Vai al contenuto


VB1T - Ammortizzatore anteriore, supporti, ecc. da cambiare?


6blu
 Share

Recommended Posts

In questi giorni ho smontato e ripulito tutta la parte anteriore (sterzo, ammortizzatore, freno conta Km).

 

VI allego alcune foto.

 

Il dubbio che ho è questo. Cosa va sicuramente cambiato e cosa invece posso recuperare affinché non venga compromesso il corretto funzionamento?

 

In particolare ho notato una brutta usura della zona di fissaggio ammortizzatore e la rottura della parte pressofusa di attacco parafango.

 

Grazie a quanti mi vorranno rispondere :mrgreen:

CIMG6687.jpg

CIMG6698.jpg

CIMG6702.jpg

CIMG6703.jpg

CIMG6704.jpg

CIMG6705.jpg

CIMG6708.jpg

CIMG6721.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao 6blu,

Per il supporto del parafango non ti so dire.....i fori ci sono tutti e 3 ? Altrimenti mi sa che devi cambiare la forcella......e sinceramente, visto come è conciato, cambierei anche tutto il complessivo che tiene ruota e ammortizzatore.....e anche l'ammo....sigh

Magari trovi qualcosa di semicompleto.....ma riparare mi sembra difficile......aspetta che magari qualcuno ti da più speranza.....

 

:ciao: Riccardo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Dovresti effettuare alcune saldature in alluminio per ripristinare le parti rotte e/o mancanti.

Nella prima foto, si vede la porzione di forcella su cui poggia e si fissa il parafango. I pezzetti di alluminio rotti sono presenti, per cui è facile farli saldare. Dopo, dovrai spianare la saldatura e rifare il foro per il fissaggio del parafango. Nulla di complicato.

Diverso è invece il tutto sulla sospensione dove c'è un danno notevole. Il tutto è stato causato da un silent-block non adatto montato nell'ammortizzatore. Il gommino dell'ammortizzatore è tutto intero e non in due pezzi e la boccola interna è montata in un modo specifico, in modo da far combaciare i due "dentini" con la fessura presente nella sospensione. Molto probabilmente, l'aver sostituito in tempi passati il gommino originale con due gommini non adatti, ha favorito la rotazione della boccola e la conseguente distruzione della sospensione. Dovresti far saldare la sospensione per ripristinare la parte mancante e poi, avendo davanti un'altra sospensione uguale fare dei tagli per creare la parte in cui dovrà successivamente inserirsi la boccola dell'ammortizzatore. Dopo, dovresti riassemblare l'ammortizzatore con l'inserimento del gommino e della boccola "dentata". Non so dirti dove trovare il gommino adatto, ma, forse, converrebbe acquistare un ammortizzatore nuovo.

Mi pare che l'utente Paolone abbia da non molto comunicato che la ditta Carbone ha realizzato degli ammortizzatori nuovi identici agli originali per questo tipo di vespa.

Fa una ricerca nella sezione "Vendo" del mercatino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille per i suggerimenti..

 

Mi sa comunque che mi conviene andare in qualche mercatino e recuperare una forcella nuova con relativo mozzo...

 

Eventualmente questo ricambio potrebbe andar bene secondo voi?

COMPLESSO SOSPENSIONE MOZZO ANTERIORE - Officina Tonazzo :: Dal 1963

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Se il ricambio è proprio quello della foto, non va bene. Quel tipo di mozzo è per vespe con ruote da 10. Se ingrandisci la foto, vedrai che c'è un lamierino chiodato sul mozzo per via del tamburo più grande. Tieni poi presente che con Tonazzo, il prezzo finale non è quello che leggi sul ricambio. Nonostante la legge sull'IVA dica chiaramente che il prezzo al consumatore finale DEVE esse comprensivo dell'IVA, lui pubblica il prezzo senza IVA e, alla fine, molti hanno la sorpresa di trovare un prezzo diverso.

:mah:Mi viene il sospetto che la cosa si fatta a bella posta!!!:mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ancora per i preziosi consigli...

 

Non mi resta che valutare la fattibilità del recupero o (più probabilmente) il prossimo mercatino... (sperando di trovare i vari pezzi!)

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche il mio mozzo oscillante era messo maluccio.Per inesperienza avevo spezzato il bordo col cacciavite per estrare il tamburo :azz: ed anche l'innesto dell'ammortizzatore era "macinato" come il tuo :rabbia:.L'ho portato da un saldatore tig e dopo avere riapportato il materiale me lo sono rimodellato con una lim.Ecco il risultato.

P9030471.JPG

P9030472.JPG

P9030473.JPG

P9030474.JPG

P9030475.JPG

P9030476.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

ultimo aggiornamento.

Ho comprato questo su ebaja :-)

 

Forcella Piaggio Vespa 125 anni '60 completa su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori

 

Spero vada bene per la mia VB1... in caso contrario dovrò rivenderla!:azz:

 

 

(attendo vostri commenti)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Si, dovrebbe andare bene.

Cerca di smontare con calma e con l'abbondante uso di Svitol, vista la ruggine presente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...