eleboronero Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 io l'ho visto in vendita nelle ultime mostre scambio eri tu o ti hanno "ciulato" l'idea? 0 Cita
Alext5 Inviato Settembre 28, 2009 Autore Inviato Settembre 28, 2009 Complimenti per la realizzazione, tuttavia questo attrezzo esiste già, magari differente nella forma ma identico nella sostanza e si chiama BikeShuttle.Occhio a volerne fare un business perchè è già brevettato: Bike-shuttle :: il parcheggia moto :: Ne esistono diversi di diverse forme, quello da te indicato, nella sostanza è comunque un carrellino o pedana o lettino su cui posizionare per movimentare le moto. Facile brevettarlo e altrettanto facile farlo diverso. Ne esistono di grandi come quello da te segnalato (ma sotto la vespa è sproporzionato e poi credo costi intorno ai 500 euri ) e ne esistono di piccoli (50-80 euri) che si mettono solo sotto il cavalletto ma ovviamente in questo modo ci sarà sempre una ruota che tocca terra e quindi la mobilità non è totale. Nessuno di questi è specifico vespa. Comunque è nato per gioco, poi se sono fiori fioriranno. e se co cachi? 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 La Girella -come la merendina - Trottarello T.V.P. (The Vespa Parker) - sull'onda di TVB...- Mela Parcheggio la Vespa -come la pubblicità degli anni 60- Per ora è tutto 0 Cita
Alext5 Inviato Settembre 28, 2009 Autore Inviato Settembre 28, 2009 io l'ho visto in vendita nelle ultime mostre scambio eri tu o ti hanno "ciulato" l'idea? No, non ero io. Comunque so che ne esistono di simili ma come questo credo di essere stato il primo. 0 Cita
areoib Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 .... ma come questo credo di essere stato il primo. ... l'avevo già scritto ma forse non l'hai visto!? trattasi di un post del 2007 ......qui (su faidate) due miei vecchi schizzi: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/2027-sollevare-la-vespa-2.html#post30422 0 Cita
Alext5 Inviato Settembre 28, 2009 Autore Inviato Settembre 28, 2009 Si, in effetti non avevo visto, complimenti . Se non ho capito male è fatto con un pezzo di lamiera + relativo telaio e i supporti delle ruote da saldare. Giusto? I primi prototipi li avevo realizzati con un unico foglio di lamiera pressopiegata, autoportante, che fungeva anche da supporto per le ruote ma non c'è stato seguito poichè il costo del taglio e lavorazione delle lamiere era elevato anche se poi c'era solo da saldare le ruote e sopratutto con il peso della vespa fletteva parecchio. 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 Ottima realizzazione, complimenti! Quanto pesa? Ciao, Gino P.S.: Giringiro Vespa 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 Si, in effetti non avevo visto, complimenti . Se non ho capito male è fatto con un pezzo di lamiera + relativo telaio e i supporti delle ruote da saldare. Giusto? I primi prototipi li avevo realizzati con un unico foglio di lamiera pressopiegata, autoportante, che fungeva anche da supporto per le ruote ma non c'è stato seguito poichè il costo del taglio e lavorazione delle lamiere era elevato anche se poi c'era solo da saldare le ruote e sopratutto con il peso della vespa fletteva parecchio. C'è modo di avere un abbozzo del progetto via mp per potermelo costruire? Grazie P.S.: a me non interessa venderlo... mi interessa perchè non riesco mai a spostare le vespe che non hanno gomme gonfie o adatte, e mi tocca caricarle sulla carretta, rischiando di rovinare la carrozzeria!!!! Grazie mille P.S. 2: ti consiglio una variante... avere la possibilità di montare gomme un pò più grandi, per via degli scalini o eventuali problemi del pavimento che potrebbero bloccare le ruotine. Ciao e ancora complimenti!!! 0 Cita
gangeler Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 IL VESPOSTALA, lo ha gia detto qualcuno? 0 Cita
Alext5 Inviato Settembre 28, 2009 Autore Inviato Settembre 28, 2009 C'è modo di avere un abbozzo del progetto via mp per potermelo costruire? Grazie P.S.: a me non interessa venderlo... mi interessa perchè non riesco mai a spostare le vespe che non hanno gomme gonfie o adatte, e mi tocca caricarle sulla carretta, rischiando di rovinare la carrozzeria!!!! Grazie mille P.S. 2: ti consiglio una variante... avere la possibilità di montare gomme un pò più grandi, per via degli scalini o eventuali problemi del pavimento che potrebbero bloccare le ruotine. Ciao e ancora complimenti!!! Ciao, non ci vuole molto a copiarlo, è così come lo vedi, profilo angolare per le ruote, profilo a "C" per il cavalletto, quattro ruote piroettanti ed una fascia di lamiera pressopiegata. Le misure le prendi sulla vespa. Prima di realizzartelo ti consiglio di informarti su quanto spenderesti. I primi prototipi che ho realizzato facendomi preparare i pezzi da assemblare da un amico fabbro (amico si, ma il tempo ed il ferro costano) mi sono costati molto più di 40 euro. Ti ringrazio del consiglio, l'accessorio è stato pensato e realizzato per muovere la vespa su superfici regolari e con piccole asperità fino ad un massimo di circa un centimetro di dislivello, comunque proverò sul prossimo prototipo con delle ruote più grandi. 0 Cita
Alext5 Inviato Settembre 28, 2009 Autore Inviato Settembre 28, 2009 Ottima realizzazione, complimenti! Quanto pesa? Ciao, Gino P.S.: Giringiro Vespa non ricordo di preciso comunque intorno ai 10 Kg 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 Ciao, non ci vuole molto a copiarlo, è così come lo vedi, profilo angolare per le ruote, profilo a "C" per il cavalletto, quattro ruote piroettanti ed una fascia di lamiera pressopiegata. Le misure le prendi sulla vespa. Prima di realizzartelo ti consiglio di informarti su quanto spenderesti. I primi prototipi che ho realizzato facendomi preparare i pezzi da assemblare da un amico fabbro (amico si, ma il tempo ed il ferro costano) mi sono costati molto più di 40 euro. Ti ringrazio del consiglio, l'accessorio è stato pensato e realizzato per muovere la vespa su superfici regolari e con piccole asperità fino ad un massimo di circa un centimetro di dislivello, comunque proverò sul prossimo prototipo con delle ruote più grandi. Uhm... perfetto... mi verrà un pò pesante, ma molto molto robusto. In settimana ne parlo con Vinicio (il nostro dipendente tuttofare) e vediamo di farne uno per l'off road con ruote dei tosaerba. 0 Cita
Alext5 Inviato Settembre 28, 2009 Autore Inviato Settembre 28, 2009 Uhm... perfetto... mi verrà un pò pesante, ma molto molto robusto. In settimana ne parlo con Vinicio (il nostro dipendente tuttofare) e vediamo di farne uno per l'off road con ruote dei tosaerba. Bene, appena lo realizzi metti qualche foto che poi te lo copio io . Scherzo ovviamente, ti auguro buon lavoro. 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 Bene, appena lo realizzi metti qualche foto che poi te lo copio io . Scherzo ovviamente, ti auguro buon lavoro. Per me??? Fai pure, non mi interessano i copyright cmq grazie mille ne avrò di che divertirmi in questi giorni 0 Cita
Alext5 Inviato Settembre 28, 2009 Autore Inviato Settembre 28, 2009 se hai bisogno di qualcosa scrivimi tranquillamente. 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 Grazie, fa sempre piacere avere qualcuno che ti sostiene 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 Una domanda, ma in pratica per utilizzarlo devi infilare la vespa in retromarcia sul carrettino e poi tirarla sul cavalletto facendo attenzione a centrare le sedi giusto? Ma non retrocede quando la ruota dietro incontra lo scalino dato dal primo supporto ruote? Secondo me lì ci stava bene uno scivolo.... Io pure ho pensato di costruirmi un attrezzo del genere, ma l'ho previsto molto più semplice, e con 2 ruote dotate di freno, ovviamente ho solo comprato il materiale e non l'ho ancora realizzato 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 dimenticavo, io lo chiamerei vespatour, oppure turnicavespa 0 Cita
Alext5 Inviato Settembre 28, 2009 Autore Inviato Settembre 28, 2009 Una domanda, ma in pratica per utilizzarlo devi infilare la vespa in retromarcia sul carrettino e poi tirarla sul cavalletto facendo attenzione a centrare le sedi giusto?Ma non retrocede quando la ruota dietro incontra lo scalino dato dal primo supporto ruote? Lì c'è il trucco. 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 ? Cioè il trucco c'è ma non si vede? Svelaci l'arcano allora 0 Cita
napoli Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 io lo kiamerei mutanvesp propio xche' sembra la mutanda della vespa..... 0 Cita
Alext5 Inviato Settembre 28, 2009 Autore Inviato Settembre 28, 2009 ? Cioè il trucco c'è ma non si vede? Svelaci l'arcano allora Vabbè ve lo dico. Quando la ruota posteriore della vespa incontra il profilo dove si inserisce il cavalletto, il carrello si ribalta leggermente in avanti e quindi si punta per terra. A questo punto la ruota sale sul profilo ed il gioco è fatto. 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 Vabbè ve lo dico. Quando la ruota posteriore della vespa incontra il profilo dove si inserisce il cavalletto, il carrello si ribalta leggermente in avanti e quindi si punta per terra. A questo punto la ruota sale sul profilo ed il gioco è fatto. Vabè sennò io facevo presto... ce la caricavo di peso!!! 0 Cita
James62 Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 questa vespa di quà devi metterla laaaa,quella di quà mettila làaaaaa..........così nacque " Salvespazio " del suo Garage:Lol_5: ciao Alessà 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.