Vai al contenuto

Concorso: diamogli un nome


Recommended Posts

  • Risposte 131
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Complimenti per la realizzazione, tuttavia questo attrezzo esiste già, magari differente nella forma ma identico nella sostanza e si chiama BikeShuttle.

Occhio a volerne fare un business perchè è già brevettato:

 

Bike-shuttle :: il parcheggia moto ::

 

Ne esistono diversi di diverse forme, quello da te indicato, nella sostanza è comunque un carrellino o pedana o lettino su cui posizionare per movimentare le moto. Facile brevettarlo e altrettanto facile farlo diverso. Ne esistono di grandi come quello da te segnalato (ma sotto la vespa è sproporzionato e poi credo costi intorno ai 500 euri :crazy:) e ne esistono di piccoli (50-80 euri) che si mettono solo sotto il cavalletto ma ovviamente in questo modo ci sarà sempre una ruota che tocca terra e quindi la mobilità non è totale. Nessuno di questi è specifico vespa. Comunque è nato per gioco, poi se sono fiori fioriranno.

 

 

 

 

 

 

 

 

:mah: e se co cachi?

 

:ciao:

Inviato
io l'ho visto in vendita nelle ultime mostre scambio eri tu o ti hanno "ciulato" l'idea?

 

 

No, non ero io. Comunque so che ne esistono di simili ma come questo credo di essere stato il primo.

 

:ciao:

Inviato

Si, in effetti non avevo visto, complimenti :applauso:.

 

Se non ho capito male è fatto con un pezzo di lamiera + relativo telaio e i supporti delle ruote da saldare. Giusto?

 

I primi prototipi li avevo realizzati con un unico foglio di lamiera pressopiegata, autoportante, che fungeva anche da supporto per le ruote ma non c'è stato seguito poichè il costo del taglio e lavorazione delle lamiere era elevato anche se poi c'era solo da saldare le ruote e sopratutto con il peso della vespa fletteva parecchio.

 

:ciao:

Inviato
Si, in effetti non avevo visto, complimenti :applauso:.

 

Se non ho capito male è fatto con un pezzo di lamiera + relativo telaio e i supporti delle ruote da saldare. Giusto?

 

I primi prototipi li avevo realizzati con un unico foglio di lamiera pressopiegata, autoportante, che fungeva anche da supporto per le ruote ma non c'è stato seguito poichè il costo del taglio e lavorazione delle lamiere era elevato anche se poi c'era solo da saldare le ruote e sopratutto con il peso della vespa fletteva parecchio.

 

:ciao:

C'è modo di avere un abbozzo del progetto via mp per potermelo costruire? Grazie

P.S.: a me non interessa venderlo... mi interessa perchè non riesco mai a spostare le vespe che non hanno gomme gonfie o adatte, e mi tocca caricarle sulla carretta, rischiando di rovinare la carrozzeria!!!! :nono: Grazie mille

P.S. 2: ti consiglio una variante... avere la possibilità di montare gomme un pò più grandi, per via degli scalini o eventuali problemi del pavimento che potrebbero bloccare le ruotine. Ciao e ancora complimenti!!! :ciao:

Inviato
C'è modo di avere un abbozzo del progetto via mp per potermelo costruire? Grazie

P.S.: a me non interessa venderlo... mi interessa perchè non riesco mai a spostare le vespe che non hanno gomme gonfie o adatte, e mi tocca caricarle sulla carretta, rischiando di rovinare la carrozzeria!!!! :nono: Grazie mille

P.S. 2: ti consiglio una variante... avere la possibilità di montare gomme un pò più grandi, per via degli scalini o eventuali problemi del pavimento che potrebbero bloccare le ruotine. Ciao e ancora complimenti!!! :ciao:

 

Ciao, non ci vuole molto a copiarlo, è così come lo vedi, profilo angolare per le ruote, profilo a "C" per il cavalletto, quattro ruote piroettanti ed una fascia di lamiera pressopiegata. Le misure le prendi sulla vespa.

 

Prima di realizzartelo ti consiglio di informarti su quanto spenderesti. I primi prototipi che ho realizzato facendomi preparare i pezzi da assemblare da un amico fabbro (amico si, ma il tempo ed il ferro costano) mi sono costati molto più di 40 euro.

 

Ti ringrazio del consiglio, l'accessorio è stato pensato e realizzato per muovere la vespa su superfici regolari e con piccole asperità fino ad un massimo di circa un centimetro di dislivello, comunque proverò sul prossimo prototipo con delle ruote più grandi.

 

:ciao:

Inviato
Ciao, non ci vuole molto a copiarlo, è così come lo vedi, profilo angolare per le ruote, profilo a "C" per il cavalletto, quattro ruote piroettanti ed una fascia di lamiera pressopiegata. Le misure le prendi sulla vespa.

 

Prima di realizzartelo ti consiglio di informarti su quanto spenderesti. I primi prototipi che ho realizzato facendomi preparare i pezzi da assemblare da un amico fabbro (amico si, ma il tempo ed il ferro costano) mi sono costati molto più di 40 euro.

 

Ti ringrazio del consiglio, l'accessorio è stato pensato e realizzato per muovere la vespa su superfici regolari e con piccole asperità fino ad un massimo di circa un centimetro di dislivello, comunque proverò sul prossimo prototipo con delle ruote più grandi.

 

:ciao:

 

Uhm... perfetto... mi verrà un pò pesante, ma molto molto robusto.

In settimana ne parlo con Vinicio (il nostro dipendente tuttofare) e vediamo di farne uno per l'off road con ruote dei tosaerba. :mrgreen:

Inviato
Uhm... perfetto... mi verrà un pò pesante, ma molto molto robusto.

In settimana ne parlo con Vinicio (il nostro dipendente tuttofare) e vediamo di farne uno per l'off road con ruote dei tosaerba. :mrgreen:

 

:Lol_5: Bene, appena lo realizzi metti qualche foto che poi te lo copio io :lol::Lol_5:.

 

Scherzo ovviamente, ti auguro buon lavoro.

Inviato

Una domanda, ma in pratica per utilizzarlo devi infilare la vespa in retromarcia sul carrettino e poi tirarla sul cavalletto facendo attenzione a centrare le sedi giusto?

Ma non retrocede quando la ruota dietro incontra lo scalino dato dal primo supporto ruote? Secondo me lì ci stava bene uno scivolo....

Io pure ho pensato di costruirmi un attrezzo del genere, ma l'ho previsto molto più semplice, e con 2 ruote dotate di freno, ovviamente ho solo comprato il materiale e non l'ho ancora realizzato :azz:

Inviato
Una domanda, ma in pratica per utilizzarlo devi infilare la vespa in retromarcia sul carrettino e poi tirarla sul cavalletto facendo attenzione a centrare le sedi giusto?

Ma non retrocede quando la ruota dietro incontra lo scalino dato dal primo supporto ruote?

 

Lì c'è il trucco. :Lol_5:

 

:ciao:

Inviato
? Cioè il trucco c'è ma non si vede?

 

Svelaci l'arcano allora :mrgreen::ciao:

 

Vabbè ve lo dico.

 

Quando la ruota posteriore della vespa incontra il profilo dove si inserisce il cavalletto, il carrello si ribalta leggermente in avanti e quindi si punta per terra. A questo punto la ruota sale sul profilo ed il gioco è fatto.

 

:ciao:

Inviato
Vabbè ve lo dico.

 

Quando la ruota posteriore della vespa incontra il profilo dove si inserisce il cavalletto, il carrello si ribalta leggermente in avanti e quindi si punta per terra. A questo punto la ruota sale sul profilo ed il gioco è fatto.

 

:ciao:

Vabè sennò io facevo presto... ce la caricavo di peso!!! :mrgreen:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...