Vai al contenuto



Primo restauro vespa VN1T e chiedo info.


misero
 Share

Recommended Posts

MODERATOR

non verrei dire una caçç°ata,ma mi senbra che la vn1 lo monti gia' in lamiera.:ciao:

se parliamo del faro anteriore,quello posteriore e' in alluminio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 65
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Stessi tuoi presupposti... non vorrei dire un cxxxxxa ma ho letto il contrario, inizialmente sul vn1t fanalino posteriore uguale al modello del '54 in plastica!!

PS

Cerco di recuperare la fonte.....

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

in plastica erano degli aftermarket molto brutti.

gli originali sono sempre stati in alluminio da v30 in avanti.:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

io sulla vespa ho trovato montato quello in plastica ma ho sempre pensato fosse stato messo successivamente. cmq quello che ho comprato è ridotto un po maluccio e mi sa che lo vendo!

 

grazie a tutti. :sbonk:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

piano piano sto sabbiando tutta la vespa. ho una domanda abbastanza semplice (per voi) da porvi. :-)

 

tra un pezzo e l'altro passerà molto tempo prima che possa finire il lavoro per questione di tempo, di conseguenza vi chiedo:

 

quale prodotto posso utilizzare come "protezione" prima che inizi a raddrizzare e fare tutti i dovuti lavori di ripristino?

 

ringrazio come sempre per la disponibilità. :applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

no NON sai dirmelo oppure no NON è questa. :lol:

 

naturalmente scherzo... :lol: ma non monta proprio oppure NON è il modello giusto ma monta. :lol:

 

per la protezione della carrozzeria hai qualche suggerimento?

 

grazie come sempre. :applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che ti posso dire è che è identica alla mia che era montata sul modello VN2T 56. Dovrebbe essere la stessa, ma aspetta lumi dai maestri.

Per la protezione, se capisco bene stai sabbiando il telaio poco per volta e questo ti comporta che mano mano si ossida nuovamente. Non so se c'è una tecnica giusta per questo, ma io se fossi in te darei il fondo epossidico sul pezzo già fatto e poi sabbierei a sormontare ogni volta e da lì ripartirei con il fondo. Alla fine ti troverai un lavoro a macchia di leopardo, ma tanto il primo fondo resta granuloso come una carta a vetro da 240, o giù di lì, che devi coprire con uno spessore adeguato di fondo acrilico o nitro.

 

ciao

 

Claudio

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

ieri sono andato a ritirare la vespa dopo la sabbiatura e questo è il risultato.

 

adesso mi chiedevo:

 

1. dalla foto n5 si vede che la tasca laterale sinistra è stata mangiata dalla ruggine, come intervengo in questo caso?

 

2. dalle vs foto vedo sempre ke il fondo è di colore chiaro, questo fondo "scuro" ke mi è stato messo può avere incidenza sul colore futuro? oppure, quando andrò a mettere il fondo acrilico avrò qualke problema?

 

in find dei conti nn mi sembra messa malissimo... voi ke dite?? :-)

 

ringrazio come sempre tutti ma in particolare architect ke anke nei messaggi in privato è sempre disponibile e cordiale. :Ave_2:

001.jpg

002.jpg

003.jpg

004.jpg

005.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che si vede direi che non è messa male.... Per quando riguarda la sacca quello succede spesso, se la vespa non è stata curata e lasciata all'intemperie entra l'acqua, ristagna fino a quando la ruggine si mangia la lamiera.... bisogna intervenire tagliando via tutto il marcio ricostruendo poi la parte mancante. E' una lavorazione non semplice che pure pochi carrozzieri al giorno d'oggi sono in grado di fare!! Se non sei ingrado da solo ti conviene chiedere al tuo carrozziere di fiducia oppure chiedi qui nel forum se qualcuno delle tue parti sa dove mandarti...

 

Corrado

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di giugere alla verniciatura il fondo sarà coperto da ulteriore fondo di altro colore per cui il problema non si presenta..... Comunque le attuali vernici hanno un elevato potere coprente anche se di tinta chiara!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto Corrado in tutto, aggiungendo che forse ti conveniva fare i lavori principali di lattoneria prima della sabbiatura (almeno io ho fatto così). Vedo che c'è qualche bozzo oltre ai pezzi da sostituire, adesso rovinerai il fondo, poco male ma è lavoro in più...........come se non ce ne fosse già abbastanza!!!!

 

Claudio

 

 

PS comunque è messa bene auguri

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Ho visto adesso questo restauro! Complimenti! Io ne ho una uguale che era nelle stesse condizioni (compresa la sacca mangiata dalla ruggine). Se non sbaglio ho letto che hai trovato il libretto di uso e manutenzione on line...sapresti dirmi dove? Grazie mille! E se hai bisogno di aiuto chiedi pure!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...