quelli nuovi ..... dove dovrebbe apparire la data di immatricolazione originale?? Sul mio libretto nuovo per il pk c'è la data di immatricolazione alla letera B che è 2009 che si riferisce all'immatricolazione della vespa con la relativa targa a 6cifre e poi la prima immatricolazione 4/11/1984 che compare nella seconda metà del libretto, dove si scrive generalmente il modello delle gomme e la normativa CE per l'inquinamento...... Controlla lì! Ciao Marco 0 Cita
elFeliz Inviato Febbraio 21, 2010 Inviato Febbraio 21, 2010 Questa è una situazione molto simile a quella che ho vissuto io anni fa. Andiamo con ordine... Dal punto di vista estetico. è ovvio che le vecchie targhe abbiano un fascino diverso, ma secondo il mio parere la presenza o meno della targa originale su un veicolo d'epoca non può assolutamente fare la differenza. A maggior ragione se parliamo di un ciclomotore, dato che le odierne targhe a 6 cifre differiscono davvero di poco dalle vecchie a 5 cifre. Stesso discorso vale per il libretto. Dal punto di vista burocratico, invece, le cose sono meno ovvie. E' frequente, infatti, che i vecchi ciclomotori "perdano" la data di prima immatricolazione quando viene rifatto il libretto di circolazione a causa dello smarrimento di quello vecchio. Sul nuovo documento viene spesso riportata solo la data di rilascio del nuovo libretto perchè i 50ini non sono iscritti al PRA e quindi il dato in oggetto è difficile da recuperare. Veniamo al punto. Il problema di una Vespa in queste condizioni è che potrebbe essere problematico stipulare una polizza assicurativa agevolata, a meno che non iscrivi il mezzo all'ASI o alla FMI o non hai la fortuna di trovare una compagnia assicurativa a cui sia sufficiente presentare un certificato d'origine della Piaggio che attesta la data di costruzione del mezzo. In conclusione, se la Vespa in oggetto mi piacesse, la prenderei (ovviamente dopo aver fatto le dovute verifiche estetiche, tecniche e burocratiche). La valutazione di 1100, però, la trovo esagerata perchè metterla in strada costerà qualche altro euro e soprattutto parecchio tempo. A meno che non voglia stipulare un'assicurazione "normale". In tal caso, infatti, tutto il discorso non ha più valore. Ciao! 0 Cita
ninovnb Inviato Febbraio 21, 2010 Inviato Febbraio 21, 2010 Dipende, se sei uno di quelli che pensano che sia un'eresia guidare un veicolo vecchio con targa moderna, allora lascia perdere, se invece pensi che quello che è importante è il veicolo in se, fai pure. E certo un veicolo non diventa più giovane se mi appiccichi una targa moderna, se ha 30 anni, quelli gli rimangono sul groppone! Ciao, Gino gino a te come piacciono le targhe????? 0 Cita
gigler Inviato Febbraio 21, 2010 Inviato Febbraio 21, 2010 Io sul libretto delle mia special non riuscivo più ad attacacre i tagliandi delle revisioni ed ho fatto il libretto nuovo con la targa nuova. Meglio così, non si sa mai .... qualche nuova normativa sulle limitazioni del traffico, meglio stare aggiornati. Purtroppo il vecchio libretto lo trattengono e non lo mollano nemmeno con il timbro annullato, per uso collezionistico. Dovrai solo fare il passaggio in capo. Mi sfugge se la targa si apersonale o segua il mezzo. Ciao 0 Cita
architect Inviato Febbraio 21, 2010 Autore Inviato Febbraio 21, 2010 Ora mi avete illuminato!!! Come sempre la disponibilità di tutti gli appartenenti al forum è straordinaria!! :applauso: grazie a tutti Corrado 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 21, 2010 Inviato Febbraio 21, 2010 gino a te come piacciono le targhe????? Delle targhe me ne frego, a me piacciono i veicoli! Ho due ciclomotori, uno con contrassegno "vecchio" e uno con contrassegno "nuov" (comunque, la definizione "vecchio" e "nuovo" per me non ha alcun senso, visto che quelli "vecchi" sono stati introdotti nel 1993 e quelli "nuovi" sono del 2006! ) ma, se non avessi già avuto un contrassegno a 5 cifre, avrei dovuto fare il contrassegno a 6 cifre anche per l'altro ciclomotore, e l'avrei fatto senza nessuna remora. Stesso discorso per auto e moto, ne ho diversi e con targhe di tutti i tipi! Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 21, 2010 Inviato Febbraio 21, 2010 Ma se non è iscriviile a qualche registro storico per esempio non posso avere agevolazione per l'assicurazione e per il bollo... oppure nonostante dal libretto risulti immatricolata nel 2006 avrà le agevolazioni e la possibilità di isccrizione al registro storico come mezzo d'epoca? altronde il modello certamente è storico....Non riesco ad avere un quadro chiaro della situazione.... Ha ragione elFeliz, ma non è che si "perda" la data di prima immatricolazione, è che è proprio impossibile risalirci se si perde il libretto e se non la si sa già (magari perché si è fatta una fotocopia del libretto del ciclomotore), visto che sino al 14/07/2006 non esisteva un registro dei ciclomotori! E l'anno di costruzione che si può chiedere alla Piaggio col certificato d'origine, difficilmente sarà riconosciuto dalla motorizzazione, così da essere inserito sul nuovo libretto, perché la costruzione non ha nulla a che fare con la prima immatricolazione, che può essere avvenuta ad anni di distanza. Serve giusto per l'assicurazione o per l'iscrizione al registro storico. Ciao, Gino 0 Cita
elFeliz Inviato Febbraio 21, 2010 Inviato Febbraio 21, 2010 Ha ragione elFeliz, ma non è che si "perda" la data di prima immatricolazione, è che è proprio impossibile risalirci se si perde il libretto e se non la si sa già (magari perché si è fatta una fotocopia del libretto del ciclomotore), visto che sino al 14/07/2006 non esisteva un registro dei ciclomotori! E l'anno di costruzione che si può chiedere alla Piaggio col certificato d'origine, difficilmente sarà riconosciuto dalla motorizzazione, così da essere inserito sul nuovo libretto, perché la costruzione non ha nulla a che fare con la prima immatricolazione, che può essere avvenuta ad anni di distanza. Serve giusto per l'assicurazione o per l'iscrizione al registro storico. Ciao, Gino Sai com'è Gino... ho fatto esperienza con la mia 50 L. Ricordi? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.