Andrew83 Inviato Novembre 26, 2009 Inviato Novembre 26, 2009 Ciao ragazzi; scusate l'ignoranza in materia, volevo capire, con il vostro aiuto, come funziona lo starter della vespa px, cioè quando la mattina tiro l'aria cosa succede? si apre un altro condotto che fà passare altra benzina per arricchirne la carburazione? GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!!!! 0 Cita
napoli Inviato Novembre 26, 2009 Inviato Novembre 26, 2009 l'aria non arricchisce di benzina ma arricchisce di aria,quindi rimane stessa benzina ma + aria... 0 Cita
jetronik Inviato Novembre 26, 2009 Inviato Novembre 26, 2009 l'aria non arricchisce di benzina ma arricchisce di aria,quindi rimane stessa benzina ma + aria... non dovrebbe funzionare all'incontrario? cioè tirando lo starter si diminuisce la portata dell'aria e si ha un'arricchimento della benzina 0 Cita
napoli Inviato Novembre 26, 2009 Inviato Novembre 26, 2009 non dovrebbe funzionare all'incontrario?cioè tirando lo starter si diminuisce la portata dell'aria e si ha un'arricchimento della benzina giusto mi son confuso diminuisce la portata d'aria e arricchisce la benza........ 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 26, 2009 Inviato Novembre 26, 2009 Non ne sono convinto, nel carburatore SI mi pare che l'aria rimanga sempre la stessa ma invece aumenti la percentuale di miscela benzina/olio. Infatti se invece di tirare fuori il manettino inclini la vespa dal lato destro in modo da far "cadere" un po di miscela nella camera di manovella la vespa dovrebbe partire. 0 Cita
Buggio Inviato Novembre 26, 2009 Inviato Novembre 26, 2009 Comunque io consiglierei l'amico Andrew din non avere paura a mettere le mani sulla propria vespa, per lo meno in queste semplici operazioni che però ti permetteranno di capire meglio il funzionamento del mezzo ed anche di intervenire in caso di bisogno senza necessariamente ricorrere sempre al meccanico. Se cerchi troverai nei vari siti o forum spiegazioni anche con foto di come si smonta ad esmpio un carburatore. Se provi solo a svitare le 2 viti del coperchio del carburatore e, una volta aperto, tiri lo la leva dell'aria ti darai da solo la risposta alla tua domanda, poi magari ti viene voglia anche di smontare il filtro dell'aria e di darci una bella pulita, ma sotto il filtro dell'aria ti incuriosiranno 2 viti di ottone e giustamente penserai che forse sono i getti del max e del min. e dici: quasi quasi li smonto, vedo come sono fatti, gli dò una bella soffiata che non fa mai male, mi annoto i valori dei getti, oh guarda! il getto del max è più lungo ma tirando un pò si smonta in tre pezzi.... e così via, vedrai che dopo un pò ti accorgerai di interagire con la tua Vespa, ti sembrera una cosa viva ed avrai voglia di conoscerla sempre di più, anche nelle sue più profonde intimità. Ed anche se farai qualche errore quando ti spingi più avanti non ti preoccupare troverai sempre, anche in questa comunità, che ti saprà dare un suggerimento od una mano a risolvere i eventuali problemi. Provae facci sapere. Ciao, Loris 0 Cita
antovnb4 Inviato Novembre 26, 2009 Inviato Novembre 26, 2009 Non ne sono convinto, nel carburatore SI mi pare che l'aria rimanga sempre la stessa ma invece aumenti la percentuale di miscela benzina/olio. Infatti se invece di tirare fuori il manettino inclini la vespa dal lato destro in modo da far "cadere" un po di miscela nella camera di manovella la vespa dovrebbe partire. Quoto, ma vorrei precisare solo che dicendo miscela, non so se intendi aria-benzina o in generale benzina-olio. Comunque l'arricchitore di miscela, ovvero Starter, aumenta solo la quantità di benzina, questo in regola generale, poi trattandosi di motore a due tempi, eventualmente con olio nella benzina, premiscelato, ci sarà un quantitativo maggiore in proporzione, di benzina e olio ovviamente. Il getto dello starter di fatto auementa solo la portata del "liquido" lasciando invariata quella dell'aria, da li il nome arrichitore. 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 27, 2009 Inviato Novembre 27, 2009 Quoto, ma vorrei precisare solo che dicendo miscela, non so se intendi aria-benzina o in generale benzina-olio. Comunque l'arricchitore di miscela, ovvero Starter, aumenta solo la quantità di benzina, questo in regola generale, poi trattandosi di motore a due tempi, eventualmente con olio nella benzina, premiscelato, ci sarà un quantitativo maggiore in proporzione, di benzina e olio ovviamente. Il getto dello starter di fatto auementa solo la portata del "liquido" lasciando invariata quella dell'aria, da li il nome arrichitore. Ogni tanto molto sporadicamente ne dico anche io qualcuna giusta Cmq ragionavo pensando alle mie vespe prive di miscelatore, percui intendevo miscela benzina/olio. In quelle dotate di miscelatore l'olio si miscela alla benzina prima o dopo l'arricchitore? Cioè azionandolo si aggiunge più benzina e olio-aria uguali o benzina/olio e l'aria rimane uguale? 0 Cita
ricmusic Inviato Novembre 27, 2009 Inviato Novembre 27, 2009 Comunque se siete davvero interessati al funzionamento del carburatore una lettura qui non vi farà male...... Manuale sui Carburatori Dell’Orto Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. Riccardo 0 Cita
Vesponauta Inviato Novembre 27, 2009 Inviato Novembre 27, 2009 Allora, ragazzi, vi rispondo io "a modo", come dicono i Toscani. Il carburatore SI ha un condotto parallelo a quello principale in cui si miscelano aria e benzina quando, tirando il pomello, si fa entrare dell'aria dal cosiddetto getto dell'aria dello starter: il motore in fase d'avviamento crea in questo condotto un risucchio di aria che porta con sè della benzina che si miscela nel getto dello starter. Questo condotto sfocia immediatamente a valle della ghigliottina: per questo motivo all'avviamento a freddo bisogna tenere l'acceleratore al minimo, per non ridurre la necessaria depressione a far uscire la miscela di aria e benzina da questo condotto dedicato. L'olio, nei modelli col miscelatore, arriva da un altro condotto, anche questo a valle della ghigliottina, quindi non è interessato dalle variazioni create dal comando dello starter. Quindi, in teoria, "tirando l'aria" aumentando solo la quantità di benzina - e non di olio - si diluirebbe la quantità di olio presente in camera di manovella. Ma il fenomeno di tendenziale lavaggio di quest'olio prezioso è ridotto a pochi secondi, tanti quanto l'uso dello starter, e di fatto il fenomeno è trascurabile ai fini del funzionamento. 0 Cita
Vesponauta Inviato Novembre 27, 2009 Inviato Novembre 27, 2009 Comunque se siete davvero interessati al funzionamento del carburatore una lettura qui non vi farà male...... Manuale sui Carburatori Dell’Orto Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. Riccardo Seeeeeeeee, e tu così mi fai perdere tempo a scrivere per rispondere... 0 Cita
ricmusic Inviato Novembre 27, 2009 Inviato Novembre 27, 2009 Francè sei tu che scrivi senza leggere prima 0 Cita
Vesponauta Inviato Novembre 27, 2009 Inviato Novembre 27, 2009 Francè sei tu che scrivi senza leggere prima :noncisiamo: Io stavo scrivendo e riflettendo su quanto dovevo scrivere, e questo mi ha impegnato del tempo, mentre tu nel frattempo hai risposto pubblicando il tuo intervento prima di me... 0 Cita
Andrew83 Inviato Novembre 28, 2009 Autore Inviato Novembre 28, 2009 GRAZIE MILLE A TUTTI RAGAZZI!!!!! SIETE UNA RISORSA ILLIMITATA!!!!!!!!!! Cmq già qualche piccolo lavoretto grazie alle informazioni che mi avete fornito li ho eseguiti con successo........E NE SONO FIERO!!! GRAZIEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!! 0 Cita
ricmusic Inviato Novembre 28, 2009 Inviato Novembre 28, 2009 Molto Bene !!!! Continua così e avrai solo soddisfazioni Riccardo PS ricordati di non fare confusione tra miscela aria/benzina e miscela benzina/olio....spesso si parla di miscela in generale senza specificare a cosa ci si riferisce..... 0 Cita
Andrew83 Inviato Novembre 28, 2009 Autore Inviato Novembre 28, 2009 OK; GRAZIE NUOVAMENTE!!!!!! saluti; Andrew. 0 Cita
Haakon Inviato Novembre 28, 2009 Inviato Novembre 28, 2009 Il funzionamento dello starter lo si capisce appieno nei modelli più vecchi, tipo ad esempio l'SI20-15 delle VNB. Infatti in quei modelli la valvola è inclusa nel filtro stesso percui, tirando fuori il pomello si agisce su una piastrina che CHIUDE il condotto dell'aria normalmente aperto, favorendo l'apporto di sola benzina nella miscela aria/benzina normalmente utilizzata, e facilitando così l'accensione. 0 Cita
antovnb4 Inviato Dicembre 1, 2009 Inviato Dicembre 1, 2009 Il funzionamento dello starter lo si capisce appieno nei modelli più vecchi, tipo ad esempio l'SI20-15 delle VNB. Infatti in quei modelli la valvola è inclusa nel filtro stesso Io direi nelle pre vnb, forse nelle prime serie 1-2 sicuramente nelle pre anni 60. Di certo le vna e le vba adottavano quel sistema. 0 Cita
Haakon Inviato Dicembre 2, 2009 Inviato Dicembre 2, 2009 Beh io ho proprio una VNB1 del 1960 che ha un SI20-15C con lo starter. Se non erro le prime versioni avevano un'altra versione senza starter, percui era la Piaggio stessa che consigliava la sostituzione del carburo con uno dotato di starter. Sulle VNA non ci giurerei, non ne ho mai esaminata una a fondo ma essendo ancora un modello con miscela al 5% senza valvola rotante ma con ammissione al cilindro, ignoro il funzionamento del suo starter.... (che cmq credo sia simile...) 0 Cita
Haakon Inviato Dicembre 13, 2009 Inviato Dicembre 13, 2009 Beh io ho proprio una VNB1 del 1960 che ha un SI20-15C con lo starter.... Rettifico: monta un SI20-15B... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.