622090 Inviato Dicembre 14, 2009 Autore Inviato Dicembre 14, 2009 Grazie Senatore, sapevo che ci saresti stato, ormai sei una garanzia. Ma allora il pezzo 18513 che se non sbaglio dovrebbe essere una rondellona di ottone con parapolvere dove cacchio va? Inoltre dopo montato mi sono ritrovato un pezzo molto duro che oscilla a fatica. Secondo me dovrebbe essere più libero altrimenti che senso avrebbero le due gabbie a rullini. 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 14, 2009 Inviato Dicembre 14, 2009 Quello va messo tra la forcella ed il mozzo, e dall'altra parte della forcella, ci va una rondella con una sagoma strana (non rotonda, intendo) in fibra di bachelite. Comunque, spiegare il montaggio di questi pezzi è molto difficile. E' più facile farlo che dirlo. 0 Cita
622090 Inviato Dicembre 14, 2009 Autore Inviato Dicembre 14, 2009 Ok grazie comincio a capire. Ma allora c'è qualcosa che non quadra perchè ho già fatto fatica a farci entrare la rondella strana di fibra e non c' il gioco di 0,2 - 0,4 come da manuale di officina che "ora" ho letto. Per favore mi dici se il pezzo 18028- anello di rasamento è compreso nella gabbia portarullini a pezzo unico? 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 15, 2009 Inviato Dicembre 15, 2009 Il pezzo che dici tu, dovrebbe essere una rondella che va messa nella boccola dopo aver messo tutti i rullini e serve a colmare il vuoto che i rullini lasciano in lunghezza perchè più corti dell'interno della boccola stessa. In pratica, dopo aver messo quel pezzo, guardando la boccola dal foro, non vedi più i rullini, perchè nascosti dall'anello 18028 e se guardi la boccola lateralmente, non vedi il pezzo 18028 perchè è entrato nella boccola. Spero di essere riuscito a spiegarmi. 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 15, 2009 Inviato Dicembre 15, 2009 Ah, la rondella dalla forma strana in fibra di bachelite, è il pezzo 18607 ed il pezzo 18028 è doppio, cioè ci sono due rondelle, una per boccola, ed ovviamente i rullini sono al doppio. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Dicembre 15, 2009 Inviato Dicembre 15, 2009 ciao 622090, volevo complimentarmi per l'ottimo restauro che stai portando avanti e volevo tornare un attimo indietro sulla verniciatura del tappo del serbatoio. Ti dico questo perchè il mio carroziere sulla GT me lo ha verniciato anche internamente, cioè la parte a contatto con i vapori della benzina. Se erroneamente lo hai fatto anche tu, provvedi immediatamente alla pulizia della parte interna del tappo, riportandolo a metallo vergine, altrimenti i vapori della benzine creeranno un ammollamento della vernice con conseguente distacco e caduta all'interno del serbatoio. Scusa per questa mia intromissione ma mi sono sentito di parlarti di questa cosa per evitarti problemi futuri. Saluti 0 Cita
622090 Inviato Dicembre 15, 2009 Autore Inviato Dicembre 15, 2009 Il pezzo che dici tu, dovrebbe essere una rondella che va messa nella boccola dopo aver messo tutti i rullini e serve a colmare il vuoto che i rullini lasciano in lunghezza perchè più corti dell'interno della boccola stessa. In pratica, dopo aver messo quel pezzo, guardando la boccola dal foro, non vedi più i rullini, perchè nascosti dall'anello 18028 e se guardi la boccola lateralmente, non vedi il pezzo 18028 perchè è entrato nella boccola. Spero di essere riuscito a spiegarmi. Assolutamente si!!!!!!!!!!!!! Grazie. Allora io non lo devo usare perchè le mie boccole sono uscite-entrate tutte intere. Il pezzo incriminato che mi avanza allora va da qualche altra parte, ora ricomincia la ricerca. 0 Cita
622090 Inviato Dicembre 15, 2009 Autore Inviato Dicembre 15, 2009 Per PAOLONE: non ho contachilometri quindi.............Grazie lo stesso. Per s7400dp21957: non l'ho verniciato, non sono un professionista, ma ci metto molto più amore di loro. Grazie comunque per l'attenzione 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Dicembre 15, 2009 Inviato Dicembre 15, 2009 Per s7400dp21957: non l'ho verniciato, non sono un professionista, ma ci metto molto più amore di loro. Grazie comunque per l'attenzione Hai pienamente ragione, sante parole. 0 Cita
622090 Inviato Dicembre 15, 2009 Autore Inviato Dicembre 15, 2009 Ieri in attesa di capire qualcosa sulla forcella ho cominciato a presentare i listelli portagomma sulla pedana. Quelli esterni nonostante i miei reiterati tentativi non ne vogliono sapere di adattarsi meglio di così. Per intenderci la causa è data dalla doppia curvatura della pedana che vorrebbe un listello piegato all'insù, all'interno e leggermente spiralato. E' troppo! Oppure esistono listelli preformati giusti? I miei sono normalmente dritti 0 Cita
ricmusic Inviato Dicembre 15, 2009 Inviato Dicembre 15, 2009 Pazienza, pazienza.....scaldali e dagli la forma piano piano.....vedrai che la curva giusta la trovi..... Riccardo 0 Cita
622090 Inviato Dicembre 18, 2009 Autore Inviato Dicembre 18, 2009 Ho rimontato a dovere l'asse dove ruota la sospensione e adesso mi piace perchè si muove libera. Adesso ho il problema di rimontare il pezzo 18607g che dovrebbe andare fra il codolo dell'asse e il cuscinetto. Per montarlo, però, si deve infilare l'asse sul lato sinistro, poi il benedetto 18607g, poi il cuscinetto e poi il resto. E' così oppure ho detto una marea di castronerie? Grazie in anticipo 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 18, 2009 Inviato Dicembre 18, 2009 Il pezzo di cui parli è una rondella e va messa sull'asse prima di montarlo. Se hai montato gia tutto, devi togliere l'asse ruota e, quasi sicuramente verrà fuori anche il cuscinetto di sinistra. A questo punto, metti la rondella di cui parli e rimonti l'asse ed il gioco è fatto. 0 Cita
622090 Inviato Dicembre 18, 2009 Autore Inviato Dicembre 18, 2009 Ok ho capito, grazie vado e rimonto............... 0 Cita
622090 Inviato Dicembre 19, 2009 Autore Inviato Dicembre 19, 2009 La forcella finalmente è andata a posto. Oggi sono andato a comprare la vernice per la sella, le molle e la maniglia e il negoziante mi ha messo davanti una cartella colori con almeno 10 tipi di verde scuro, da quello vicino al nero a quello vicino al blu passando per quello con la tonalita del muschio. So gia da risposte precedenti che non esiste un colore ufficiale, ma qualcuno potrebbe darmi un suggerimento su come avvicinarmi il più possibile? Forse la strada che potrei percorrere è questa: in un mercatino ho già comprato la scritta Vespa che è veramente molto scura quasi nera. Secondo la vostra esperienza potrei rifarmi a quel colore? Ho letto su VT che le molle e questa scritta sono dello stesso colore, ma come ho scritto quella che ho comprato è quasi nera, sarà giusta? Grazie come sempre 0 Cita
architect Inviato Dicembre 19, 2009 Inviato Dicembre 19, 2009 Dalle vespe viste nei vari raduni e mercatini a me sembra che il verde sia davvero molto scuro così come la scritta da me comprata... Io credo che comunque, visto che non esiste un codice colore, ti conviene usare il verde della scritta come riferimento almeno hai una continuità.. Buon lavoro Corrado 0 Cita
622090 Inviato Dicembre 19, 2009 Autore Inviato Dicembre 19, 2009 Dalle vespe viste nei vari raduni e mercatini a me sembra che il verde sia davvero molto scuro così come la scritta da me comprata... Io credo che comunque, visto che non esiste un codice colore, ti conviene usare il verde della scritta come riferimento almeno hai una continuità..Buon lavoro Corrado Infatti anch'io sono orientato su questa scelta, ma prima di fare un altro incauto acquisto, e anche tu mi sembra che ne sai qualcosa, volevo qualche conferma. Claudio PS ho visto che siamo quasi paesani, anche se non vivo in Liguria dall'epoca delle Crociate, chissa......magari ti vengo a trovare 0 Cita
architect Inviato Dicembre 19, 2009 Inviato Dicembre 19, 2009 PS ho visto che siamo quasi paesani, anche se non vivo in Liguria dall'epoca delle Crociate, chissa......magari ti vengo a trovare Molto volentieri!! Ti terrò informato sui raduni così magari prendi due piccioni in un colpo solo! 0 Cita
622090 Inviato Dicembre 20, 2009 Autore Inviato Dicembre 20, 2009 Oggi per riposarmi un pò ho cominciato a passare l'impianto elettrico e le guaine. Non è stato molto difficile avendo lasciato i cavi pilota e ungendo con la vasellina. Il difficile è arrivato quando ho voluto mettere lo scudetto Piaggio. Quelle maledette alette non ne hanno voluto sapere di entrare. Aspetto consigli grazie Claudio 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 21, 2009 Inviato Dicembre 21, 2009 E che consigli aspetteresti? Che vuol dire che le alette non ne hanno voluto sapere di entrare? Se le alette sono diritte, DEVONO entrare nei loro posti e se non sono diritte, devi raddrizzarle. Lo puoi fare agevolmente con una pinza, stando attento a non romperle. Non c'è altro da dire. 0 Cita
architect Inviato Dicembre 21, 2009 Inviato Dicembre 21, 2009 Probabilmente verniciando si sono un po' ridotte le ferritoie attraverso le quali infilare le alette.... prima di insistere troppo con lo stemma prova a farci passare un lamierino sottile cercando di incrementare il passaggio e allo stesso tempo cercando di non sfogliare la vernice. Se riesci facci passare un foglio di carta meriglio e piano piano avanti e indietro allarghi un pochino. Corrado 0 Cita
622090 Inviato Dicembre 21, 2009 Autore Inviato Dicembre 21, 2009 Lo scudetto è nuovo quindi le alette sono dritte. Ho usato grasso di vasellina per facilitare e le fessure sono grandi abbastanza ma le alette battono sulla superficie dello scudo e si puntano senza entrare ma piegandosi. Per chiarezza ho fatto uno schizzo. (Corrado non innoridire troppo per piacere) Claudio 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 21, 2009 Inviato Dicembre 21, 2009 Come tu hai evidenziato, in quel punto della vespa, ci sono due lamiere. Una è esterna ed ha le feritoie per lasciar passare le alette dello scudetto, l'altra, che poi sarebbe la lamiera dello scudo della vespa, ha dei grossi fori in corrispondenza delle feritoie della precedente lamiera. Le alette, devono oltrepassare entrambe le lamiere e devo essere piegate dall'interno del canotto di sterzo. A quanto pare capirsi dal tuo schizzo, le alette dello scudetto, non passano attravesro le due lamiere, ma si fermano dopo aver attraversato la prima lamiera e la seconda lamiera non sembrerebbe forata. Rimane da capire il perchè. Qualche foto, invece dello schizzo, aiuterebbe a capire l'inghippo. Ovviamente fatte da vicino e che siano a fuoco. 0 Cita
architect Inviato Dicembre 21, 2009 Inviato Dicembre 21, 2009 L'assistenza su questo forum è in tempo reale!! Altro che numeri Verdi!!!! 0 Cita
architect Inviato Dicembre 21, 2009 Inviato Dicembre 21, 2009 Claudio, se hai voglia e tempo riesci mica a mettermi le misure al disegno allegato?? GRazie Corrado piastrine _ 0.pdf 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.