leopoldo Inviato Febbraio 17, 2010 Inviato Febbraio 17, 2010 ragazzi visto che questo particolare è introvabile, e che io per fortuna ne ho uno sano e uno qusi completo cui manca solo un pezzettino avrei un amico che mi fa il calco e lo stampo in vetroresina per riprodurli. ovvio che non ho certezze riguardo il risultato finale, ma so che il tipo è davvero bravo e alla resina le da del "TU" lui mi ha detto che i primi 5/6 pezzi avrebbero un costo di una 50ina di euro l'uno, poi via via a calare. che ne pensate? ci provo? chi di voi sarebbe interessato? 0 Cita
Stefano1964 Inviato Febbraio 17, 2010 Inviato Febbraio 17, 2010 Beh, non è male come idea, contando che il ricambio nuovo l'ho pagato proprio una cinquantina di euro, si potrebbe provare. Ma la vetroresina non si sfalderebbe dove andrebbero a d inserirsi le viti che tengono il sottopedana? E la superficie sarebbe abbastanza liscia da non creare irregolarità con la verniciatura? Tienimi informato degli sviluppi. Io partecipo. 0 Cita
DeXoLo Inviato Febbraio 17, 2010 Inviato Febbraio 17, 2010 Non mi interessa il pezzo, però mi ero un po studiato il sistema per riprodurre altre cose che non centrano nulla con la vespa. Tornando in tema, per evitare che si sfaldi basta inglobare tra le fibre una boccolina magari in alluminio od in bronzo. La vetroresina quando è asciutta e formata si può carteggiare fino a farla diventare uno specchio, quindi non ci sarà nessun problema con la verniciatura 0 Cita
leopoldo Inviato Febbraio 17, 2010 Autore Inviato Febbraio 17, 2010 stefano io modificherei il sistema di attacco e ci metterei dei bulloncini passanti (eccezion fatta per gli attacchi davanti proprio sotto lo scudo. 0 Cita
Stefano1964 Inviato Febbraio 17, 2010 Inviato Febbraio 17, 2010 Si può fare anche come suggerisce dexolo, e annegare dei dadi nella vetroresina... almeno davanti. 0 Cita
leopoldo Inviato Febbraio 17, 2010 Autore Inviato Febbraio 17, 2010 io mi attivo.... cerco di far fare un calco a uno dei miei... 0 Cita
leopoldo Inviato Febbraio 22, 2010 Autore Inviato Febbraio 22, 2010 oggi mi sono preso il sottopedana da cui partiremo per il calco, è un esemplare qusi integro, rotto solo nella parte alta a destra. la ripareremo e poi faremo il calco. la parte mancante la prenderemo dal sottopedana della mia cosa (quello è rotto dietro) i primi esemplari avranno un costo di una 50ina d'euro, (saranno per me a "ricarico 0" senza contare l'acquisto dell'originale) che darò direttamente a chi mi fa il calco. stasera metterò le foto del pezzo cui faremo il calco 0 Cita
ducarter Inviato Febbraio 22, 2010 Inviato Febbraio 22, 2010 bravo Leopoldo, è un'ottima idea, e mi raccomando tieniti lo stampo, così se un giorno dovesse servirmi so a chi rivolgermi...per ora il mio è tutto integro, però davvero una buona idea, forse è l'unico pezzo quasi irreperibile:ciao: 0 Cita
simepie1984 Inviato Marzo 16, 2010 Inviato Marzo 16, 2010 Grande leopoldo:risata1: Sono interessato al sottopedana (INTROVABILE!!!) della cosa. Come posso fare? L'hai prodotto? Hai detto che costa 50 €? Aspetto tue notizie! 0 Cita
leopoldo Inviato Marzo 17, 2010 Autore Inviato Marzo 17, 2010 l'esemplare per il calco è pronto( nel senso che è in mio possesso, l'ho lavato ed è in attesa di essere calcato:mrgreen: ) ma un lavoro più grande tiene impegnato il signore che mi fa il calco... come detto sopra è un esperimento e non so bene cosa verrà fuori, portate un po' di pazienza, come si libera vi aggiorno 0 Cita
leopoldo Inviato Marzo 24, 2010 Autore Inviato Marzo 24, 2010 oggi mi è tornato indietro il sottopedana riparato, Adolfo (così si chiama il tipo che mi fa il lavoro) me lo ha riportato per dirmi che per esigenze tecniche di stampo non riesce a riprodurmi i dentini che tengono il sottopedana in sede nella parte anbteriore come da foto allegata. 0 Cita
leopoldo Inviato Marzo 24, 2010 Autore Inviato Marzo 24, 2010 prima avevo parlato con Adolfo per telefono, adesso ci ho parlato di persona in pratica mi ha spiegato che tutto l'interno verrà liscio. la resina è estremamente più robusta della plastica, quindi non necessita di rinforzi interni a traliccio come l'originale, ma il problema è che andrebbe fissato con viti passanti e si dovrebbe rinunciare alle viti che tengono la parte davanti.... (quelle passanti si vedrebbero) non so bene che fare, per adesso mi fa uno stampo di prova, e vedo se si regge con 6 delle 8 viti che ha in origine.... la questione si complica 0 Cita
senatore Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 Secondo me, se non se ne fa uno di prova, non si potrà mai dare un giudizio sereno sulla realizzazione e sulla sua estetica. 0 Cita
Stefano1964 Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 Ma va bene anche usare viti passanti per la parte anteriore, usando un bulloncino con testa a vite non sarà troppo visibile... Spero mi sia spiegato. Ho paura che senza viti anteriori si avrebbero dei problemi, quanto peserà la versione in resina? 0 Cita
senatore Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 quanto peserà la versione in resina? Guarda che la resina è leggera, eh?! 0 Cita
leopoldo Inviato Marzo 24, 2010 Autore Inviato Marzo 24, 2010 io ho dato l'ok per il primo esemplare... credo che senza le viti anteriori non dovrebbero esserci particolari problemi in quanto comunque ce ne sono due all'altezza del pedale del freno e se sono montate con viti passanti avranno una buona tenuta. la resina è molto più rigida della plastica e un po' più pesante 0 Cita
maurizio58 Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 io ho dato l'ok per il primo esemplare... credo che senza le viti anteriori non dovrebbero esserci particolari problemi in quanto comunque ce ne sono due all'altezza del pedale del freno e se sono montate con viti passanti avranno una buona tenuta. la resina è molto più rigida della plastica e un po' più pesante ......vai Leo.....siamo tutti con Te. 0 Cita
leopoldo Inviato Marzo 26, 2010 Autore Inviato Marzo 26, 2010 ed ecco il primo bozzetto, adolfo ha pure annegato delle boccole per fissarlo al telaio questo esemplòare è il calco di quello originale quindi qualche millimetro più grande, poi i successivi verranno stampati su questo. credo che ne verrà fuori una Cosa decente ovviamente devo tagliare lo spazio per il freno, ma l'ultimo disco del dremel mi ha abbamdonato 0 Cita
leopoldo Inviato Marzo 26, 2010 Autore Inviato Marzo 26, 2010 questo esemplare è molto più leggero dell'originale, ma i fututi saranno più robusti la resina è molto leggera e secondo me appesantirlo troppo non conviene visto che è sospeso se è leggero è meglio, voi che dite? 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 26, 2010 Inviato Marzo 26, 2010 Io dico che se è troppo leggero corri il rischio che si buchi al primo sasso che alza la ruota anteriore. Meglio farlo di uno strato in più che uno in meno, se fosse anche di peso superiore all'originale non è che la cosa va più piano 0 Cita
leopoldo Inviato Marzo 26, 2010 Autore Inviato Marzo 26, 2010 vero non ci avevo pensato.... ok allora un apio di strati in più andranno bene 0 Cita
maurizio58 Inviato Marzo 26, 2010 Inviato Marzo 26, 2010 vero non ci avevo pensato....ok allora un apio di strati in più andranno bene ...giusta riflessione 0 Cita
leopoldo Inviato Maggio 26, 2010 Autore Inviato Maggio 26, 2010 pronto il primo esemplare.... all'esterno è molto liscio e le nervature sono ben accentuate ecco le foto 0 Cita
senatore Inviato Maggio 26, 2010 Inviato Maggio 26, 2010 Sembrerebbe ok. Prova a montarlo sulla tua Cosa, così tutti potranno meglio rendersi conto. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.