Gaetan3 Inviato Aprile 13, 2007 Inviato Aprile 13, 2007 Oggi per sfizio ho provato a verniciare una vecchia scocca che avevo. Ho usato il fondo e ho grattato la vecchia vernice in modo da rendere la superficie liscia Ma nonostante ciò il fondo che ho spruzzato è uscito molto ruvido. A cosa è dovuto? Troppa aria? Troppo distante dalla superficie? Vernice poco diluita? Altro? Grazie a tutti in anticipo 0 Cita
pintor Inviato Aprile 13, 2007 Inviato Aprile 13, 2007 Ciao Gaetan, ho da poco verniciato il cofano della mia PX e da quel poco di esperienza che ho fatto posso dirti che, se ti è venuta ruvida al tatto (effetto polvere ??), probabilmente la vernice era troppo diluita. Se hai un effetto tipo buccia di arancia, vuol dire invece che la miscela aria/vernice era magra oppure eri troppo distante con la pistola. Ma poi scusa hai dato solo il fondo ? Perché se è così la superficie non verrà mai liscia a specchio, anzi il fondo funge da aggrappante e pertanto sarà sempre ruvido al tatto. 0 Cita
vespazza Inviato Aprile 13, 2007 Inviato Aprile 13, 2007 il fondo funge da aggrappante L'antiruggine che di solito di da quando il pezzo e sabbiato e il nome dice già a cosa serve,il fondo c'è ne sono di vari tipi io uso ppg bi componente e serve per creare uno spessore dove si e usato stucco o ci sono delle piccole imperfezioni,che dopo averlo spruzzato si va a carteggiare a secco con carta 360.Esiste il stucco a spruzzo che è simile a un fondo però fa più spessore e la controindicazione è che con il tempo tende assorbire la vernice lo uso per lavori alla buona,i fondi alla nitro meglio lasciarli perdere,per spruzzare il fondo ci vuole la pistola con l'ugello adatto oltre la diluizione giusta non va diluito troppo.l'aggrappante di solito si usa su superfici particolari tipo plastica e serve per legare i due componenti assieme evitando che con il tempo si sfogli.La regolazione dell'aria e relativa dipende dalla mano di chi spruzza c'è chi si trova bene con aria bassa e chi alta 0 Cita
Gaetan3 Inviato Aprile 13, 2007 Autore Inviato Aprile 13, 2007 Direi proprio che l'effetto polvere è quello di cui stavo parlando.... Sul barattolo del fondo monocompente non c'era scritto nulla riguardo a quanto debba essere diluito. Ecco perchè son andato un pò ad occhio. Dite che non debba proprio essere diluito? COme posso risolvere questo effetto polvere? 0 Cita
MarcoPau Inviato Aprile 13, 2007 Inviato Aprile 13, 2007 Se non sbaglio i fondi nitro vanno diluiti 3 : 1, comunque chiedere in colorificio, ché può cambiare da marca a marca. 0 Cita
Gaetan3 Inviato Aprile 14, 2007 Autore Inviato Aprile 14, 2007 Ma l'effetto polvere è dato quindi da troppa diluizione? 0 Cita
pintor Inviato Aprile 14, 2007 Inviato Aprile 14, 2007 Si perchè praticamente se troppo diluita asciuga prima che possa depositarsi uniformemente sulla lamiera. Può influire anche la pressione dell'aria compressa troppo elevata. 0 Cita
Gaetan3 Inviato Aprile 14, 2007 Autore Inviato Aprile 14, 2007 La pressione è impostata a 2,5atm. Cioè quando premo a fondo il grilletto noto che l'ago del regolatore sta sui 2,5 atm. Mentre a riposo sta sui 3atm Farò altre prove, grazie mille! 0 Cita
signorhood Inviato Aprile 14, 2007 Inviato Aprile 14, 2007 Gaetan, pressione troppo alta, abbassala a 1,4 circa e vedi come esce uniforme. Pintor, se la vernice è troppo diluita asciuga dopo e non prima. Marcopau, i fondi nitro si diluiscono almeno al 50% se non oltre. 0 Cita
pintor Inviato Aprile 14, 2007 Inviato Aprile 14, 2007 Signorhood non voglio nè contraddirti nè polemizzare, ma resto convinto del fatto che più diluente c'è, prima asciuga la vernice, questo perchè le componenti del diluente, sono più volatili rispetto a quelle della vernice. Quindi maggiore è la quantità di diluente, maggiore sarà la velocità di asciugatura, fino ad arrivare al punto che, in estremo, in casi di eccessiva diluizione, la vernice arriva già asciutta sulla lamiera e forma l'effetto polvere. Ovviamente influiscono altri fattori tipo la temperatura e l'umidità ambiente, la pressione d'esercizio, la distanza della pistola ect. 0 Cita
signorhood Inviato Aprile 14, 2007 Inviato Aprile 14, 2007 Nemmeno a me mi interessa la polemica, se tu vernici così e ti viene bene, fai pure. Io ho esperienza del contrario, perchè c'è un limite alla volatilizzazione del diluente nitro, dato proprio dalla quantità. L'ultimo passaggio a finire infatti lo do molto più diluito proprio per avere un effetto liscio. 0 Cita
Gaetan3 Inviato Aprile 14, 2007 Autore Inviato Aprile 14, 2007 Allora provo ad abbassare la pressione..... La temperatura era di circa 24-25 gradi, forse anche quello avrà influito. Comunque ho capito che è tutto un fatto di sperimentazione. Mi toccherà sperimentare! Grazie a tutti. In questi giorni se ho tempo per continuare vi aggiornerò 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.