Vai al contenuto


Info VM2T


mcgiarris
 Share

Recommended Posts

Ciao, ho iniziato il restauro della mia vm2t del 1954 e sono già a buon punto.

Vorrei sapere che tipo di trattamento va fatto all'ammortizzatore anteriore, a quello posteriore e al cavalletto.

L'ammortizzatore anteriore va brunito?

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Anche queste sono cose trite e ritrite.

Usate il tasto "cerca" per cortesia. Cercate su queste stesse pagine restauro farobasso o restauro VN1, VN2, VM1 ecc.:roll::nono:

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ho usata la funzione "cerca" ma non avevo trovato nulla relativamente alla vm2t non sapevo che i trattamenti fossero gli stessi della VN1 VN2 provo a cercare se non dovessi trovare nulla riposto il quesito.

Grazie comunque

Link al commento
Condividi su altri siti

ho trovato questo scrito da te se non sbaglio:

L'ammortizzatore anteriore era cadmiato, ma la cadmiatura non viene più eseguita perchè cancerogena. Non puoi zincarlo, perchè la parte inferiore è di alluminio e l'alluminio viene fuso durante il processo di zincatura e ti ritroversti con un ammortizzatore "monco". Anche quì, vale il discorso del posteriore: prova a ripulirlo e spruzzalo con una vernice trasparente opaca.

Vale lo stesso discorso per la mia?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
ho trovato questo scrito da te se non sbaglio:

L'ammortizzatore anteriore era cadmiato, ma la cadmiatura non viene più eseguita perchè cancerogena. Non puoi zincarlo, perchè la parte inferiore è di alluminio e l'alluminio viene fuso durante il processo di zincatura e ti ritroversti con un ammortizzatore "monco". Anche quì, vale il discorso del posteriore: prova a ripulirlo e spruzzalo con una vernice trasparente opaca.

Vale lo stesso discorso per la mia?

Ovviamente, semprechè tu abbia gli ammortizzatori giusti.

Dico questo, perchè molte vespe hanno subito aggiornamenti vari, durante la loro vita. La cosa migliore, quando ci si accinge a fare un restauro, è fare delle foto al proprio mezzo, in mdo che noi si possa vedere com'è la situazione del mezzo e poi fare le domande, mirate anche a sapere se tutti i pezzi che compongono il mezzo sono originali o meno, altrimenti, come spesso accade, ci si ritrova ad aver eseguito un restauro, spendendo soldini, ma poi è quasi da rifare, per via degli errori commessi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...