arcarocollo Inviato Settembre 21, 2009 Autore Inviato Settembre 21, 2009 sinceramente lo preferisco davanti.. 0 Cita
manuelito1979 Inviato Settembre 21, 2009 Inviato Settembre 21, 2009 Pure io... Ma Arcaro, niente niente quel pezzo di metallo coi fili che dici è la bobina???? Se si, ed è attaccata sul retro del carter in alto, non è originale. La bobina originale della Special 1a serie è interna al motore, dietro al volano e la vedi in questa foto: (è quella cicciotta in basso) la vespa va bene lo stesso, anzi forse meglio, ma se ci tieni all'originalità... 0 Cita
cri50s Inviato Settembre 21, 2009 Inviato Settembre 21, 2009 ciao grazie per la precisazione riguardante le viti a taglio, cmq quel cavo nero con le scritte è di un "aggeggio" che serve a far partire la vespa.Ad esso è collegato anke il cavo rosso che vedi nella foto(si collega tramite un pezzettino di rame composto da due buchetti rotondi). Quell'aggeggio va agganciato dietro al carter nella parte sinistra della foto. Ti posso chiedere il perchè di questa domanda? figurati! per aggeggio intendi un motorino di avviamento o la bobina esterna di colore rosso, da cui parte il filo rosso che va alla candela? chiedevo perchè quel tipo di filo proprio così l'ho utilizzato per la messa a massa di un impianto HIFI di una macchina, allora ho pensato che fosse li per caso e non facesse parte della vespa. Comunque sia questa che quella delle viti sono piccolezze, la vespa cammina lo stesso! 0 Cita
arcarocollo Inviato Settembre 21, 2009 Autore Inviato Settembre 21, 2009 Pure io... Ma Arcaro, niente niente quel pezzo di metallo coi fili che dici è la bobina????Se si, ed è attaccata sul retro del carter in alto, non è originale. La bobina originale della Special 1a serie è interna al motore, dietro al volano e la vedi in questa foto: (è quella cicciotta in basso) la vespa va bene lo stesso, anzi forse meglio, ma se ci tieni all'originalità... allora nn avendo sotto mano la vespa ti posso solo dire che il filo rosso parte dalla parte che si trova sotto il volano e si collega a quell'aggeggio che è collegato a sua volta all'interno del volano dal filo nero..ma non sono sicuro che sia la bobina, nel week end posto sia le foto del cavalletto che quelle dell'aggeggio nero! 0 Cita
arcarocollo Inviato Settembre 21, 2009 Autore Inviato Settembre 21, 2009 ragazzi come non detto, ho visto delle foto su internet ed è proprio la bobina che è esterna...cavoli dovrò cambiarla allora, io ci tengo a sistemare la mia special solo con pezzi originali!! 0 Cita
Fra88 Inviato Settembre 21, 2009 Inviato Settembre 21, 2009 La nostra PIIIICCOLA! More ce l'ho fatta a usare questo forum! ebbene alle 0.34 ce l'ho fatta!!! Bella bella bella!! Mo forza e coraggio amore che vedo che ci sono un po' di problemini con fili e cavi e altro.. FOOORZA! Bacio e buona notte! 0 Cita
Ivan78 Inviato Settembre 21, 2009 Inviato Settembre 21, 2009 Se interessa io l'ho tenuto l'articolo, lo scannerizzo? 0 Cita
arcarocollo Inviato Settembre 22, 2009 Autore Inviato Settembre 22, 2009 Si grazie scannerizzalo pure..molto gentile!! La nostra PIIIICCOLA! More ce l'ho fatta a usare questo forum! ebbene alle 0.34 ce l'ho fatta!!! Bella bella bella!! Mo forza e coraggio amore che vedo che ci sono un po' di problemini con fili e cavi e altro.. FOOORZA! Bacio e buona notte! amore siccome sei nuova vai nella sezione "In piazzetta" e presentati indicando che vespe hai!!baci 0 Cita
arcarocollo Inviato Settembre 22, 2009 Autore Inviato Settembre 22, 2009 Ecco l'aggeggino nero che nn si vede dalla foto e a cui è collegato il cavo rosso e quello nero!! 0 Cita
arcarocollo Inviato Settembre 26, 2009 Autore Inviato Settembre 26, 2009 Grazie manuelito per i tuoi consigli, venerdi sera farò le foto del sottopedana e le posterò... prima non riesco a farle perchè lavoro a milano e purtroppo la special s trova a domodossola(posto in cui torno solo nel weekend) ecco le foto del cavaletto visto dal sotto: cosa pensate?tutto ok?? 0 Cita
Marben Inviato Settembre 27, 2009 Inviato Settembre 27, 2009 Occhio che la molla non va inserita direttamente nella sede nel rinforzo pedana; dovresti agganciarla ad una piastrina a "S" che si inserisce nella feritoia del rinforzo. 0 Cita
manuelito1979 Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 Ecco perchè il cavalletto si sdraia troppo! Le fasce a omega che lo tengono fissato al telaio sono montate al contrario! Vanno girate in modo che la parte piana lunga vada rivolta verso l'anteriore! e poi quoto Marben per quanto riguarda la molla: ci va questo pezzo qui: Zangheratti Ricambi Vespa 0 Cita
arcarocollo Inviato Settembre 28, 2009 Autore Inviato Settembre 28, 2009 Ecco perchè il cavalletto si sdraia troppo! Le fasce a omega che lo tengono fissato al telaio sono montate al contrario! Vanno girate in modo che la parte piana lunga vada rivolta verso l'anteriore!e poi quoto Marben per quanto riguarda la molla: ci va questo pezzo qui: Zangheratti Ricambi Vespa ah ecco il perchè, solo una domanda: le fasce omega sono quei pezzi color oro con i due dadi che fissano il "tubo" del cavalletto? Altra cosa: la piastrina a "S" dove va messa? grazie mille a tutti!! 0 Cita
GustaV Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 L'acceleratore non torna su tutte le vespe senza frecce. Serve a poter lasciare il manubrio per segnalare la svolta con il braccio. 0 Cita
casca Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 L'acceleratore non torna su tutte le vespe senza frecce. Serve a poter lasciare il manubrio per segnalare la svolta con il braccio.Questa, come molte altre, non la sapevo!!! 0 Cita
arcarocollo Inviato Settembre 28, 2009 Autore Inviato Settembre 28, 2009 Questa, come molte altre, non la sapevo!!! quoto...una cosa nuova anke per me!! 0 Cita
manuelito1979 Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 Si, le fasce a omega sono proprio quei pezzi color oro. La parte dritta della esse va infilata nella fessura della pedana dove ora è infilata l'estremità della molla. 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 L'acceleratore non torna su tutte le vespe senza frecce. Serve a poter lasciare il manubrio per segnalare la svolta con il braccio. Wow! Quindi anche nello Special vige questa regola?? Non hanno torto gli spagnoli che dicono: - se proprio devi morire muori di sera perchè finchè c'è luce c'è sempre da imparare!!- 0 Cita
manuelito1979 Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 tra l'altro cambierei pure i piedini del cavalletto che li vedo piuttosto rovinati... Occhio che come ce li hai montati ora sono messi male: il gommino alto va rivolto verso la pedana e quello più vicino all'estremità verso l'esterno. 0 Cita
arcarocollo Inviato Settembre 28, 2009 Autore Inviato Settembre 28, 2009 grazie mille manuelito, nel week end farò come dici te...se trovi qualcos'altro che non va sulla mia special scrivilo pure!!! 0 Cita
manuelito1979 Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 Eh eh, ora hai un po' di lavoro da fare... Cerca pure di pulire bene sotto la pedana e riprendere i graffi con un po' di vernice, sennò corri il rischio che alla prima pioggia insorga la ruggine! Quando avrai finito posta nuove foto così potrò darti ulteriori consigli, se ce ne sarà bisogno. Buon lavoro! 0 Cita
arcarocollo Inviato Settembre 28, 2009 Autore Inviato Settembre 28, 2009 PUOI DIRLO FORTE MANUELITO....ci sono un bel po di cose da sistemare, calcolando che la vespa la voglio finire entro la prossima primavera!!!! Il tempo stringe:sbonk:, anke perchè posso sistemarla solamente nel week end!!! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 L'acceleratore non torna su tutte le vespe senza frecce. Serve a poter lasciare il manubrio per segnalare la svolta con il braccio. eheheheh..domenica mi sarò fatto un due tre km in campagna, a moderata velocità, in un drittone con le braccia conserte! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.